 
 
 
 Lucrezia Palmieri
Valorizzazione e proposta di recupero dell’”Ex casa del Dottore” a Montaldo di Cerrina: opportunità di sviluppo per il Monferrato. = Enhancement and restoration project of the "Ex casa del Dottore" in Montaldo di Cerrina: development opportunities for Monferrato.
Rel. Manuela Mattone, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2024
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (149MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (51MB) | 
| Abstract: | La tesi si concentra sul recupero architettonico e la valorizzazione dell'“Ex Casa del Dottore”, edificio storico situato a Montaldo, frazione di Cerrina Monferrato, nella Valcerrina, area del Monferrato riconosciuta dall’UNESCO per i suoi paesaggi vitivinicoli. Il comune di Cerrina Monferrato, nonostante un ricco patrimonio culturale e paesaggistico, ha affrontato per decenni un progressivo declino demografico ed economico. Tuttavia, l’apertura recente della Village Forest School ha segnato un’inversione di tendenza, attirando nuovi residenti e suggerendo opportunità di rilancio per il territorio. Il progetto di recupero dell’edificio, pur non vincolato, è stato concepito per preservare e valorizzare un esempio significativo di architettura storica, la tesi propone una nuova destinazione d’uso per l’immobile, orientata all’ospitalità e al turismo. L’idea di riconvertire l’“Ex Casa del Dottore” in Bed & Breakfast rappresenta una strategia di rigenerazione che mira a potenziare l’offerta turistica locale, promuovendo il turismo enogastronomico e valorizzando il patrimonio culturale del territorio. Il restauro e il riuso dell’edificio, integrati in un più ampio piano di rigenerazione, puntano inoltre migliorare l’integrazione con i paesi limitrofi e a riattivare spazi pubblici per la collettività. | 
|---|---|
| Relatori: | Manuela Mattone, Diana Rolando | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 123 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34128 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia