polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I parchi gioco : proposta di una piattaforma multimediale di supporto alla progettazione

Martino De Capitani

I parchi gioco : proposta di una piattaforma multimediale di supporto alla progettazione.

Rel. Elena Piera Montacchini, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2013

Abstract:

L’obiettivo del lavoro è quello di elaborare uno strumento operativo finalizzato alla corretta progettazione di un parco giochi. Tale strumento sarà rivolto ai progettisti, ai tecnici, alle pubbliche amministrazioni e ai committenti privati.

Dopo una prima parte descrittiva in cui verrà introdotto l’argomento dei parchi giochi dal punto di vista storico, in cui verrà analizzata la situazione attuale in Italia e la normativa vigente, si passerà alla seconda parte in cui verrà descritta la strutturazione dello strumento progettuale, basata essenzialmente sulla classificazione delle aree gioco in funzione delle classi di età dei fruitori.

Il range di età preso in considerazione comprende bambini e ragazzi da 1 a 16 anni, si esclude quindi a priori la trattazione delle aree fitness o di attivazione motoria pensate per adulti ed anziani. Le diverse classi di età saranno suddivise in funzione della omogeneità di capacità fisiche e cognitive dei fruitori; saranno prese in considerazione le necessità dei bambini appartenenti alla stessa classe e gli obiettivi di sviluppo fisico, sociale e cognitivo che il parco giochi intende raggiungere.

La buona riuscita di un progetto per un’area giochi dipende da tre fattori e da quanto questi tre fattori sono stati tenuti in considerazione durante la progettazione: attrezzature gioco, contesto e il gioco stesso.

L’utente inserirà i dati e le informazioni relative all’area di progetto aH’interno della piattaforma: specificherà il contesto ambientale, quello sociale e quello urbano oltre che alla fascia di età a cui si vuole rivolgere il parco.

Il database conterrà un’ampia gamma di attrezzature ludiche sintetizzate in diverse categorie estrapolate dai cataloghi dei più importanti marchi produttori di giochi in Europa; i giochi verranno catalogati ulteriormente sulla base della loro attitudine ad adattarsi ai contesti e a soddisfare le esigenze delle classi di età. Sono inoltre catalogati, tramite lo stesso criterio dei giochi, anche altri elementi imprescindibili per la progettazione di un’aera giochi.

Il risultato finale, l’output che il progettista riceverà, sarà una scheda in cui verranno fornite indicazioni su: scelta e disposizione delle attrezzature, sui materiali indicati per pavimentazioni, giochi e strutture, e sull’aggiunta degli eventuali altri elementi, naturali e non, che daranno un valore aggiuntivo al parco giochi. Si forniranno anche esempi, sotto forma di immagine, che esemplificheranno la teoria progettuale che sta alla base dell’area giochi destinata alla fascia di età scelta dall’utente.

Relatori: Elena Piera Montacchini, Federica Larcher
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
U Urbanistica > UF Parchi
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3407
Capitoli:

Introduzione

PARTE 1

1. La storia dei parchi gioco dal rinascimento ad oggi

1.1 Brevi cenni storici

1.2 Panoramica su giochi e svaghi del passato

2. Situazione attuale

2.1 Le problematiche relative ai bambini e alla loro salute

2.2 I parchi gioco attuali

3 Normativa vigente

3.1 Infortuni ed incidenti

3.2 Rischio ed educazione al rischio

3.3 Normativa e progettazione

3.4 La normativa UNI EN 1176

PARTE 2

4. Descrizione introduttiva dello strumento

5. La classificazione in funzione dell’età dei fruitori

5.1 Le classi di età

5.2 La consapevolezza del rischio in funzione dell’età

5.3 La concentrazione e l'attenzione

6. Descrizione dei parametri di input

6.1 Contesto ambientale

6.2 Contesto urbano

6.3 Contesto sociale

7. Il database strutturato all’interno dello strumento

7.1 I giochi

7.2 I materiali per pavimentazioni e strutture

7.3 Altri elementi

7.4 La disposizione rispetto alle altre aree gioco

PARTE 3

8. Analisi di tre casi studio

8.1 Caso studio 1 : parco naturale

8.2 Caso studio 2: area urbana

8.3 Caso studio 3: giardino dimora storica

9. Il risultato finale

9.1 Interventi proposti

9.2 Scheda riepilogativa

9.3 Esempio di applicazione dello strumento

10. Conclusioni

11. Propositi di implementazione future

Bibliografia

Allegato A

Bibliografia:

BERTO Alice, La Progettazione degli spazi all’aperto per i bambini, (a cura di), Esselibri S.p.a., Napoli 2009

BIRKS Kimberlie, ZNIDARIC Amelie, Architetti in gioco, in “Abitare”, DXLI (2011), pp. 120-127

BOITARD M., Manuel de l’Architecte des Jardins au l’art de les composer et les decorer, Roret, Paris 1824

BUZZAVO Giorgio, DA DALT Liviana, DURIGONI Valter, Primo sport, L'ambiente e ii movimento ideali per crescere sani, Edizioni Libreria dello Sport, Milano 2011

CAZZATO Vincenzo, Atlante del giardino italiano, Libreria dello Stato, Roma 2009

COLLINGS Paul, Wood is the way when it comes to play, in “Landscape News”, II (2013), p. 10

DE GIACOMI Francesco (a cura di), // Parco Reale di Monza, Amilcare Pizzi S.p.a., Cinisello Balsamo 1989

DIERNA Salvatore, ORLANDI Fabrizio, Buone pratiche per H quartiere ecologico: linee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Alinea, Firenze 2005

ENGEL Manfred, Oasi ricreative, upi-Ufficio prevenzione infortuni, Berna 2011

GAGGI Massimo, Bimbi a rìschio se la tata o iigenitore usa lo smartphone, in “Sette, Corriere della Sera”, I (2013), p. 55

GARUFI Silvana (a cura di), Incontro 1.0 Dal Labirinto al QR code, in «Atti del convegno nazionale Gioco Giardino e Paesaggio (Lainate, 7 marzo 2013)», Lainate 2013

GARUFI Silvana (a cura di), Incontro 2.0 Immaginazione, nuovi spazi e nuove socialità, in «Atti del convegno nazionale Gioco Giardino e Paesaggio (Milano, 10 ottobre 2013)», Milano 2013

IMPELLUSO Lucia, PIZZONI Filippo, Grande Atlante dei Giardini, in Oriente e Occidente, Mondadori Electa S.p.a., Milano 2009

MOSSER Monique, TEYSSOT Georges, L'architettura dei giardini d'Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano 1990

NICOLI NI Rita, Progettazione, i materiali per i giochi e l’arredo urbano: Il legno, in “Acer”, I (2013), pp. 31-34

PAGLIARO Valeria (a cura di), A ciascuno H suo gioco, in “Acer”, VI (2008), pp. 36-39

PANZINI Franco, Progettare ia natura, Zanichelli Editore, Bologna 2005

ROJALS DEL ALAMO Marta, Progettare H divertimento: H parco giochi, Links International (Carles Broto), Barcellona 2006

SILVA Ercole, Dell'arte de' Giardini inglesi, (nuova edizione a cura di) Guerci G., Nenci C., Scazzosi L., Cinisello Balsamo 2002

VERCELLONI Virgilio, Atlante storico dell’idea del giardino europeo, Jaca Book, Milano 1990

Sitografia:

www.plav-scapes.com

www. demetra. net

www.richter-spielaeraete.de

www.zumkukuk.de

www.sik-holz.de

www.komoan.com

www.flickr.com

www.aooale.com

www.landezine.com

www. modoarredo.com

www. timberplav.com

www. vitriturf. it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)