
Federico Buccella
Poliwellnet: Un'applicazione in realtà virutale per la valutazione del cognitive impairment e inclusività sociale: Un ibrido online-offline in ambiente metaverso = Poliwellnet: A virtual reality application for the assessment of cognitive impairment and social inclusiveness: An online-offline hybrid in a metaverse environment.
Rel. Luca Ulrich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Abstract: |
Negli ultimi decenni, l'aumento dell'aspettativa di vita ha portato a una crescita significativa della popolazione anziana, con un conseguente incremento delle sfide legate alla salute e al benessere di questa fascia d'età. In particolare, la solitudine e le patologie dovute all'invecchiamento rappresentano due delle principali preoccupazioni per la silver age, comunemente definita come il periodo della vita che inizia intorno ai 50 anni. La solitudine è una condizione che può avere effetti devastanti sulla salute mentale e fisica degli individui. Diversi studi hanno dimostrato come l'isolamento sociale possa aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, depressione, e declino cognitivo. Parallelamente, l'invecchiamento è associato a una serie di patologie croniche e degenerative, come l'Alzheimer, il Parkinson, l'artrite e altre condizioni che influenzano significativamente la qualità della vita degli anziani. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente esacerbato il problema della solitudine tra gli anziani. Le misure di distanziamento sociale e i periodi di isolamento prolungato, seppur necessari per contenere la diffusione del virus, hanno accentuato il senso di isolamento e abbandono tra le persone anziane. Questa situazione ha messo in evidenza l'urgenza di trovare soluzioni efficaci per combattere la solitudine e promuovere il benessere psicologico e sociale di questa fascia di popolazione. In questo contesto, la realtà virtuale (VR) emerge come una tecnologia innovativa con il potenziale di affrontare queste sfide in modo significativo. La VR offre esperienze immersive che possono essere utilizzate per creare ambienti virtuali in cui gli individui possono interagire, socializzare e partecipare a attività stimolanti, riducendo così il senso di solitudine, ansia e . Inoltre, la VR può essere impiegata come strumento di ricerca e riabilitazione per lo studio e il trattamento delle patologie legate all'invecchiamento. Ad esempio, simulazioni virtuali possono essere utilizzate per valutare e migliorare le capacità cognitive e motorie, offrendo programmi di riabilitazione personalizzati e monitorati in tempo reale. Questo lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di esplorare, sviluppare e implementare più ambienti virtuali utilizzabili sia dai pazienti che possono interagire tramite un ambiente di metaverso totalmente sincronizzato su internet, sia dalle persone che vogliono espandere l'applicazione resa totalmente scalabile. Per raggiungere questo obiettivo è stata quindi sviluppata una piattaforma chiamata "poliWellNet" facilmente scalabile e sicura, formata da un'applicazione, in realtà aumentata, totalmente sincronizzata su internet sia dal punto di vista della gestione degli utenti che della connessione e degli ambienti di scena. E' inoltre stata creata una virtualizzazione in ambito "gamification" del Montreal Cognitive Assessment test che è un test di screening ritenuto attendibile per valutare l'eventuale deterioramento cognitivo breve. Quest'ultimo è stato creato da un'evoluzione di un progetto presentato alla Biennale del Politecnico di Torino del 2024. Infine è stato creato un protocollo per il testing e l'utilizzo degli ambienti virtuali sviluppati diviso in "Training in solitario, training di gruppo e esecuzione del test cognitivo" |
---|---|
Relatori: | Luca Ulrich |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 87 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34887 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |