
Emanuela Vancheri
Differenze di funzioni e compiti tra il Project Manager e il Responsabile Unico del Progetto: la loro influenza sul bilancio di commessa – Il caso S.C.R. Piemonte S.p.A. = Differences in functions and duties between the Project Manager and the Responsabile Unico del Progetto: their influence on the project imbalance – The Case of S.C.R. Piemonte S.p.A.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
Nel contesto italiano del mondo delle costruzioni diventa sempre più importante individuare i ruoli di Responsabile Unico del Progetto e di Project Manager, quindi conoscerne le somiglianze e le differenze in termini di metodologie, responsabilità e attività. Ancora oggi in Italia la figura del Project Manager in ambito di costruzioni e opere pubbliche è poco frequente, probabilmente perché i suoi compiti e il fine ultimo del suo lavoro vengono spesso confusi con quelli del Responsabile Unico del Progetto, quando invece sarebbe opportuno suddividere i ruoli e le responsabilità al fine di garantire una corretta gestione del progetto per ottenere i risultati sperati in termini di tempi, costi e qualità. Questa tesi si pone l’obiettivo di spiegare le due figure, individuandone le definizioni, le metodologie usate e i contesti in cui lavorano, per poi analizzare similitudini e differenze sia teoricamente che praticamente tramite lo studio della figura del Responsabile Unico del Progetto all’interno di S.C.R. Piemonte S.p.A., un’azienda che dal 2007 svolge la funzione di centrale di committenza e stazione appaltante per la Regione Piemonte. In particolare, viene svolta un’analisi dell’andamento di tre diverse commesse negli anni in cui sono state gestite. Infatti, viene evidenziato come un approccio del Responsabile Unico del Progetto più simile a quello di un Project Manager, in termini di tecniche di gestione del progetto, potrebbe portare a risolvere alcuni problemi di mancanza di equilibrio di commessa. |
---|---|
Relatori: | Alberto De Marco |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 72 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | S.C.R. PIEMONTE SpA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34744 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |