polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione di features biomeccaniche per la classificazione del Para-Standing Tennis = Evaluation of biomechanical features for classification in Para-Standing Tennis

Giorgia De Mita

Valutazione di features biomeccaniche per la classificazione del Para-Standing Tennis = Evaluation of biomechanical features for classification in Para-Standing Tennis.

Rel. Laura Gastaldi, Valerio Cornagliotto, Elisa Digo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

Abstract:

Il Para – Standing Tennis (PST) è una tipologia di tennis adattato praticato da atleti con disabilità che non necessitano dell’ausilio della carrozzina. Negli ultimi anni, questo sport ha conosciuto un notevole sviluppo, sia in termini di notorietà che di partecipazione a livello internazionale, contando circa 400 atleti attivi provenienti da 31 Paesi. Nonostante questa crescita, il PST non è ancora riconosciuto come sport paralimpico e quindi non è caratterizzato da una procedura di classificazione definita. L’importanza della classificazione risiede nella possibilità offerta agli atleti di competere in modo leale garantendo una vittoria basata sul merito e non sul livello di impairment. Alla luce di questi aspetti, lo scopo della tesi è stato quello di ricercare features biomeccaniche misurabili per quantificare le differenze tra diversi livelli di impairment e quindi approcciarsi alla definizione di una classificazione. Poiché un’analisi di letteratura ha evidenziato la mancanza di studi dedicati al PST, l’identificazione di features biomeccaniche utili è stata effettuata in studi condotti su amputati di arti inferiori in sport simili. Il trasferimento di queste indagini nel PST ha previsto l’esecuzione di test sperimentali in laboratorio su quattro atleti, due con un’amputazione transtibiale e due con un’amputazione transfermorale. Attraverso l’utilizzo combinato di pedane di forza, sensori inerziali e un sistema stereofotogrammetrico, sono stati eseguiti i seguenti test: (1) posizione statica con entrambi i piedi su una pedana; (2) posizione statica con due piedi su due pedane diverse; (3) spostamenti con sprint in direzione frontale associati a fondamentali di dritto e rovescio; (4) spostamenti con sprint in direzione laterale associati a fondamentali di dritto e rovescio. Le features biomeccaniche estratte dagli andamenti delle forze di reazione al terreno, dei segnali dei sensori inerziali e degli angoli articolari hanno consentito di individuare delle differenze statistiche tra amputati transfermorali e transtibiali, soprattutto in termini di asimmetria tra arto sano e protesi. Questa tesi costituisce un punto di partenza fondamentale per la definizione di criteri di classificazione nel PST, gettando le basi per studi successivi che coinvolgano un campione più esteso e diversificato, garantendo una valutazione più rappresentativa delle varie tipologie di impairment e delle loro implicazioni sulla pratica sportiva.

Relatori: Laura Gastaldi, Valerio Cornagliotto, Elisa Digo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 103
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34888
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)