polito.it
Politecnico di Torino (logo)

MusEa : un museo didattico per l’energia e l’ambiente nell’antica stazione idrometrica di Santhià

Maria Chiara Morganti

MusEa : un museo didattico per l’energia e l’ambiente nell’antica stazione idrometrica di Santhià.

Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Questa tesi nasce con l’obiettivo di “nobilitare” uno dei tanti edifici storici con valenza artistica ed architettonica presenti sul territorio italiano, cercando di ristabilirne l’identità storica, contestualizzata alla realtà economica attuale e alle esigenze del territorio.

In particolare, questo lavoro ha come fine la definizione di una possibile strategia di intervento a fini museali per valorizzare la complessa area dell’ex Stazione Idrometrica di Santhià: durante gli ultimi anni, infatti, la Stazione sta subendo un lento e costante declino, nonostante l'impianto sia considerato uno dei più importanti nella storia della scienza idraulica.

La struttura è nata nel 1893 per studiare l’andamento dell’acqua nei canali irrigui ed è composto da due elementi principali: la palazzina degli uffici, assimilabile a molte architetture “fin de siècle, XIX" con semplici concessioni decorative, e il complesso sistema delle vasche ed invasi di misurazione e sperimentazione.

La valorizzazione del luogo è sostenuta dalla sua posizione geografica favorevole: la Stazione si trova, infatti, sulla tratta Torino-Milano e potrebbe diventare un sito di riferimento per i nuovi flussi di turisti che arriveranno in occasione dell’Expo 2015 di Milano.

Sarebbe importante, a tal fine, anche solo riuscire a metterla in sicurezza e ripulire le vasche, consentendo così l’allestimento di una mostra permanente sulle acque irrigue.

“Fuori Santhià è quasi sconosciuta (se non tra gli addetti ai lavori), eppure rappresenta un esempio di archeologia industriale e agricola praticamente unico in Europa. Cerchiamo quindi di conoscere questo gioiello che meriterebbe di essere rivalutato”, così conclude l’assessore alla cultura del Comune di Santhià durante l’ultima conferenza tenutasi nel mese di Novembre per dimostrare ancora una volta l’interesse del Comune al recupero e alla valorizzazione della struttura.

I miei contatti principali sono stati tenuti con due dei funzionari dell’Associazione di Irrigazione Ovest Sesia: il presidente, l’ing. Luca Bussandri e la Dott.ssa Ombretta Bertolo, responsabile dell’area didattica; entrambi hanno dimostrato interesse nella valorizzazione, se pur consci della mancanza di fondi per la stessa.

La Stazione nasce con un’identità forte, quale luogo di studio e ricerca e da questo punto si dovrà ripartire.

Il progetto di recupero e valorizzazione delle strutture e degli edifici ha come obiettivi principali:

• dotare la Stazione di un insieme organico di spazi espositivi, museali, didattici di documentazione e accoglienza in grado di avere al proprio interno un museo della tecnologia, un punto di accoglienza e informazione, una sala ristoro, uno spazio per gli eventi, una sala lettura e centro di documentazione.

• dare un’omogenea sistemazione architettonica e urbanistica dell’area del complesso e alle vie di accesso tale da supportare l'aumento delle attività pubbliche che su di essa si vogliono indirizzare;

• coniugare in ogni modo le esigenze emergenti con il mantenimento della memoria dell’antica destinazione del complesso e del suo profilo architettonico.

In coerenza con il sistema di obiettivi proposti, le linee - guida della progettazione degli interventi sono state le seguenti:

• salvaguardare lo spirito del luogo con proprie e marcate caratteristiche architettoniche, ripristinando anche elementi significativi dell'immagine originari, in colar modo gli elementi di funzionamento della stazione.

• rendere le nuove attività da insediare il più possibile compatibili nella loro distribuzione e organizzazione pianovolumetrica con la preesistente struttura, in modo da ridurre al minimo o rendere dichiaratamente riconoscibili le nuove parti aggiuntive.

Una delle sfide più ardue è stata quella di trovare il fine espositivo alla grande superficie occupata dalle vasche di sperimentazione.

A seguito dello studio dell’area e degli incontri con i funzionari dell’Ovest Sesia è nata l’idea di centrare il tema dell’esposizione sulle fonti di energia rinnovabili, tema supportato dalla vicinanza con la centrale idroelettrica, che verrebbe messa a disposizione per le visite.

Fondamentale ruolo è dato alla valenza didattica, ciò si riscontra nelle strutture dedicate a tale scopo e al linguaggio semplice e chiaro utilizzato per i pannelli illustrativi dei percorsi espositivi.

La realizzazione di un progetto di questo tipo, permetterebbe non solo il recupero e la valorizzazione, per fini sociali del luogo, ma anche il perseguimento di obiettivi generali e “di vetrina” che interesseranno il nostro Paese in occasione della prossima Expo 2015.

Relatori: Marco Vaudetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3401
Capitoli:

INTRODUZIONE

1 LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ATTRAVERSO IL DESIGN

2 LA DISCIPLINA GIURIDICA DEI BENI CULTURALI (valorizzazione, tutela, gestione e riferimenti normativi)

3 CODICE ETICO PER I MUSEI DELL’INTERNATIONAL COUNCIL OF MUSEUMS (ICOM)

4 L’EDUCAZIONE E LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

4.1 I musei scientifici

4.2 La nascita del museo scientifico

4.31 musei scientifici e tecnici : definizioni e linee prospettiche 4.41 musei scientifici per la legge italiana

5 DAL “MUSEO della SCIENZA e della TECNICA” ALLO “SCIENCE CENTRE"

5.1 La nascita degli SCIENCE CENTRES

5.2 MUSEO della SCIENZA e della TECNICA versus SCIENCE CENTRE

5.3 Caratteristiche

5.4 Modello educativo

5.5 Le problematiche degli SCIENCE CENTRES

5.6 Conclusioni

6 LA DIDATTICA MUSEALE

6.1 Cenni storici

6.2 La situazione italiana

6.3 La didattica museale : il pubblico, gli obiettivi, le metodologie

6.4 L’apprendimento

6.5 L’allestimento

6.6 L’importanza dell’esperienza

6.7 La teoria Hands-On

6.8 II metodo Munari

6.9 Conclusione

7 I LUOGHI DELL’APPRENDIMENTO

7.1 Trasformabilità e Flessibilità

8 LA CULTURA DELLE FONTI RINNOVABILI

9 LA STAZIONE IDROMETRICA di SANTHIA

9.1 I motivi della valorizzazione

9.2 La Stazione Idrometrica di Santhià : potenzialità e criticità

9.3 Localizzazione nel territorio

9.4 II territorio di Vercelli

9.5 II sistema irriguo vercellese

9.6 L’ Ecomuseo delle Terre d’Acqua

10 STORIA DELLA STAZIONE IDROMETRICA DI SANTHIÀ

10.1 Descrizione del primo progetto della Stazione

10.2 I Progetto definitivo della Centrale Idrometrica di Santhià

10.3 Attività e vicende della Stazione Idrometrica

11 DESCRIZIONE AREA DI PROGETTO

11.1 Localizzazione dell’area di progetto

11.2 Descrizione dell’impianto Presa maggiore

Vasca di sperimentazione laterale Presa minore Vasche di smorzamento Apri-serra delle medie portate Vasca di sperimentazione laterale Torre degli efflussi Piccola vasca misuratrice

Secondo canale della vasca di sperimentazione laterale Apri-serra Colli

Analisi del sistema delle paratoie

11.3 La palazzina degli uffici ca di Santhià

11.4 II canale di alimentazione della stazione

11.5 Stato attuate dell’opera

11.6 Materiali di costruzione

12 RELAZIONE DI PROGETTO

IL MUSEO DIDATTICO PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE musEa

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

• Carlo Mazzini, Cenni storici e descrittivi della stazione idrometrica di Santhià, S.T.E.N.,Torino, 1911

• Bruno Munari, Il Laboratorio per bambini a Brera, Zanichelli, Bologna, 1981

• Lucilla Ghelli, “Bruno Munari ricomincio da zero” in Domus, n. 684 del 1987, Editoriale Domus

• Romano Bettini, Beni culturali : efficienza amministrativa e valorizzazione, Pre¬sidenza del Consiglio, Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, Caserta, 1979

• David J. Kirk, Needs in Schools, in T. Ambrose (ed) Education in Museums, Mu- seums in Education, HMSO, Edimburgo, 1987

• Cosimo Laneve, La didattica nel museo: precisazioni teoriche e prime risultanze di una ricerca empirica nel Mezzogiorno, in Convegno su La didattica museale, 28-31 marzo 1990, Edipuglia, Bari, 1990

• Christian Norberg Schulz, Genius Loci : paesaggio, ambiente, architettura, Electa, Milano, 1992

• Luca Basso Peressut, Stanze della meraviglia : i musei della natura tra storia e progetto, CLUEB, Bologna, 1997

• Bruno Munari, Fantasia, Editori Laterza, Roma 1998

• Alberto Mattiacci, La gestione dei beni artistici e culturali nell’ottica del mercato, Guerini E Associati, Milano, 1998

• Luca Basso Peressut, Musei per la scienza. Spazi e luoghi dell’esporre scientifico e tecnico, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 1998

• M.F. Roggero, Il museo dal taccuino dell’esperienza, Ed. Riuniti, Roma, 1999

• Emilio Faroldi, Esperienze Costruite. Temi e Aforismi di Architettura, Ed. Libria, 1999

• Mirella Cisotto Nalon, Il museo come laboratorio per la scuola: per una didattica dell’arte, Il Poligrafo, Padova, 2000

• Bodo S. (a cura di), Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze Europee, Fon¬dazione Giovanni Agnelli, Torino, 2000

• Elian Hooper-Greenhill, Museums and thè Interpretation of Visual Culture,

Routledge, Londra, New York, 2000

• Giulio Ceppi, Michele Zini (a cura di), Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambienti per l’infanzia, Reggio Children edizioni, Reggio Emilia, 2001

• Cristoforo S. Bertuglia, Andrea Stanghellini, Science centre: una trattazione ge¬nerale, un caso di studio, Name edizioni, Genova, 2001

• Costantino Michela, Mnemosyne a scuola con le muse del passato e della modernità, in Costantino Michela (a cura di), Mnemosyne a scuola. Per una didattica dai Beni culturali, Franco Angeli, Milano, 2001

• Peppino Ortoleva, Ipotesi e presupposti, in Peppino Ortoleva e Maria Teresa Di Marco (a cura di), L’opera e l’esperienza. Percorsi di vita dei beni culturali, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2002

• Anna Casalino, Giovanni Bollea, Enrico Crispolti, Musei per bambini : l’occhio ha saltato il muro?, Pedragon, Bologna, 2002

• Emanuela Reale, I musei scientifici in Italia. Funzioni e organizzazione, Franco- Angeli Editore, Milano, 2002

• Mario Dalla Costa, De venustate et firmitate : scritti per Mario Dalla Costa, Celid, Torino, 2002

• Maria Xanthoudaki (a cura di), Un luogo per scoprire: insegnare scienza e tecnologia con i musei, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci, Milano, 2003

• Pierre Clément, Esposizioni e musei scientifici. Le attese del pubblico, dei ricercatori e degli educatori, in Museologia scientifica, vol. 18/1-2, 2001, 2003

• Emma Nardi (a cura di), Musei e pubblico. Un rapporto educative, FrancoAngeli Edizioni, Milano, 2004

• Cristoforo Sergio Bertuglia, Il museo educativo, FrancoAngeli Editore, Milano, 2004

• Flaviano Celaschi e Raffaella Trocchianesi, Design e beni culturali, : la cultura del progetto nella valorizzazione del bene culturale, Poli.design, Milano, 2004

• Jodi Forlizzi, Katja Battarbee, Understanding experience in interactive systems. Proceedings of thè 2004 conference on Designing, Interactive Systems (DIS 04): processes, practices, methods, and Techniques, Edizioni ACM, New York, 2004

• Patrizia de Socio, Chiara Piva, Il museo come scuola: didattica e patrimonio

culturale - Carocci, Roma, 2005

• Cecilia Maria Roberta Luschi, Dialogo fra l’acqua e l’architettura, Alinea Editrice, Firenze, 2005

• AA.VV., La gestione e la valorizzazione dei beni e servizi culturali - FORMEZ, Ufficio stampa ed editoria, Roma, 2005

• Miriam Nocchi Croccolo, Un progetto a lungo termine: I laboratori di Bruno Munari, Edizioni ETS, Pisa, 2005

• La Valorizzazione dei beni culturali come investimento, Promo PA. Fondazione, Roma, 2006

• Vincenzo Cristallo, Ermanno Guida, Alfonso Morone, Marina Parente, Design, territorio e patrimonio culturale, Clean Edizioni, Napoli, 2006

• Carlo Scarpa, Carlo Scarpa e l’acqua, Cicero, Venezia, 2006

• Cinzia Ferrara, La comunicazione dei beni culturali : il progetto dell’identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Lupetti, Milano, 2007

• Centola&Associati, Water Power. Il potere dell’acqua. Alinea Editrice, Firenze, 2009

• Gianni Bergadano (a cura di), Piano strategico di valorizzazione dei beni culturali per i comuni di Bianzè, Crescentino, Fontanetto Po, Lamporo, Livorno Ferraris, Palazzolo V.se, Ronsecco, Trino V.se, CanaleArte, Torino, 2009

• Lolly Tay, La progettazione degli spazi all’aperto per I bambini, Sistemi Editoriali, Napoli, 2009

• Paolo Cornaglia, Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l’Italia nel contesto eu¬ropeo, Celid, Torino, 2010

• Anna Catania, Design, territorio e sostenibilità : ricerca e innovazione per la va¬lorizzazione delle risorse locali, Angeli, Milano, 2011

• Diego Vaiano, La Valorizzazione dei beni culturali, Giappichelli, Torino, 2011

• Alessandro Tricoli, La città nascosta, collana “Monografie di Agathón”, DPCE / Offset Studio, Palermo 2011

• Alessandra Pandini (corso di pianificazione territoriale urbanistica e ambientale), “Smart city. Definizioni e confronti”, Torino A.A. 2011-2012

• Storie d’acqua

• Catalogo città di Vercelli / L’EcoMuseo delle Terre D’Acqua

• Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Norme tecniche-quadro, contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalita’ urbanistica, edilizia, anche con riferimento alle tecnologie in materia di efficienza e risparmio energetico e produzione da fonti energetiche rinnovabili, e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale, Roma, 2013

• Francesco Peluso Cassese, Nuove frontiere per la pedagogia delle attività motorie. Attenzione attivazione creatività, Edizioni Univ. Romane (collana Articolo trentatré) - Roma, 2013

SITI WEB

http://www.ovestsesia.it

http://www.estsesia.it

http://www.ecomusei. net

http://scienzattiva.lt/

http://www.clttadeibambini.net

http://www.centroscienza.lt/index.php

http://www.anms.it/

http://www.miur.it

http://archivio.pubblica.lstruzione.it/didattica_musealenew/index.shtml

http://www.comune.torino.it/museiscuola/propostemusel/index.shtml

http://www.ripartiredallacultura.lt/

http://www.icom-italia.org/

http://www.anms.it/easynet/Archivi/Anmsriv/Pdf/0000/260.PDF

http://www.musei-it.net/tesi/tonini/teslJmss_tonini.pdf

http://archivlo.pubblica.istruzione.it/didattlca_musealenew/allegatl/origini.pdf

http://www.immaginarioscientifico.it/id_museo

http://www.exibart.com/news.asp?IDNews=1453

http://www.comune.torino.it/museiscuola/forma/biblio/biblio_scuole/il-museo-

per-tutti-esperienze-di-didattica-museale.shtml

http://pedarch.blogspot.it/

http://www.gazzettaufficiale.it/

http://www.qtorb.com/2012/03/por-que-necesitamos-smart-cities.html

MAPPE

http://www.provincia.vercelli.it

http://www.webgis.csi.it/Ctrig/main.asp#

MATERIALE FOTOGRAFICO

Parte delle foto della Stazione Idrometrica sono state prese dagli album fotografici del sito web dell’Associazione Ovest Sesia, realizzate da Marco Roggero.

Tavole:

13 ALLEGATI

13.1 TAVOLE 1-6

13.2 BROCHURE MUSEO

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)