polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La progettazione dello spazio pubblico tra buen vivir e sicurezza

Elena Cammaroto

La progettazione dello spazio pubblico tra buen vivir e sicurezza.

Rel. Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

Questa tesi è 1 frutto di due anni di lavoro.

Ho iniziato ad affrontare il tema della riqualificazione dei Murazzi nel 2011, quando ho frequentato l’unità di progetto denominata “Progetto sostenibile e valorizzazione del patrimonio: un programma di project financing per i Murazzi nella prospettiva di Torino Smart City”, tenuta dai professori Trisciuoglio e Lombardi. L’Unità di progetto con un lavoro di ricerca e insieme di formazione, ha avuto come obiettivo la scrittura del programma del futuro concorso di project financing per i Murazzi.

Questa operazione di scrittura è stata fatta a partire da sperimentazioni progettuali, intrecciate con rigore a una serie di riflessioni sui processi di trasformazione del territorio urbano. Ciò è avvenuto nella prospettiva della candidatura di Torino a Smart City e sperimentando la nuova frontiera del parternariato pubblico –privato -people (PPPP), metodo di gestione dei processi di trasformazione urbana che in tutta Europa si sta diffondendo sempre più.

Grazie a un bando del Comune di Torino, al termine dell’unità di progetto, sono stata scelta insieme ad altri 3 studenti della Facoltà di Architettura, per seguire uno stage con la finalità della progettazione del nuovo Piano Integrato d'Ambito.

In questo anno di lavoro al Comune ho potuto approfondire le problematiche dell’area Murazzi relazionandomi direttamente con i numerosi attori interessati. Nei diversi incontri sostenuti per conoscere le esigenze degli attori coinvolti è emerso sempre che il tema della sicurezza è prioritario, ma va precisato che in questo luogo la sicurezza assume una pluralità e complessità di significati e di problematiche tali da chiedere un’analisi più minuziosa.

Il mio intento, in questa tesi, è stato molteplice.

In primo luogo, inserire uno studio sulla sicurezza urbana nel più generale contesto della qualità della vita e della sostenibilità.

Oggi la dimensione locale della crisi torinese dipende da una serie di fattori e scelte politiche, oltre che a una situazione di crisi mondiale legata alla globalizzazione, che secondo gli studiosi dipende da:

• una crisi di sovrapproduzione per calo della domanda;

• una crisi legata alla finanziarizzazione dell’economia con la conseguente diffusione dei cosiddetti titoli tossici;

• una crisi dovuta alla rarefazione delle risorse naturali sempre meno accessibili e più costose;

• una crisi eco-sistemica planetaria con effetti devastanti, pensiamo ad esempio agli sconvolgimenti climatici e alle loro conseguenze (vite umane, dissesto del territorio con danni incalcolabili);

• una crisi geo-politica dovuta allo spostamento del baricentro del sistema delle relazioni economiche dall’Atlantico al Pacifico

• una crisi occupazionale dovuta alle innovazioni tecnologiche che hanno aumentato la produttività industriale a fronte di una diminuzione dei posti di lavoro, i profitti delle poche multinazionali e i fallimenti delle piccole e medie imprese.

(S. La touche, 2008)

Quindi a livello mondiale è sempre più accreditata l’ipotesi che l’economia capitalistica ne sia la causa, perché insegue lo sviluppo e la crescita illimitata, che produce iniquità, accumulo di ricchezze nelle mani di pochi, esaurimento delle risorse, non rinnovabili, inquinamento, riscaldamento globale, ecc., ovvero le così dette esternalofitto quindi non è naturale, non è sostndo ciecamente un sistema economico autouzione dei .

Serge La toutivoi detentori del capitale, con conseguenzlogia o per l’innovazione, ma ha l’uomo, e nopassi e tecnologici. Cerca di riportare l’essere per usare e non a consumare per produrre.vi08)

Alexander Langer per avvalorare la tesi sostenue scelte alternative: tentare di perfezionare e prolungareniche di dominimergono (basti pensare all’attuale sconiù grande, più alto, più forte, più veloce a’ (più frugale, forse, più semplice, meno avida) e più torso le future generazioni e verso la ste91) Affinché la decrescita si attui, deve verificarssulla competizione, sulla rivalità, sull’ostilità e sull’individualismo cannibale. L’ “Avere”, nel segno di: “è mio e ne faccio ciò che voglio”. L’egoismo predatorio e il consumismo compulsivo siano essi beni materiali o immateriali. Mentre il secondo fa leva sull’azione solidale e cooperativa, sull’aiuto reciproco e il vivere assieme.

L’ “Essere”, nel segno della responsabilità: “sono responsabile delle conseguenze delle mie azioni”. E prevede la fruizione condivisa delle ricchezze e l’inclusione. La decrescita poi implica una trasformazione dei sistemi di organizzazione dei poteri mediante la formazione della cittadinanza attiva, dell'autodeterminazione, dell’auto-organizzazione, dell'auto- governo e della corresponsabilità. Il potere quindi deve essere condiviso, partecipato e inclusivo, orizzontale e rispettoso. Decrescita non vuol dire quindi “sacrificarsi”, ma riscoprire il piacere del Buen Vivir, e il valore della felicità, del benessere, dell’utilità, della necessità e del lavoro creativo che dona utilità agli altri. A tal proposito, in seguito al dibattito internazionale sul cosiddetto “superamento del PIL”, stimolato dalla convinzione che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non debbano essere solo di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, corredati da misure di eguaglianza e sostenibilità, è nato in Italia su iniziativa del Cnel e dell’lstat, il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile (BES), che si basa su 134 indicatori di elevata qualità statistica appropriati per misurare i 12 domini del benessere.( Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi)

La strategia della decrescita si basa sul circolo virtuoso delle 8 R (Lautouche, 2008)

RIVALUTARE :Rivedere i valori in cui crediamo e in base ai quali organizziamo la nostra vita, cambiando quelli che devono esser cambiati. L’altruismo dovrà prevalere sull’ egoismi, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro, la cura della vita sociale sul consumo illimitato, il locale sul globale, il bello sull’efficiente, il ragionevole sul razionale.

RICONCETTUALIZZARE: ovvero cambiare il punto di vista secondo cui una determinata situazione viene vissuta, così da mutarne completamente il senso. Questa riconcettualizzazione si impone soprattutto per i concetti di ricchezza e di povertà e ancor più urgentemente per il concetto di scarsità e abbondanza. L’economia attua e bisogno, trasforma l’abbondanza della natura in scarsità e impone i suoi concetti di ricchezza e di povertà. Questa “diabolica coppia” è fondatrice dell'immaginario economico, quindi per uscirne bisogna riconcettualizzare le menti secondo i valori della solidarietà, della pace, della giustizia.

RISTRUTURARE: Adattare in funzione del cambiamento dei valori le strutture economi- co-produttive, i modelli di consumo, i rapporti sociali, gli stili di vita, così da orientarli verso una società di decrescita. Quanto più questa ristrutturazione sarà radicale, tanto più il carattere sistemico dei valori dominanti verrà sradicato.

RILOCALIZZARE: La cultura, la politica e il senso della vita devono ritrovare un “ancoraggio territoriale”. Quindi consumare essenzialmente prodotti locali, prodotti da aziende sostenute dall’economia locale. Di conseguenza, ogni decisione di natura economica va presa su scala locale, per bisogni locali. I movimenti delle merci e dei capitali devono essere ridotti al minimo, per risparmiare sulle infrastrutture, ma anche sull’inquinamento, contro l’effetto serra e il cambiamento climatico.

RIDISTRIBUIRE: Garantire a tutti gli abitanti del pianeta l’accesso alle risorse naturali e ad un’equa distribuzione della ricchezza, e favorire condizionisumi (non i desideri) e dunque gli sprechi, l’impatto sulla biosfera dei nostri modi di produrre e consumare, il consumo di risorse, la nostra impronta ecologica pari ad un pianeta e gli orari di lavoro. Garantire inoltre a tutti un’occupazione soddisfacente ed avere più tempo libero per la vita sociale e politica. Solo così si ristabilisce una vita più equa e dignitosa per tutti.

RIUTILIZZARE: Riparare le apparecchiature e i beni d’uso anziché gettarli in una discarica, superando così l’ossessione, funzionale alla società dei consumi, dell’obsolescenza programmata degli oggetti e la continua “tensione al nuovo RICICLARE e recuperare tutti gli scarti non decomponibili derivanti dalle nostre attività e produrre in vista del riuso.

In secondo luogo il mio intento è stato quello di approfondire l’analisi dei Murazzi dal punto di vista del rapporto tra socialità e spazio pubblico per comprendere nell’evoluzione storica le ragioni che hanno determinato il loro successo e declino. Tale approfondimento è trattato nel primo e terzo capitolo.

In terzo luogo ho inteso indicare possibili percorsi di recupero e di rivitalizzazione, sia attingendo al dibattito cresciuto intorno al tema Movida e Sicurezza, sia sviluppando un mio personale contributo. Di ciò rende conto il quarto capitolo. Da un punto di vista metodologico ho attinto a fonti secondarie (letteratura sul tema, articoli di giornali, materiale vario) e a fonti primarie, realizzando interviste, analisi basate sull’osservazione diretta e naturale da me stessa elaborato insieme ai colleghi dello stage. In vista dell’imminente pubblicazione del Bando col quale il Comune intende riaprire i Murazzi alla cittadinanza, l’augurio è che il mio lavoro possa r

Relatori: Elisabetta Forni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3492
Capitoli:

INTRODUZIONE

I. SOCIALITÀ’ E SPAZIO PUBBLICO

II. LA CITTA’ RELAZIONALE: LA MOVIDA

1.1.1. Un nuovo modo del vivere urbano

1.1.2. Le trasformazioni della contemporaneità: il rapporto tra cittadini e spazio e cittadini e tempo

1.1.3. Le trasformazioni della contemporaneità: il rapporto tra città e consumo

1.1.4. Il popolo della Movida in Italia

1.1.5. La Movida in Italia e i decreti liberalizzazione

1.1.6. La notte dei giovani: il divertimento e lo sballo

1.1.7. La cultura della notte

1.1.8. Gli effetti della Movida

1.1 TORINO E LA CULTURA DELLA NOTTE

1.2.1. Evoluzione della vita notturna torinese

1.2.2. Come viene vista e vissuta la Movida a Torino

1.2.3. La Mappa della Movida torinese

1.2.4. 1 frequentatori della Movida torinese

1.2.5. La notte “tipo” dei Murazzi

2. UN DISCORSO SULLA SICUREZZA

2.1 QUADRO TEORICO GENERALE

2.1.1. Il concetto di sicurezza urbana

2.1.2. Aspetti che influenzano maggiormente la sicurezza

2.1.2. La domanda di sicurezza nello spazio pubblico

2.2 LE TEORIE DEL CONTROLLO SOCIALE

2.3 LE SCALE DELLA SICUREZZA

2.3.1. Sicurezza: controllo attraverso la polizia e la legge

2.3.2. Sicurezza: la prevenzione sociale

2.3.3. La sicurezza: iniziative promosse dal basso

2.4 LE POLITICHE DI SICUREZZA IN ITALIA

2.4.1. Sindaci e ordinanze

2.4.2. Le ordinanze sul consumo di alcolici

2.5 MURAZZI E SICUREZZA

2.5.1. Murazzi e microcriminalità

2.5.2. Murazzi e Sindaci

2.5.3. Murazzi: cosa è stato fatto per aumentare la sicurezza

2.5.4. Murazzi: proposte fatte per aumentare la sicurezza

3. IL COMPLESSO DEI MURAZZI DEL PO

3.1 INQUADRAMENTO GENERALE DELLAREA

3.2 UN EXCURSUS STORICO

3.2.1. Dalla città fortificata al nuovo rapporto con il fiume

3.2.2. Gli interventi napoleonici e l’inclusione dei fiumi nel tessuto urbano.

La realizzazione dei Murazzi

3.2 LE ATTIVITÀ

3.3 LA RINASCITA DEI MURAZZI

3.1.1. Concorso internazionale

3.1.2. Torino città d’acque

3.3.1. Il P.R.G. di Torino (1995)

3.3.2. Gli eventi per riqualificare: il boom dei Murazzi negli anni ’90 II primo bando

3.3.3. Le prime indagini

3.3.4. Murazzi dopo l’esondazione del 2000 La variante urbanistica

3.3.5. Lo studio dei rischi

3.4 IL PRIMO PROGETTO INTEGRATO DAMBITO

3-4-1- Che cos’è un piano integrato ambito?

3-4-2- Linee guida del primo piano integrato d’ambito II consorzio

3 5 MURAZZI: Il DOPO OLIMPIADI 2006

3-5-1- Concorso internazionale di idee “La città, il fiume,la collina” Navigabilità: la diga Michelotti

3.5.2. "Riflessi(oni) sull' acqua. Luce e forme di architettura ai Murazzi"

3.5.3. Proposta di un concorso internazionale con project financing

3.5.4. Progetto "Un Po Contemporaneo": Murazzi LAB

3.5.5. Unità di progetto della I Facoltà di Architettura

3.6 IL SECONDO PROGETTO INTEGRATO DAMBITO

3.6.1. La situazione dei Murazzi all’avvio del secondo P.I.A.

3.6.2. Linee guida del secondo piano integrato d’ambito

3.6.3. Murazzi Student Zone

3.6.4. Associazione Piazza Vittorio e zone circostanti

3.7 MURAZZI SOTTO SEQUESTRO

3.7.1. La reazione del popolo della notte

3.8 MURAZZI OGGI: IL BANDO

4. PROPOSTE

APPENDICE l:Indice dei testimo

Bibliografia:

AA.V, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, ricerca diretta da Augusto Cavallai-Murat, Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino 2 voll. In tre tomi, UTET, Torino 1968. In particolare i capitoli:anti nella scena extraurbana. La funzione e del suo territorio, pp.1003-1010; Complessi a'ampliamento; vol. II, carta 1,2,3,5,7.

AA.VV, Torino nell’ottocento e novecento: amp corsiTorino, 1995.

ABATE-DAGA P., Alle porte di, della vita e dei bisogni delle regioni periferitistica lemi dei Murazzi: passato, presente, ed ipola città, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. prof. MARIO FEDEOGGERO, ORESTE GENTILE, a. a. 1991-92.

ALVISE GRAMMATICA, "Fluviorum rex": il Po nella storia e nella vita torinese. Per un museo del Po a Torino, Torino, Carlo Accame, {1936}.

AMAPOLA (a cura di), Einsicurezza a mosaico, Ufficio Territoriale del Governo di Torino, Torino, 2003

AMAPOLA (a cura di), Progettare la sicurezza, Ega editore, Torino, 2003

AMAPOLA, (a cura di), Abitare e sicurezza, I quaderni CIVIVO, Torino, 2008

AMAPOLA (a cura di), Comunicare sicurezza, I quaderni CIVIVO, Torino, 2008

AMAPOLA (a cura di), Eocchio sulla città, I quaderni CIVIVO, Torino, 2008

AMAPOLA (a cura di), Le politiche "sotto osservazione", I quaderni CIVIVO, Torino, 2008

AMENDOLA G., "Le forme urbane della paura", in "Urbanistica", n. 104,1995

AMENDOLA G. (a cura di), Paure in città, strategie e illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Liguore Editore, Napoli, 2003

AMENDOLA G., La città postmoderna: magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Roma, 34

AMENDOLA G., (a cura di), Città, criminalità, paura, Liguore Editore, Napoli, 2008 -ALBY V, I ponti sul Po, in «Torino: rassegna mensile», XI (1931), n. 4, pp. 37-46.

ARCHIVIO STORICO DI TORINO, Torino immagini e documenti dell’archivio storico del Comune, Torino 1980.

ARENDT H., The human condition, tr. Sergio Finzi, Vita activa, Bompiani, Milano, 1964

ARTUSIO L., BOCCA M., GOVERNATO M., RAMELLO M., Mille saluti da Torino, Torino, Edizioni del Capricorno, 2002.

AUDISIO V., Quattro secoli di vita del vecchio ponte della porta di Po a Torino. Genesi e primordi del ponte Vittorio Emanuele I che lo ha sostituito, Torino, Carlo Accame, n.8, agosto 1936, pp. 1-10,1936.

BARBAGLI M., La sicurezza dei cittadini. Reati, vittime, insicurezza dei cittadini, ISTAT, Roma, 2008

BAUMAN Z., Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Bruno Mondadori, Milano,1999

BAUMAN Z., "Europe of Strangers", in Oxford University Transnational Communities Program Working Paper, 2002

BAUMAN Z., La società sotto assedio, Laterza, Roma,2003 BAUMAN Z., La solitudine del cittadino globale. Feltrinelli, Milano, 2000 BAUMAN Z., Fiducia e paura nelle città, Bruno Mondadori, Milano, 2005

BEATO F., "Rischio", in AMENDOLA G. (a cura di) (2008), Città, criminalità, paura, Liguore Editore, Napoli, 2008

BECK U., La società cosmopolita, II Mulino, Bologna, 2003

BELLUATI M., Ein/sicurezza dei quartieri: media, territorio e percezioni di sicurezza, F.Angeli, Mi, 2004

BELLONI, DAVICO, MELA, Sociologia e progettazione del territorio, Carocci editore, Roma,2000

BENASAYAG M., SCHMIT G., Lepoca delle passioni tristi, Feltrinelli, 2007

BENEDETTI, GIUSTI, La vita del Fiume, in “il Po” n.4, marzo 1982.

BERARDI R., MELA A., PELLEGRINI L., Le aree sociali nella conurbazione torinese, Editore: Levrotto & Bella, 1980

BERGERON C., La piazza Vittorio Veneto e la piazza Gran Madre di Dio, in «Studi Piemontesi», novembre 1976, fascicolo 11, volume V, pp. 211-219.

BERTINARIA G., Progetto sulla sistemazione della sponda sinistra del Po dall'attuale murazzo al ponte Maria Teresa per l'Ing. Giuseppe Bertinaria, Torino, Tip. e Lit. Camilla e Bertolero, 1882.

BERTULETTI M., ENtiche urbane. Il caso di Torino 1993 -2011,., Università degli Studi di Torino, Dipartimento di BEietà delle pratiche orizzontali.

BOERI S., A. Lanzani and E. Marini, II territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese. Milano, Abitare Segesta, 1996

BORRONI E.,PARISI E., I materiali lapidei nell'architettura piemontese: la pietra di Cumiana e il ponte in pietra di Torino, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. proff. LUCIANO RE, LUISA STAFFERI, a. a. 1991-92.

BRACCESI C., "Politiche di sicurezza in Italia", in AMENDOLA G. (a cura di) (2008), Città, criminalità, paura, Liguore Editore, Napoli,2008

BRACCO G. (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1988.

BRACCO G.(a cura di), 1859-1864.1 progetti di una capitale in trasformazione. Dalla città dei servizi alla città dell'industria, «Atti consiliari. Serie storica», Torino, Archivio Storico della Città, 2000.

BRACCO G., La finanza comunale, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), Torino, Einaudi, 2000, pp. 95~131.

BRACCO G. (a cura di), 1864-1870. Una trasformazione faticosa e sofferta. Dalla città dei servizi dell'industria, «Atti consiliari. Serie storica», Torino, Archivio Storico della Città, 2003.

BRANTINGHAM P. J., FAUST F. L, "A conceptual model of crime prevention", Crime and Delinquency, n. 22, pp. 284-296,1976

BRICOCOLI M., "The locai police as a pioner on the road towards an integrated and partecipated approach to urban safety and risk perception? A cross reading of experiences in Milano and Torino", paper presentato a Conference on safety and crime prevention by urban design, Mollet del Vallès, 8-9 November 2001

BRIZZI M., SABINI M., La nuova Torino. Atti del Convegno internazionale, Editore Alinea, Collana Studi e ricerche, 2010

BRUGI AFREDDO I., Progetto di riqualificazione delle sponde del Po nell'area storica di Torino - "Su e giù per i Murazzi", tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. prof. GUIDO MAR- TINERO, a. a. 1997-98.

BRUNETTA G., MORONI S.,La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale, Carocci, 2011

BRUNETTA G., Dispense del corso di Urbanistica della Laurea Magistrale per l’anno accademico 2012/ 2013

BRUNO E., La "Gran Madre", in FAMIJATURINEISA, COMITATO PER IL CARNEVALE (a cura di), Torino napoleonica, Torino, TECA, 1965, pp. 182-184.

BOCCHINO G., ROSANNA ROCCIA (a cura di), Torino: immagini e documenti dell'Archivio Storico del Comune, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1980.

BUZZI C., de Lillo A., Giovani anni 90. Terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Ed. il Mulino, Bologna, 1993. Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A., Giovani verso il Duemila. Quarto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino, 1997

CACCIARI P., Decrescita o barbarie, editore Carta, 2008

CAMPANALE M. C, SARZOTTI C., "Rischi urbani e politiche di sicurezza a Bari: 1995-2004", in PA VARINI M. (a cura di), L’amministrazione locale della paura: ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia, Carocci, Roma, 2006

CAPITANI F., CILLI M., Il Po a Torino, il progetto di una parte. lesola del fiume, l’isola nella città.

Tesi di Laurea, rel. Prof. P. Derossi, anno 1987.

CARDIA C., "La sicurezza dell'ambiente urbano", Laboratorio Qualità Urbana e Sicurezza, DiAP-Poli' tecnico di Milano, Milano, 2005

CARDIA C., "Progettazione per la sicurezza", in AMENDOLA G. (a cura di) (2008), Città, criminalità paura, Liguore Editore, Napoli, 2008

CARRA' E., "Rischio: analisi di un concetto sociologico", Studi di sociologia XXX, p. 47-59,1992 CARRER F., Sicurezza in città e qualità della vita, Liberetà, Roma, 2000

CASTELLS M., The rise of thè network society The Information Age: Economy, Society and Culture. Blackwell Publishers, Cambridge, MA, 1996

CASTEL R., Einsicurezza sociale. Che significa essere protetti?, Einaudi, Torino, 2004

CASTELNUOVO E., ROSCI M.(a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli stati del re di Sarcagna 1773-18maggio-luglio 1980, 3 voll., Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1980.

CAVAGLI A’ G. (a cura di), Progetti integrati d’ambito a Torino: complesso dei Murazzi del Po, via Giù seppe Garibaldi, piazza Vittorio Veneto, Torino, Celid, 2009

CAVALLARI-MURATA., Forma urbana e architettura nella Torino barocca, Istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino, Torino, 1968.

CENSIS,. 370 Rapporto sulla situazione sociale del Paese, Fondazione CENSIS, Roma, 2003

CHIESI L., "II disordine urbano tra percezione, costruzione simbolica e ideologia , in Associazione Italiana di Sociologia (a cura di), Giovani sociologi 200 , Milano, Angeli, pp. 72-85, 2004.

CHIESI L., "Inciviltà", in AMENDOLA G. (a cura di) (2008), Città, criminalità, paura, Liguore Editore Napoli, 2008

CITTA’ DI TORINO, ASSESSORATO ALEAMBIENTE, Il sistema del verde urbano, Torino, 1981.

CITTA’ DI TORINO, assessorato all’Urbanistica, Piano Regolatore Generale di Torino, marzo 1993.

CITTA’ DI TORINO, ASSESSORATO PER LA CULTURA, Il tempio della Gran Madre di Dio in Torino, Torino, Turingraf, 1984.

CITTA’ DI TORINO, Concorso internazionale per la riqualificazione dei murazzi del Po, Torino, s.e.t 1990.

CITTA’ DI TORINO, Elenco dei prezzi per le imprese ordinarie di sistemazione e manutenzione del suolo pubblico urbano, Torino, Tipografia Eredi Botta, 1872.

CITTA’ DI TORINO, Programma annuale dell’amministrazione per l’esercizio 2012

CITTA’ DI TORINO, Provvedimenti edilizi, 1566-1892, Torino, Tipografia Eredi Botta di Brunetti e Crosa, 1893.

CITTA’ DI TORINO, UFFICIO TECNICO DEI LAVORI PUBBLICI, Piano regolatore generale - Progetto preliminare - Relazione illustrativa,Torino, marzo, 1980.

CITTA’ DI TORINO, UFFICIO TECNICO DEI LAVORI PUBBLICI, RIPARTIZIONE urbanistica, Parco fluviale del Po, Torino, 1981.

CITTALIA, (a cura di), Oltre le ordinanze, i sindaci e la sicurezza urbana, Roma, 2009

CLARKE R., Situational Crime Prevention: Successful Case Studies, Harrow and Heston, New York, 1997

CLIMATI C., Il popolo della notte. Discoteche, ecstasy e alcol nuove solitudini o buio da illuminare?, Ed. Paoline, Milano, 2002

COCCOI S., Progettare la sicurezza, Parte IV, Politecnico di Milano, 2006

COLEMAN, R., Reclaiming the Streets: Surveillance, Social Control and the City. Cullompton, UK: Willan, 2004

COMOLI V., MANDRACCI, Cultura e produzione nella città del primo ottocento: Torino 1799-1825, n VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), La capitale per uno stato. Torino: studi di storia urbanistica, Torino, CELID, 1983, pp. 161-173.

COMOLIV. MANDRACCI, Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione, in AA. Vv., Torino città viva: da capitale a metropoli - 1880-1980. Cento anni di vita cittadina, politica, economia, società, cultura, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980, pp. 215-237.

COMOLI V. MANDRACCI, Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione, in VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), La capitale per uno stato. Torino: studi di storia urbanistica, Torino, CELID, 1983, pp. 189-216.

COMOLI V., Dal decennio di preparazione alla città postunitaria, in VERA COMOLI. ROSA-VVA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative. Torino, Archivio Storico della Città, 2001, pp. 259-270.

COMOLI V., La capitale per uno stato. Torino, studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1985.

COMOLI V., La città della Restaurazione, in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di). Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative,Torino. Archivio Storico della Città, 2001, pp. 199-206.

COMOLI V. MANDRACCI, Torino, «Le città nella storia d'Italia», Roma-Bari, Laterza,1983.

COMOLI V., L'utopia del periodo napoleonico, in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città, 2001, pp. 159-166.

VERA COMOLI, Il piano d’ingrandimento della Capitale (Torino 1851-1852), Torino 1987.

COMOLI ra Rivoluzione e Impero, in GIUSEPPE BRACCO (a cura di), Ville de Turin. 1798-1814, Torino, Archivio Storico della Città, 1990, vol. 1, pp. 191-240.

COMOLI V. MANDRACCI, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento, estratto da «Cronache economiche della CCIAA», fascicolo n. 3/4, marzo-aprile 1976, Torino, CCIAA, 1976.

COMOLI V. MANDRACCI, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento, in VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), La capitale per uno stato. Torino: studi di storia urbanistica, Torino, CELID, 1983, pp. 175-187.

COMOLI V., GUARDAMAGNA L., VIGLINO M., Carlo Bernardo Mosca (1792-1867). Un ingegnere architetto tra Illuminismo e Restaurazione, Milano, Guerini e Associati, 1997.

COMOLI V., Una città delimitata da canali, in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative,Torino, Archivio Storico della Città, 2001, pp. 179-182.

COMOLI V. MANDRACCI, Urbanistica e architettura, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), Torino, Einaudi,2000, pp. 377-434.

COMOLI V. MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di), 1851-1852. Il piano d'ingrandimento della capitale, «Atti consiliari. Serie storica», Torino, Archivio Storico della Città, 1996.

COMUNE DI TORINO, Torino e le sue acque, Torino, 1893.

CONDULMER P., Le trasformazioni di Torino. Storia e cronaca di 4 secoli (1500-1911), 1981. CONDULMER P., Storia del Po, in “Torino” n.6, anno 1969

CONFIENZA, D. Torino città su più livelli: Progetto Murazzi, Tesi di Laurea, rei. Prof. Giacomo Donato, anno 2004

CORVAGLIA L., Appunti di psicopatologia per corpi liquidi, in http://www.toasa.net. 2008

COTTINO P, Politiche territoriali della sicurezza: alternative alle misure di ordine pubblico, rapporto per il progetto MURST, Gli effetti del pericolo e della paura sulla forma e sull'uso della città italiana contemporanea, 2002

CRAVERO D., Fascino della notte e paura del giorno. Ed. Dehoniane, Bologna, 2001.

CULICCHIA G., Brucia la città, Mondadori, collana Scrittori italiani e stranieri, 2009

CURTO R., Modelli di costruzione e di accumulazione urbana, in UMBERTO LEVRA (a cura di). Storia di Torino, VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915). Torino. Einaudi. 2001. pp. 279- 300.

CREMASCHI M., Urbanità e resistenza. Archivio di studi urbani e regionali 94:1 - 15 pag. 7, 2009

DEREGIBUS F., Costruzione di nuova diga pel canale Michelotti e murazzi a sponda destra del Po, Torino, Tipografìa Roux e Favaie, 1882.

S. A., Sistemazione delle sponde del Po nel tratto compreso tra il Ponte Vecchio in Pietra ed il Ponte Nuovo di Vanchiglia, Torino, Vincenzo Bona, 1883.

DEROSSI P., Riqualificazione ambientale delle sponde del fiume Po: i Murazzi, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. prof. FRANCO LATTES, a. a. 1991-92.

DE SETTA C. e LE GOFF, La città e le mura, Laterza, Roma-Bari, 1989

DODGSON C.D., Alice nel paese delle meraviglie/ Lewis Carrol Ed. Rizzoli, Milano, 1990

FARRIINGTON, D.P. and WELSH, B.W. Crime Prevention Effects of Closed Circuit Television: A Systematic Review, Home Office Research Study, N0.252, London: HMSO, 2002

FIASCO M., La sicurezza urbana, Il Sole 24ore, Milano, 2001

FEMORE P, PIFFERI E., Torino era così, Torino, 1978.

FERRARIS P, Borgo Po e Madonna del Pilone come sede della prima industrializzazione torinese tra Settecento e Ottocento, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. prof. VERA COMOLI MANDRACCI, LAURA PALMUCCI, a. a. 1989-90.

FERRARO R., I murazzi tra città e fiume: progetto tecnico di riqualificazione, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. prof. PAOLO MAGGI, a. a. 1988-89.

FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e CENSIS, Le opportunità della Movida. Andare oltre la deriva circense di centri e luoghi storici delle città italiane. Sintesi dei principali risultati. La numerazione di tabelle, tavole e fisto integrale, 2013

FLORIDA R., Cities and the creative class. London, Routledge, 2005

FOGLINO A. (a cura di), Amministratori comunali di Torino, in «Atti e Rasegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n. s., XXXIII (1979), nn. 9- io, pp. 373" 534-

FONIO C., La videosorveglianza, uno sguardo senza volto, Franco Angeli, Milano, 2007

FONTANAI., on sulle mie scale: diario di un cittadino alle prese con l'immigrazione clandestina e l'illegalità, Donzelli, Roma, 2001

FORNI E., La città di Batman, bambini, conflitti, sicurezza urbana, Bollati Boringhieri, Torino, 2002

FORNI E., "Le politiche urbane della sicurezza alla luce delle strategie di prevenzione situazionale e di pianificazione urbanistica, progettazione e gestione del territorio. L’esempio di Torino", in Studi sulla questione criminale, I, n. 2, pp. 87-102, 2006

GABETT R., L Architetture dell'eclettismo, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino. NII.

Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Torino, Einaudi. 2001. pp.319-340.

GABERT P., Turin, ville industrielle, Paris, 1964.

GAMBERINI L., VAROTTO A. ZAMBONI L., SPAGNOLI A., atti del convegno: ‘Nights 2013: Health, pleasure and communities’, Padova, 25-27 September 2013

GAMBINO R., Formazione, uso e prospettive per il nodo paesistico e funzionale del ponte Vittorio Emanuele I e del parco Michelotti, Tesi di Laurea, rei. prof. L. Re, anno 1987.

GARRONE C., Progetto per i Murazzi sul Po, Tesi di Laurea, rei. Prof. R. Gabetti, S. Giriodi, anno

1987.

PIEMONTE, (a cura di), Crisi urbane: che cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata ai problemi dell'immigrazione, Working papar n. 135, Torino, 2000

IRES PIEMONTE , (a cura di), Tra partecipazione, protesta e antipolitica:i comitati spontanei di Torino Contributi di ricerca n.170, Torino, 2003

ASAIA C., Torino e dintorni. Pubblicazione illustrata della "Pro Torino" auspice il Municipio, Torino, Paravia, 1911.

ISTAT, Rapporto annuale, la situazione del paese nel 2000 , Industrie grafiche ed editoriali, Catanzaro, 2007

INSTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA DEL POLITECNICO DI TORINO, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca (dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche), Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1968.

JACOBS J., The Death and Life of Great American Cities, New York; trad. it. Vita e morte delle grandi Città. Saggio sulle metropoli americane, Edizioni di Comunità, Torino, 2000

JANIN RIVOLIN U., (a cura di), Le politiche territoriali dell'Unione Europea. Esperienze analisi, riflesioni, Franco Angeli, Milano, 2000

JOB A., La Gran Madre di Dio nella conversione del Borgo di Po da nucleo suburbano a parte di città, in AA.VV, Il Tempio della Gran Madre di Dio, catalogo della mostra, Città di Torino - Assessorato alla Cultura, circoscrizione 220, Torino 1984, pp.11-30.

KELLING G. L., COLES C., Fixing broken windows: Restoring Order and Reducing Crime in Our Communities, The free press, New York, 1996

LA CECLA F., Contro l'architettura. Torino, Bollati Boringhieri, 2008

LAPASSADE G., Dallo sciamano al raver. Saggi sulla trance. Trad, ital., Ed. Urrà, Milano, 2000

LATOUCHE S., Breve trattato sulla decrescita serena, Editore Bollati Boringhieri, 2008

LATOUCHE S., HARPAGES, Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice Autore, Editore el èuthera, 2011

LEVI F., La vita economica tra il 1790 e il 1864 nel contesto piemontese e internazionale, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864). Torino, Einaudi, 2000, pp. 45-93.

LEVRA U., Dalla città «decapitalizzata» alla città del Novecento, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Torino, Einaudi, 2001, pp. X-CLXI.

LEVRA U., Da una modernizzazione passiva a una modernizzazione attiva, in UMBERTO LEVRA(a cura di), Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (17981864), Torino. Einaudi, 2000, (a cura di), Cartografia d Torino 1572-1954, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989.

LUPO G.M., Storia dell’urbanistica. Piemonte. Ingegneri Architetti Geometri in Torino. Progetti edilizi [l’archivio Storico della Città (1780-1859). Roma, Kappa, 1990.

Raorto UN-HABITAT, “Enhancing Urban Safety and Security: Global Report on Human Settlements 2007”, Earthscan, London 2007.

PECCO M., Edoardo Pecco: 1823-1886, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel prof. GIOVANNI MARIA Lupo, a. a. 2003-2004.

PERNIGOTTI P, Disegni ordinati dalla commissione creata dalle Regie Patenti, 6 agosto 1839, peltimento delle sue acque fra li canali di derivazione esistenti, Torino, 1852.

PEROSINO M., Il “quadrilatero romano”, centro della vita notturna e creativa di Torino, ://www.gruppocarige.it/gruppo/html/ita/arte-cultura/la-casana/2QO^_2/pdf/62_6^.pdf. 2005

PEYROT V., Immagini di Torino nei secoli, Torino, 1969.

PEYROT A., Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, 2 voll., Torino, Tipografìa Torinese, 1965.

PITKIN D.S., “Italian Urbanscape: Intersection of private and public” in R.Rotenberg, G.McDonogh,

" The cultural meaning of urban space” Bergin and Garvey, London, 1993

POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTA’, Beni culturali ambientali nel comune di Torino: catalogo della mostra, Torino, CELID, 1984.

PORRÒ G., Cenni necrologici in memoria del Socio Cav. Ing. Edoardo Pecco letti in adunanza 6 dicembre 1886, in «Atti della Società degli Ingegneri e degli Industriali in Torino», XX (1886), n. 26, pp. 82-84. POSTIGLIONE M., Usi sociali degli spazi nella città contemporanea come fenomeni di trasformazione urbana: il caso del quartiere Pigneto a Roma, Tesi di Dottorato in Tecnica Urbanistica ciclo XXIII, rel.

prof. Enzo Scandurra, Facoltà di Ingegneria, DICEA Università di Roma La Sapienza, anno 2011

PRINETTI T., I Murazzi lungo il Po a Torino. Cenni, estratto dal «Giornale del Genio Civile», 1888, Roma, Tipografìa del Genio civile, 1888.

QUATREMÈRE DE QUINCY A.C., Dizionario storico di architettura, 2 vol., Mantova, Editori Fratelli Negretti, 1842.

RAMPAZZI M.R. Sport, vacanze e svago nel tempo libero in C. Buzzi, A. Cavalli, A De Lillo Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia Ed. Il Mulino, Bologna, 2002

RASOLI R.,I1 «pubblico abbellimento» per la capitale nazionale, in VERA COMOLI. Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative. Torino. Archivio Storico della Città, 2001, pp. 296.

RASOLI V.(a cura di). 1859-1864. «Opere straordinarie» per l'abbellimento di Torino capitate. «Atti consiliari. Serie storica», Torino, Archivio Storico della Città, 2004.

REGIONE PIEMONTE, Terzo rapporto sulla sicurezza integrata nella regione Piemonte 2012/2013

RESCINITI R., a cura di, Economia e marketing del tempo libero. Profili e prospettive di un’industria urgente, Ed. Franco Angeli, Milano, 2002

ROSSO F., Lavori pubblici e abbellimento urbano: gli Ateliers de Charité, 18101813, in GIUSEPPE BRACCO (a cura di), Ville de Turin. 1798-1814, Torino, Archivio Storico della Città. 1990. Vol. 1, pp. 299-344

RE L., I paramenti lapidei nell'architettura dell'Ottocento torinese, in GUIDO BISCONTIV DANIELA MIETTO (a cura di), Le Pietre nell'Architettura: Struttura e superfici, Atti del convegno di studi, Bressanone 25-28 giugno 1991, Padova, Libreria Progetto Editore, 1991, pp. 36-37.

RE L., Come valicare i fiumi, in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L’urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città, 2001, pp. 189- 198.

REL., La costruzione del paesaggio fluviale come opera di architettura urbana, “Beni culturali ed ambientali”, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Dipartimento Casa-Città, Torino, 1984.

RE L., Lavori pubblici e sviluppo edilizio, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, V, 2000,pp. 169-197.

RE L., L'opera degli ingegneri del Corps des Ponts et Chaussées a Torino e i progetti del ponte sulla Dora e la sistemazione degli accessi del ponte sul Po, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n. S., XXXV (1981), n. 9-10, pp. 339-374.

REBAUDENGO D. (a cura di), Torino 100 anni, Grafica Alfa, Torino 1977.

REBUGHINI P., Violenza e spazio urbano, Guerini, Milano, 2001

REGIONE PIEMONTE , "La riqualificazione delle città del Piemonte", quaderno delle Regione Piemonte, Edilizia e Urbanistica, n. 34, 2002

ROBERTS M. and ELDRIDGE A., “Planning the nightime city” Routledge, London,2009 ROTENBERG R., MCDONOGH G., “The cultural meaning of urban space” Bergin and Garvey, London, 1993

ROCCIA R., L’amministrazione municipale: continuità, subordinazione, resistenze, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), Torino, Einaudi, 2000, pp. 133-168.

ROCCIA R., Amministratori e amministrazione, in UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino,

VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), Torino, Einaudi,2000, pp. 435-457.

ROMEO V., Una "architettura idraulica" dell'Ottocento torinese: il canale Michelotti, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. prof. LUCIANO RE, a. a. 1979-1980.

ROSSO F.(a cura di), Il volto di Torino. 1880-1915, Torino, Editrice La Stampa, 1987.

SACCO F., Geologia applicata della città di Torino, estratto da «Il Valentino», V (1915), Torino, Associazione Galileo Ferraris, 1915.

SASSI PERINO, A. Torino. Narrate, ponti, la vostra storia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2002.

SCANDURRA E., Un paese ci vuole. Ripartire dai luoghi. Troina, Città Aperta, 2007

SCARZELLA P., GARZINO G., I piani del primo quarto dell'Ottocento per le espansioni a sud-est della città, in POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO DEI SISTEMI EDILIZI E TERRITORIALI, Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995, pp. 404-415.

SCARZELLA P, GIANCARLO BORGO, L’espansione verso Corso S. Maurizio, a notte del complesso neoclassico a fronti uniformi di Piazza Vittorio, in POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CCXIV

DEl SISTEMI EDILIZI E TERRITORIALI, Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995, pp. 506-519.

SELMINI R., "Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità in Europa: alcune riflessioni comparare", in Polis, n. 1, p. 69,1999

SELMINI R., "Le attività di prevenzione: una premessa teorica", in Quaderni Città Sicure, n. 20b, p.50, 2000

SELMINI R., (a cura di), La sicurezza urbana, Il mulino, Bologna, 2004 sNNETT SENNETT. R., Il declino dell'uomo pubblico. Milano, Mondadori Bruno, 2006

SIGNORELLI B., Carlo Mosca, urbanista e progettista, pianificatore del territorio e uomo politico negli Stati del Re di Sardegna, dalla restaurazione all'unità, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. prof. MICAELA VIGLINO DAVICO, a. a. 1982-83.

SIMONCINI G., Aspetti della politica napoleonica dei lavori pubblici in Italia, in AA. W, Villes et territoire pendant la periode napoleonienne (France et Italie). Actes du colloque organise par l'Ecole francaise de Rome e l'Assessorato alla cultura de la ville de Rome avec la participation de la Maison des sciences de l'homme (Paris). (Rome, 3, 4 et 5 mai 1984), [Roma], Ecole franraise de Rome, 1987, pp. 1-21.

SISTRI A., Architetture già pronte per l'abbellimento della Ville de Turin, in VERA COMOLI, ROSSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L’urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico, 2001, pp. 167-178.

SISTRI A., L’uso storico del fiume e l’attuale assetto delle aree fluviali, “Beni culturali ed ambientali”, ’Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, dipartimento Casa-Città, Torino, 1984.

TORTI M.T., Abitare la notte. Attori e pran, Milano, 997

TRAVAGLINI M., a cura di, Happy birthday to... Happy Night giovani, divertimento, sicurezza e prenozione di stili di vita sani nel territorio aretino, 2011

USAI N., Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale, Franco Angeli, 2011

VAN SOOMEREN P. e VAN DIJK B., Safe and Secure Cities. The physical urban environment and reduction of urban insecurity: a general introduction, relazione presentata alla conferenza Reduction of Urban Insecurity, Barcellona, 1996.

VARETTO P., Cuori imperfetti, Mondadori, collana Omnibus, 2009 VIRIGLIO P., Torino e i torinesi, Torino, 1898.

VESPA F., Mal di Torino, Espress Edizioni , 2012

VOLPIANO M., Una immensa piazza per la «venuta del Re», in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L’urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città, 2001, pp. 217-222.

WELSH, B., FARRINGTON, D., Crime Prevention Effects of Closed Circuit Television: A Systematic Review, Home Office Research Study, n. 252, London: HMSO, 2002

WILSON J. Q. e KELLING G. L. (1982), "Broken Windows. The police and neighbourhood safety" in The Atlantic Monthly,n. 3, pp. 29-38,1982

WORPOLE K., a cura di Towns for people : transforming urban life. Buckingham, Open Univerity Press, 1992

ZANOTTI,G., Napoleone I a Torino, in FAMIJATURINEISA, COMITATO PER IL CARNEVALE (a cura di), Torino napoleonica, Torino, TECA, 1965, pp. 185-187.

ZIVKOVIC I., I murazzi del Po, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. prof. GIACOMO DONATO, a. a. 1992-93.

ZUKIN S., The culture of cities, Blackwell, Oxford, 1995.

LIBERE:

ATRIVITA' DI CONOSCENZA E STUDIO DI STRUTTURE CULTURALI GIOVANILI DAPARTE DEL GRUPPO DI LAVORO PER IL PROGETTO DI RIUSO DELLO SPAZIO MURAZZI. AUTORIZZAZIONE TRASFERTA. V.DEL.N.MECC.90/9814/02 CONVALIDA

1993

CONCORSO INTERNAZIONALE RIQUALIFICAZIONE MURAZZI DEL PO. AP PROVAZIONE DEL BANDO REDATTO DAL POLITECNICO DI TORINO. LIQUIDAZIONE DELLA SPE- L. 142.406.no. Deliberazione della giunta comunale 25 luglio 1990

1993

TERPELLANZA RELATIVA AL RISANAMENTO DELLA ZONA TORINESE DEI MURAZZI PRESENTATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI FARASSINO AIROLA BORGHEZIO COMINO MARTUCCI MOLINO E SILIQUINI.

1994

INTERPELLANZA SUL RISANAMENTO DEI MURAZZI PRESENTATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI AIROLA-BELLINI-BORGHEZIO-FRANCONE- MARTUCCI-MOLINO-SILIQUI- IN DATA 9 MAGGIO 1994. DEPENNATA L.N. 24.4.96

RECUPERO DELLAREA MURAZZI DEL PO. "GIORNI D'ESTATE". REALIZZAZIONE DI ATTIVITA A CARATTERE CULTURALE E SPETTACOLARE A CURA DI ARCI NOVA E AICS. CONTRIBUTO L. 160.000.000

1994

TORINO CITTA' D'ACQUE. RECUPERO AREA MURAZZI DEL PO. PROGETTO "PO IN DAN- V. CONTRIBUTO L. 62.000.000=

1994

RECUPERO DELL'AREA MURAZZI DEL PO. PROPOSTE DI INTERVENTO. Deliberazione della giunta15 novembre 1994

1995

"GIORNI D’ESTATE 1995. INSTALLAZIONE SCENOGRAFICA NELL’AREA DEI MURAZZI DEL PO. AFFIDAMENTO DELLA SPESA LIRE 38.800.000

1995

"GIORNI D’ESTATE 1995". CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT(AICS) PER INIZIATIVE NELL'AMBITO DEL PROGRAM MA "MURAZZI ESTATE '95". SPESA DI LIRE 35.000.000=.

1995

MOZIONE (N.39/95) SULLA SITUAZIONE DELLAREA DEI MURAZZI IN DATA 24 luglio 1995

PROGETTO PASSEGGIANDO TRA I PITTORI DAI MURAZZI AL VALENTINO EROGAZIONE CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE PRO PARCO DEL VALENTI NO. SPESA DI L. 3.500.000.= IN DATA12 settembre 1995

1996

INTERPELLANZA SULLA SITUAZIONE AI "MURAZZI"-INTENDIMENTI DELLAMM.NE COMUNALE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI ARTESIO-ALASIA-FERRERO E SIMONETTI IN DATA 3 MAGGIO 1996.

1999

INTERPELLANZA "CHIATTA ATALANTE ARENATA SUI MURAZZI” PRESEN-TATA DAL CONSIGLIERE VIALE IN DATA 13 MAGGIO 1999

2002

INTERPELLANZA "PROGETTO "MURAZZI DEL PO'" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE TEALDI IN DATA 15 GENNAIO 2002 TESSORE*

2002

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)