polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il territorio storico di Govone

Alberto Padovese

Il territorio storico di Govone.

Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013

Abstract:

"Ogni paesaggio è il frutto di uno speciale incontro tra uomo e natura, tra la cultura di una comunità e le fattezze fisiche di un territorio. La globalizzazione culturale, intesa come omologazione dei comportamenti, dei modelli di vita e dei consumi, si riflette inevitabilmente anche nelle forme concrete delle trasformazioni del paesaggio, semplificandolo e compromettendo le leggibilità dei segni passati. Nel paesaggio, infatti, ogni individuo è in grado di riscoprire le proprie radici e comprendere la propria identità".

Ho voluto iniziare con questa riflessione in quanto secondo me esprime la complessità della lettura del paesaggio e della sua importanza per il territorio italiano con i suoi caratteri di unicità che lo contraddistinguono a livello mondiale. In questo lavoro mi sono occupato del paesaggio di Govone, piccolo centro della provincia di Cuneo a pochi chilometri da Alba e da Asti, il cui castello è diventato nel corso dei secoli l'elemento dominante.

Così come sintetizzato dal pensiero di Federica Larcher riportato precedentemente sopra, anche il paesaggio di Govone è il risultato dell' incontro tra l'uomo, la natura e le sue caratteristiche fisiche, uno scenario in continua evoluzione i cui segni del passato in alcuni casi sono di difficile lettura, a volte dovuto ad un malgoverno del territorio che negli ultimi anni ha portato alla devastazione di porzioni di territorio italiano, in cambio di un immediato ritorno economico.

Questo è uno dei motivi per cui chi studia un territorio e il suo paesaggio, diventa fondamentale I' approccio storico per riuscire ad individuare le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli.

Questo studio non deve essere visto come secondario alla progettazione del paesaggio, ma risulta di fondamentale importanza per una corretta applicazione degli strumenti di progettazione e infatti, come si può vedere nel caso della regione Piemonte, l'ultimo piano paesaggistico regionale è stato supportato alla base da una ricerca storica che ha analizzato dal punto di vista di molti aspetti il territorio regionale portando alla definizione di linee guida per futuri progetti.

Nel caso del paesaggio di Govone, ho cercato di utilizzare un simile approccio, utilizzando diversi strumenti come fonti letterarie, archivistiche e le fonti cartografiche, che in questo tipo di studi sono di fondamentale importanza in quanto dalla loro lettura possiamo analizzare le trasformazioni del territorio.

Nella prima parte, che mi ha permesso di capire come orientarmi nella fase di studio del territorio di Govone, è stata fatta una sintesi sulle varie metodologie usate dai gruppi di ricerca che operano su questi temi; gruppi in molti casi costituiti da docenti del Politecnico di Torino che mettono a disposizione le loro esperienze acquisite con lo studio di diverse aree della regione Piemonte.

Come ultima fase del lavoro ho sviluppato la vera e propria analisi del territorio attraverso strumenti come quelli citati prima, cartografia e fonti archivistiche, e materiale fotografico che può diventare una valida chiave di lettura del paesaggio, così come evidenziato in lavori di più ampio respiro, anche di livello internazionale.

Relatori: Mauro Volpiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3424
Capitoli:

Introduzione

1. Le metodologie di analisi storica per il paesaggio

1.1. Approcci differenti e analisi paesaggistiche

1.2. Gli strumenti per l'analisi del paesaggio storico

1.3. Casi studio:

1.3.1 Indagini su due comuni delle Langhe astigiane

1.3.2 Studio sulla visibilità: Montemagno

1.3.3 Studio per il Ptr della Regione Piemonte. Approfondimento sulla valle di Susa

1.3.4 Studi per il Piano Paesaggistico della Regione Piemonte

1.3.5 Studi storici di supporto al Piano Paesaggistico Regionale

1.3.6 II paesaggio viticolo della zona del Monferrato

1.3.7 Progetto dell'Osservatorio virtuale del paesaggio del Mediterraneo

2.1 Riferimenti alla storia politica - istituzionale e amministrativa del territorio:

2.1.1. Dal Medioevo all'età Moderna

2.1.3. Età Contemporanea

2.2. La struttura insediativa:

2.2.1. Il sistema viario

2.2.2 II paesaggio rurale

2.2.3 Le fonti catastali

2.2.4 Le testimonianze del patrimonio costruito

2.2.5 Edifici di interesse storico in Govone

3. Apparati documentari

3.1 Fonti, documenti

3.2 Cartografia

3.3 Iconografia

3.4 Bibliografia

3.5 Sitografia

Bibliografia:

GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna : opera molto utile agli impiegati nei pubblici e privati uffizi, a tutte a le persone applicate al foro, alla milizia, al commercio e, singolarmente, agli amatori delle cose patrie, Gaetano Maspero librajo-Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, Torino 1833-1856

ANTONIO MANNO, Dizionario feudale degli antichi stati continentali della Monarchia di Savoia(Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo, Lomellina, Nizza, Oneglia) 1720-1797, Firenze 1895.

LUCIO GAMBI, Per una storia dell'abitazione in Italia, in Rivista storica Italiana, LXXVI, 1964.

RENATO BORDONE, Lo storico G.S. De Canis e la sua "Descrizione statistica della provincia d'Asti, Cassa di Risparmio di Asti, 1976.

RENATO BORDONE, Proposta per una lettura della corografia astigiana dell'avvocato G.S. De Canis, Cassa di Risparmio di Asti, 1977.

FRANCA DALMASSO, Una residenza estiva di Carlo Felice: il castello di govone, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna -1773- 1861, ENRICO CASTELNUOVO, MARCO ROSCI, Torino 1980.

FRANCA DALMASSO,« Govone, residenza estiva di Carlo Felice e Maria Cristina: lavori di rimodernamento tra il 1819 e il 1825», in Studi piemontesi - Torino, fase. 2 , pp. 313-318.

GIUSEPPE BRACCO, Terre e fiscalità nel Piemonte Sabaudo, Torino 1981.

AURELIO COSTA, Il catasto italiano. Procedure di accatastamento, aggiornamento, conservazione, Roma 1983.

Luciano Maccario, Il mandamento di Alba nella sua provincia / disegni e litografie di Clemente Rovere, Famija Albeisa, 1983, 22 p. ; 24 cm. + 1 cartella con 27 tav. (34 x 49 cm.).

ISABELLA RICCI, I catasti piemontesi dei secoli XVIII e XIX da strumento di conoscenza del territorio: normativa e fonti documentarie, in Insediamenti e tipologie architettoniche; note per una lettura storica, LAURA PALMUCCI, CLAUDIA BONARDI, DARIA DEBERNARDI (a cura di), Torino 1983

ISA RICCI, MARCO CARASSI, I catasti piemontesi dai XVII al XIX secolo da strumento di politica fiscale a doocumento per la conoscenz del Territorio, in II territorio storico-culturale della regione piemontese. Temi e contributi, a cura di VERA COMOLI MANDRACCI.

ALESSANDRA QUAGLIOTTI, Il castello di Govone (Cuneo): proposta di restauro, per il recupero funzionale, Tesi di laurea, rei. Andrea Bruno, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 1984-1985.

EDOARDO BORRA, Appunti per una storia su Govone, 1985.

EDOARDO BORRA, Govone e il Castello, nel solco della storia del Piemonte, Borgo San Dalmazzo, 1986.

VERA COMOLI, Il lavoro di ricerca sui beni culturali architettonici e ambientali svolto per Torino, in Viglino 1986.

Angelo Torre, «Faide, fazioni e partiti, ovvero la ridefinizione della politica nei feudi imperiali delle Langhe tra sei e settecento», in Quaderni Storici 63 a. 21 n.23 dicembre 1986.

JEAN JACQUES ROSSEAU, Confessioni, Torino 1987.

VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), Piemonte, Roma-Bari 1988,

EMILIO TURBA, Catasto e territorio, Milano 1989.

PAOLO CORNAGLIA, Fortuna e diaspora di un'impresa castellamontiana: i marmi di Venaria Reale ritrovati a Govone, in Studi Piemontesi vol. XIX, fase. 2, anno 1990.

VERA COMOLI MANDRACCI, Progetti, piani, cultura urbanistica tra Rivoluzione e Impero, in Ville de Turin 1798-1814, a cura di Giuseppe Bracco, volume primo, Torino 1990.

COMUNE DI GOVONE, PROVINCIA DI CUNEO, Castello di Govone: residenza sabauda, storia, tutela, riuso: atti del convegno del 7 giugno 1992, Pelazza, Canove di Govone 1992.

SILVIA BROVIA, Il Castello di Govone, Tesi di laurea, rei. Costanza Roggero Bardelli, Vittorio Defabiani, Facoltà di architettura - Politecnico di Torino, a.a. 1993-1994.

ROBERTO GAMBINO, Territorio storico e paesaggio nell' esperienza del Laboratorio di Moron, in Guido Montanari (a cura di), La pietra e il legno. Ricerche per il progetto del territorio montano Moron (St. Vincent), catalogo della mostra e atti della giornata di studio (St. Vincent, 18 marzo 1995), Celid, Torino 1995

SILVIA BROVIA, «Giuseppe Roberto Solaro di Govone, Marchese di Breglio: nuove ipotesi di trasformazione in un disegno inedito per il castello di Govone», in «Alba Pompeia», 1. sem 1995, pp. 45-61.

CORRADO SACCO, Itinerario storico, paesaggistico e culturale attraverso il Monferrato, le Langhe ed il Roero, con riferimento ai parchi delle residenze castellane, Tesi di laurea, rel. Elena Accati, Facoltà di Agraria-Università degli studi di Torino, a.a. 1997-1998.

LAURA MORO (a cura di) (contributi di Silvia Brovia, Paolo Cornaglia, Vittorio Defabiani, Costanza Roggero Bardelli), Il Castello di Govone: l'architettura, Celid, Torino, 1997.

BONVESIN de la RIVA, De magnalibus Mediolani, a cura di G. Pontiggia e M. Corti, Milano 1998.

Consiglio d'Europa, Convenzione europea del paesaggio, Firenze 2000.

LAURA MORO (a cura di), Il Castello di Govone: gli appartamenti, Celid, Torino 2000.

SILVIA BORRA, Govone, trasformazioni storiche del territorio: castello possedimenti e dipendenze rurali, pertinenze, rel. Costanza Roggero, Annalisa Dameri, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 2001-2002.

FRANCO VENTURA, La tutela delle bellezze naturali e del paesaggio, in Idem (a cura di), Beni culturali. Giustificazione della tutela, Utet, Torino 2001.

S. ANSELMI, Agricoltura e mondo contadino, Bologna 2001.

MARIA ANTONIETTA CENGIAROLO, Un antico nobile castello in un' area irripetibile: dal rilievo ad ipotesi di corretta rifunzionalizzazione, Tesi di laurea, rei. Giuseppe Orlando, Daniela Reistano, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 2001-2002.

STEFANO CAPUSSO, Storia e valorizzazione del paesaggio agrario astigiano: il comune di Cortazzone, Tesi di laurea, rel. Carlo Tosco, I Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 2004-2005.

REGIONE PIEMONTE - ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI, Per un nuovo Piano territoriale regionale. Documento programmatico, Torino 2005.

B. OBRIST, La cosmologie medievale, vol. I, Les fondaments antiques, Firenze 2005.

MAURO VOLPIANO(a cura di), Le residenze sabaude come cantieri di conoscenza, Fondazione CRT, Torino, 2005.

FEDERICA LARCHER, MARCO DEVECCHI, La ricchezza paesaggistica dell'astigiano: analisi delle peculiarità agrogeologiche, in Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano (a cura di), Il paesaggio del romanico astigiano, Cassa di risparmio di Asti, Asti 2006, pp. 31- 36.

BONORA MAZZOLI G., DOLCI M., PANERÒ E., Forme di popolamento: nuclei di organizzazione rurale romana tra Piemonte e Lombardia, in Brecciaroli Taborelli L. (a cura di), Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. I secolo d.C), Atti del convegno (Torino, 4-6 maggio 2006), Torino, pp. 323-326.

GUIDO MONTANARI, La lettura storica del territorio: riflessioni ed esperienze per la valorizzazione del patrimonio, in Costanza Roggero, Elena Dellapiana, Guido Montanari (a cura di), Il patrimonio architettonico ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico, Celid, Torino 2007, pp. 301-308.

MAURO VOLPIANO, MARCO DEVECCHI, Il paesaggio astigiano: Identità, Valori, Prospettive, Banca C.R. Asti, 2008.

ENRICO LUSSO, ELISA PANERÒ (a cura di), Storia e trasformazione di un paesaggio tra antichità ed età moderna, Associazione Culturale Antonella Salvatico - Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali, La Morra, 2008.

LARA CIRAOLO, Le committenze della famiglia Soiaro per il Castello di Govone, Tesi di laurea, rel. Chiara Gauna,, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli Studi di Torino, a.a 2007-2008.

CARLO TOSCO, li paesaggio storico - Le fonti e i metodi di ricerca, Editori Laterza, Bari 2009.

COSTANZA ROGGERO-ALBERTO VANNELLI (a cura di), Le residenze sabaude, Umberto Allemenadi & C., Torino 2009.

L. BAZZANELLA, M. BERTA, P. CASTELNOVI, A. De ROSSI, A. DELPIANO,R. DI GIUSIANO, D. ROLFO, Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la progettazione edilizia, L'Artistica Editrice, Savigliano 2010.

SERGIO CONTI, Alla scoperta di un patrimonio: Langhe, Roero e Monferrato, Allemandi, Torino 2011.

FEDERICA LARCHER(a cura di), Prendere decisioni sul paesaggio. Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo, ed. Franco Angeli, Torino 2012.

MAURO VOLPIANO(a cura di), Territorio Storico e Paesaggio - Metodologie di analisi e interpretazione, Progetto MESTIERI REALI, Savigliano : L' artistica, Torino 2012.

- http://www.comune.govone.cn.it/

- http://whc.unesco.org/en/list/823/

http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/it/foreste/pianificazione/pft.html

http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/index.php

- http://www.ecomuseodellerocche.it/

- http://www.siti.polito.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)