
Giorgia Zanghi
Linee guida per lo studio della propagazione degli incendi in facciate ventilate di edifici civili con i metodi della Fire Safety Engineering = Guidelines for the study of fire spread in ventilated facades of civil buildings using the Fire Safety Engineering approach.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (24MB) | Preview |
Abstract: |
La sicurezza antincendio negli edifici alti e delle loro facciate è una tematica di crescente importanza, soprattutto in relazione a quelle ventilate, la cui configurazione può favorire la propagazione verticale del fuoco. In questo contesto, l’approccio prestazionale con strumenti di Fire Safety Engineering (FSE) rappresenta un metodo fondamentale e innovativo per la valutazione del rischio di incendio, rispetto ai tradizionali approcci prescrittivi. Questa tesi si propone di fornire una linea guida e un supporto per il progettista nell’analisi della sicurezza antincendio delle facciate ventilate, in conformità con il Codice di prevenzione incendi. Per questo motivo, viene delineato un metodo di valutazione basato su strumenti di simulazione avanzati, in particolare sui modelli FDS (Fire Dynamics Simulator). Dopo un’introduzione al fenomeno incendio e all’analisi delle caratteristiche degli edifici alti e delle diverse tipologie di facciate, viene esaminata la propagazione del fuoco in facciata, includendo un excursus storico sugli incendi più significativi verificatisi in edifici di grande altezza. Successivamente, vengono presentati gli strumenti e le metodologie della FSE per il progettista, con particolare attenzione ai modelli FDS e all’utilizzo del software PyroSim per le simulazioni d’incendio. Vengono presentate le simulazioni condotte proprio con tale software, le quali mirano a studiare il comportamento al fuoco nelle facciate ventilate analizzandone l’andamento e l’evoluzione delle temperature nel tempo. Infine, tramite il tool IS Fuoco del software Dolmen, viene verificata la resistenza al fuoco delle connessioni metalliche che fanno parte della sottostruttura delle facciate ventilate. L’analisi condotta permette di valutare l’efficacia di diverse soluzioni progettuali e individuare strategie per migliorare la sicurezza delle facciate ventilate. I risultati ottenuti evidenziano l’importanza di un approccio prestazionale nella progettazione antincendio, fornendo indicazioni utili per la mitigazione del rischio e per l’adozione di soluzioni tecniche più efficaci. |
---|---|
Relatori: | Roberto Vancetti, Emiliano Cereda |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 285 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34823 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |