polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Forme attuali del riabitare la montagna: il caso delle borgate alpine in valle di Susa

Cristina Benna , Laura Ciociola

Forme attuali del riabitare la montagna: il caso delle borgate alpine in valle di Susa.

Rel. Federica Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

La tesi ha avuto come obbiettivo quello di delineare un quadro complessivo del fenomeno del ritorno alla montagna, con particolare interesse al contesto territoriale della Valle di Susa. La stesura dell'elaborato si compone di quattro macro-categorie, che hanno il compito di analizzare il tema partendo da una scala di analisi più generale, a livello nazionale ed europeo, fino al vero e proprio esame di un caso studio.

L'elaborato si sviluppa in una prima parte di carattere più teorico, in cui si è voluto tracciare un quadro su tematiche ancora aperte relative al recupero e alla riqualificazione in ambito montano. Concetti di particolare importanza sono stati quelli inerenti la definizione di marginalità e di borgata, indispensabili per una consapevole introduzione alle analisi successive.

Il secondo capitolo è una raccolta dei principali strumenti operativi che compongono l'insieme dei bandi e delle programmazioni europee all'interno di cui si muovono le iniziative di recupero in aree montane.

Successivamente si è voluto entrare nel merito dell'analisi di diverse esperienze pregresse in materia di creazione di ecovillaggi ed alberghi diffusi, con particolare attenzione alle iniziative attive in ambito nazionale. L'esame di questi esempi ha come scopo quello di mettere in evidenza come sia possibile rifunzionalizzare aree in completo stato di abbandono, mediante un progetto ben strutturato e la partecipazione attiva di tutti gli attori del territorio.

La parte finale della tesi ha sviluppato le tematiche precedentemente studiate, ma con riferimento ad un ambito territoriale più definito: la Valle di Susa.

Anche in questo frangente, dopo essere partite da un'analisi di carattere più ampio, si è arrivati a definire ed analizzare le singole iniziative attive all'interno delle diverse borgate montane. Si tratta di un vero e proprio censimento sperimentale, volto a delineare il quadro complessivo dello stato dei lavori in Valle. Lo studio di questi progetti è stato condotto mediante l'interazione diretta con i soggetti del territorio, attraverso interviste e ricognizioni nei luoghi interessati dalle iniziative.

In ultimo la tesi ha previsto l'analisi e lo sviluppo di un caso studio fra quelli precedentemente proposti nel censimento. In esso è riassunto, in maniera pratica, tutto quel complesso di analisi, descrizioni e studi raccolti nelle sezioni precedenti.

Relatori: Federica Corrado
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3497
Capitoli:

Introduzione

1 La marginalità' e la montagna

2 Le borgate alpine nelle recenti iniziative di sviluppo montano della Regione Piemonte

2.1 II concetto di borgata

2.2 L'analisi delle borgate nella montagna piemontese

3 Ripopolamento e recupero nelle aree montane

3.1 Strumenti operativi per il recupero delle borgate

3.1.1 II bando Uncem

3.1.2 La misura 322 - psr 2007-2013

3.1.3 La misura 323 - psr 2007-2013

3.1.4 I progetti europei sul tema

4 Esperienze in atto: l'ecovillaggio e l'albergo diffuso

4.1 L'ecovillaggio

4.1.1 Esempi

4.2 L'albergo diffuso

4.2.1 Esempi

5 II caso studio: le borgate alpine in Valle di Susa

5.1 II contesto territoriale

5.2 La nascita degli insediamenti minori in Valle di Susa

5.3 Un censimento sperimentale ed empirico delle borgate in fase di recupero

5.3.1 Le schede di analisi

5.3.1.1 Borgata Alteretto

5.3.1.2 Borgata Cantamerlo

5.3.1.3 Borgata Bertolera

5.3.1.4 Borgata La Mandria

5.3.1.5 Borgata LeTrune

5.3.1.6 Borgata Argiassera-Ricchettera

5.4 L'approfondimento: la borgata Le Trune

5.4.1 L'impianto e le relazioni con il contesto territoriale

5.4.2 Ecovillaggio artistico Le Trune: il progetto dei "nuovi" abitanti

5.4.3 Linee guida per la valorizzazione

Conclusioni

Allegato 1

Bibliografia

Bibliografia:

Aimone S., Crivello S., Feriaino F., Crescimanno A. (2011), Indagine conoscitiva per la qualificazione e la caratterizzazione delle borgate montane piemontesi (azione A della misura 322 del PSR del 2007-2013 della Regione Piemonte), IRES Piemonte, Torino.

Alberti F. (2013), Cultura ed ecologia dell'architettura alpina, Regione Veneto, Venezia.

Alberti F., Chiapparini C. (a cura di), (2012), Cultura ed ecologia dell'architettura alpina, AlpHouse.eu, Venezia.

Baglione V., Caldarice 0. (2012), "Vivere sostenibile: il caso dell'ecovillaggio di Torri superiore", in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

Bàtzing W. (2005), Le Alpi. Una regione unica al centro dell'Europa, Bollati Boringhieri editore, Torino.

Bertolino M. A. (2012), "Recupero borgate. Ma per chi?" in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

Bobbio S. (2012), "Progetto borgate Regione Piemonte", in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

Borghi E. (a cura di), (2009), La sfida dei territori nella green economy, Il Mulino, Bologna.

Camanni E. (2002), La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringheri, Torino.

Carrosio G. (2007), "Imprese sociali verdi in aree fragili", in Impresa Sociale, n.4, voi.77.

CIPRA (2007), Noi Alpi! Uomini e donne costruiscono il futuro, CDA & Vivalda, Torino.

Corrado F. (a cura di), (2010), Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo, Eidon Edizioni, Genova.

Corrado F., Dematteis G. (a cura di), (2013), Terre alte in movimento. Progetti di innovazione della montagna cuneese, Fondazione CRC, Roma.

Corrado F., Porcellana V. (a cura di), (2010), Alpi e ricerca. Progetti e proposte per i territori alpini, FrancoAngeli, Milano.

Crescimanno A., Feriaino F., Rota F. S. (2009), Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte, IRES Piemonte, Torino.

Crescimanno A., Feriaino F., Rota F. S. (2010), La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino.

Crescimanno A., Crivello S., Feriaino F. (2012), "Le borgate montane del Piemonte", in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

Dematteis G. (2011), Montanari per scelta, FrancoAngeli, Milano.

Dematteis G., Doglio Gv Maurino R. (2003), Recupero edilizio e qualità del progetto, Cuneo.

Dematteis L. (1983), Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, Priuli e Verlucca Editori, Ivrea.

Dematteis M. (2012), "Miracolo ad Ostana", in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

De Rossi A. (a cura di), (1998), Abitare le Alpi, C.L.U.T. editrice, Torino.

De Rossi A., Dini R. (2012), Architettura alpina contemporanea, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea.

De Rossi A., Dini R., Penna M., Turco F. (a cura di), (2011), La trasformazione del territorio alpino e la costruzione dello Stato. Il secolo XIX e la contemporaneità in Valle di Susa, Centro Culturale Diocesano, Susa.

Devoti G., Oli G.C. (2014), Il Devoto-Oli, Vocabolario della lingua Italiana, Le Monnier, Firenze.

Ferrario V. (a cura di), (2006), Tabià. Recupero dell'edilizia rurale alpina nel Veneto, Regione del Veneto.

Giacomino G. (2012), "Borgate che rinascono", in Piemonti, n.5, luglio-agosto.

Massarutto A. (a cura di), (2008), Politiche per lo sviluppo sostenibile della montagna, Angeli, Milano.

Micheletti (2012), "La sfida del ritorno" in Piemonti, n.6, novembre-dicembre.

Mignone N., Dutto E. (2012), "Contro lo spopolamento: le strategie dell'UE", in Piemonti, n.5, luglio-agosto.

Pettenati G. (2012), "Un eco-villaggio in Val Maira: il futuro della borgata Serre", in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

Rabbia D. (2012), "Bando Uncem recupero borgate: l'ideazione, il percorso, i risultati", in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

Zobel P. (2012), "Vivere in borgata", in Dislivelli Webmagazine, n.32, novembre.

SITOGRAFIA

www.e-valsusa.it

www.cmvss.it

www.uncem.piemonte.it

www.letrune.com

www.losquaderno.professionaldreamers.net

www.vallesusa-tesori.it

www.albergodiffuso.com

www.ecovillaggi.it

www.etinomia.it

www.istat.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)