polito.it
Politecnico di Torino (logo)

SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI : CRITICITÀ, SOLUZIONI E STRATEGIE PROGETTUALI = FIRE SAFETY OF BUILDING FACADE: CRITICAL ISSUES, SOLUTIONS AND DESIGN STRATEGIES

Irene Copparoni

SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI : CRITICITÀ, SOLUZIONI E STRATEGIE PROGETTUALI = FIRE SAFETY OF BUILDING FACADE: CRITICAL ISSUES, SOLUTIONS AND DESIGN STRATEGIES.

Rel. Roberto Vancetti, Filippo Cosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB) | Preview
Abstract:

In questo elaborato di tesi viene trattato il tema della sicurezza antincendio delle facciate, un argomento di crescente rilevanza nella progettazione degli edifici, soprattutto dopo eventi disastrosi come l’incendio della Torre Grenfell. Il capitolo introduttivo analizza il panorama normativo internazionale e nazionale, mettendo a confronto regolamentazioni di paesi come Regno Unito, Svezia, Croazia, Nuova Zelanda e Spagna con la normativa italiana. In questo modo è possibile evidenziare criticità e differenze e valutare la loro efficacia nella prevenzione e gestione del rischio incendio. In seguito, viene effettuata una catalogazione delle tipologie di facciate secondo il Codice di Prevenzione Incendi, in particolare vengono integrate soluzioni innovative a quelle tradizionali. Viene fatta poi una valutazione del rischio approfondita attraverso l’analisi dei requisiti di reazione al fuoco, resistenza al fuoco e compartimentazione. È esaminato quindi l’impatto delle strategie di efficientamento energetico sulla sicurezza antincendio in relazione alle tecnologie utilizzate. Viene poi analizzato il caso emblematico dell’incendio della Torre Grenfell, con una sintesi e un’analisi dell’inchiesta conclutasi dopo anni il 4 settembre 2024, in modo da avere più chiarezza riguardo le criticità dell’incidente. Successivamente, vengono studiati i fattori geometrici e climatici che influenzano la propagazione del fuoco come la presenza di intercapedini, angoli tra facciate, balconi e rientranze. La tesi prosegue con l’analisi delle tecnologie e dei materiali per la protezione antincendio, offrendo soluzioni sia di tipo passivo che attivo. Inoltre, lo studio della propagazione del fuoco sulle facciate è approfondito attraverso esempi di prove eseguite su diverse scale per valutare le implicazioni sulla sicurezza. Infine, l’elaborato approfondisce quanto spiegato fin qui introducendo la modellazione numerica tramite gli strumenti della Fire Safey Engineering (FSE), ossia con elaborazioni CFD (Computational Fluid Dynamics) proponendo esempi pratici di applicazione di questi strumenti. Il caso studio sviluppato con FDS permette di avere il confronto tra dati sperimentali e simulazioni numeriche, che consente di valutarne l’affidabilità e i possibili ambiti di applicazione. La ricerca evidenzia l’importanza di integrare le soluzioni di efficientamento energetico con i requisiti di sicurezza antincendio, questo si ottiene solo attraverso una progettazione che tiene conto di entrambi gli ambiti, con lo scopo di garantire edifici a basso impatto ambientale, ma anche sicuri in caso di incendio.

Relatori: Roberto Vancetti, Filippo Cosi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 150
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Aziende collaboratrici: AI ENGINEERING srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34693
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)