polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Social-LCA e Strategie Sostenibili delle Catene di Fornitura di Materie Prime Critiche nel Settore delle Batterie = Social-LCA and Sustainable Strategies of Critical Raw Material Supply Chains in the Battery Sector

Saeideh Heydari

Social-LCA e Strategie Sostenibili delle Catene di Fornitura di Materie Prime Critiche nel Settore delle Batterie = Social-LCA and Sustainable Strategies of Critical Raw Material Supply Chains in the Battery Sector.

Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

Questo studio conduce una dettagliata valutazione sociale del ciclo di vita (S-LCA) del sistema di batterie agli ioni di litio NCA (Nichel-Cobalto-Alluminio), concentrandosi sui rischi sociali associati alla sua produzione in due scenari distinti: Presente e Futuro. L'analisi, eseguita utilizzando il software OpenLCA e il database PSILCA, valuta gli impatti sociali lungo le diverse fasi della catena di approvvigionamento della batteria, dall'estrazione delle materie prime all'assemblaggio delle celle. I risultati principali indicano che gli elettrodi, sia anodo che catodo, contribuiscono maggiormente ai rischi sociali, principalmente a causa dell'estrazione delle materie prime. La produzione di questi componenti coinvolge diversi processi con vari livelli di impatto sociale. Attualmente, i rischi sociali più elevati si osservano nelle catene di approvvigionamento basate in Cina, con impatti significativi in categorie come salario equo, traffico di esseri umani e violazioni delle leggi sul lavoro. Questi rischi sono quantificati utilizzando le ore di rischio medio, un'unità definita dal metodo LCIA per misurare impatti specifici come il lavoro minorile e gli incidenti mortali. Nei diversi scenari emergono differenze significative: nello scenario futuro, si ipotizza che l'Europa diventi il principale fornitore di materiali raffinati e sede dell'assemblaggio delle celle. Con questa assunzione, il processo

Relatori: Isabella Bianco
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 79
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34603
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)