polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione del miglioramento della sicurezza strutturale e sismica di torri campanarie = Assessment of Structural and Seismic Safety Improvement of Bell Towers

Francesco Bonomo

Valutazione del miglioramento della sicurezza strutturale e sismica di torri campanarie = Assessment of Structural and Seismic Safety Improvement of Bell Towers.

Rel. Rosario Ceravolo, Linda Scussolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025

Abstract:

La vulnerabilità degli edifici storici rappresenta un problema sempre più rilevante, soprattutto nel contesto sismico italiano. In particolare, i campanili, a causa della loro conformazione e caratteristiche costruttive verticali, sono strutture particolarmente vulnerabili agli eventi sismici. Tale vulnerabilità evidenzia l’importanza di interventi di miglioramento sismico mirati, progettati ad hoc in modo da preservare l’integrità della struttura. L’adozione di strategie preventive è senza dubbio preferibile ad interventi di recupero post-danneggiamento, che, oltre ad essere economicamente onerosi, spesso non permettono una fedele restituzione della struttura originale. Tuttavia, la complessità di questi edifici storici, caratterizzati da elementi peculiari, sia da un punto di vista dei materiali che delle tecniche costruttive, rende necessario uno studio adattato alle specificità di ogni singolo caso. La presente tesi si concentra sulla valutazione della sicurezza statica e sismica di un campanile storico, il campanile del Duomo di Fossano. Il campanile, originariamente costruito tra il 1395 e il 1420, ha subito diversi danni nel corso dei secoli a causa di eventi sismici, richiedendo numerosi interventi di consolidamento, tra cui cerchiaggi e strutture interne di acciaio. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare la sicurezza del campanile confrontando due approcci distinti: l’analisi classica, basata su modelli lineari, e l’analisi non lineare, basata sulla tecnica di pushover. Le analisi sono state condotte sia nel suo stato attuale, privo di cerchiature, sia nello stato di intervento, che prevede l’applicazione di nastri FRP e iniezioni di malta cementizia. I risultati ottenuti dimostrano che l’intervento di miglioramento sismico proposto aumenta efficacemente la sicurezza strutturale del campanile, migliorandone le caratteristiche di resistenza rispetto ai meccanismi tipici delle strutture a prevalente sviluppo verticale. Lo studio evidenzia l’affidabilità e la precisione delle analisi dinamiche lineari nel campo elastico, me ne riconosce anche i limiti, in quanto non riescono a descriverne adeguatamente le capacità dissipative della muratura in fase plastica. Al contrario, le analisi non lineari permettono di rappresentare in modo più accurato il comportamento globale della struttura in condizioni plastiche, nonché l’effetto dell’intervento di miglioramento sulla muratura durante l’evoluzione del processo di plasticizzazione. Questi risultati offrono un importante spunto di riflessione sull'affidabilità delle analisi lineari e sulla necessità di adottare approcci non lineari per una valutazione più completa e realistica della risposta sismica di edifici storici.

Relatori: Rosario Ceravolo, Linda Scussolini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 202
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34802
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)