
Arianna La Vecchia
Gestione dei fanghi industriali: soluzione innovativa per efficienza, sostenibilità e risparmio – caso sperimentale: Momentive Performance Materials Specialties Srl = Management of industrial sludge: innovative solution for efficiency, sustainability and saving – case study: Momentive Performance Materials Specialties Srl.
Rel. Debora Fino, Tonia Tommasi, Nino Luigi D'Ardes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
|
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (243kB) |
Abstract: |
La tesi consiste in un progetto sperimentale svolto presso l’azienda chimica Momentive Performance Materials Specialties S.r.l. di Termoli (CB), che si pone l'obiettivo di ridurre il volume dei fanghi prodotti ed i relativi costi di smaltimento. Tale progetto di tesi nasce dalla necessità e dalla volontà da parte dell’azienda di voler implementare una soluzione impiantistica alternativa a quella attualmente esistente al fine di ridurre l’impatto ambientale e l’impatto economico relativi alla gestione dei fanghi. Il lavoro di tesi si sviluppa in tre fasi: lo studio della stabilizzazione dei fanghi derivanti da due chiarificatori; una valutazione economica del Saving; una comparazione economico/sostenibile tra le due soluzioni impiantistiche, quella futura e quella attuale, ponendo inoltre l’attenzione all' End-of-Waste, ove fosse possibile e conveniente considerarlo. La prima fase, mira alla realizzazione delle curve di taratura “concentrazione dei fanghi in funzione della % di solido residuo”, che servono agli operatori per monitorare la qualità dei fanghi e garantire la loro conformità alle condizioni operative dell’apparecchiatura seguente. Eseguendo delle analisi su campioni di fanghi prelevati ogni 8 ore da due chiarificatori, mediante centrifugazione ed essiccazione in stufa, si determinano tali curve e si può stabilire quale sia la % di secco residuo mediamente presente nel fango. La seconda fase espone l’alternativa alla filtropressa attualmente esistente per essiccare i fanghi; si tratta di un binomio composto da una centrifuga e da un essiccatore modulare. Sulla base del dato precedentemente calcolato e sulle portate massiche coinvolte si sono dimensionate le due apparecchiature. Segue una valutazione economica fondata sul confronto tra la filtropressa attuale e la futura combinazione per la determinazione del Saving, tenendo in considerazione diverse voci di costo. L’aspetto più interessante riguarda il volume dei fanghi: partendo dalle attuali 6000 tonn/anno smaltite al 45% in secco, l’obiettivo del trattamento proposto è il raggiungimento di circa 3000 tonn/anno al 95% in secco. La terza ed ultima fase della tesi rivolge l’attenzione alla sostenibilità, quindi, si calcolano le emissioni di CO2 dovute al trasporto per lo smaltimento dei fanghi, al consumo dell’energia elettrica dell’apparecchiatura coinvolta nell’essiccazione dei fanghi, alla movimentazione e al travaso dei cassoni in loco. Si giunge infine alla valutazione dell’End-of-Waste riguardo la calce liquida prodotta, dove per End-of-Waste si intende la "cessazione della qualifica di rifiuto"; è un principio del diritto ambientale che stabilisce quando un rifiuto cessa di essere tale e diventa un prodotto o una materia prima seconda, idonea per il riutilizzo. L’idea cardine di questo progetto è quella di implementare una soluzione che renda l’azienda meno impattante, minimizzando la quantità di rifiuti da smaltire, affinché si possa operare nel pieno rispetto dell’ambiente tutelando allo stesso tempo la sicurezza, la protezione e la salute dei lavoratori. |
---|---|
Relatori: | Debora Fino, Tonia Tommasi, Nino Luigi D'Ardes |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 65 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA |
Aziende collaboratrici: | MOMENTIVE PERFORMANCE MATERIALS SPECIALTIES S.R.L |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34747 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |