Matteo Villosio
Studio empirico delle ricadute di conoscenza generate dall’attività brevettuale delle università nel panorama europeo.
Rel. Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview |
Abstract: |
L’elaborato analizza il ruolo delle università nel contesto europeo, concentrandosi sulle ricadute di conoscenza derivanti dalla loro attività brevettuale e sugli effetti di queste ricadute nello sviluppo economico regionale. Da istituzioni tradizionalmente dedicate alla formazione e alla ricerca teorica, le università si sono evolute in attori fondamentali nell’innovazione tecnologica e nella crescita competitiva delle regioni in cui operano. In tale quadro, i brevetti universitari emergono come veicoli di trasferimento tecnologico, capaci di promuovere la diffusione di conoscenze specialistiche e di rafforzare la competitività industriale locale. Il lavoro si apre con una panoramica teorica sulle dinamiche di diffusione della conoscenza e sui meccanismi di "spillover" geografico, presentando una rassegna dei principali studi sull’uso dei brevetti come misura dell’innovazione e sull'influenza delle università nei processi innovativi regionali. Viene quindi effettuata una comparazione tra le metriche brevettuali, esplorando differenze e similitudini tra la conoscenza accademica e quella generata dalla brevettazione industriale, per evidenziare il contributo specifico degli atenei all’ecosistema innovativo. Successivamente, l'analisi si concentra sulle citazioni brevettuali come indicatore per mappare la diffusione della conoscenza e misurare l’impatto tecnologico delle università. Le citazioni nei brevetti sono infatti strumenti essenziali per tracciare i flussi di conoscenza, stimando l’intensità degli effetti di spillover e offrendo una prospettiva sulla propagazione delle innovazioni nel tempo e nello spazio. L’indagine empirica è condotta su un ampio dataset di brevetti europei, con l’obiettivo di individuare come e in quale misura la conoscenza universitaria si diffonda nel territorio, influenzi settori tecnologici specifici e contribuisca alla crescita economica locale. Attraverso modelli di regressione e strumenti statistici, l'analisi mette in luce non solo l’interazione tra l’attività brevettuale accademica e l’innovazione industriale, ma anche le limitazioni e le criticità intrinseche di tali processi. |
---|---|
Relatori: | Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 96 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34238 |
Modifica (riservato agli operatori) |