
Carlotta Agnese Trovati
Finanza Decentralizzata: strategie per la gestione dei Liquidity Pool = Decentralized Finance: strategies for managing Liquidity Pools.
Rel. Danilo Bazzanella, Enrico Ferro, Roberto Moncada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) | Preview |
Abstract: |
Nel contesto della finanza decentralizzata applicata alla tecnologia blockchain, i liquidity pool rappresentano un elemento chiave per il funzionamento degli exchange decentralizzati e la gestione della liquidità. Questa tesi dunque ha l'obiettivo di analizzare il processo decisionale che porta alla creazione di un liquidity pool, con particolare attenzione alla scelta del setup ottimale e alla definizione degli incentivi per i fornitori di liquidità. Inizialmente, vengono analizzati i concetti fondamentali alla base dei liquidity pool, concentrandosi sui diversi tipi di market maker automatizzati. L'elaborato, successivamente, si concentra sui fattori critici da considerare in fase di apertura di un liquidity pool, quali la scelta degli asset, il rapporto tra i token, la gestione della volatilità e l'impatto delle fee sulle strategie degli investitori. Viene discusso il concetto di impermanent loss, evidenziando le cause e i metodi che possono essere utilizzati per ridurne l'impatto. A tale scopo si analizza il processo decisionale da seguire per la scelta delle caratteristiche ottimali del pool e degli incentivi più adatti al contesto di riferimento. Ci si concentra sulla costruzione di un modello matematico che, dal punto di vista dello sviluppatore di liquidity pool, consenta di ottimizzare tale configurazione anche a livello numerico. Vengono esaminate diverse combinazioni di capitale e commissioni per valutare il comportamento del modello in vari scenari di mercato. L'analisi dei dati raccolti attraverso questo studio può fornire indicazioni pratiche per la progettazione di un liquidity pool. L'obiettivo finale è favorire una maggiore comprensione di un settore in rapida evoluzione, fornendo informazioni utili per agenti economici che vogliono intraprendere processi di digitalizzazione per mezzo di tecnologie decentralizzate, ma anche un quadro complessivo per gli investitori attivi in mercati finanziari senza intermediari. |
---|---|
Relatori: | Danilo Bazzanella, Enrico Ferro, Roberto Moncada |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 110 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-44 - MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA |
Aziende collaboratrici: | FONDAZIONE LINKS |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34636 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |