polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistemi di accumulo a batteria: tecnica di controllo predittivo per l’interazione con la rete di distribuzione = Battery Storage Systems: Predictive Control Technique for Distribution Network interfacing

Danilo Volpe

Sistemi di accumulo a batteria: tecnica di controllo predittivo per l’interazione con la rete di distribuzione = Battery Storage Systems: Predictive Control Technique for Distribution Network interfacing.

Rel. Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB) | Preview
Abstract:

L’integrazione delle energie rinnovabili nelle reti di distribuzione rappresenta una delle principali sfide per il sistema elettrico moderno. La natura intermittente delle fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, rende necessaria l’adozione di sistemi di accumulo energetico per garantire stabilità, affidabilità e continuità del servizio. In questo lavoro di tesi vengono inizialmente analizzate le principali soluzioni di stoccaggio energetico attualmente disponibili, con un approfondimento particolare sulle batterie agli ioni di litio. Successivamente, viene studiato il ruolo dei sistemi di accumulo a batteria in una rete di distribuzione, considerando due scenari distinti. Nel primo, il sistema di accumulo viene utilizzato per l’arbitraggio energetico e il controllo della tensione. Nel secondo, invece, l’arbitraggio energetico viene combinato con la correzione locale del fattore di potenza. Per ottimizzare il funzionamento complessivo della rete, è stata implementata una tecnica di controllo predittivo, nota come Model Predictive Control (MPC), attraverso codice MATLAB. I risultati ottenuti dimostrano come l’impiego dei sistemi di accumulo possa generare benefici economici, garantendo al tempo stesso il rispetto dei vincoli di rete.

Relatori: Gianfranco Chicco
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 125
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
Aziende collaboratrici: ABB SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34568
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)