polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il caso di Calasetta in Sardegna ed il contributo dell'ordine Mauriziano

Flavia Melis

Il caso di Calasetta in Sardegna ed il contributo dell'ordine Mauriziano.

Rel. Giovanni Maria Lupo, Marina Moncalero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001

Abstract:

In Sardegna, nella costa sud;occidentale, si trovano due isole mìnori: l'isola di San Pietro e l'isola di Sant'Antìoco. Nella prima vivono gli abitanti della cittadina di Carloforte, nella seconda, collegata alla Sardegna da un istmo di sabbia e da un ponte, si trovano le cittadine di Sant'Antioco e Calasetta.

Oggetto della mia ricerca è lo'studio dell'insediamento che ha dato origine nel 1770, a Calasetta.

Il lavoro ha preso l'avvio dáll'interesse suscitatodal progetto, presentato dall'ingegner Carlo Bernardo Mosca, per la chiesa di San Maurizio a Calasetta, datato 1836, progetto citato negli atti. del convegno del 1997,'dal titolo Carlo Bernardo Mosca, un ingegnere; architetto tra Illuminismo eRestaurazione.

Tale pubblicazione raccoglie i contributi di vari studiosi che hanno approfondito molti aspetti della figura, dell' ingegnere che fino ad allora non erano stati esaminati. In particolare. sono pubblicate due tavole firmate dall'ingegner Giuseppe Mosca, fratello di Carlo Bernardo. Dall'analisi del testo'e dall'indagine effettuata personalmente a Calasetta ho appurato che l'edificio religioso esistente non è stato eseguito secondo i disegni di Mosca.

La differenza tra progetto e realizzazione mi ha spinto ad effettuare una ricerca di documenti e fonti archivistiche che mi permettesse di scoprire l'iter storico e progettuale che ha portato alla costruzione della Chiesa.

La ricerca effettuata interessa il periodo che va dal 1770 al 1839.

Trattandosi di un lavoro di indagine archivistica, condotto con l'intento di dare un apporto di carattere storico sono stati esaminati documenti, carte e mappe la cui consultazione e il cui confronto hanno permesso; di far emergere dati e deduzioni finora non rilevati.

E' stato indispensabile, inoltre, analizzare come la Chiesa si sia inserita nell'impianto urbano di Calasetta, città di nuova pianificazione, ed in che modo la scelta del sito destinato alla chiesa abbia influito sulla pianificazione stessa.

E' diventato, pertanto, aspetto fondamentale della tesi l'indagine sulla città di Calasetta. Su questo argomento le rare ricerche precedenti non si possono considerare complete ed esaurienti e lasciano molti punti oscuri, sui quali ho cercato di fare luce tramite la consultazione dei documenti di archivio* risalenti i documenti di archivio* risalenti ai secoli XVIII e XIX.

Esporrò le vicende della popolazione calasettana, la quale discende da una comunità di pescatori che originariamente abitavano nella costa ligure

Successivamente essi si stabilirono a Tabarca, un'isola poco distante dalle coste della Tunisia, dove la pesca e ;la raccolta del corallo erano molto redditizie. Dopo alcuni anni i tabarchini furono perseguitati e ridotti in schiavitù dal Bey di Tunisi perciò cercarono di allontanarsi dalle coste africane, chiedendo ospitalità ai Savoia nel Regno di Sardegna. I Savoia, d'altra parte, proprio per evitare le incursioni dei pirati barbareschi, avevano l'esigenza di popolare alcune zone costiere della Sardegna che si :erano totalmente ffisabitate; e così inizio una lunga trattativa che concluse da prima con l'arrivo dei futuri carlofortini, e poi. con l'arrivo di quelli che diventeranno i futuri calasettani.

Tutto ciò poté accadere grazie, soprattutto, al contributo dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro, che aveva ottenuto in feudo l'isola di Sant'Antioco dopo l'annessione, avvenuta nel 1720, della Sardegna al Regno.

Localizzerò l'attenzione sull'aspetto della colonizzazione dell'isola di Sant'Antioco da parte dell'Ordine Mauriziano che ricopre un ruolo fondamentale e la cui influenza fu determinante, non solo per la nascita, ma anche per la trasformazione di Calasetta; questo verra evidenziato dall'esposizione e dall'analisi dei fatti che illustrano il percorso che porta dall'arrivo dei primi tabarchini nel 1770 fino alla costruzione, nel 1839,della chiesa parrocchiale che verrà dedicata a San Maurizio.

L'analisi storica dell'impianto urbano di questa città di nuova fondazione mettera in luce l'apporto che l'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro ha dato allo sviluppo urbanistico ed architettonico della cittadina.

Tale contributo coesisteva con l'attivita degli ingegneri ed architetti militari piemontesi che si avvicendarono in Sardegna fin dal principio della dominazione sabauda.

Essi, avevano il compito di. attuare un programma che prevedeva il controllo del territorio sardo ai; fini difensivi, tramite la costruzione di presidi militari, opere di fortificazione e torri costiere.

Si inserirono, però, anche nella vita civile contribuendo alla pianificazione delle città e progettando un notevole numero di opere tra cui strade, ponti, saline, porti.

Comunque, il ruolo degli ingegneri militari non fu di fondamentale importanza solamente nella strutturazione della città di Calasetta ma anche nella progettazione della chiesa di San Maurizio, di cui si occuparono altre categorie: gli architetti civili Giuseppe Viana e Antonio Pinna e l'architetto ingegnere dell'Ordine Mauriziano, Carlo Bernardo Mosca.

Egli risulta l'unico architetto alle dirette dipendenze dell'ordine svolge un'attività di progettista ma ricopre anche un ruolo decisionale e di supervisione riguardo alle proposte di altri professionisti.

Un aspetto della tesi è quindi legato all'approfondimento del contributo 1 dato da Carlo Bernardo Mosca, il quale, in collaborazione con il fratello 1 Giuseppe che firma i disegni, elabora un progetto di cui cura la relazione. Tale proposta, come gia detto, non venne realizzata ma si inserisce in un vasto repertorio di disegni e progetti da me analizzati e documentati.

Mi propongo, quindi, con questa ricerca, di fare un'analisi esauriente dell'insediamento calasettano,e di.svelare in questo modo, a chi volesse affrontare lo studio delle citta della Sardegna, le ragioni della sua diversità rispetto alle altre città della regione.

Relatori: Giovanni Maria Lupo, Marina Moncalero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: citta' - urbanistica - città nuova - Sardegna
Soggetti: ST Storia > STC Archivi
ST Storia > STN Storia
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/343
Capitoli:

PREMESSA

1. CALASETTA COME CITTA' DI NUOVA FONDAZIONE

1.1. Gli elementi che portano alla fondazione di Calasetta: vicende storiche e le convenzioni

1.2. L'impianto urbano ed i modelli culturali di riferimento

II. ELEMENTI PRIMARI DI CARATTERIZZAZIONE DELL'IMPIANTO URBANO: LA CHIESA DI SAN MAURIZIO

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

FONTI ARCHIVISTICA

ALLEGATI Vol. I. La fondazione di Calasetta come città nuova, la pianificazione, ed i processi di trasformazione urbana

Vol. II. Progetti architettonici, documenti e relazioni per la chiesa di San Maurizio

Bibliografia:

MILIZIA, Francesco, principi dell'Architettura Civile, Finale, Tip. De' Rossi, 1781 (edizione consultata edita in Bassano Tip. Remondini 1785).

MANNO, Giuseppe, Storia di Sardegna, Torino, Alliana e Paravia 1825-1827.

DELLA MARMORA Alberto, Voyage en Sardaigne, Paris, Laforét, 1826 (edizione consultata: Viaggio in Sardegna, 1 trad. it. a cura di Valentino MARTELLI, Cagliari, Il Nuraghe 1926).

CASALIS, Goffredo, voce Cala-Seta, in Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino, Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, 1836, vol. III, pp. 305-307.

VALERY Antoine Claude Pasquin, Voyages en Corse, a l'île d'Elbe, et en Sardaígne, Paris, Bourgeois Maze, 1837 (edizione consultata: I viaggi alle Isole di Corsica d'Elba e Sardegna, I Trad. ít. a. cura di Francesco SALA, Milano, Pirotta, 1942)

MARTINI Pietro, Storia ecclesiastica dì Sardegna, Cagliari, Tip. Reale, 1839

MANNO Giuseppe, Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, Torino, Favale 1842.

MARTINI, Pietro, Storia della Sardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari, Timon 1852.

DELLA MARMORA Alberto, Itinerante de l'Ile de Sardaigne, Torino, Bocca, 1860 (edizione consultata: Ifinerario dell'isola di Sardegna, Trad. it. a cura di Giovanni SPANO Cagliari, Tip. Alagna 1868).

TINI, Pietro, Storia delle invasione degli Arabi e delle piraterie dei Barbareschi in Sardegna, Cagliari, Timon 1861.

MOSCA, Luigi, Cenni biografici intorno a Carlo Bernardo Mosca, Ingegnère, Ispettore e Senatore del Regno, Torino, 1869.

VINELLI, Marcello Un episodio della colonizzazione in Sardegna, Cagliari, Dessy 1896.

SCANO Dìonigi, Storia dell'arte medioevale in Sardegna dall'XI al XIV secolo, Cagliari, Montorsi 1907.

OLIVERO, Eugenio, Le opere di Bernardo Antonio Vittono Torino, Tip. del Collegio degli Artigianelli, 1920.

CHEVALLEY, Giovanni, Un avvocato architetto: il conte Benedetto Alfieri, Torino, Celanza 1926.

CIASCA, Raffaele, Momenti della colonizzazione in Sardegna nel secolo XVIII, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari», Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti, 1928, pp. 99-174.

SCANO Dionigi Forma Kalaris, Cagliari, Ed. del Comune, 1934.

CAVALLARI MURAT, Augusto, voce Urbanistica, in Dizionario Tecnico Industriale Enciclopedico, Torino, UTET, 1937, vol. 11, pp. 995-1009.

RANGONI MACCHIAVELLI, Luigi, SABINI, Giovanni, Voce Ordini Cavallereschi, in Enciclopedia Italiana di Scienze Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949, vol. XXV pp. 473-476.

DELOGU, Raffaello, L'architettura del Medioèvo in Sardegna, Roma, Libreria dello Stato, 1953.

CAVALLARI MURAT, Augusto,Indagini sull'espansione in Sardegna dell'architettura settecentesca piemontese, in «Bollettino Centro Studi per la Storia dell'Architettura». Roma, 1961, n. 17, pp. 157-164.

MALTESE Corrado Arte in Sardegna dal V al VIII secolo, Roma, De Luca, 1962.

VALLEBONA Giuseppe, Carloforte Storia di una colonizzazione, Cagliari, Della Torre, 1962.

BRAYDA Carlo, COLI, Laura, SESIA Dario, Ingegneri e architetti dei Sei e Settecento in Piemonte, in «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», Torino, a. XVII 1963, n. 3, pp. 1-101

CABRAS, Mauro Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congresso di Storia dell'Architettura (Cagliari, 6-12 aprile 1963), Roma, Centro Studi per la Storia dell'Architettura, 1966, pp. 291-310.

CAVALLARI MURAT, Augusto, L'Architettura del Settecento in Sardegna, in Atti del ME Congresso di Storia dell'Architettura (Cagliari, 6-12 aprile 1963), Roma, Centro Studi per la Storia dell'Architettura, 1966, pp. 279-290.

MALTESE Corrado L'architettura del Cinquecento in Sardegna e la politica 1 artistica di Filippo II in Atti del XIII Congresso di Storia dell'Architettura (Cagliari, 6-12 aprile 1963), Roma, Centro Studi per la Storia dell'Architettura, 1966, pp. 271-277.

MOSSA, Vico L'architettura dell'ottocento nella Sardegna settentrionale, in Atti del XIII Congresso di Storia dell'Architettura (Cagliari, 6-12 aprile 1963), Roma, Centro Studi per la Storia dell'Architettura, 1966, pp. 311-329.

SALINAS, Renato, Lo sviluppo dell'architettura in Sardegna dal Gotico al Barocco, in Atti del XIII Congresso di Storia dell'Architettura (Cagliari, 6-12 aprile 1963), Roma, Centro Studi per la Storia dell'Architettura, 1966, pp. 261

VIRDIS, Bruno. L'architettura neoclassica nella Sardegna meridionale, in Atti del XIII Congresso di Storia dell'Architettura (Cagliari, 6-12 aprile 1963), Roma, Centro Studi per la Storia dell'Architettura, 1966, pp. 331-334.

PORTOGHESI Paolo, B: Vittone un architetto tra Illuminismo e Rococò Roma, L'Elefante 1966.

CAVALLARI NRJRAT, Augusto, Eterogeneità dei cultori della ricerca storica urbanistica, in 'Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino: Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Torino, UTET 1968, vol. 1, pp. 8-15.

CAVALLARI MURAT, Augusto, Repertorio dei fattori del ritratto storico dell'aggregato mediante surrogazioni concettuali dal pensiero coevo in Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche Torino, UTET 1968, vol. 1, pp. 30-61.

CAVALLARI MURAT, Augusto, Attualità ed inattualità di Benedetto Alfieri a duecent'anni dalla morte, in «Bollettino della Società piemontese delle Belle Arti Torino, n. s, a. XXII 1968, pp. 7-43.

MADAU DIAZ Gaetano Storia della Sardegna dal 1720 al 1849, Cagliari, Sarda Fossataro, 1971.

1972 CAVALLARI MURAT Augusto, Aggiornamento tecnico e critico nei trattati vittoniani, in Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e barocco nel Settecento, Torino, Accademia delle Scienze, 1972, pp. 457-600.

MILLONH Henry, La formazione piemontese di B. Vittone fino al 1742, in Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e barocco nel Settecento, Torino, Accademia delle Scienze, 1972, pp. 443-456.

ZACCAGNINI Margherita, L'isola di Sant'Antioco. Ricerche di geografia umana, Cagliari, Sarda Fossataro, 1972.

LUXORO Edmondo Tabarca e i Tabarchinì, Cagliari, Della Torre, 1977.

NORBERG-SCHULZ, Christian Architettura Barocca, Milano Electa 1979.

CABRAS, Maria, Calasetta, storia e folklore letterario, Cagliari, Tip. 3T 1980.

CAVALLARI-NRJRAT, Augusto, Arte in Piemonte, Savoia e Sardegna,in Corne carena'viva. Scritti sparsi, Torino, Bottega d'Eràsmo, 1982, vol. 1, pp. 1815.

MOSSA, Vico Dal Gotico al Barocco in Sardegna, Sassari, Delfino, 1982.

1984 PESCARMONA, Daniele, Nuovi contributi alla conoscenza dell'attività degli I. ingegneri Militari piemontesi in Sardegna nel secolo XVIII, in «Bollettino d'Arte Roma, 1984, n. 28, Nov-Dic, pp., 71-90.

PESCARMONA Daniele, voce Daristo Giovanni Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1986, vol. XXXII pp.797-798.

CABRAS, Maria, Storia e tradizione orale di liguri e piemontesi in Sardegna, Cagliari, Litotipografia Tea 1992.

NAITZA, Salvatore, Architettura dal tardo 600 al classicismo purista Nuoro, ilisso 1992.

MOSSA, Vico Le vicende dell'architettura in Sardegna, Sassari, Delfino, 1994.

GRISOLI, Piera, L'attività per l'Ordine Mauriziano: svolgimento dì carriera, cariche e assegnazioni economiche, in Carlo Bernardo Mosca, un ingegnere architetto tra Illuminismo e restaurazione, a cura di Vera COMOLI, Laura GUARDAMAGNA, Micaela VIGLINO, Milano, Guerini e Associati, 1997, pp. 175-181.

LUPO, Giovanni Maria, MONCALERO, Marina, Ruoli didattici e istituzionali fra età napoleonica e Restaurazione, in Carlo Bernardo Mosca, un ingegnere architetto tra illuminismo e restaurazione, cit. pp. 17-22.

SIGNORELLI, Bruno, Elementi per una biografia di Carlo Bernardo Mosca, in Carlo Ber nardo Mosca, un ingegnere architetto tra illuminismo e restaurazione, cit. pp. 3-10.

SIGNORELLI, Bruno, Appendice. Giuseppe Mosca, in Carlo Bernardo Mosca, un ingegnere architetto tra illuminismo e restaurazione, cit. pp. 10-12.

VIGLINO DAVICO, Micaela, Linguaggio ed esiti architettonici, in Carlo Bernardo Mosca, un ingegnere architetto tra illuminismo e restaurazione, cit. pp. 87-96.

TURTAS, raimondo Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al duemila, Roma, Città Nuova, 1999.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)