
Simone Da Campo
Riqualificazione energetica di fabbricati del Politecnico di Torino. Analisi energetica di interventi di ottimizzazione sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento. = Energy refurbishment of buildings at Politecnico di Torino. Energy analysis of optimisation interventions on heating and cooling systems.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (10MB) | Preview |
Abstract: |
Il settore edilizio rappresenta una delle principali fonti di consumo energetico e di emissioni di gas serra a livello globale, rendendolo un ambito chiave per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea. In Italia la grande maggioranza degli edifici esistenti è stata realizzata prima dell’introduzione di criteri costruttivi orientati all’efficienza energetica e pertanto gran parte del patrimonio edilizio rientra nelle classi energetiche meno performanti. Grazie all’introduzione di normative sempre più stringenti si è assistito a un progressivo miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici di nuova realizzazione; tuttavia, per la transizione ecologica è fondamentale mettere in atto strategie di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, con interventi mirati alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale. Questa tesi si focalizza pertanto sulla riqualificazione degli impianti di climatizzazione di un edificio del Politecnico di Torino, già peraltro inserito nel piano pluriennale di decarbonizzazione dell’Ateneo, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza energetica e ridurre i consumi. Lo studio è stato svolto insieme ad un collega del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, con il quale è stata condotta un’attività di collaborazione tra due diversi ma complementari ambiti della progettazione, quella edile e quella impiantistica. Il modello energetico dell’edificio è stato sviluppato mediante il software Edilclima EC700, adottando il metodo di calcolo dinamico su base oraria per stimare il fabbisogno energetico e valutarne le prestazioni post-intervento. La fase di calibrazione del modello ha richiesto un’analisi parametrica sulle volumetrie del complesso edilizio, poiché non erano disponibili misurazioni dirette dei consumi del singolo edificio. In seguito, il lavoro è stato sviluppato in parallelo su due differenti linee di approfondimento: questa tesi si è focalizzata sugli interventi di riqualificazione energetica degli impianti di climatizzazione, mentre il collega ha approfondito il tema dell’isolamento termico dell’involucro opaco. Le analisi svolte hanno esaminato diverse soluzioni di intervento sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento, valutandone le prestazioni all’interno del sistema edificio-impianto e individuando le strategie più efficaci. Sono stati analizzati i componenti dell’impianto termico considerando l’integrazione di un sistema di supervisione avanzato in grado di gestire in maniera intelligente e autonoma tutti gli impianti presenti nell’edificio. Infine, è stata valutata l’installazione di un impianto fotovoltaico per incrementare la quota di energia da fonte rinnovabile. I parametri energetici analizzati sono molteplici, tra cui il fabbisogno di energia primaria, l’energia fornita dai vettori energetici e le emissioni di CO2 prodotte. In aggiunta è stata condotta un’analisi economica per determinare la fattibilità finanziaria degli interventi, valutando l’investimento iniziale, il tempo di ritorno e il rendimento su un periodo di 30 anni. Il lavoro di tesi si è concluso combinando i risultati emersi dalle due analisi per ottenere una valutazione tecnica ed economica dell’intervento complessivo. Questo approccio permette di definire strategie integrate per l’efficientamento energetico degli edifici esistenti, fornendo indicazioni utili per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio universitario e per la riduzione delle emissioni nel settore edilizio. |
---|---|
Relatori: | Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 168 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34973 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |