polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione dell'influenza dei guanti protettivi sulle capacità manuali di operatori industriali = Assessment of the influence of protective gloves on the manual abilities of industrial operators

Lorenzo Ingrosso

Valutazione dell'influenza dei guanti protettivi sulle capacità manuali di operatori industriali = Assessment of the influence of protective gloves on the manual abilities of industrial operators.

Rel. Laura Gastaldi, Maria Pia Cavatorta, Elena Caselli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

Abstract:

L'utilizzo di guanti protettivi è fondamentale in ambito industriale per garantire la sicurezza dei lavoratori, proteggendoli da rischi e infortuni. Tuttavia, è importante considerare che tali dispositivi possono compromettere le capacità manuali dell'operatore, riducendo la destrezza e la capacità di esercitare la giusta forza durante le operazioni. Questo può comportare difficoltà nel portare a termine i compiti nei tempi stabiliti o nell'esercitare la forza necessaria per eseguire le operazioni in modo efficace, rallentando così la produttività e aumentando il rischio di errori o frustrazione per l'operatore. Questa tesi si propone di sviluppare e validare un protocollo sperimentale finalizzato all’analisi delle prestazioni manuali degli operatori che utilizzano guanti protettivi, prendendo in considerazione parametri funzionali chiave quali la destrezza, la forza di presa e la coppia di pronazione. A tal fine, è stato allestito un banco di prova che impiega il Minnesota Manual Dexterity Test per valutare la destrezza, un dinamometro idraulico per misurare la forza di presa e un torsiometro per analizzare la coppia di pronazione. Contestualmente, durante le prove, sono stati acquisiti segnali elettromiografici (EMG) per ottenere ulteriori informazioni sulla performance muscolare. Sono state testate tre diverse tipologie di guanti: guanto per la sola protezione meccanica GT46B, guanto per la sola protezione elettrica JFO36-0 e guanto per la protezione sia elettrica che meccanica AFG0-36, oltre a considerare le prestazioni a mano nuda. Inoltre, è stato somministrato un questionario in scala Likert per acquisire una visione complessiva dell’interazione tra gli operatori e i dispositivi di protezione individuale. Un campione di soggetti volontari ha eseguito il protocollo di prova, rivelando che l'uso dei guanti ha avuto un impatto variabile sulle prestazioni manuali, influenzando destrezza, forza di presa e coppia di pronazione in modi differenti a seconda dello spessore del guanto e del grip all’interfaccia tra guanto e oggetto. Per quanto riguarda la destrezza, si è osservato un aumento del tempo nel completamento dell’attività con l'uso di guanti rispetto a quella eseguita a mani nude, all’aumentare dello spessore del guanto stesso. In relazione alla forza di presa, l’utilizzo dei guanti ha comportato una diminuzione del valore di forza espressa rispetto alla condizione a mano nuda e questo effetto è risultato più evidente all’aumentare dello spessore del guanto. Per quanto concerne la coppia di pronazione, in generale, il grip all'interfaccia tra il guanto e il giravite ha comportato un aumento del valore di coppia espressa rispetto alla condizione a mano nuda. Tuttavia, all'aumentare dello spessore del guanto, l’aumento è risultato meno rilevante. Questo studio vuole contribuire alla letteratura esistente, colmando alcune lacune sull'effetto dei guanti protettivi sulle prestazioni manuali nel settore industriale. I risultati ottenuti possono favorire la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro e migliorare l’efficienza operativa, apportando benefici sia alla sicurezza degli operatori che alla produttività aziendale.

Relatori: Laura Gastaldi, Maria Pia Cavatorta, Elena Caselli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 78
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: STELLANTIS EUROPE SPA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34889
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)