
Michaela Mosso
Analisi e modellazione di sistemi edificio-impianto volti alla valutazione tecnico-economica per edifici di nuova costruzione ad uso residenziale con qualifica n-Zeb e rispettanti i parametri delle EPBD di recente emanazione = Analysis and modeling of buildings-implants systems aimed at the technical-economical evaluation of new buildings for residential use with n-Zeb qualification and in abide of EPBD parameters of recently issued regulations.
Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview |
Abstract: |
Il presente elaborato valuta la fattibilità tecnico-economica della nuova costruzione di edificio residenziale unifamiliare classificabile come nearly Zero Energy Building (nZEB), situato nel Comune di Santena (TO). L’analisi prevede un confronto tra l’investimento necessario per la realizzazione dell’edificio di nuova concezione e quello che si dovrebbe affrontare nel caso si potesse ancora scegliere una via tradizionale, come per un immobile realizzato nel secolo scorso. Lo scopo è determinare se il maggiore investimento iniziale per la costruzione di un edificio nZEB, rispetto ad un immobile tradizionale, venga compensato dalla riduzione dei consumi energetici nel tempo e quindi dei costi da essi derivanti. Laddove, comunque, tale recupero economico non risultasse essere sufficientemente interessante da un punto di vista finanziario, il presente studio andrebbe a confermare gli indirizzi regolatori intrapresi da molti enti locali che prediligono ed incentivano il recupero ed il riuso dell’esistente piuttosto che la realizzazione del nuovo con conseguente consumo ineluttabile di suolo. Per determinare il fabbisogno energetico, sia dell’edificio Nzeb sia di quello tradizionale, è stato utilizzato il software Namirial Termo e fogli di calcolo EXCEL® per l’elaborazione dei dati ottenuti. Per il fabbricato esistente, inoltre, i risultati della simulazione sono stati confrontati con i consumi reali reperiti dalle bollette di gas naturale ed energia elettrica. Questo ha permesso di verificare l’attendibilità del modello. La progettazione dell’involucro edilizio del nuovo edificio è stata sviluppata con il supporto del produttore Nidus srl, ottenendo così un preventivo reale dei costi di costruzione. Dopo una breve descrizione dei principi, si è proceduto con il dimensionamento dei componenti principali di impianto, dai terminali al sistema di generazione, sia per l’impianto idronico sia di ventilazione. In relazione al sistema di generazione è stata eseguita, inoltre, un’analisi specifica per la generazione da fonti rinnovabili: collettori solari a supporto della produzione di acqua calda sanitaria e impianto fotovoltaico con accumulo per la produzione di energia elettrica. Anche per la parte impiantistica sono stati contattati i relativi produttori per una stima realistica dei costi. In conclusione, è stata verificata la conformità dell’edificio secondo i requisiti nZeb, nonché la valutazione economica dei flussi di cassa cumulati e opportunamente discontinuizzati (DCF) al fine di stimare i parametri economici utili all’analisi complessiva, in particolar modo il tempo di ritorno dell’investimento per la costruzione dell’edificio ad energia quasi zero. Tale valutazione ha tenuto in considerazione gli attuali incentivi previsti ed ha considerato invarianti gli oneri professionali. Questo elaborato è stato frutto di un’esperienza svolta presso ABSE Studio srl, società di ingegneria con consolidata esperienza nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica. |
---|---|
Relatori: | Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 134 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE |
Aziende collaboratrici: | ABSE STUDIO SRL |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34988 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |