polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Benessere del sale : recupero dell’impianto ex sali potassici a Cagliari

Giulia Vettese

Benessere del sale : recupero dell’impianto ex sali potassici a Cagliari.

Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013

Abstract:

La storia delle Saline dei Monopoli di Cagliari è strettamente connessa al paesaggio naturale ed artificiale in cui è immersa, un immenso patrimonio architettonico, naturalistico ed avifaunistico sito nel Golfo di Cagliari.

L’intero territorio è costellato di manufatti tecnici e di segni antropologici appartenenti alle diverse epoche e legati al lavoro degli uomini che per innumerevoli generazioni, a partire dai Fenici, vi hanno trovato impiego. Tale mirabile ecosistema è determinato dal delicato equilibrio tra lavoro dell’uomo e lavoro della natura: i canali, le vasche salanti e i sistemi di movimentazione delle acque ne hanno strutturato la fisicità; le particolari condizioni ambientali createsi da questo lavoro umano lo hanno reso vivibile per diverse tipologie di animali, tra cui i fenicotteri rosa.

Tale delicato sistema millenario si è spezzato nella metà degli anni ottanta con la chiusura per disastro ambientale delle saline; solo nel 1999 ha trovato un nuovo equilibrio nella costituzione del Parco Naturale Regionale di Molentargius Saline.

Ma qual’è da allora il destino di numerosi impianti specifici per la produzione del sale?

Da questa domanda e dalla situazione di incuria in cui versano alcune aree dismesse delle Saline, nasce lo studio per la proposta di riqualificazione dell’ex impianto dei Sali Potassici.

La fabbrica nata nel 1939 lungo il canale di Terramaini, cintura d’acqua che separa ormai le nuove espansioni della città dal Parco Naturale, nonostante il suo stato di abbandono rivela ancora integralmente la struttura originaria e conserva al suo interno parte degli impianti per la produzione.

La posizione strategica per la vicinanza agli impianti sportivi delle saline e il valore di testimonianza di archeologia industriale, rende tale edificio un potenziale investimento di qualità per la città di Cagliari. Proprio dalla considerazione di queste potenzialità nasce la proposta per il recupero dell’ex impianto dei Sali Potassici.

La prima fase di studio ha riguardato l’attività propedeutica di analisi preliminare dei valori paesaggistici e naturali in cui inserito l’edificio, dello studio della normativa vigente e della storia di tutto il complesso architettonico delle Saline.

Nella successiva fase si è operato il confronto dei reperti fotografici d’epoca, dei documenti conservati nell’Archivio Storico di Cagliari, con lo stato attuale ed è stata la premessa culturale per comprendere le fasi evolutive della fabbrica.

Dai principi di restauro critico e del minimo intervento, nasce la proposta di restauro dell’edificio. La linea guida della proposta funzionale è stata quella di ristabilire una continuità con il passato garantendo un nuovo utilizzo del sale all’interno della fabbrica, un tempo prodotto per l’industria bellica e chimica e oggi impiegato per il suo valore benefico e curativo.

La temporaneità dell’architettura dentro l’architettura rende la proposta coerente con il principio di reversibilità dell’intervento che da un lato, è volto al restauro e riqualificazione della struttura originaria, dall’altro non nega la possibilità di futuri utilizzi differenti dello spazio.

Relatori: Maria Adriana Giusti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3463
Capitoli:

ABSTRACT

PARTE PRIMA

1. Cagliari e il Golfo degli Angeli

1.1 IDENTITÀ DI UN’ANTICA CITTÀ DI MARE

1.2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1.3 Caratteristiche climatiche

1.4 ASPETTI GEOLOGICI E PEDOLOGICI

2. L’Area Vasta di Cagliari

2.1 Sviluppo nel tempo

2.2 VIABILITÀ

2.3 ANALISI DEL PAESAGGIO

3. Il sistema Parco di Molentargius Saline

3.1 DESCRIZIONE GEOGRAFICA E GEOMORFICA

3.2 UN sistema in equilibrio

3.3 RAPPORTO TRA STAGNO E CITTÀ

4. Le Regie Saline di Cagliari

4.1 II PAESAGGIO MUTEVOLE

4.2 L’ ORIGINE DELLE SALINE

4.3 II XIX secolo

4.4 II XX SECOLO

4.5 l_A STORIA PIÙ RECENTE

4.6 INQUINAMENTO E CHIUSURA

5.Il Patrimonio Architettonico

5.1 LA CITTÀ del SALE

5.2 LE architetture: i luoghi della vita

5.3 LE architetture: I luoghi del lavoro

5.4 PATRIMONIO di ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PAESAGGIO

6.Il quadro normativo

6.1 SOVRINTENDENZA AI MONUMENTI E ALLE GALLERIE DI CAGLIARI

6.2 II PIANO PAESISTICO APPROVATO DALLA REGIONE SARDEGNA

6.3 LA Convenzione RAMSAR

6.4 II Piano Paesagistico Regionale del 2004

6.5 II Piano Territoriale Paesistico

BIBLIOGRAFIA FONTI DELLE IMMAGINI STORICHE

NORMATIVA

PARTE SECONDA

1. Introduzione

1.1 LOCALIZZAZIONE ED EVOLUZIONE

2. ANAUSI PRELIMINARE

2.1 II CONTESTO

2.2 AREA DI PROGETTO

2.3 ANALISI SWOT

2.4 CONCLUSIONI

3.Impianto Sali Potassici: la fase della conoscenza

3.1 METODI DI INDAGINE STORICA

3.2 FUNZIONAMENTO: IL CICLO DEL SALE

3.3 PRODUZIONE DEI SALI POTASSICI

3.4 ANALISI TIPOLOGICA DELL'EDIFICIO

3.5 Evoluzione della FABBRICA

3.6 ASPETTO ATTUALE

3.7 TECNICHE E MATERIALI

4.Proposta d'intervento

4.1 DAL GENIUS LOCI AL PROGETTO

4.2 ANALISI DI CASI STUDIO

4.3 La NUOVA FUNZIONE: CENTRO BENESSERE E HALOTERAPIA

4.4 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DELLE STANZE DI SALE

4.5 II PROGETTO

4.6 PRINCIPII E LINEE GUIDA

4.7 VINCOLI E PRESCRIZIONI

5.PROGETTO DI RESTAURO: ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE

5.1 II degrado negli edifici

5.2 OPERE IN MATERIALE LAPIDEO NATURALE

5.3 DEGRADO DELLA PIETRA CANTONE

5.4 Interventi SULUV muratura

5.5 OPERE IN MATERIALE LAPIDEO ARTIFICIALE

5.6 DEGRADO DEL CALCESTRUZZO

5.7 Ripristino delle strutture IN calcestruzzo armato

5.8 STRUTTURE METALLICHE

5.9 DEGRADO DEI METALLI

5.10 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE METALLICHE

5.11 OPERE IN LEGNO

6.CONSIDERAZIONI FINALI

6.1 La VALORIZZAZIONE COME OBIETTIVO DEL PROGETTO

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA NORMATIVA

ALLEGATI

Bibliografia:

1993, SPIRA. I sardi e il Sale tra il Mediterraneo ed Europa, Cagliari.

1992, U. MENICALI, I materiali dell’edilizia storica - tecnologia e impiego dei materiali tradizionali/, Nuova Italia Scientifica, Roma.

1995, G.G. AMOROSO, Il restauro della pietra nell'architettura monumentale, Dario Flacconio, Palermo.

1996, F.FORTUNA, L’industria estrattiva de sale, Dottor A.Giuffrè Editore, Milano.

1999, G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, 4 voli., Torino, UTET.

2000, AA.VV., La costruzione moderna in Italia. Indagine sui caratteri originari e sul degrado di alcuni edifici, Roma.Edilstampa.

2000, C.CAMPANELLA, Opere di conservazione e restauro, Il Sole 24 ORE, Milano.

2001, LINO ALDO, SANNA ANTONELLO, CASU ALESSANDRA, La città ricostruita.. Cuec.

2002, LUCAZEVI, Il manuale del Restauro Architettonico, Mancuso Editore, Roma.

2003, CAPOMOLLA RINALDO, VITTORINI ROSALIA. L'architettura INA Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero, Roma.

2004, S. MUSSO, Recupero e Restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilevo e alla diagnostica, Epe Libri, Roma.

2005, RUGGERO MARTINES, Archeologia industriale. I motivi della tutela. Archeologia Industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze. AlPAIgrafo.

2005, SANJUST PAOLO, Costruire architettura a Cagliari 1926-1936, in "Teoria e pratica del costruire: saperi, strumenti, modelli”, a cura di G.Mochi, Edizioni Moderna, Ravenna.

2007, SANJUST PAOLO, Il “moderno" in Sardegna: nuovi materiali, nuovi linguaggi, in "Costruire in pietra", a cura di Vincenzo Calvanese, Atti delTInternational Conference and exibition - CITTAM 2007, Napoli, 22-23 febbraio 2007, Luciano Editore.

2007, LUCA ZEVI, Il Nuovissimo Manuale del Restauro dell'Architetto, voi 1-2, Mancosu Edi¬tore, Roma.

2008, C. RONCHETTA - M. TRISCUGLIO, Progettare per il patrimonio industriale, Celici.

2009, AA.W. La costruzione dell’architettura temi e opere del dopoguerra italiano, Gangemi.

2009, CANZIANI ANDREA, Conservare l'architettura. Conservazione programmata per il patrimonio architettonico del XX secolo, Eiecta.

Sitografia

Miniera di sale Wielicka, http://www.minieradisalewieliczka.it/

La storia della salina, http://www.margheritadisavoia.com/

La salina di Cervia, http://www.salinadicervia.it/main

Poliespanso, Divisorio: elementi strutturali, http://www.poliespanso.it/divisorio_poliespanso. php

Le stanze del sale, http://www.noemaconcept.com/uploads/6/5/4/9/6549750/brochure_pa- rete_modulareJatob.pdf

2010, RE.PACK, Stanze del sale, http://www.re-pack.it/grottadelsale.html

2013, CRISTINA FAVENTO, Spa tra fitness e natura dentro le Saline di Sicciole, http://ilpic- colo.gelocal.it/cronaca/2013/06/20/news/

2013, GIORGIO BARTOLOMUCCI, Relazione Haloterapia, http://www.laclinicadelrespiro.it/ wp-content/uploads

2013, INDIVIDUAI CREATION, Scheda tecnica per rivestimenti murari, http://www.creative- wall.it/individualDoc

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)