
Pietro Giachetti
Studio del funzionamento in parallelo delle sottostazioni elettriche nelle zone tranviarie della rete torinese = Study of the parallel operation of electrical substations in the tramway zones of the Turin network.
Rel. Enrico Pons, Pietro Colella, Ivo Giammò, Felice Calamusa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (11MB) | Preview |
Abstract: |
La riduzione dell'uso di combustibili fossili per la trazione passa anche attraverso lo sviluppo e l'aggiornamento dei sistemi ferroviari e tranviari. Per la rete tranviaria, più complessa di quella ferroviaria, è particolarmente utile possedere i giusti strumenti per effettuare simulazioni al fine di prevedere gli effetti di modifiche e miglioramenti, prima di applicarli fisicamente alla rete. Uno dei progetti di InfaTo, in collaborazione con il Politecnico di Torino, si è posto l'obbiettivo di sviluppare un software in grado di analizzare il comportamento elettrico della rete tranviaria, con particolare attenzione alle tensioni nei nodi, alla partizione delle correnti nei rami e alle perdite di potenza nella rete. Questa tesi fornisce un contributo all'aggiornamento del modello delle rete utilizzato dal software, evidenziandone eventuali limiti e criticità, e valuta l'impatto dell'alimentazione di una singola zona con due sottostazioni elettriche in parallelo rispetto all'attuale configurazione di alimentazione, che prevede una sottostazione principale e una di riserva. L'analisi è stata condotta confrontando i risultati ottenuti dalle simulazioni nelle diverse condizioni di alimentazione, considerando prima casi di assorbimento semplificati, ma rappresentativi per il comportamento della rete, e successivamente ricostruendo scenari riferiti a condizioni di traffico reale. I risultati evidenziano i vantaggi e le criticità dell'alimentazione in parallelo delle zone elettriche tranviarie, sottolineando come questa possa migliorare i profili di tensione e ridurre le perdite, a discapito di una maggiore complessità della gestione della rete e in modo particolare della coordinazione e taratura dei sistemi di protezione. Per questo risulta necessaria un'analisi normativa al fine di definire la migliore configurazione per la sicurezza elettrica del sistema. Il software utilizzato si dimostra uno strumento utile per la pianificazione e ottimizzazione della rete tranviaria, ma presenta ancora alcuni limiti, che dovranno essere superati nelle fasi successive del progetto. |
---|---|
Relatori: | Enrico Pons, Pietro Colella, Ivo Giammò, Felice Calamusa |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 115 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA |
Aziende collaboratrici: | INFRATRASPORTI.TO S.R.L. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34561 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |