Cecilia Meirone
Lavori compiuti al convento e alla chiesa di San Giovanni a Saluzzo nelle memorie dell'archivio dei Servi di Maria, 1829-1941.
Rel. Maurizio Gomez Serito, Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La chiesa di San Giovanni rappresenta un bene del patrimonio culturale piemontese ed è stato un importante centro della vita religiosa della cittadina di Saluzzo. Oggetto di numerosi studi, recenti e meno, la chiesa e i suoi muri racchiudono diversi interrogativi che stimolano studiosi intenti a chiarire le vicende storiche che hanno condotto alla definizione dell’attuale struttura e del suo importante apparato scultoreo e figurativo. La chiesa e il convento infatti sono stati ampliati più volte nel corso dei secoli, crescendo in maniera proporzionale alle esigenze dei marchesi e della nobiltà saluzzese che individuava nella chiesa e nel chiostro il luogo delle proprie sepolture, e della comunità religiosa. Il primo capitolo è dedicato a individuare i punti salienti dell’insediamento del complesso dei frati Predicatori nell’abitato saluzzese e a descrivere le trasformazioni architettoniche del complesso. La mia tesi si inquadra in un più grande progetto di conoscenza condotto dal Politecnico di Torino in questi anni e in quelli futuri con il sostegno della diocesi di Saluzzo. Il gruppo di ricerca è formato dai miei due relatori, l’ingegnere Maurizio Gomez e l’architetto Silvia Beltramo, e dal professore Fulvio Rinaudo. Gli studi sono orientati a indagare l’architettura della cappella marchionale e si suddividono in una analisi dei materiali e delle tecniche costruttive impiegate, un rilievo attraverso le tecniche metriche tridimensionali e analisi delle fonti documentari e studi dell’architettura delle chiese dei predicatori. In questi mesi ho analizzato alcuni documenti contenuti nell’archivio storico della Provincia Piemontese dei Servi di Maria di Superga, attuale proprietaria del convento e custode della chiesa; lo spoglio dei documenti è servito per fare il regesto della “cartella 5” relativa ai lavori avvenuti nella chiesa e convento negli gli anni compresi tra il 1829, anno di arrivo dei Servi di Maria a Saluzzo, e il 1941. Nel secondo capitolo si trovano le riflessioni condotte in seguito alla redazione del regesto, che hanno permesso di ordinare i dati emersi elaborando delle tabelle nelle quali sono riassunti i principali lavori di restauro suddivisi per le parti della chiesa, e in una seconda parte sono indicate le maestranze e i materiali impiegati. Un ultimo paragrafo è dedicato alla descrizione di materiali presenti negli apparati scultorei e architettonici della chiesa desunti dalle memorie di un grande studioso del complesso saluzzese: Giovanni Vacchetta. In mio percorso di ricerca si conclude con un approfondimento sulla figura di Vacchetta, professore emerito del Pohtecnico di Torino, attivo al fianco di Alfredo d’Andrade, Cesare Bertea e Ovidio Fonti nel restauro dei beni del patrimonio artistico e architettonico del Piemonte. Vacchetta, incaricato di redigere il progetto di restauro per conto della Soprintendenza torinese, si appassionò alla chiesa di Saluzzo a tal punto da condurre numerose ricerche e infine a pubblicare nel 1931 un monografia sul complesso religioso. Il libro si caratterizza per una significativa mole di informazioni comprendenti osservazioni su tutte le parti della chiesa, rappresentando ancora oggi uno studio fondamentale per il complesso di San Giovanni. Il grado di complessità di questo libro risiede nell’alternanza tra le informazioni certe e quelle legate alle ipotesi e congetture che l’autore espone. Ho quindi proceduto in un analisi che mi ha permesso di operare una separazione tra le affermazioni di Vacchetta certe e quelle ipotetiche, effettuando uno studio critico sul teso che spero possa servire in futuro per chi dovesse continuare questi studi affinché la lettura del libro di Vacchetta venga pesata in maniera ponderata.
|
---|---|
Relatori: | Maurizio Gomez Serito, Silvia Beltramo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RA Restauro Artchitettonico R Restauro > RB Restauro Artistico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3440 |
Capitoli: | Introduzione Capitolo 1: La chiesa e convento di San Giovanni di Saluzzo 1.1 L’insediamento del complesso dei frati Predicatori nell’abitato saluzzese 1.2 L’architettura della chiesa 1.3 Le trasformazioni architettoniche del complesso Capitolo 2: 1829-1929: un secolo di restauri nella chiesa di San Giovanni di Saluzzo 2.1 Regesto dei documenti sui lavori di restauro nella chiesa di San Giovanni 1829- 1941 2.2 Commento al regesto 2.3 Elenco e riassunto dei principali lavori di restauro eseguiti nella chiesa e convento di San Giovanni 2.4 Elenco delle maestranze con loro specializzazione, cronologia e materiali impiegati 2.5 Materiali impiegati nella chiesa e nel convento di S. Giovanni nei lavori di restauro dal 1829 al 1941 2.5.1 I materiali della chiesa nelle memorie di Vacchetta Capitolo 3: Giovanni Vacchetta e la riscoperta del medioevo nel saluzzese 3.1 II professore Vacchetta, la sua formazione e l’insegnamento 3.2 Le tendenze del restauro in Piemonte nel XIX secolo: Cesare Bertea, Giovanni Vacchetta e Ovidio Fonti 3.3 Analisi del libro di Vacchetta Conclusioni Allegato 1 Trascrizione dei documenti significativi del regesto |
Bibliografia: | Tesi di laurea di ARCANGELI Elisa, Caratteristiche fisico-meccaniche della prasinite impiegata nella cappella Marchionale di San Giovanni di Saluzzo, Relatori GOMEZ Maurizio e BELTRAMO Silvia, Politecnico di Torino, Febbraio 2013 ALLEMANO Romano, DAMIANO Sonia, GALANTE GARRONE Giovanna (a cura di), Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, Savigliano 2008 ARCHIVIO STORICO COMUNE DI SALUZZO (ASCS), Registri-catasti, cat. 59, m.4, fascicoli 78 (Borgo di Mezzo), e 79 (Borgo San Martino), anno 1528 BALOCCO Pietro, FOGLIATO Chiara, San Giovanni a Saluzzo, studi e proposte per la conservazione del campanile, Tesi di laurea, Torino 2002, Relatore BARTOLOZZI Carla BARBERO Alessandro, La dipendenza politica del marchesato di Saluzzo nei confronti delle potenze vicine al tempo di Ludovico I (1475-1504), in Ludovico 1 marchese di Saluzzo: un principe tra Francia e Italia (1475- 1504), a cura di COMBA Rinaldo, Cuneo 2003, Società Studi Storici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2003, pp. 203 e seg. BARBERO Alessandro, La politica di Ludovico II di Saluzzo tra Francia, Savoia e Milano (1475-1504), in Ludovico II marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di stato, mecenate (1475-1504), a cura di COMBA R., Società Studi Storici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2005, pp. 229-254 BARTOLOZZI Carla, Giovanni Vacchetta: alcuni interventi nel campo del restauro, in G. Vacchetta volontà d'arte: il gusto del particolare, a cura di ALBANESE Roberto, FINOCCHIARO Emilio, PECOLLO Maristella, Catalogo della mostra, Comune di Cuneo, Cinema Teatro Monviso, 16 marzo 1990, pp. 25-36 BELTRAMO Silvia, Architettura e insediamenti nel Marchesato di Saluzzo tra XV e XVI secolo, tesi di Dottorato di Ricerca in Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali, Politecnico di Torino, Scuola di Dottorato, tutor BONARDI Claudia, Torino 2004 BELTRAMO Silvia, GOMEZ Maurizio, Tecniche e materiali nel cantiere della cappella marchionale, in San Giovanni di Saluzzo, a cura di COMBA Rinaldo, Società Studi Storici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2009, pp. 217-244 BELTRAMO Silvia, I Santi Sepolcri nel Quattrocento, in Le rotonde del Santo Sepolcro in Europa: storia, arte, valorizzazione culturale, Atti del convegno intemazionale: Asti, 23-24 settembre 2005, a cura di TOSCO Carlo, Revello 2005, pp. 139-156 BELTRAMO Silvia, L'architettura della chiesa e del convento dei Predicatori di San Giovanni di Saluzzo tra XIV e XVI secolo, in San Giovanni di Saluzzo, a cura di COMBA Rinaldo, Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo, CUNEO 2009, pp. 183-208 BELTRAMO Silvia, L'architettura: la committenza di Ludovico I, in Ludovico I marchese di Saluzzo: un principe tra Francia e Italia (1475-1504), a cura di COMBA Rinaldo, Cuneo 2003, Società Studi Storici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2003, pp. 309-327 BELTRAMO Silvia, Saluzzo, in Borghi nuovi, torri e grange del Piemonte sud-occidentale fra ricerca e valorizzazione. Identità e caratteri originali di un paesaggio urbano e rurale, progetto di ricerca promosso dalla Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo, Fondazione CRT, direzione scientifica R. Comba, 2008 BONANNO G., CORNAGLIA Enrico, SERTORIO Severino, MAERO F.P, PEROTTI Mario, RABBIA Giovanni, La chiesa di San Giovanni di Saluzzo, Borgo San Dalmazzo 1983 CALDERA Massimiliano, "Ad radicum Vesulli, terra Salutiarum, vicis et castellis satis frequens": percor, figurativi nel marchesato fra Quattro e Cinquecento, in Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, a cura ( ALLEMANO Romano, DAMIANO Sonia, GALANTE GARRONE Giovanna, Savigliano 2008, pp. 195-249 CALDERA Massimiliano, Ludovico II committente di Hans Clemer, in Ludovico II Marchese di Saìuzzc condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475 - 1504), Atti del convegno, SaluzzolO-12 dicembre 2004, a cura c COMBA Rinaldo, Cuneo 2005, pp. 547 - 561, 636 CILIENTO Bruno, CALDERA Massimiliano, Napoleone e il Piemonte: capolavori ritrovati, L'Artistic; Editrice, Savigliano 2005, pp. 85-100. COMBA Rinaldo, (a cura di), Il monastero di Rifreddo e il monacheSimo cistercense femminile neU’ltalh occidentale (secoli XII-XIV), Atti del convegno: Staffarda e Rifreddo, 8-9 maggio 1999, Cuneo 1999 COMBA Rinaldo, (a cura di), Ludovico I marchese di Saluzzo: un principe tra Francia e Italia (1475-1504) Atti del convegno, Saluzzo6-8 dicembre 2003, Cuneo 2003 COMBA Rinaldo, (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di stato, mecenate (1415 1504), Atti del convegno, Saluzzo 10-12 dicembre 2004, Cuneo 2005 COMBA Rinaldo, (a cura di), San Giovanni di Saluzzo. Settecento anni di storia, Cuneo 2009 COMBA Rinaldo, Dai monaci cistercensi ai frati Predicatori: alle origini del convento di San Domenico a Saluzzo, in San Giovanni di Saluzzo. Settecento anni di storia, Cuneo 2009, pp. 11-30 COMBA Rinaldo, MERLO Grado Giovanni (a cura di), L’Abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del convegno: Abbazia di Staffarda, Revello 17-18 ottobre 1998, Cuneo 1999 COMBA Rinaldo, PICCAT Marco (a cura di), La cultura a Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento, Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici per la provincia di Cuneo, Cuneo 2008 DELLA CHIESA Francesco Agostino, Descrittione del Piemonte [1635], 3 voli., Biblioteca reale di Torino, ms. st. p. 173, 883, ff. 1039-1040, 1042 DELLAPIANA Elena, L 'idea di gotico come misura dei "restauri ”, in Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte, Celid, 2003, pp. 199-246 DONATO Giovanni, La chiesa di San Giovanni di Saluzzo: la Cappella funeraria dei Marchesi, il Convento Domenicano: studio storico-artistico di VACCHETTA Giovanni, con un omaggio a Giovanni Vacchetta, Cuneo Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, 2007. Ristampa anastatica dell'originale Torino: Lattes & C. editori, 1931 FIRPO Luigi (a cura di), Theatrum Sabaudiae , Torino 1984-1985 FRATINI Marco, "L'annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica: secc. XVI-XVIH", Claudiana, 2004 FRISA Angelica, GOMEZ Maurizio, Le pietre di San Costanzo al monte, relazione tecnica depositata presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio, Torino 1998 GABRIELLI Noemi, Arte nell’antico marchesato di Saluzzo, ed. Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino 1974, pag. 14 GENTILE Luisa Clotilde, Araldica saluzzese: il medioevo, Società per gli studi storici archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2004 GENTILE Luisa Clotilde, Araldica saluzzese. Il Medioevo, Cuneo 2004 LOBETTI BODONI Alberto, La Cappella del Santo Sepolcro (coro della chiesa Di San Giovanni di Saluzzo), tomba dei marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1898 LOSITO Luca, Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento. Il paesaggio urbano, Cuneo 1998 MANGIONE Teresa, Dinamiche devozionali a Saluzzo fra XIV e XV secolo: il caso della chiesa domenicana di San Giovanni Battista, in La pietà dei laici, Atti delle Giornate di Studio, Demonte - Villarfaletto, 28-29 settembre 2002, a cura di G. Cornino, Cuneo 2002, (Storia e Stoiriografia 27), pp.225-228 MANGIONE Teresa, Le Carte dei frati Predicatori di San Giovanni di Saluzzo: 1303-1505, (a cura di), Cuneo 2005 (MarchionatusSaluciarum Monumenta, Fonti, III) MERLO Grado Giovanni, Fondazioni monastiche femminili della stirpe marchionale di Saluzzo, 1998 MOLA Aldo Alessandro, "Saluzzo: un'antica capitale", Newton & Compton, 2001 MULETTI Delfino, Descrizione dello stato presente della città di Saluzzo, Saluzzo 1973 MULETTI Delfino, Memorie storiche-diplomatiche appartenenti alla città ed ai monasteri di Saluzzo raccolte dall’avvocato Delfino Muletti, a cura di Carlo MULETTI, Saluzzo 1830, voi. Ili (pp. 140 e seg.), IV, V MULETTI Delfino, Storia di Saluzzo e dei suoi Marchesi, con documenti, Saluzzo 1833-1889 (voli. 10) PIANEA Elena, La committenza religiosa dei Cavassa, in La pietà dei laici, Atti delle giornate di studio, Demonte - Villarfaletto, 28-29 settembre 2002, a cura di G. Cornino, Cuneo 2002, (Storia e Storiografìa 27), pp. 216-217 PIANEA Elena, Revello. La cappella dei Marchesi di Saluzzo, ed. L’artista Piemontese s.r.l., Savigliano, pag. 11 e 13 PIRETTA Silvia, La cappella marchionale in San Giovanni a Saizzo: da Tommaso III a Ludovico I, inLudovico 1 Marchese di Saluzzo. Un principe fra Francia e Italia (1416-1475), a cura di COMBA Rinaldo, Società Studi Storici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2003, pp. 297-307 PIRETTA Silvia, Ludovico II e il compimento della cappella marchionale di San Giovanni, inLudovico // Marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di stato, mecenate (1475 - 1504), a cura di COMBA Rinaldo, Società Studi Storici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2005, pp. 585-593 PROVERO Luigi, Monasteri chiese e poteri nel Saluzzese: secoli XI-XIII, in «Bollettino Storico Bibliografico Subalpino», 92 (1994), pp. 385-476 ROMANO Giovanni, Da Giacomo Pitterio ad Antoine de Lohny, in Prìmitivipiemontesi nei musei di Torino, a cura di Giovanni ROMANO, Torino 1996, pp. 183-285 RUGGIERO Michele, "Storia del Piemonte", Editrice Piemonte in Bancarella, Torino, 1979 S. L. FORTE, Le provincie domenicane in Italia nel 1650. Conventi e religiosi. V, La «Provincia ulruisqueLombardiae», in «Archivium Fratrum Predicatorum», XLI (1971), p. 327 SAVIO Carlo Fedele, Bellezze risorte, Torino 1930 SAVIO Carlo Fedele, PATRUCCO Carlo, DURANDO Edoardo, CHIATTONE Domenico, Studi e documenti sul Duomo di Saluzzo e su altre chiese dell ’antico marchesato, Pinerolo 1902 SELLA Pietro, II castello di Saluzzo, BSSS n.63/1970, pag. 12 SENATORE Laura, Un ciclo di affreschi quattrocenteschi: le Storie della Passione in San Giovanni di Saluz; in «Studi Piemontesi», I, 1997, pp. 63-72 TOSCO Carlo, Architettura cistercense al femminile: il monastero di Rifreddo, in II monastero di Rifreddo e monacheSimo cistercense femminile nell'Italia occidentale, Società Studi Storici, 1999, pp. 213-235 TOSCO Carlo, Il gotico ad Alba: l'architettura degli ordini mendicanti, in Una città nel medioevo. Archeolog e architettura ad Alba dal VI al XV secolo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 1999, pp. 89-107 TOSCO Carlo, Il mausoleo del principe, in Architetture del Medioevo in Piemonte, Torino 2003, pp. 143-182 TOSCO Carlo, L’architettura del Quattrocento in Piemonte:l’età di Amedeo Vili, in Architettura insediamento nel tardo medioevo in Piemonte, a cura di VIGLINO DAVICO Micaela, Torino 2003 TOSCO Carlo, La cattedrale di Novara nell’età romanica: architettura e liturgia, in Medioevo: l’Europa del cattedrali, Atti del convegno intemazionale, a cura di QUINTAVALLE Arturo Carlo, Milano 2007, pp. 268-28 TOSCO Carlo, La prima architettura cistercense e la chiesa di Staffarda, in L'abbazia di Staffarda l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Società Studi Storici, 1999, pp. 171-207 TOSCO Carlo, L'architettura religiosa nell'età di Amedeo Vili, in Architettura e insediamento nel tara Medioevo in Piemonte, Celid, 2003, pp. 71-114 TOSCO Carlo, Tracce di architettura cistercense a Pogliola, in All’ombra dei signori di Morozzo: esperiem monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI-XV secolo), Società studi storici, 2003, pp. 497-507 VACCHETTA Giovanni, Gli scultori fratelli Zabreri di Pagliero in VaL Maira, manoscritto, Museo Civico c Cuneo, Fondo Vacchetta, fol. 47 VACCHETTA Giovanni, La Chiesa di S. Giovanni di Saluzzo. La cappella funeraria dei marchesi. Il convento domenicano, con un Omaggio a Giovanni Vacchetta di DONATO Giovanni, Cuneo 2007,ristampa anastatic dell’edizione di Cuneo 1931
Il medioevo, l’architettura religiosa e le arti figurative in Piemonte BARTOLOZZI Carla, GIACOMELLI Luisa, I Domenicani in Piemonte: architettura e territorio nell’età medioevale, contributo del convegno, a cura di TOSCO C., Chieri 16-17 maggio 2009 BELTRAMO Silvia, L'abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, L'Artistica Editrice, Savigliano 2010 BIANCOLINI FEA Daniela, CERRI Maria Grazia, PITTARELLO Liliana, Alfredo d'Andrade: tutela e restauro, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, Firenze - Vallecchi, 1981 in Bollettino storico-bibliografico subalpino, Torino 1982 BONARDI Claudia, "Sopra le volte" del duomo di Alba: un problema di archeologia urbana, in De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, Celid (ITA), 2002, pp. 150-173 BONARDI Claudia, Il patrimonio architettonico alpino tra la fine del medioevo e l’inizio dell'età moderna, in II popolamento alpino in Piemonte. Le radici medievali dell'insediamento moderno, PANERÒ Francesco, 2006, pp. 55-102 BORDONE Renato, Gusto neomedievale e invenzione del passato nella cultura del restauro ottocentesco, 1996 in Bollettino d'arte, Firenze 1996, 98/1996, Supplemento,pp. 21-23 BORDONE Renato, Lo specchio di Shalott: l' invenzione del medioevo nella cultura dell'Ottocento, 1. ed. italiana, Napoli- Liguori 1993 BORDONE Renato, Medioevo ideale e medioevo reale nella cultura europea della prima metà del Novecento, 2003, in Medioevo ideale e medioevo reale nella cultura urbana, Caselle di Sommacampagna, Verona 2003, pp. 52-61 BORDONE Renato, La riscoperta del medioevo tra ideologia e gusto, in L' architecture, lessciences et la culture de l'historie au XlXe siècle, Saint-Etienne 2001, pp. 65-71 BORDONE Renato, Una chiesa, la sua storia : momenti storici e sviluppo artistico della chiesa di San Domenico a Chieri, Chieri 1991, 1992, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, Torino 1992 CANAVESIO Walter (a cura di), Jaquerio e le arti del suo tempo, Torino 2000 CASTELNUOVO Enrico, Appunti per una storia della pittura gotica in Piemonte, in «Arte antica e moderna», 4 (1961) CASTELNUOVO Enrico, Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di CASTELNUOVO Enrico e ROMANO Giovanni, catalogo della mostra, Torino 1979 CASTELNUOVO Enrico, Le alpi, crocevia e punto d’incontro delle tendenze artistiche nel XV secolo, in «Ricerche di Storia dell’Arte», 9 (1978-79), pp.5-12 CASTELNUOVO Enrico, Ricerche sulla pittura del Quattrocento in Piemonte, Torino 1985 COMBA Rinaldo, COVINI Maria Nadia, DEL BO Beatrice, CHITTOLINI Giorgio, Uomini e strutture di un potere: il marchesato di Monferrato nel XV secolo (1418-1483), Milano, 2007 DONATO Giovanni (a cura di), La collegiata di Santa Maria della scala di Chieri. Un cantiere internazionale del Quattrocento, Torino 2006 FIORE Francesco Paolo, Introduzione,in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di Francesco Paolo FIORE, Milano 1998, p. 19 GRISERI Andreina, Le arti alla corte di Amedeo VIII, in Storia di Torino, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di COMBA Rinaldo, Torino 1997, pp. 659-692 LONGHI Andrea, Canoniche regolari e cenobi cistercensi: modelli architettonici a confronto (secoli XI-XIII), in L’Abbazia di Rivolta di Torino nella storia monastica europea, Atti del convegno, Rivalta di Torino, 6-7-8 ottobre 2006, a cura di COMBA Rinaldo, PATRIA Lunca, Cuneo 2007, pp. 465-494 MERLO Grado Giovanni, Chiese e uomini di Chiesa nell'Italia occidentale dei secoli XIII - XV, Società Storica Vercellese, Vercelli 2009 MERLO Grado Giovanni, COMBA Rinaldo, (a cura di) Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII - XV), Atti del Convegno 23-26 settembre 1999: Cuneo, Chiusa Pesio, Rocca de' Baldi, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2000. MERLO Grado Giovanni, I frati predicatori nel Duecento, Verona 1996 MERLO Grado Giovanni, L' Abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, in Atti del Convegno: Abbazia di Staffarda, Revello, 17-18 ottobre 1998, a cura di COMBA Rinaldo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 1999 MICHELETTO Egle, a cura di ,Una città nel Medioevo. Archeologia e architettura ad Alba dal VI al XVsecolo, Alba 1999 PIRETTA Silvia, Percorsi scultorei: dall'alto medioevo all'alba del Rinascimento, in Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, C.E.I. Conferenza Episcopale Italiana, a cura di ALLEMANO Romano, DAMIANO Sonia, GALANTE GARRONE Giovanna, L'Artistica Editrice, Savigliano 2008, pp. 409-433 VIGLINO DA VICO Micaela, TOSCO Carlo (a cura di), Architettura e insediamento nel tardo medioevo in Piemonte, a cura di Torino 2003
Il medioevo, l’architettura religiosa e le arti figurative nel panorama europeo BELTRAMO Silvia, Construction Methods and Models of Cistercian Abbeys in North- Western Italy between XII and XIII Century, in Third International Congress on Construction History, Cottbus, InstitutfurBau- und Kunstgeschichte, 20- 24 Maggio 2009, pp. 175-182 BRENK Beat, Committenza e retorica, in Arti e storia nel Medioevo. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di CASTELNUOVO Enrico, SERGI Giuseppe, I, Torino 2002, pp. 631-700 CASTELNUOVO Enrico, SERGI Giuseppe (a cura di), Arti e storia nel Medioevo. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino 2002 FIANCHETTI PRADO V., Il monacheSimo cistercense nella Marittima medievale: storia e arte, Casamari 2002 JUNG Jacqueline E., Beyond the Barrier: the Unifying Role of the Choir Screen in Gothic Churches, in «The Art Bulletin», 82,4 (die. 2000). Pp. 622-657 LIPPINI Pietro, La vita quotidiana di un convento medievale. Gli ambienti, le regole, l’orario e le mansioni dei frati domenicani del tredicesimo secolo, Bologna 2008. PERONI Adriano, Il San Giovanni in Borgo a Pavia e il problema delle coperture nell’architettura romanica lombarda, in «Arte lombarda», 14 (1969), pp.,63-76 PIRETTI Silvia, La scultura, in Corti e città: arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali, a cura di PAGELLA Enrica, ROSSETTI BREZZI Elena, Skira, Milano 2006, pp. 235-247 ROMANINI Angiola Maria, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, 2 voli. SCHENKLUHN Wolfgang, Architettura degli ordini mendicanti. Lo stile architettonico dei Domenicani e dei Francescani in Europa, Padova 2003, ed. originale 2000 TOSCO Carlo, Committenti, cappelle e reliquie nel tardo medioevo, in Santuari cristiani d’Italia. Committenze e funzione tra medioevo e età moderna, Atti del congresso internazionale, Ecole Frangaise de Rome, Roma 2003, pp. 93-108 VALENZANO Giovanna, La suddivisione dello spazio nelle chiese mendicanti: sulle tracce dei tramezzi delle Venezie, in Arredi liturgici e architettura, a cura diQUINTAVALLE Arturo Carlo, Milano 2007, pp. 99-114 Domenicani BARTOLOZZI Carla, GIACOMELLI Luisa, I Domenicani in Piemonte: architettura e territorio nell'età medioevale, contributo del convegno, a cura di TOSCO Carlo, Chieri 16-17 maggio 2009 BONARDI Claudia, 1 conventi domenicani in Piemonte tra declino e rinnovamento nel XVII secolo.Relationes vaticane e altre fonti, in Gli Ordini Mendicanti e la città, i Frati Predicatori. La ricerca erudita cheraschese e la storia degli insediamenti fra Sei e Ottocento,& cura di LANZARDO Diego, TARICCO Bruno (a cura di), Centro Int Studi Insediamenti Medievali (ITA), 2009, Voi. 1, pp. 121-138 CADEI Antonio, Si può scrivere una storia dell’architettura mendicante? Appunti per l’area padano-veneta, in Tommaso da Modena e il suo tempo, «Atti del Convegno intemazionale di studi, Treviso 1979», Treviso 1980, pp. 337-362 LANZARDO Diego, TARICCO Bruno,(a cura di), Gli ordini mendicanti e la città. I frati predicatori, Cherasco 2009 MEERSSEMAN Gilles Gérard, L’architecture dominicaine au XIIF siècle. Législation et pratìque, ArchiviumFratumPraedicatomm 16, 1946, pp. 136-190 MORRA Giulia Renata, ODDI Roberta Francesca, Il San Domenico di Alba : analisi dei modelli architettonici, delle tecniche costruttive e prospettive di restauro, Tesi di laurea, Relatore TOSCO Carlo, Torino 2002 La riscoperta del medioevo ANDALORO Maria (a cura di), La teoria del restauro nel Novecento: da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale, Viterbo, 12-15 novembre 2003, Firenze 2006 BRANDI Cesare, Teoria del restauro di Cesare Brandi. Lezioni raccolte da L. Vlad Borrelli, J. Raspi Serra e G. Urbani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (1963), Torino 1977 BRUSASCHETTO Daniela, SAVARRO Silvia, Cesare Bertea (1866-1941): note sul restauro in Piemonte nei primi decenni del Novecento, Tesi di laurea, Relatore Maurizio MOMO, correlatore D. BIANCOLINI, 2000 CESCHI Carlo, Teoria e storia del restauro, Roma 1970 DELLAPIANA Elena, Antico, restauro, nuovo. Alfredo d'Andrade e il restauro come strumento per la conoscenza, in Antico e nuovo. Architetture e architettura, a cura di FERLENGA Alberto, VASSALO Eugenio, SCHELLINO Francesca, Il Poligrafo (ITA), 2007, Voi. I, pp. 365-381 DELLAPIANA Elena, Brayda e gli altri. Materiali sul medioevo, medioevo di materiali, in II patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico, a cura di DELLAPIANA Elena, MONTANARI Guido, ROGGERO Costanza,Celid (ITA), 2007, pp. 58-61 DELLAPIANA Elena, Camillo Boito (1836-1914), in Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento,a. cura di RESTUCCI Amerigo, Electa (ITA), 2005, Voi. 2, pp. 622-641 DELLAPIANA Elena, Il Medioevo al presente, Il Giornale Dell'architettura, 2005, Voi. 28 DELLAPIANA Elena, Il mito del medioevo nella letteratura architettonicadei secoli XV-XVl, Architettura & Arte, 1998, Voi. 4 DELLAPIANA Elena, Il mito del medioevo, in Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, a cura di RESTUCCI Amerigo, Electa (ITA), 2005, Voi. II, pp. 400-421 DELLAPIANA Elena, Il neogotico sabaudo tra problemi di committenza e problemi di stile: Ernesto Melano, Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 1995, Voi. XLVII, pp. 177-188 DELLAPIANA Elena, L'idea del gotico come misura dei "restauri", in Architettura e insediamento nel tardo medioevo in Piemonte, a cura di VIGLINO M., TOSCO Carlo, Celid (ITA), 2003, Voi. 01, pp. 199-232 DELLAPIANA Elena, Nuove Storie per nuove architetture: architetti -storici, in Luoghi e modernità. Pratiche e saperi dell'architettura, a cura di CRIPPA Maria Antonietta, Jaca Book (ITA), 2007, pp. 141-149 DELLAPIANA Elena, TOSCO Carlo, Recupero di modelli medievali nella decorazione architettonica di Guarini, in Presenze medievali nell'architettura dì età moderna e contemporanea, a cura di SIMONCINI Giorgio, Guerini e Associati, 1997, pp. 205-215 Tesi di laurea di Francesca FERRATO, Cesare Bertea e la collaborazione con il restauratore Ovidio Fonti: tutela e restauro nel Saluzzese nel primo Novecento, Università degli studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Relatore: Maria Beatrice Failla, a.a 2011/2012, p. 151 KRUFT Hanno-Walter, Storia delle teorie architettoniche dall'Ottocento a oggi, Roma 1987 PESANDO Annalisa Barbara, Un inedito d'Andrade: innovatore nell'insegnamento delle arti decorative, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, voi. 53 (2001-2002), pp. 265-286 SUNDT Richard A., “Mediocres domos set humiles habeant frates nostri”: Domenican Legislation on Architectural Decoration in thè 13th Century, JSAH 46, 1987, pp 394-407 TAMBORRINO Rosa, Boito, Viollet-le-Duc e il metodo storico, in Camillo Boito. Un protagonista dell’Ottocento italiano, ZUCCONI Guido e SERENA T, Atti del convegno presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2002, pagine da 23 a 36 TAMBORRINO Rosa, Viollet-le- Due, le «Annales archéologiques» e i romantici scientifici, in Arti e storia nel Medioevo. Il medioevo al passato e al presente, CASTELNUOVO Enrico, SERGI Giuseppe, Voi. IV, pagine da 439 a 464 TAMBORRINO Rosa, VioIlet-le-Duc, Selvatico e la questione della formazione artistica negli scritti ottocenteschi, in Formazione alle professioni. Architetti, ingegneri, artisti secoli XV-XIX, A. Ferraresi, M. Visioli, Franco Angeli, pagine da 197 a 222 TOSCO Carlo, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi 2003 TOSCO Carlo, Verzone e la storia dell’architettura medievale, in Paolo Verzone (1902-1986) tra storia dell’architettura, restauro, archeologia, a cura di RONCHETTA Donatella, CELID, 2005, pp. 98-102 VERZONE Paolo, L’architettura religiosa dell’Alto Medio-evo nell’Italia Settentrionale, 1942 VINARDI Maria Grazia, VALMAGGI Silvia, La conservazione delle architetture. L’archivio privato di Cesare Bertea, Torino 2009, p. 11 ZUCCONI Guido, L’invenzione del passato. Camillo Boito e l'architettura neomedievale, 1855-1890, Marsilio, Venezia 1997 ZUCCONI Guido, Camillo Boito, un’architettura per l’Italia unita, (curatore, con CASTELLANI F.), catalogo della mostra tenutasi presso il Museo civico al Santo, Padova 1 aprile-4 luglio 2000, Marsilio, Venezia 2000; in particolare autore del saggio introduttivo, Camillo Boito, un ’archeologia per il futuro, pp. 3-8 e del saggio, Boito contraddittorio profeta di un linguaggio minimalista, pp. 72-75 ZUCCONI Guido, Camillo Boito, un protagonista dell’Ottocento italiano, (curatore con SERENA T.) Atti del Convegno, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2002; in particolare autore del saggio introduttivo, Gli studi boitiani oggi tra specialismo e generalismo, pp. 1 -9 Su Vacchetta ALBANESE Roberto, FINOCCHIARO Emilio, PECOLLO Maristella, G. Vacchetta - Volontà d’arte: il gusto del particolare , Catalogo della mostra, Comune di Cuneo, Cinema Teatro Monviso, 16 marzo- 7 aprile 1990, pp. 25-36 MCCn, Fondo Vacchetta, Carriera in Volume Blu - Famiglia e documenti personali SACCO Italo Mario, Giovanni Vacchetta 1863-1940, in Bollettino della Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria, MCCn, Carriera in Volume blu - Famiglia e documenti personali BENEVOLO Leonardo, Storia dell’architettura moderna, Editori Laterza, Bari, 1992 PELISSERI Emanuela, VALMAGGI Silvia, Problemi di teoria e prassi del restauro attraverso V analisi dei disegni di Giovanni Vacchetta, Tesi di laurea, Relatore VINARDI Maria Grazia, GRISERI Andreina, Torino 1997 Cartella Giovanni Vacchetta presso l’Archivio del Politecnico di Torino Pietre EANDI Giovanni, Statistica della provincia di Saluzzo / opera compilata dal vice-intendente Giovanni Eandi saluzzese, ed. Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1833 BARELLI Vincenzo, Cenni di statistica mineralogica degli stati di S. M. il Re di Sardegna ovvero catalogo ragionato della raccolta formatasi presso l'azienda generale dell’interno /per cura di Vincenzo Barelli capo di sezione dell'azienda stessa,Tip. G. Fodratti, Torino 1835 COSTA Davide, Le grandi iniziative industriali del distretto cementifero casalese nel periodo 1906-1940”, Università degli studi di Torino Facoltà di Economia e commercio, relatore BERMOND Claudio, correlatori MARCHESE Aurelio, Giacomina CALIGARIS, a.a. 2001-2002 ROMANI Bartolomeo, Amfìteatro del signor Bartolomeo Romani filosofo, & medico eccellentissimo di Saluzzo; nel quale si veggono breuemente le eccellenze d'Italia, Torino 1603, p. 209 |
Modifica (riservato agli operatori) |