polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi dei test eseguiti sui dispositivi ICD presso MicroPort C.R.M. Focus, miglioramento delle performance e possibili sviluppi del test “Functional Final Test Radio Frequency = Analysis of test flow on ICD devices at MicroPort C.R.M. Focus, performance improvement and possible developments of the “Functional Final Test Radio Frequency” test

Giuseppe Armao

Analisi dei test eseguiti sui dispositivi ICD presso MicroPort C.R.M. Focus, miglioramento delle performance e possibili sviluppi del test “Functional Final Test Radio Frequency = Analysis of test flow on ICD devices at MicroPort C.R.M. Focus, performance improvement and possible developments of the “Functional Final Test Radio Frequency” test.

Rel. Marco Knaflitz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

Abstract:

I defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) rappresentano dispositivi essenziali per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa, garantendo terapie salvavita attraverso la rilevazione e il trattamento tempestivo delle aritmie. Nell’ambito della loro produzione, i test di verifica sono fondamentali per garantire l'affidabilità del dispositivo e il corretto funzionamento delle sue componenti, inclusa la comunicazione Bluetooth utilizzata per il monitoraggio remoto. Questa tesi analizza i test eseguiti sugli ICD della società Microport C.R.M., con particolare attenzione al Functional Final Test Radio Frequency (FFRTF), volto a verificare l’efficienza dell’antenna Bluetooth. Lo studio si focalizza sull’analisi e l’ottimizzazione dei parametri di test, evidenziando problematiche riscontrate nella fase di produzione, come discrepanze nei valori di RSSI tra diversi banchi di test. A partire dai dati raccolti nel primo anno di produzione, è stata condotta una revisione degli offset applicati ai segnali per uniformare i risultati tra i diversi modelli di dispositivi e banchi di test, con l’obiettivo di migliorare la riproducibilità delle misure. Inoltre, è stata condotta una valutazione dei dispositivi testimone utilizzati per il controllo di qualità, al fine di valutare la loro affidabilità come riferimento per i test periodici. I risultati ottenuti hanno portato a un significativo miglioramento dell’efficienza del processo di verifica, con un incremento significativo del First Pass Yield (FPY), dimostrando l’efficacia delle modifiche implementate e riducendo così la necessità di ritestare i dispositivi non conformi. Inoltre, lo studio offre una riflessione critica sulle metodologie attuali e propone sviluppi futuri, quali l’adozione di testimoni più rappresentativi e l’introduzione di procedure di verifica automatizzate per un monitoraggio continuo delle performance dei dispositivi. In conclusione, questa tesi fornisce un contributo rilevante al perfezionamento delle tecniche di testing degli ICD, promuovendo una maggiore affidabilità nella produzione e aprendo la strada a sistemi di monitoraggio sempre più efficienti e sicuri per i dispositivi impiantabili.

Relatori: Marco Knaflitz
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 67
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: MicroPort CRM Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34845
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)