
Francesco Cianchetta
Iniziative di ottimizzazione del consumo di acqua negli impianti industriali = Optimization practices of water consumption in industrial Plants.
Rel. Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Abstract: |
Nell’arco degli ultimi due decenni e’ stata registrata una crescente crisi climatica responsabile di molte problematiche socio-economiche e in grado di mettere a rischio il benessere umano. A fronte di cio’, si rende indispensabile un cambiamento nella gestione della risorse naturali di cui si usufruisce al fine di ridurre l’impatto negativo sulle sorgenti e poter garantire la disponibilita’ per tutti. In questo scenario evolutivo si inserisce il lavoro della comunità europea e internazionale di risolvere le principali problematiche ambientali tramite strumenti legislativi e normativi. Le attivita’ delle aziende europee di ogni settore possono causare potenziali impatti ambientali per i quali vengono attuate specifiche azioni e iniziative che hanno lo scopo mitigare e/o compensare gli impatti negativi identificati. La gestione delle risorse idriche e degli ecosistemi correlati e’ una delle azioni principali su cui applicare la regolamentazione normativa e applicare un’approccio piu’ sostenibile dal punto di vita ambientale. In questo ambito, la necessita’ di un cambiamento deriva dall’aumento delle aree ad elevato stress idrico sul Pianeta e dalle problematiche di approvvigionamento di acqua. All’interno di questa transizione, Maire Group S.P.A si rende partecipe tramite una serie di iniziative e risorse messe in campo, con l’obiettivo di mitigare e/o compensare gli impatti lungo l’intera catena del valore del Gruppo. Il lavoro di progettazione, che è stato svolto, rientra nell’insieme delle azioni di sotenibilita’ sviluppate dal Gruppo Maire ed è finalizzato ad ottimizzare la gestione delle risorse idriche. Nello specifico, il progetto propone di diminuire il consumo di acqua all’interno di un impianto di processamento di gas naturale e petrolio grezzo, che viene progettato e realizzato della sussidiaria Tecnimont S.P.A. L’impianto e’ localizzato negli Emirati Arabi, un’area che puo’ essere definita a stress idrico a causa delle caratteristiche climatiche e geografiche. All’interno dell’impianto è presente una torre di raffreddamento che genera una quantità significativa di reflui non utilizzabili e per questa ragione destinati allo smaltimento. Lo scopo del progetto è la realizzazione un impianto di trattamento delle acque tramite osmosi inversa e ultrafiltrazione e, che permette di depurare lo scarico della torre e riutilizzarlo all’interno dello stesso impianto. Il prodotto finale è caratterizzato da un’acqua con composizione chimica idonea per il reintegro nella torre e puo’ essere inserito all’interno del ciclo di produzione di acqua demineralizzata. I risultati del lavoro mostrano i benefici economici e ambientali che il progetto apporterebbe all’impianto e, di conseguenza al cliente e all’area geograficaoltre alla fattibilita’ tecnica-economica dell’opera. Gli esiti si identificano in una diminuzione di risorsa richiesta alla fonte e ad un guadagno economico per il gestore dell’impianto stesso, con un ritorno di investimento stimato in quattro anni. |
---|---|
Relatori: | Deborah Panepinto |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 12 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Aziende collaboratrici: | MAIRE TECNIMONT SPA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34597 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |