Francesca Paolucci, Emma Siliberto
Multipolarità e forma urbana : l'analisi quantitativa e percettiva dell'area metropolitana torinese.
Rel. Alfredo Mela, Giovanna Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Abstract: |
La questione delle Aree metropolitane ha alle spalle un lungo percorso, che è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, ognuna riferita a differenti aspetti. L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare la questione dell'Area Metropolitana Torinese (AMT), non esclusivamente da un punto di vista istituzionale, ma affrontando il tema dello sviluppo multipolare che caratterizza l'area oggetto d'esame, attraverso l'integrazione di indagini di tipo qualitativo e quantitativo. La prima parte dell'elaborato si propone di richiamare i principali elementi che hanno caratterizzato il dibattito socio-geografico delle Aree metropolitane e di indagare i principali criteri teorici di definizione delle stesse, con particolare riferimento alla loro natura funzionale, intesa come caratteristica distintiva del fenomeno metropolitano; a tal proposito, segue la descrizione di alcune esperienze americane ed italiane. All'interno dello stesso capitolo, si sono presentati inoltre, i principali provvedimenti normativi succeduti in Italia dal 1990 in materia di "Città metropolitana". Nel secondo capitolo si è innanzitutto approfondito il tema relativo al processo di definizione della Città metropolitana torinese. In particolare, si è descritto l'iter ripercorrendo l'esperienza dei comprensori, le iniziative di adeguamento alla Legge n.142 del 1990, le differenti esperienze di pianificazione strategica, sino ad arrivare alle vicende dell'ultima fase, relative alla Legge n.153 del 2012 e al "Decreto Deirio" dello stesso anno. Attualmente, le disposizioni in materia confermano che la Città metropolitana dovrebbe assumere le dimensioni territoriali delle provincie preesistenti; in riferimento al tema, sono state riportate nell'elaborato alcune delle considerazioni espresse da parte di testimoni qualificati ed esperti, intervistati con lo scopo di integrare le considerazioni sull'attuale dibattito relativo alle Aree metropolitane, oltre a rafforzare il confronto tra saperi esperti, appartenenti a differenti tradizioni disciplinari. Ad integrare questa seconda parte dell'elaborato, un'indagine sulle caratteristiche della struttura sociodemografica dell'Area Metropolitana Torinese. Un'analoga ricerca, pubblicata nel 1997, è stata condotta dall'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte (IRES). L'obiettivo era quello di effettuare un'analisi delle linee fondamentali di articolazione spaziale della struttura sociodemografica, economica, occupazionale e socio-professionale dell'Area metropolitana, in base ai dati dei Censimenti della popolazione e delle attività economiche al 1991, confrontati con quelli del 1981, per evidenziare le trasformazioni intervenute nel corso del decennio. L'ambito spaziale di applicazione dell'analisi è quello riferito, oltre allo stesso Comune di Torino, ad un insieme di 108 comuni della provincia torinese, organizzati secondo le cinture metropolitane. Nello specifico, è stato proposto l'aggiornamento relativo alla parte sociodemografica, con riferimento ai Censimenti del 2001 e del 2011, mantenendo costante oltre all'articolazione secondo cinture, anche il confronto dei dati sulla popolazione residente e sulla sua composizione per classi d'età, ai quali si è scelto di aggiungere quelli relativi alla popolazione straniera. Il prodotto di tale confronto è rappresentato da Carte tematiche inserite all'interno dell'elaborato, che hanno lo scopo di descrivere la distribuzione spaziale dei suddetti fattori nei differenti comuni. L'ultima parte del secondo capitolo ha analizzato la tendenza al decentramento di alcune funzioni di elevata qualificazione all'interno dell'Area Metropolitana Torinese, la quale ha caratterizzato uno sviluppo territoriale multipolare, basato su alcuni dei principali assi dell'area di studio. Pertanto, il paragrafo si pone la finalità di analizzare, attraverso fasi differenti, quelle che ad oggi risultano essere le polarità attuali e potenziali che vi insistono. L'indagine, ha preso spunto da una ricerca condotta da IRES Piemonte nel 2008, che provvedeva all'individuazione di tali polarità, con l'obiettivo di fotografare il contesto e l'organizzazione spaziale propria del territorio metropolitano, secondo una struttura "per quadranti". A seguito dell'esperienza di tirocinio formativo condotto presso il centro di ricerca sopra citato, si è voluta portare a termine l'attività di aggiornamento del suddetto documento, che in seguito è diventato spunto di elaborazione di parte della tesi. Le fasi di aggiornamento sono state principalmente tre, di seguito presentate. La prima ha previsto l'elaborazione di tabelle che mettono a confronto le polarità citate nel documento, con i principali elementi di rilievo individuati all'interno dell'area oggetto d'esame. Particolare attenzione è stata posta alla suddivisione di quest'ultimi secondo "funzioni rare", legate alle università e ai centri di ricerca, al tempo libero, ai poli tecnologici e alle imprese, alla sanità, al commercio, agli aeroporti e alla logistica. La seconda fase ha avuto l'obiettivo di effettuare la valutazione dello stato di attuazione dei programmi e progetti che insistono su ciascuno dei quadranti metropolitani, al fine di individuare quali di questi potrebbero potenzialmente rappresentare delle polarità di rilevanza metropolitana. La valutazione riguarda principalmente "l'avanzamento dei lavori": viene indicato se tali progettualità sono in fase di elaborazione, di esecuzione, se sono state completate o mai confermate. Alla luce di quanto emerso dalle due fasi fino ad ora descritte, si è giunti alla terza fase che ha previsto l'elaborazione di tabelle, che elencano tutte le polarità e i distretti "attuali" e "potenziali" individuati aN'interno dei quadranti Nord, Sud, Est ed Ovest. Nello specifico, i Poli si riferiscono a quelle polarità che appaiono fortemente concentrate in un ambito spaziale relativamente ridotto, spesso connesse in modo puntuale; i Distretti sono formati, invece, da polarità le cui funzioni sono disposte in forma meno concentrata e che, pur richiedendo un grado elevato di accessibilità, non dipendono da un unico nodo. Inoltre, le polarità potenziali rappresentano quelle che sono "in divenire", ovvero quei progetti che potenzialmente potrebbero diventare polarità capaci di affermarsi alla scala metropolitana; quelle attuali sono d'altro canto, riferite alle polarità consolidate nell'ambito oggetto d'esame. L'analisi delle polarità, si è conclusa con l'elaborazione di una Carta di Sintesi, riportata aH'interno del testo, che ha lo scopo di rappresentare la distribuzione di tutte le polarità e i distretti esaminati, attraverso l'individuazione dei principali assi di sviluppo multipolare che caratterizzano la struttura territoriale dell'AMT. La terza parte della tesi, si pone l'obiettivo di applicare ai quadranti metropolitani, il metodo proposto da Kevin Lynch, urbanista e architetto statunitense attivo durante la seconda metà del '900, che ha approfondito il tema della percezione legato al contesto urbano. Il metodo è stato adattato all'area di studio attraverso delle modifiche metodologiche; infatti, si fa riferimento alle percezioni derivanti dall'accesso al capoluogo torinese dai quadranti metropolitani, attraverso i principali assi di ingresso alla città, a bordo di un automobile, durante i numerosi sopralluoghi effettuati. Dopo aver individuato gli "assi confine" che delimitano i quattro quadranti e quelli di accesso maggiormente utilizzati, è stata effettuata una ricognizione dei principali "elementi tipo" necessari all'applicazione dell'analisi percettiva (Paths, Edges, Nodes, Landmaks e Districts). Il prodotto di quest'ultima parte, è rappresentato dall'elaborazione di tavole di analisi, contenute nell'elaborato, che hanno l'obiettivo di descrivere e rappresentare, in maniera più approfondita, i risultati derivanti dalle percezioni e impressioni registrate durante i sopralluoghi. Il valore aggiunto della ricerca è legato principalmente all'integrazione dell'analisi percettiva, fin qui descritta, con gli elementi oggettivi derivanti da analisi di tipo quantitativo. L'innovazione metodologica infatti, è connessa all'utilizzo e all'elaborazione di alcuni dati di traffico, forniti dalla Società 5T, operante nel campo dei sistemi ITS e dell'infomobilità, che hanno permesso di oggettivare i risultati qualitativi. Il punto di contatto tra la seconda parte dell'elaborato e l'ultima è dato, inoltre, dal riscontro della presenza di molte polarità metropolitane attuali, che vanno ad integrarsi con i risultati delle analisi empiriche applicate ai quadranti metropolitani. Le conclusioni si propongono di sintetizzare la relazione riscontrata tra l'analisi delle polarità e quella percettivo-qualitativa, evidenziando le innovazioni nel metodo e nei contenuti, che hanno permesso l'elaborazione di alcune considerazioni finali e generali sulle tesi sviluppate nell'elaborato. La ricerca infatti, si presenta come pioniera di una nuova metodologia, che mai sin ota a\ie\ia puntato all'applicazione, ad una più ampia scala, del metodo basato sui criteri Lynchiani; si propone inoltre, di indagare il tema dell'Area metropolitana su nuovi aspetti che non siano esclusivamente legati alla sua istituzionalizzazione, ma che coinvolgano invece, i soggetti che la vivono. Il documento dunque, segue un approccio multidisciplinare e propositivo che suggerisce di utilizzare lo strumento dell'analisi percettiva come supporto alla lettura dell'organizzazione territoriale: vi sono infatti, alcune funzioni fondamentali, di cui la forma della città può essere l'espressione; oltre tutto, se l'ambiente fosse visibilmente organizzato e precisamente definito, anche il singolo cittadino potrebbe impregnarlo di associazioni e significati, facendolo divenire un luogo rimarchevole e inconfondibile. |
---|---|
Relatori: | Alfredo Mela, Giovanna Perino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3439 |
Capitoli: | Introduzione 1. Il Tema dell'Area Metropolitana 1.1 L'Area Metropolitana dal punto di vista socio-geografico 1.2 Criteri per la definizione delle aree metropolitane 1.2.1 Alcuni orientamenti negli Usa 1.2.2 L'esperienza italiana 1.2.3 Le recenti indagini sulla provincia torinese 1.3 La questione del governo metropolitano in Italia: l'iter legislativo 1.3.1 Dalla Legge 142 del 1990 al T.U. sull'ordinamento degli enti locali 1.3.2 La modifica del Titolo V della Costituzione, l'attuazione della riforma e la legge sul federalismo fiscale 1.3.3 La situazione attuale: la "riproposta" delle città metropolitane 2. L'Area Metropolitana Torinese (AMT) 2.1 Le differenti proposte di delimitazione e il processo di definizione della Città metropolitana torinese 2.1.1. L'esperienza dei comprensori 2.1.2 Dalle iniziative per l'adeguamento alla Legge 142 del 1990 al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2.1.3 La prima esperienza di Pianificazione Strategica 2.1.4 II secondo Piano Strategico 2.1.5 La terza fase di pianificazione strategica 2.1.6 La Legge 153 del 2012 e la Conferenza metropolitana 2.1.7 Osservazioni sul tema 2.2 L'Analisi Sociodemografica dell'AMT 2.2.2 L'ambito spaziale dell'analisi sociodemografica: l'articolazione secondo cinture 2.2.3 La dinamica della popolazione residente tra il 2001 e il 2011 2.2.4 La dinamica della popolazione italiana e straniera tra il 2001 e il 2011 2.2.5 La composizione della popolazione per classi d'età tra il 2001 e il 2011 2.3 L'Analisi Multipolare dell'AMT 2.3.1 L'aggiornamento del documento IRES 2008 2.3.2 Ricognizione dei "Principali elementi di rilievo" 2.3.3 Valutazione dei programmi e progetti 2.3.4 Le principali polarità rilevate a scala metropolitana 2.3.5 Le principali polarità del Quadrante Nord 2.3.6 Le principali polarità del Quadrante Est 2.3.7 Le principali polarità del quadrante sud 2.3.8 Le principali polarità del Quadrante Ovest 2.3.9 Le principali polarità del Centro 2.3.10 Linee di sviluppo assiale del multipolarismo nell'area torinese 3. L'Analisi Percettiva dell'AMT 3.1 La percezione: note introduttive 3.2 Approcci teorici e ricerche in materia di percezione nel campo della psicologia ambientale 3.2.1 La percezione e l'organizzazione mentale deN'ambiente: carte mentali, schemi e mappe cognitive 3.2.2 Lo spazio come luogo della percezione 3.2.3 II ruolo del paesaggio nella percezione 3.3 L'immagine della città: lo sguardo percettivo di Lynch 3.3.1 Contributi di ricerca in materia di percezione nell'ambito urbano torinese 3.4 Applicazione dei criteri Lynchiani ai quadranti metropolitani 3.4.11 criteri Lynchiani applicati al Quadrante Nord 3.4.2 I criteri Lynchiani applicati al Quadrante Est 3.4.3 I criteri Lynchiani applicati al Quadrante Sud 3.4.4 I criteri Lynchiani applicati al Quadrante Ovest Conclusioni Bibliografia Documenti e Piani consultati Sitografia Materiale Didattico Allegati |
Bibliografia: | Ambrosini, M. (2005), Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, pp.41-47. Baroni, M. R. (1998), Psicologia Ambientale, Bologna, Il Mulino. Bartaletti, F. (2009), Le aree metropolitane in Italia e nel mondo, Torino, Bollati Boringhieri Berry, B. J. L., Goheen, P. G., e Goldstein, H. (1968), Metropolitan area definition: A reevaluation of concept and statistical practice. Washington: U.S. Dept, of Commerce, Bureau of the Census Cafiero, S. e Busca, A. (1970), Lo sviluppo metropolitano in Italia, Milano, SVIMEZ, Giuffré. Camagni, R. e Lombardo, S. (1999) (a cura di), La città metropolitana: strategie per il governo e la pianificazione, Firenze, Allinea Editrice, pp.12-13. Debernardi, A. (2012), L'area d'influenza di Torino: polarizzazione ed interdipendenze metropolitane, in Studi trasporti & poste, RT Bicocca. Dente, B. e Melloni, E. (2005), Il piano strategico come strumento di governance locale: il caso di Torino, in Amministrare 3/2005, pp.385-420. Downs, R.M.(1970), Geographic Space Perception: Past Approaches and Future Prospects, in «Progress in Geography», 2. Faraggiana, G. (2005), Infondo alle vie di Torino. La Città e le Alpi, Torino, Editris duemila. Friedmann, J. e Miller, J.(1965), The urban field, Journal of the American Institute of Planners, 31:4, pp. 312-320. Fubini, A. (1994), Aree metropolitane in Italia, Milano, Franco Angeli. Galimberti, U. (1999), Enciclopedia di psicologia, Milano, Garzanti. Gambino, R. (1997), Conservare, Innovare: Paesaggio, Ambiente e Territorio, Torino, Utet. Gould, P.R., White, R. (1974) Mental Maps, New York, Penguin books. Indovina, F. (2005), La metropolizzazione del territorio. Nuove gerarchie territoriali, in F. Indovina, L. Fregolent e M.Savino (a cura di), L'esplosione delle città, Bologna, Editrice Compositori, p.15. Indovina, F. (2009), La metropolizzazione del territorio, in F. Indovina, Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano, Milano, Franco Angeli, pp. 127-162. Lynch, K. (1964), L'immagine della città, Venezia, Marsilio. Edizione italiana: Lynch, K., Ceccarelli, P.(acura di) (2013), L'immagine della Città, Venezia, Marsilio. Mandler, J. M.(1984), Stories, Scripts, and Scenes: Aspects of Schema Theories, Hillsdale, N.J., Erlbaum. Martinotti, G. (1993), Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Bologna, Il Mulino. Martinotti, G. (2001), Metropolitane, Aree, Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento in Enciclopedia Treccani. Mela A., Davico L., Debernardi L., Preto G. (a cura di) (2002), La diffusione urbana nell'Italia settentrionale. Fattori, dinamiche, prospettive, Milano, Franco Angeli Neisser, U. (1981), Conoscenza e Realtà. Un Esame Critico del Cognitivismo, Bologna, Il Mulino. Sonnenfeld, J.(1972), Geography, Perception and Behavioural Environment, in «English p.w., Mayfield R.C. (Eds.), Man, Space and Environment», New York. Vinardi, M. (2001), La prospettiva dell'attaccamento, in Appunti di politica territoriale n. 9, pp. 53-66. Fonti Normative Costituzione della Repubblica Italiana Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Nota della Corte Costituzionale, sentenza n. 220 del 3 luglio 2013, in materia di Bilancio e contabilità pubblica, enti locali e riordino delle Province. Legge 8 giugno 1990, n. 142, Ordinamento delle Autonomie Locali. Legge 2 novembre 1993, n.436, Differimento di taluni termini previsti dalla legge 1990, n. 142, in materia di aree metropolitane e di istituzione di nuove province. Legge 15 marzo 1997, n. 59, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa. Legge 3 agosto 1999, n. 265, Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142. Legge 5 giugno 2003, n. 131, Disposizioni per l'adeguamento deH'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. Legge 5 maggio 2009, n. 42, Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione. Legge 7 agosto 2012, n. 135, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini. Legge 24 dicembre 2012, n.228, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2013) Legge regionale 4 giugno 1975, n. 41, Individuazione ed istituzione dei Comprensori Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici. Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95, Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini. Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267, Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali a norma dell'articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265. Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.719 del 5.12.1972, Individuazione dell'Area metropolitana torinese. Documenti e Piani consultati Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, (2004). Convenzione Europea del Paesaggio, (2000). Feriaino, F. (1999), Atlante geografico-amministratlvo della Regione Piemonte, Ires Piemonte. Mela, A. e Conforti, L. (1997), Analisi socio-economica comparata dell'area metropolitana torinese: la città centrale, le sue tre cinture e lo schema spaziale, IRES Piemonte. Mela, A., Davico, L., Crivello, S. e Staricco, L. (2008), Lo Sviluppo multipolare dell'Area Metropolitana Torinese, IRES Piemonte. Occelli, S., Gallino, T., Ducato, M. e Migliore, M.C. (1991), Studio preliminare per la delimitazione dell'Area metropolitana di Torino, IRES Piemonte. Primo Piano strategico di Torino, Il Piano strategico per la promozione della città, (2000) PPR della Regione Piemonte, Piano Paesaggistico della Regione Piemonte, (2011). PTCP della Provincia di Torino, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, (1999). PTC2 della Provincia di Torino, Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, (2009). Regione Piemonte (2012) , Politiche metropolitane nell'area torinese, Progetto InterMETREX. Regioni e aree metropolitane in Europa. Secondo Piano Strategico di Torino, Il secondo Piano Strategico della Città di Torino, (2006). Torino Strategica (2013), Mappatura delle trasformazioni metropolitane. Fenomeni e temi per una strategica territoriale metropolitana. Progetto City Regions. Torino Strategica e IRES Piemonte (2013), Le cooperazioni tra comuni in area metropolitana. Progetto City Regions. Tortorella, W. e Chiodini, L. (2008), Rapporto Cittalia. Ripartire dalle Città, Cittalia-Fondazione ANCI Ricerche, pp. 30-31 Sitografia Aeroclub di Torino, http://www.aeroclubtorino.it, novembre 2013 Associazione Nazionale Comuni Italiani, http://www.anci.it, ottobre 2013 Comune di Torino, http://www.comune.torino.it, ottobre 2013 Comune di Nichelino, http:// www.nichelino.com, ottobre 2013 Il sole 24 ore, http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2013-10-12/citta- metropolitane-085600.shtml?uuid=AbLayNtl, novembre 2013 ISTAT, 14°Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, http://dawinci.istat.it/MD/, Settembre 2013 ISTAT, Censimento della Popolazione nel 2011, http://dati.istat.it/PlangHt, Settembre 2013 L'area metropolitana di Genova, http://areametropolitanagenova.blogspot.it/, novembre 2013 Le Residenze Reali di Torino e del Piemonte, http://www.residenzereali.it/index.php/it/, dicembre 2013 Mercati generali di Torino, http:// www.caat.it, dicembre 2013 Politecnico di Torino, http://www.swaspolito.it, novembre 2013 Rete delle Città Strategiche, http://www.recs.it, settembre 2013 Spazio Torino, http://www.spaziotorino.it, novembre 2013 Torino Strategica, http://www.torinostrategica.it, dicembre 2013 Università degli studi di Torino, http:// www.unito.it, novembre 2013 Urban center, http:// www.urbancentre.to.it, dicembre 2013 |
Modifica (riservato agli operatori) |