
Fatemeh Ramzi
Identificazione e Ponderazione dei Criteri per la Valutazione della Complessità dei Progetti nell'Industria Petrolifera e del Gas, Un Focus Specifico sui Progetti di Gasdotti = Identification and Weighting of Criteria for Assessing Project Complexity in the Oil and Gas Industry, A Specific Focus on Pipeline projects.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
Il settore energetico affronta sfide senza precedenti a causa dell’aumento globale della domanda, rendendo i progetti di gasdotti un'infrastruttura strategica e fondamentale in questa direzione. Tuttavia, la gestione dei progetti di oleodotti e gasdotti è estremamente complessa dal punto di vista tecnico, normativo, ambientale e della gestione degli stakeholder. Nonostante gli ingenti investimenti, la maggior parte di questi progetti registra tassi di fallimento elevati a causa delle loro molteplici complessità, rendendo essenziali pratiche di gestione efficaci. Questo studio di ricerca identifica e prioritizza in modo strutturato i fattori di complessità che influenzano i progetti di gasdotti attraverso un'ampia revisione di fonti accademiche e industriali. Sono state individuate sette dimensioni chiave, dalle sfide tecniche e ambientali alle complessità normative e di gestione delle risorse, ognuna delle quali comprende diversi sottofattori interconnessi. Per valutare e classificare queste complessità, sono state applicate metodologie avanzate, come le tecniche Delphi e AHP, al fine di sviluppare un quadro strutturato di analisi. I risultati offrono indicazioni concrete per i project manager e gli stakeholder, proponendo un approccio olistico per affrontare i fattori critici che incidono su tempi, costi, qualità e sicurezza nei progetti di gasdotti. Questo studio contribuisce a una maggiore comprensione della complessità progettuale e pone le basi per l’implementazione di strategie di gestione sostenibili e resilienti ai rischi, favorendo la realizzazione di infrastrutture energetiche più efficienti e conformi alle normative. |
---|---|
Relatori: | Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 116 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34623 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |