
Chiara Todaro
Un moderno approccio alla valutazione del rischio macchine in ambito industriale. L'influenza della marcatura CE. = A modern approach to machine risk assessment in the industrial sector. The influence of CE marking.
Rel. Pierpaolo Oreste, Micaela Demichela, Salvina Mure'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Abstract: |
La valutazione dei rischi legati all’uso delle macchine nei processi produttivi di qualsiasi settore industriale riveste un ruolo chiave nella salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori. Attraverso un’analisi approfondita è possibile identificare e ridurre i potenziali pericoli associati all'uso di attrezzature e impianti, diminuendo il rischio di incidenti e infortuni sui luoghi di lavoro. È in questo contesto che si colloca il presente lavoro di tesi, effettuato in collaborazione con l’azienda ARIA s.r.l., che si pone come obiettivo lo studio sul processo di analisi del rischio macchine, applicato ad un caso concreto di un’azienda torinese che opera nel settore chimico-industriale. In primo luogo, viene illustrato l’attuale quadro normativo in materia di sicurezza macchine, tra cui il D. Lgs. 81/08 – “Testo Unico sulla Sicurezza”, la Direttiva Europea 2006/42/CE - “Nuova Direttiva Macchine” e le Norme Tecniche di riferimento. Il rispetto delle disposizioni legislative, sia da parte dei fabbricanti che degli utilizzatori finali delle macchine, fornisce un approccio strutturato e metodico alla gestione dei rischi, contribuendo a rendere gli ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti. Successivamente, vengono esaminate le principali tecniche di analisi del rischio proposte dagli Standard Tecnici, soffermandosi su quelle maggiormente utilizzate nell’ambito della sicurezza macchine. Il cuore della tesi è rappresentato dall'applicazione dell'analisi del rischio al caso studio in esame. A tal fine si è utilizzata la metodologia “semi-quantitativa” proposta da ARIA s.r.l. e conforme alle Linee Guida delle norme ISO 31000 e UNI EN ISO 12100. La valutazione del rischio è stata condotta secondo due approcci differenti in relazione al tipo di macchina esaminata. Da un lato, per le macchine marcate CE, è stato valutato il rischio residuo in relazione alla singola postazione di lavoro, tenendo conto delle diverse procedure operative e delle eventuali interferenze con il lay-out aziendale, le altre attrezzature e le sostanze impiegate nelle lavorazioni. Dall’altro, per le macchine prive di marcatura CE, si è dovuta verificare anche la conformità ai “Requisiti Essenziali di Sicurezza (RESS)” previsti dalla Direttiva Macchine. I risultati dell'analisi hanno evidenziato differenze significative nella gestione del rischio tra le due tipologie di macchine, sottolineando la necessità di misure di sicurezza aggiuntive per le macchine non marcate CE. Il presente lavoro di tesi, quindi, si propone di offrire uno spunto di riflessione sulle potenziali evoluzioni del processo di valutazione del rischio, suggerendo sviluppi futuri che comprendano il monitoraggio dell’efficacia delle misure di sicurezza implementate e un miglioramento delle metodologie di analisi, in vista anche dell’entrata in vigore del nuovo “Regolamento Macchine”. Infatti, l'evoluzione della normativa, che sta integrando aspetti legati alla digitalizzazione, all'IoT e alla cybersecurity, vuole offrire nuove opportunità nella valutazione dei rischi industriali, suggerendo la necessità di metodologie più complete e avanzate. |
---|---|
Relatori: | Pierpaolo Oreste, Micaela Demichela, Salvina Mure' |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 136 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Aziende collaboratrici: | ARIA srl |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34609 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |