
Teresa Vinciguerra
Luce per la mobilità lenta. Analisi sperimentale dell'illuminazione per le piste ciclabili di Torino = Light for slow mobility. Experimental lighting analysis for bicycle paths in Turin.
Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (90MB) | Preview |
Abstract: |
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di proporre un'analisi critica riguardo le strategie di illuminazione delle piste ciclabili, infrastrutture di mobilità sostenibile al centro del dibattito attuale, ponendo l'attenzione sia all'analisi dei sistemi stessi sia agli impatti dell'illuminazione elettrica sugli utenti e sull'ecosistema. L'analisi è stata condotta anche attraverso lo svolgimento di una campagna sperimentale di misure in campo, svolta su un caso studio urbano. La ricerca si sviluppa attraverso un approccio articolato in tre fasi principali. La prima fase è costituita da un approfondimento relativo alle politiche di incentivazione all’uso, alla progettazione e alla gestione della mobilità ciclabile e al ruolo strategico di queste infrastrutture per la sostenibilità urbana ed ambientale. Parallelamente viene introdotto il tema dell’illuminazione quale opportunità di fruizione e valorizzazione in relazione ad un quadro esigenziale per una molteplice varietà di utenti. Viene proposta una panoramica degli aspetti, delle linee guida e dei parametri di controllo che devono essere considerati per la progettazione di un sistema di illuminazione sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale. A partire dalle esigenze relative agli utenti che utilizzano le piste ciclabili, la ricerca bibliografica viene ampliata all’analisi dei potenziali impatti della luce elettrica sugli ecosistemi naturali e alla tematica dell’inquinamento luminoso. Tale ricerca si articola attraverso l’analisi della letteratura scientifica e l’individuazione di alcuni esempi progettuali che mostrano l’applicazione di soluzioni illuminotecniche sostenibili per percorsi ciclabili e pedonali. Il panorama delineato della ricerca bibliografica e normativa è la cornice per la seconda fase della tesi, che propone l’analisi critica di un caso studio reale. L’infrastruttura ciclabile della città di Torino viene descritta attraverso la ricognizione delle diverse tipologie di percorsi ciclabili e i relativi sistemi di illuminazione. Attraverso questa analisi è stato possibile identificare casi ricorrenti e predisporre schede descrittive per delineare un quadro di sintesi dei sistemi di illuminazione per i percorsi ciclabili della città. La terza fase della tesi prevede un approfondimento conoscitivo attraverso un’attività di indagine sperimentale in campo su una selezione di sedimi. La campagna di misure illuminotecniche è rivolta in particolare all’acquisizione di illuminamenti, luminanze e spettri luminosi. Gli esisti delle misurazioni vengono messi in relazione con i requisiti illuminotecnici e le indicazioni generali emerse nella prima fase di ricerca bibliografica. La restituzione e l’analisi dei dati, organizzata su tre ambiti (fruizione e la sicurezza percepita, percezione dell'ambiente e comfort, limitazione dell’inquinamento luminoso) ha permesso di valutare potenzialità e criticità dei sistemi di illuminazione analizzati e delineare spunti di riflessione e ricerca. |
---|---|
Relatori: | Anna Pellegrino, Lodovica Valetti, Rossella Taraglio |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 137 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Ente in cotutela: | Ecole d'Architecture de Lyon (FRANCIA) |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34546 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |