polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gestione e ottimizzazione dei residui fangosi generati nelle lavorazioni dell’industria metalmeccanica: il caso studio dello stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Villar Perosa (TO). = Management and optimization of sludge residues generated in the metalworking industry processes: the case study of the SKF Industrie S.p.A. plant in Villar Perosa (TO).

Maria Martina Bellardita

Gestione e ottimizzazione dei residui fangosi generati nelle lavorazioni dell’industria metalmeccanica: il caso studio dello stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Villar Perosa (TO). = Management and optimization of sludge residues generated in the metalworking industry processes: the case study of the SKF Industrie S.p.A. plant in Villar Perosa (TO).

Rel. Claudio Comoglio, Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

Abstract:

L’adozione di strategie sostenibili per la gestione dei rifiuti industriali è diventata imprescindibile, sia per le sempre più stringenti normative di settore, in continua evoluzione, sia per l’interessamento delle aziende nel ridurre la pressione sull’ambiente. La transizione verso un modello di economia circolare può, inoltre, rappresentare per un’opportunità per ottimizzare l’efficienza dei propri processi produttivi e migliorare la competitività sul mercato. L’elaborato ha lo scopo di esaminare la gestione dei residui fangosi derivanti dall’impianto di depurazione e delle melme di rettifica generate nelle lavorazioni meccaniche presso lo stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Villar Perosa (TO). Nello studio vengono analizzate le soluzioni attualmente adottate, confrontandole con le migliori tecnologie disponibili (BAT) e con le innovazioni proposte nella letteratura scientifica. Attraverso un’analisi preliminare di fattibilità, vengono individuati ed analizzati, in termini di fattibilità tecnico-economica preliminare, possibili interventi da implementare, volti a minimizzare l’impatto ambientale, ottimizzare i costi di gestione e migliorare la sicurezza operativa all’interno del sito produttivo.

Relatori: Claudio Comoglio, Silvia Fiore
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 100
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: SKF INDUSTRIE spA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34606
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)