polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Biological assessment of drug-releasing carriers and piezoelectric electrospun patches for the potential treatment of myocardial infarction

Eleonora Marta

Biological assessment of drug-releasing carriers and piezoelectric electrospun patches for the potential treatment of myocardial infarction.

Rel. Chiara Vitale Brovarone, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano, Diana Nascimento, Elsa Silva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

Abstract:

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità a livello globale, con l’infarto miocardico (IM) tra i principali fattori. L’IM è causato dalla morte dei cardiomiociti (CM) per ischemia, generalmente dovuta all’ostruzione arteriosa da aterosclerosi. La limitata capacità rigenerativa del cuore aggrava la severità dell’IM, portando a fibrosi, rimodellamento ventricolare sinistro e insufficienza cardiaca (IC). La terapia standard prevede l’intervento coronarico percutaneo (PCI) e il trattamento farmacologico. Tuttavia, l’elevata mortalità post-PCI persiste a causa di ritardi nell’intervento e dello sviluppo di IC cronica. Questi esiti clinici subottimali hanno spinto la ricerca verso strategie terapeutiche alternative, tra cui lo sviluppo di biomateriali bioattivi e stimolo-responsivi. L’utilizzo di materiali avanzati e sistemi di rilascio capaci di rispondere a stimoli endogeni ed esogeni permette infatti un rilascio di farmaci controllato a livello spazio-temporale, elemento chiave per mirare alle diverse fasi della guarigione dell’IM, modulando specifici meccanismi patologici e ottimizzando il recupero. Questa tesi si inserisce nel progetto Horizon Europe REBORN, volto allo sviluppo di una patch piezoelettrica multifunzionale fibrosa che incorpora nanoparticelle ingegnerizzate polimeriche e a base di silice sensibili agli ultrasuoni (US), consentendo il rilascio controllato di farmaci antinfiammatori e antifibrotici per il trattamento dell’IM. In questo contesto, il lavoro di ricerca si è concentrato sulla valutazione in vitro e in vivo di alcuni dei materiali sviluppati, esaminando la risposta infiammatoria indotta dalla matrice polimerica e l’efficacia dei farmaci rilasciati dai nanocarriers, con l’obiettivo di definire una finestra terapeutica e determinare il quantitativo ottimale di carriers per la progettazione finale della patch. La patch fibrosa piezoelettrica è stata ottenuta ottimizzando il processo di elettrofilatura di una formulazione a base di fluoruro di polivinilidene (PVDF) e trattando la membrana elettrofilata con plasma O₂ per aumentarne l’idrofilicità superficiale. La valutazione in vivo è stata condotta impiantando la patch in un modello murino di IM, indotto tramite legatura dell’arteria discendente anteriore sinistra, seguito da analisi istologica e di immunofluorescenza per studiare la risposta immunitaria. Parallelamente, sono stati testati due sistemi di rilascio farmaceutico: nanoparticelle di acido poli(lattico-co-glicolico) caricate con pirfenidone (nPLGA_PIRF) e nanoparticelle di silice mesoporosa con rivestimento di alginato sensibile agli US contenenti ibuprofene (IBU@MSN-SA-Ca). Le nPLGA_PIRF, sintetizzate mediante tecnica di doppia emulsione ottimizzata, sono state testate su fibroblasti cardiaci umani, mentre le IBU@MSN-SA-Ca sono state studiate su macrofagi umani isolati da campioni di sangue. In dettaglio, la citotossicità e l’effetto antifibrotico delle nPLGA_PIRF sono stati analizzati dopo 48h e 72h di incubazione, testando concentrazioni di rilascio tra 0,1 e 10 mg/mL, in base a test preliminari sulla citotossicità del PIRF sui fibroblasti (massimo 0,8 mg/mL). In parallelo, le proprietà antinfiammatorie delle IBU@MSN-SA-Ca sono state valutate a concentrazioni tra 0,025 e 1 mg/mL dopo 72h di incubazione. I risultati relativi a vitalità cellulare, attività metabolica ed espressione di marker specifici sono stati ottenuti tramite saggi di immunofluorescenza.

Relatori: Chiara Vitale Brovarone, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano, Diana Nascimento, Elsa Silva
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 131
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Ente in cotutela: i3S - Institute for Research and Innovation in Health (PORTOGALLO)
Aziende collaboratrici: I3S - INSTITUTO DE INVESTIGAÇÃO E INOVAÇÃO EM SAUDE DA UNIVERSIDADE DO PORTO - ASSOCIAÇÃO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34786
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)