polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo spazio teatrale nell'opera di Michel de Ghelderode, drammaturgo: un contributo progettuale di allestimento: La balade du Grand Macabre

Giacomo Cornelio

Lo spazio teatrale nell'opera di Michel de Ghelderode, drammaturgo: un contributo progettuale di allestimento: La balade du Grand Macabre.

Rel. Sergio Santiano, Evandro Costa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

La tesi prende in esame l'opera completa del drammaturgo belga Michel de Ghelderode (1898-1962). La sua vasta produzione composta di drammi, racconti, cronache, opere liriche, radiodrammi, viene scrupolosamente indagata fornendo preziosi dati ed immagini circa le più importanti messe in scena, dando sunti di ogni composizione, portando argomenti circa l'ambiente culturale da cui poterono nascere gl'importanti contributi al teatro del XX secolo. La maggior parte dei documenti consultati è scritta in lingua francese. L'opera di Ghelderode intitòlata La Balade du Grand Macabre" viene analizzata più approfonditamente fornendo in ultimo un progetto di allestimento teatrale. La tesi viene presentata sotto forma di ipertesto consultabile per via informatica ed è stata reàìizzata con il contributo del laboratorio Hyparc del CISDA

Michel de Ghelderode, autore drammatico belga in lingua francese, è considerato una delle figure più eminenti del teatro francese da quando, all'età di 50 anni, venne scoperto e rapidamente valorizzato sulle scene parigine, mentre la prima parte della sua carriera, che per altro fu soprattutto fiamminga, aveva avuto solo risonanza locale. lì tratto essenziale di Ghelderode, che egli conservò nel pieno della sua fama di artista, è l'amore per la solitudine, per il lavoro appartato, lontano dagli ambienti del teatro. Dopo l'infanzia, che fu chiusa e solitaria, e gli 8 anni di studi in un istituto di Bruxelles, diretto da ecclesiastici, trovò nei teatri popolari e di marionette un'appassionata evasione nel periodo della giovinezza. Molti sono gli artisti di ogni tempo che egli ha indicato, in varie occasioni, come suoi maestri: tra i pittori Bruegel (cui sono ispirati due dei suoi lavori: Les Aveugles e La Pie sur le gibet), Hieronymus Bosch, James Ensor (da cui trasse l'idea di Masques Ostendais); tra gli autori drammatici moderni Strindberg, Ibsen, Andreev, Wedekind, Maeterìinck, e Saint-Georges de Bouhélier. Ad Alfred Jarry e al suo Père Ubu disse di sentirsi legato da un vincolo di "fraternitè anarchiste". Un influsso decisivo fu poi esercitato su di lui dal personaggio di Faust, visto attraverso Goethe e Gérard de Nerval; dai drammaturghi elisabettiani, che gli furono rivelati dallo scrittore belga Georges Eekhoud; dai grandi spagnoli del Secolo d'oro. Ma, al fondo di tutto questo, la sua arte contiene un elemento nativo che Ghelderode ha voluto definire non "nazionale" ma "patriàì" : "...Une oeuvre qui fùt de chez moi, ancestralement, traditionnellement, tout en étant une oeuvre accessibleaux hommes de mon tempset de partout". Molta della sua opera è di argomento religioso ma in un senso apertamente eterodosso. lì modo con cui Ghelderode affronta il problema religioso, oltre ad essere polemico nella forma, che si awale largamente dell'avanguardia espressionista e surrealista, è improntato a un acre gusto della contaminazione, a un inquieto istinto di evasione dai limiti dell'esperienza reale, a una ricerca insistente del grottesco, del sensuale, del violento. Simili elementi si succedono nel suo teatro rompendo il disegno costruttivo in una serie di esplosioni parossistiche di grande effetto spettacolare. Ricorrenti nei suoi lavori sono le scene sessuali o orgiastiche1 le uccisioni compiute sulla scena: testimonianza del clima "demoniaco" prodotto dal reagire della sua sensibilità di fronte al problema religioso. I primi scritti di Ghelderode furono di carattere narraUvo: la Halte cattiolique (novelle scritte dal 1916 al '19), Histoire comique de keizerKarel (1922), L'Homme sous l'uniforme, kwiebe-kwiebus (romanzo del 1926), ecc. A Ostenda fu condirettore della rivista La Fiandre litt&raire che pubblicò, nel 1925-, il racconto Pantagleize, prima versione d'un futuro lavoro teatrale. Nel frattempo egli aveva preso contatto con la scena, in circostanze fortuite, facendo rappresentare fuori programma quello che allora veniva chiamato "thèàtre impressif": La Moti regarde à la lenétre (1918) e Le Repas des fauves (1919). Tra gli incontri e le amicizie di quell'epoca sono da ricordare Crommelynck, che mostrò subito simpatia per lui; lo scrittore tedesco Cari Sternheim, che facilitandogli la conoscenza di Wedekind e di Kaiser gli rivelò l'espressionismo; il critico belga Camille Poupeye, che lo incoraggiò a lavorare per il teatro. Scrisse allora (1 Q24-25) La Moti du Docteur Faust (pubblicata nel 1926 in un centinaio di copie, con una prefazione di C. Poupeye), "tragédie pour le music-haIl". In questo lavoro, come in alcuni altri, si avverte I'influs&o dell'espressionismo tedesco, specie nelle sue forme cinematografiche. E' anche da segnalare, in questo periodo, Troisacteurs, une drame (1926), un lavoro in cui l'autore stesso ha voluto rawisare una coincidenza coi motivi pirandelliani. La lettura della Moti du Docteur Faust indusse il regista olandese Johan de Meester a prendere contatto con Ghelderode. Proprio allora de Meester era stato chiamato in Belgio per fondare il "Vlaamse VoI kstoneel", che avrebbe dovuto recitare a Bruxelles e poi spostarsi attraverso le Fiandre. Il regista, che non mancava di audacia, si proponeva di infrangere le formule consuete e di alimentare un'arte autoctona, decisamente d'avanguardia. Poiché in Olanda e nelle Fiandre dominavano i romantici e i realisti, non esitò a rivolgersi a un autore drammatico che, pur presentando l'inconveniente della traduzione (i suoi lavori erano scritti in francese), apriva prospettive innovatrici all'estetica teatrale. L'esperienza del Vlaamse Volkstoneel e la collaborazione con J. de Meester e con l'attore Renaat Verheyen, dal 1926 al '30, furono straordinariamente proficue per Ghelderode. Egli scriveva i suoi lavori per il Vlaamse Volkstoneeì in francese e subito venivanD tradotti, rappresentati e anche stampati in fiammingo. "J'étais un écrivain de langue fran9aise", egli disse, "ie le suis toujours, je n'écrivais ni le flamand ni le néerlandais". Scrisse allora:

lmages de la vie de Saint Fran~ois d'Assise (su commissione), che fu il colpo più diretto da lui inferto al" théàtre de patronage" e provocò nelle Fiandre quasi dei tafferugli (1927); Chnstophe Colomb; Barabbas (1929), una "Passion" vue à travers le peuple, vue d'en-bas, des bas-fonds de Jérusalem" . Quest'ultimo lavoro, recitato anch'esso nelle Fiandre, dove entrò quasi a far parte del folklore, come una specie di lamento popolare per un bandito leggendario, è stato molto spesso ripreso in francese, e a poco a poco ha fatto il giro del mondo in numerose traduzioni (nel 1931 sollevò accese polemiche in Svezia tra i protestanti). L'ultimo frutto di questa collaborazione fu il "vaudeville attristant" Pantagleize (1930). In questo stesso periodo la profonda originalità di Ghelderode destò l'attenzione, fuori del suo paese, di alcuni gruppi d'avanguardia. A Parigi il teatro sperimentale "Art et Action" (diretto da E. e L. Autant-Lara) presentò a un pubblico molto ristretto ma selezionato La Moti du Doctur Faust, poi Christophe Colomb. Il Faust fu dato contemporaneamente (1928) anche a Roma da Bragaglia, al-suo "Teatro degli indipendenti". Per un periodo di 10 anni, Ghelderode compose un grande numero di lavori drammatici (più di quanti ne venissero rappresentati) e molti di essi furono pubblicati prima della messa in scena-. Sono da ricordare: Don Juan ou Les Amants chimériques, Escudal, Fastes d'En fer Un Soir de pitié, No ya de des Songes (balletto), Sotiie de l'a cteur; Magie rouge, Les Femmes au tombeau, DÙn diable qui précha merveilles, Sire Halewyn, La BaIa de du Grand Macabre, Mademoiselle Jarre, La Pie sur le gibet, Hop Signor!, le Ménage de Caroline, Les Aveugles, La Farce des Ténébreux, L'Ecole des bouffons. Nel 1938 gli fu assegnato il Prix Triennal de littérature dramatique, che era stato dato, in passato, a~Maeterlinck e a Crommeìinck. Durante il periodo bellico, gli awenimenti euna malattia distolsero Ghelderode dal teatro attivo. Scisse un libro di memorie (Une-Saison en Belgique), pubblicò una raccolta di novelle (Sotiiiéges, 1941), -un Théatre complet in 3 volumi e dei saggi (Mes Statues). Nel 1947 cominciò la fulminea, clamorosa carriera parigina. Fin dall 942, avendo scoperto il testo di Hop Signor! (edito a Bruxelles nell 938 dai Cahiers du Journal des Poétes), l'attrice Catherine Toth si era proposta di rintracciare l'autore, ignoto a -Parigi, e aveva letto il Théatre complet. Essa era l'animatrice, insieme ad André Reybaz, di una compagnia d'avanguardia, "Le Myrmidon", che il giugno 1947 rivelò finalmente Ghelderode al pubblico parigino, rappresentando, àl Thèàtre dei'CEuvre, "Hop Signor!" preceduto da Le Ménage de Caroline. Subito si -risvegliò la curiosità di tutte le giovani compagnie, tra le quali sorse quasi una competizione: furono dati lavori di Ghelderode al Théàtre de l'CEuvre ,ai Noctambu~s , allo Studio des Champs- Èlysées, al Théatre de Babylone, al Théàtre du Quartier Latin ,palcoscenici d'avanguardia frequentati dagli specialisti e dai -giovani ,e a yolte alimentati da un certo snobismo. Il Concours de Jeunes Compagnies del 1949 vidè a un tempo Mademoiselle Jarre presentato da Roger iglésis e Fastes d'Enfer allestito da A. Reybaz. Il primo premio fu conquistato da dallo spettacolo di Reybaz e Catherine Ioth. Allora J.-L. Barrault li invitò a dare Fastes d'En fer al Théàtre Marigny; il lavoro suscitò. scandalo nel pubblico di quel teatro; Barrault ne sospese le rappresentazioni dopo la seconda sera; ma Reybaz le riprese ai Noctambules senza incidenti. Fra i successivi lavori di Ghelderode, ha una particolare importanza Marie la Misérable, scritto per un vasto pubblico popolare e destinato ad essere rappresentato sul sagrato della chiesa di Saint Lambert di Wolin,~e in Brabante(1952, ripreso nel 1954). Per la seconda volta G. ricevette il Prix Triennal de littérature dramatique per il periodo 1951-1953. Michel de Ghelderode si può considerare una delle personalità più potenti ed originali della letteratura drammatica mondiale. lì suo lavoro, in cui ~I'istinto, la passione e il liris.mo hanno un ruolo essenziale, è veramente-teatro "à l'état pur": "Je ne songe pas plus à édifier qu'à corrompre ou à convaincre". I-I suo culto della solitudine, il gusto di lavorare in segreto hanno contribuito a dare al s-uo mondo fantastico un'impronta misteriosa, enigmatica, che non soffoca però il -ricco gioco delle sensazioni: della musica (spesso inserita nella sua prosa drammatica), dei colori, dei profumi.

Relatori: Sergio Santiano, Evandro Costa
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: allestimento - teatro
Soggetti: P Personaggi > PB Artisti
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34
Capitoli:

INTRODUZIONE

- Motivazione della scelta

- Argomenti trattati

IL TEATRO IN EUROPA TRA LA FINE DEL XIX E LA META' DEL XX SECOLO

MICHEL DE GHELDERODE

- Biografia

- Influenze

o

o

o

o

Drammaturgi

Scrittori

Pittori

Musicisti

- L'opera

o Opere teatrali

o Racconti

o Cronache

o Opere liriche

o Drammi radiofonici

LA BALADE DU GRAND MACABRE

- Il testo originale

- Il testo in italiano

- Allestimenti Analisi dell'opera Progetto di allestimento

BIBLIOGRAFIA

- Storia del teatro

- Testi di Michel de Ghelderode

- Testi su Michel de Ghelderode

- Scenotecnica

- Siti web visitati

Bibliografia:

STORIA DEL TEATRO

- AA. W. Mostra arte e scena <i 965 ; Venezia> Mostra atie -e scena, Mostra di studi teatrali di Oskar Schlemmer, catalogo ufficiale, La Biennale di Venezia, 24. Festival internazionale del teatro di pro~sa, 1965

- AA. V.V. Teatro futurista italiano, in Sipario n0 284, dicembre 1969, Milano

- Amiard-Chevrel, CI. lmages -de la ville sur la scene, aux 19e et 20e siecles, Paris, 1991

- Angelini, Franca, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, Laterza Bari, 1988

- Antonucci Giovanni, Cronache dei teatro futudsta, Edizioni Abete, Roma, 1975

- Artioli, Umberto, La scena e-la dinamis, Edizione Patron, Bologna, 1975

- Bablet Denis, Les Révolutions scéniques du XX siécle, Société Internationale d'Art, Paris, 1975

- Belli, Gabriella, Teatro magico di Fotiunato D-epero, Museo ~d'Arte Moderna, Rovereto, 1989

- Benjamin, Walter. L'opera d'atie nell'epoca della sua riproducibliita' -tecnica, Emaudi,

1991

- Bertolucci, Giuseppe, lì Gesto luturista, Bulzoni, Roma, 196-9

- Caruso, Luciano, lì Teatro futurista a sorpresa, Salimben~i, Firenze, 197~

- Ciofi degli Atti, Fabio, Ferretti, Dan iela, Russia 1900-1930, l'atie della scena, 1990

- Crispoliti, Enrico. lì mito della macchina e altri temi del futurismo, Celebes Editore,

Trapani, 1971

D'Elia, Anna, L'Universo futurista, Dedalo, Bari, 1970

Ejzenstejn, Sergei Mihailovic. Teoria del cinema rivoluzionario : ~gli anni Venti in URSS,

Ejzenstejn, Feks, -Vetiov; a cura di Paolo Bertetto, Milano, Feltrinelli, 1975

- Fagiolo Dell'Arco, Maurizio. Futurballa, Bulzoni, Roma, 1970

- Fedosova, Elena, Grusvickaja, Elena, Benzoni, Ma~na. Polifonia, da Malevic a Tatiana

Bruni 1910-1930, bozzetti teatrali-dell 'a van guardia russa la cura di Elena Fedosova,

Elena, 1998

Kirby, Michaeì. Futurist Performance, Dutton & Co, New York, 1971

Lapini, Lia. lì teatro futurista italiano, Mursia, Milano, 1977

- Lista, Giovanni. Lo spettacolo futurista, Cantini, Firenze, 1991

- ~Mazzocchi Dogi io, M. Miti e incanti nella Francia Fin de siede, Bulzoni 1992

- Ripellino, Angelo Maria. Maiakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Emaudi 1982 Schlemmer, Oskar., Moholy-Nagy, L., Molnar, F., lì Teatro del Bauhaus, Torino, 1975, Giulio Emaudi Editore.

- Smisi, Silvana. Cambi di scena, teatro e atii visive nelle~poetiche del Novecento, 1995

- Smejkal, Frantisek. Futurismus a Ceske Umeni, in Umnì, n0 1, gennaio 1988, Praga.

- Tovarisc Kino : c'era -una volta il cinema sovietico, -a cura di Renzo Renzi con la collaborazione di--Giacomo Manzoli, Ancona, Transeuropa, 1996

- 1~ Con gres Mondial Sociologie du Thea tre, Bulzoni, 1988

TESTI Dl MICHEL DE GHELDERODE

- La Ballata del Gran Macabro, in Magia rossa ILa Ballata del Gran Macabro, Emaudi, Torino, 1965, pp. 61-147, traduzione di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

- Barabba, in lì Dramma, -n0 259; Milano, aprile 1958, pp. 13-32, traduzione di Guido Guarda

- lì -Cavalier Bizzarro, in Teatro, Emaudi, Torino, 1972, pp. 3-16, traduzione di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

- I Ciechi, in Sipario, n0 91, Milan:~~o, novembre 1953, pp. 34-36, traduzione di Gianni Nicoletti

- -Cristoforo Colombo, in lì Caffè, Roma, marzo 1960, pp. 30-49, traduzione di Gianni Nicoletti e Flaviarosa Ro&sini

- Cronaca degli alberi di Fiandra, in La Lettura del Medico, n0 1, Milano, gennaio 1954, pp. 16-19, traduzione di Chronique des arbres de Fiandre di Gianni Nicoletti Cronaca di Natale, in La Lettura del Medico, n0 12, Milano, dicembre 1954, pp. 18-24, traduzione di Chronique de NoèI di Raffaella Maderna

- Le Donne al Sepolcro, in Teatro, op. cit., pp. 61-77, traduzione di Femmes au

Tombeau di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

Escurial, in il -Ca ffé, Roma, septembre 1958, pp. 15-24, traduzione di-Gianni Nicoletti

Escurial, in Ausonia, Siena, marzo-agosto 1959, pp. 211-220, traduzione di Gianni

Montagna

- Escuriale, in Escuriale/La Scuola dei Buffoni, Giulio Einaud-i, Torino, 197-5, pp. 1-17, traduzione di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

La Farsa dei Tenebrosi, in Teatro, op. cit., pp. 289-364, traduzione de la Farce des Ténébreux di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

- La Fiandra è-un sogno, in Ridotto, n0 4, Venezia, aprile 1954, pp. 138-139, traduzione di Nea Rudmann de la FIandre est un songe

- Magia Tossa, in Magia rossa ILa Ballata del Gran -Macabro, op. cit., pp. Il -6Q, traduzione di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti di Ma gie Rouge Maria la Miserabile, in Teatro, op. cit., pp 365-487, traduzione di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

- La Motie del dottor Faust, in Il Dramma, Milano, marzo1951, pp. 12-25, adattamento

-de la Moti du docteur Faust di Giulio Bragaglia

- Pantagleize, in Teatro, op. cit., pp. 79-153, traduzione di Flaviarosa Rossini e Giann-i Nicoletti

La Scuola dei Buffoni, in Escuriale/La Scuola dei Buffoni, op. cit., pp. I 9-58~, -traduzione

-di Flaviarosa -Rossini e Gianni Nicoletti

- Sire Halewyn, in Teatro, op. ciL, pp. 259-288, traduzione di Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

Torri e Campanili di Fiandra, in Ridotto, n0 4, Venezia, aprile 1954, pp. 139-139, traduzione di Tours e Beffrois de Fiandre di Nea Rudmann

- Uscita di scena, in Teatro, op. cit., pp. 155-204, traduzione di Sotiie de I'Acteurdi Flaviarosa Rossini e Gianni Nicoletti

TESTI SU MICHEL DE GHELDERODE

Graziano Benefli, Ghelderode in Italia (1928-1984), in Berenice, n0 13, Roma, marzo 1985, pp. 389-421

- Graziano Benelli, La Retorica dello scandalo, in Berenice, n' 23-24, Roma, luglio-novembre 1988, pp. 77-91

Roland Beyen, La Diffusione internazionale del teatro di Michel de Ghelderode, in Michel de Ghelderode ovvero la commedia delle apparenze, Palazzo Ducale, Genova, nov.-dic.1978, pp. 11-19

- Roland Beyen, Catalogo, ibid., pp. 21-100

- Roland Beyen, Cronologia della vita e dell'opera di Ghelderode, ibid., op. cit., pp.101-112

Annalisa Bottacin, Il" Don Juan "di Micheì de Ghelderode o le Aporie del vivere e

dell'amare, in Berenice, n' 23-24, op.~ cit., pp. 109-123

- Gino Damerini, Barabba, in lì Dramm a, 340 anno, n0 259, Milano, aprile 1958, pp. 9-10

- Jacques De Decker, I sette misteri di -Ghelderode, in Michel de Ghelderode ovvero la commedia delle apparenze, op. cit.; pp. 7-9

Rosalba Gasdiro, Don Giovanni, il Manichino e la Maschera, in Berenice, n~ 23-24, op. cit., pp. 125-137.

- Mario -Giorgi, Ghelderode e la maschera, in Saggi e Ricerche di-Letteratura Francese, volume XV, nuova serie, Bulzoni, Roma, 1976, pp. 479-510

- Guido Guarda, Barabba. C-olui che fu preferito al Cristo, -in lì Dramma, op. cit., pp. 7-8

- Jacques Huisman, lì teatro nazionale di lingua francese in Belgio, in La Biennale di Venezia, n0 21, Venezia, 1954, pp. 10-11

- Murilo Mendes, In memoriam -di Michel de Ghelderode, in L'Europa Letteraria, Roma, giugno-agosto 1962, pp. 41-48

- Gianni Nicoletti, "Les Aveugìes ", una parabola di Micheì de Ghelderode, in Sipario, n0 91, Milano, novembre 1953, pp. 33-33

- Gianni Nicoletti, Avvetienza, in Berenice, n0 13, op. cit, pp. 290-295

- Gianni Nico-letti, De Ghelderode e " Barabbas",in La-Biennale di Venezia, op. cit., pp. 27-27

- Gianni Nicoletti, Distruzione dell' ultimo residuo romantico. Ghelderode e il suo teatro metafisico, in lì Dramma, 270 anno, n0 129, Milano, marzo 1951, pp. 8-11

- Gianni Nicoletti, Filologia per Ghelderode, in Berenice, n' 23-24, op. cit., pp. 1-2.

- Gianni Nicoletti, Michelde Ghelderode, in Sipario, n0 193, Milano, mai 1962, pp. 2-2,

- Gianni Nicoletti, -Michel de Gheiderode, in Il Caffè, n0 9, Roma, 1958, pp. 25-26, B 241.

- Gianni Nicoletti, Michel de Ghelderode, in La Biennale di Venezia, op. cit., pp. 25-26,.

- Robert Perroud, Michaei De Ghelderode, demonio e genio, in Vita e pensiero, 380 anno, Milano, giugno 1955, pp. 49-54

- Katjuscia Pitino, La Pittura di Pieter Breugheì nel teatro di Ghelderode, mémoire défendu à l'-Université de Messine, 1995-i 996, 148 pg.

- Paola Salerni, Pensiero di una statua, in Berenice~ n' 23-24, op. cit., pp. 173-197.

- Maurizio Scadiro, Escuriaì, in Sipario, n0 166, Milano, febbraio 1960, pp. 34-34

- Borsa diArlecchino, in Vita, n0 1, Roma, 7gennaio 1960, pp. 59-60

- Ghelderode, in Ridotto, 40 anno, n0 4, Venezia, aprile 1954, pp. 137--I 37

- Michelde Ghelderode, in Il Dramma, 380 anno, n0 307, Milano, aprile1962, pp. 90-91

SCENOTECNICA

- Blanchart, Paul, Storia della scenotecnica, Milano , Garzanti, 1951

- Castiglioni, Piero, Mosconi, Davide, Bruno, Munari, Uno spettacolo di luce. Sorgenti luminose usate per il loro colore, Boiogna, 1984, Zanichelli, Quaderni di design

- Del Prato, Vincenzo, Manuale di scenografia. lì cinema, la televisione, il teafro, Roma, 1992, La nuova Italia

- Galeazzi, -Luigi, Manuale di regia e scenotecnica per filodrammatici, Edizione,3. ed., Milano , 5. Majocchi, 1975

Howard, John T. <jr.>,A bibliography of thea tre technology, acoustics and sound, lighting, propetiies and scenerv,Westport,- Con necticut

- La Gorce, Jerome ,-de, Feeries d'opera, decors, machThes et costumes en France,

1645-1765, Paris, Editions du Patrimoine, ci 997

- Macchine da teafro e teatri di macchine, Branca, Sabba tini, Torelli, scenotecnici e meccanici del Seicento, Pesaro, Palazzo ducale, Sala Lau rana 29 luglio-29 agosto 1995 i catalogo della Mostra a cura di Enrico, Gamba e Vico Montebelli ; in

-collaborazione-con CNR, Centro d-i studio sulla storia della tecnica, Genova

- Mancini, Franco, Muraro, M. T., Pòlvedo, E. Illusione e pratica teatrale

L'illusione alternativa, Torino 1980 -

Millerson, Gerald. Scenotecnica perll cinema e la TV, Roma, -Gremese, 1993.

-Manuale di scenografia e scenotecnica per la TV, Roma, Gremese, 1989

- Marotti, Ferruccio. Macchineria teatrale italiana dell'eta' barocca, Torino, 1976, Studio Forma.

- Mcl lo, Bruno. Trattato di scenotecnica, Novara, Seriegorlich, 1990.

- Parker, W. Oren, Scene design and sta ge iighting, H. K. Smith, New York; Chicago; San Francisco, 1963

- Parsons, Charles Sidney, Amateur stage management and production, London, Pitman and son, 1931

- Sabbatini, N. Pratica di fabbricar scene e ma chine ne'~teatri, Pesaro, 1637. Repnnt~,

Roma, C. Bestetti, 1955 e Roma, E&A editoriassociati, 1989.

Pratica di fabricar scene e machine ne' teatri; con aggiunti documenti inediti e disegni

-originali a cura di Elena Povoledo,Roma , -Bestetti, stampa 1955

Scene e macchThe teatrall della commedia dell'atie e della scenotecnica barocca con~

disegni originali; a cura di Alberto -Perrini, Roma -' E & A, 1989

- Vaj, Virginio, Nuovi aspetti della -tecnica teatrale moderna, Milano, Centro d'informazioni e studio di arte e architettura delle cerimonie, 1962

SITI WEB VISITATI

- Storia del teatro

httD://www.qeocities.comlmvsscenoqrafia/Iibri3. html

Manuale di psicodramma del 1985 di Jacob Levi Moreno inventore dello psicodramma rece-nsito su MVS

httD~/lwww geocities . comimvssceno~ rafialmaster8. html

Genesi e ascendenze dello psicodramma, una forma di teatro terapeutico; di Donatella Leoni (MVS). Lungo, con biografia di Moreno e immagini di teatri per lo psicodramma

httD :IIwv~'w.geocities . com/mvsscenografia/master8. html

Intervista a Giovanni Boria, direttore dello Studio di Psicodramma di Milano;MVS

httD://www.geocities.com/mvsscenografia/contemDoranea . html Scenografia contemporanea in rapporto alla regia, all'architettura, alla psicoterapia

-d-i gruppo nello psicodramma

htti, //www.geocities. comlmvsscenog rafia/teoria. htm I

Pasolini: Manifesto per un nuovo teatro (1968). Manif del Mov--. Spaziale x la televisione (52). Dogma '95 sul cinema (95). MVS

httD://www. metroDolis-cine.com/online/catl 09. htm

Testi storici sul teatro, in vendita, con immagin-i delle copertine e

indicazioni/argomenti -

http://www~aeocities.com/mvsscenografia/stona.htmI

Storia della scenografia tranrìe~~quella del 1900. MVS

httD://www.geocities.com/mvsscenografia/stona7.htmì

Appia, Craig e avanguardie del '900. MVS

httD://www.geocities.com/mvsscenog rafia/cinema. html

Storia della scenografia cinematografica. MVS

~httD://www.geocities.com/mvsscenografia/teIevisone. html

Storia della scenografia televisiva. MVS

htt~://www. italiadonna. it/Dublic/Dercorsi/020 18/02018001. htm Breve e scarna storia del teatro italiano e schede di alcuni attori (anche cinematografici)

-httD://www.siDano.it'SiD6301 21 3.Ddf

Intervista della rivista Sipario al regista lituano Nekrosyus

httD://www.geocities .com/mvsscenografia/cofino. html

-Mostra dello scenografo Fran9ois Cofino al Gentre CuIt. Fran~aise di Torino. MVS

httD://www.geocities.com/mvsscenografia/Daoìini. htmì

Articolo sullo scenografo Paolini ed immagini -dei suoi lavori. MVS

httD://v',v~~.geocities. com/mvssceno~ rafia/fiorato. html

Scene e costumi di Guido Fiorato per Le Gran Macabre di Ligeti nel 1991 a UIm. MVS

httD://www.geocities.com/mvsscenografia/antonucci . html

Luca Antonucci: scenografo teatro e televisione

httD ://www.geocities . com/mvsscenografia/gae. htmì

Scenografie di Gae -Au lenti

http://www~oe-ocities. com/mvsscenografia/ezio. htm

Scenografie di Ezio Frigerio, Pier'alli & Ouroboros, Hans Holìein, Arata lsozaki & Associates

httD://www.qeocities.com/mvsscenografia/ezio2.htmì

Scenografie di Aldo Rossi

httD://wv~~.edidomus. it/Domus/archive/books/singola news.cfm?Cod News=7724&T iDo=1

Presentazione su Domus del testo di Bob Wilson: "L'espenenza come modo di pensare"

httD://www.comu ne.fa no. ~s.-it'cuItu ra/teatro/wilson . html

Spettacolo di Bob Wilson del 1998 a Fano, intervista e fotografia

httD://ww'~.comu ne. i,alermo. it/Eventi/Festival%2Osul%20Novecento/RW&PG . htm Spettacolo di Bob Wilson ai càntien culturali di Palermo, musica di Philip Glass

Biografia di Bob Wilson ed intèrvista al medesimo

httD ://www.geocities .com/mvssceno£i- rafia/Dizzi . htmì

scenografie di Pier Luigi Pizzi

httD://www.geocities .-com/mvsscenografia/batte. html

Scenografie di Brunetto De Batté

http://www.vlaamseoDera. be/ned/Droduction .asD?mode=Droductiondetail&id=22 1 &D rt id=6

5-pettacolo di Jan Fabre ad Avignone nel 2000 (in Fiammingo)

httD://wwv~.sib2000.it/Josef%20Svoboda%20.htm

4 -scenografie di Josef Svoboda, mago della luce, con poche indicazioni

http://www.-geocities . com/mvsscenog rafia/

Testo -di una conferenza di J. Svoboda con alcune-immagini

httD://www.siDario.it/gug4.htm

Guglielminetti pittore e scultore, solo immagini (SIPARIO)

httD ://www.geocities .com/mvsscenog rafia/

Biografia ed alcune scenografie di Emanuele Luzzati tra cui quella per Escuriale di Michel de Ghelderode

htt~://ww'~~~oeocities.com/mvsscenografia/Dolidori . htmì#c

Mostra sullo scenografo G-ianni Polidori-a Genova (fece anche una scenografia per La Balade du Grand Macabre)

httD://wv~~.tract.it/Dolindex.htmI

Articolo di Carlo Romano su Gianni Polidori

http://www.scenog rafia. rai. it/index. html Scenografie di Polidori

httD://www.geocities.com/mvsscenog rafia/nadia. html Intervista al costumista cinematografico Baggioli

http://www.geocities.com/mvsscenografia/tireìli . htmì Elenco dei lavori della famosa sartoria cinematografica Baggioli

httD://www.siDaflo.it/SI P6304446.Ddf

Commento ed immagini sull'attòre Enrico Maria Salerno (Sipario)

htt~://www.geocities.com/mvsscenog rafia/illumino. html

Storia dell'illuminazione teatraìe. Tipi di riflettori, illuminazione di uno spettacolo, teoria del colore

~ttp://www.geocities.com/mvsscenog rafia/glossario. html

Glossario tecnico per teatro e-. spettacolo

http://membres.lVcos fr/clo7/grammaire/theatre. htm

Vocabolario teatrale

-- Michel de Ghelderode

o Biografia

httD //www.lesbaladins.}~jQi~6held.html

Breve biografia in francese della compagnia teatrale Baladins de

-Mi roir

httD //www bartleby.com/65/gh/Gheldero. html

Brevissima biog~rafia in francese della Columbia Enciclopedia

httD://ourworld compuserve.com/homeDages/Tielemans/hD84marc.htm

Brevissima biografia in francese + tutte le~ opere in ordine cronologico

~tt~://www.ghelderode.be/~hoto%20G.htm

Èoto di Ghelderode in varie fasi della sua vita

httD~//www theatreosses.ch/biograDhies/ghelderode. htm

Buona biografia in francese nel bel sito del Ìhèatre des Osses

httD://users.skynet.be/litteratu re/I itteratu rebelge/ghelderode. htm

àiografia ed utili Iink

http //www dmnet. be/voix/main/fr/ atfr/auffrl 3. html

Breve biografia e registrazione della voce di Ghelderode

http~//www ghelderode.be/mdg. htm

Biografia, una foto ed un dipinto

httD://www.loiseaulire.com/Litteratu re/Belgigue/Ghelderode. htmì Biografia, una bella immagine, libri in vendita, spiegazione dell' opera per marionette "Lemystere de la passion de notre signor Jésus-Christ"

~tt~://www.comedie4rancaise.fr/biograDhies/ghelderode.htm

Biografia -e commento sull'opera di G. (Dict. ènc. du théatre) in francese

httD://www.slider.com/enc/21 000/Ghelderode Michel de.htm

Brevissima biografia in i-nglese della Columbia

httD://www.servicedulivre. be/fiches/g/ghelderode. htm Buona biografià divisa per-anni e bibliografia completa in francese

httD://www.viaridante. it/sito24/XIX%20secolo/1 898 lt. htm

Nascita di A. M-artens (Ghelderode) e situazione storica nefle lettere e teatro nell-898

httD://www.girodivite. it'antenati/xx3sec/ ghelder. htm Brevissima biografia in italiano

httD://www.delteatro. it'hdoc/result sDett.asD?idsDettacolo=5632 Breve biografia in italiano

o Influenze

httD://www. girod iv ite. it/antenati/xx2sec/9b teatr. htm

Europa 1917-1939:11 teatro

http://ww~.girod ivite. it/antenati/xx3sec/900cfra. htm

1939-1-989: letteratura e teatro in Francia 1939-1989

httD://users.skynet. be/Iitteratu re/I itteratu reheloR/sortiìeges intertex. htm Influenze di vari autori nei racconti presenti in Sotiiìeges di ghelderode

http://clu b.eu ronet. be/iean .francois. hou ben/bergman. html http://www.dvdrama.net/fiche.DhD3?1 685 Bergman ed il Settimo sigillo, lungometraggio in cui il regista riprende la partita a scacchi con la morte presente in Sortiléges

httD ://u sers . skynet. be/I itteratu re/I itteratu rebelge/belcu lt. htm

Situazione culturale -in Belgio da fine 1800 fino agli anni trenta del

1900

httD://wwwÀmagi-nation.com/moonstruc-l:/clsc2O. html Breve biografia di J.W. von Goethe in inglese, foto,Iink

httD://wv~.theatrehistorv.com/german/goeihe0 13. html

Breve biografia di J.W.-von Goethe in inglese, ritratto disegnato, Iink

http://www.theatrehistorv.com/german/goethe003.html http://www.theatrehistorv£om/german/goetheo 12. html Analisi-della leggenda di Faust in inglese

http://www.theatrehistorv.com/german/goetheool. html

Goethe direttore del teatro di Wei~ar, in ing.

httD://wv'~.theatrehistorv.com/german/goethe0 14. html

Smossi del Faust e disegno, in ing.

httD:-//www. imagi-nation .com/moonstruck/clsc2 .htm

Breve biografia di;Alfred jarry, foto, link, in i-ng.

httD://od in .deD. no/od in/fra nsk/om od in/stillinger/032005-990366/i-ndex-dokOOO-b-n-a . html

Ibsen e l'aldil-à

httD://www. imagi-nation .com/moonstruck/clscl 9. html

Biografia ed analisi dell'opera di Eugène lonesco, foto, in ing.

httD://www. nobel se/I iteratu re/laureates/1 911 /maeterlinck-bio. htmì Biografia di Maurice Maeterìinck e foto, in ing.

httD://www. imagi-nation .com/moonstrucklclsc88. html Buona analisi di Maeterlinck, link, in ing.

httD://w~~.theatrehistorv.com/misc/maeterl inck002. html Simbolismo in Maeterlinck, in ing.

www.kinasto.sci.fi/maeterli.htm

Analisi ed opere di Maeterìinck, in ing.

httD://www.theatrehistorv.com/french/moliere006. html Biografia di Molière e ritratto, in ing.

www.multimania.com/moìiere/

Biografia di Molière, opere,foto, in francese

www.comedie4rancaise.fr/biographies/moliere. htm Biografia e ritratto di Molière, in francese

http://www. imagi-nation .com/moonstrn-c~k/clsc35. html Analisi dell'opera di Molière e Iink,ritratto disegnato, in ing.

http://www.theatrehistorv.com/bfltish/shakesDeare025. html Biografia, ritrattino di Shakespeare e link, in ing.

http://the-tech. mit.edu/ShakesDeare/

Opera completa di Shakespeare sotto forma di elenco, ritratto

http://www. imagi-nation .com/moonstruck/clsc8.htm Biografia di August Strindberg, analisi e foto in ing.

httD://www.extraDris.com/astflndberg. html

Bel sito su Strindberg e la sua fosca figura attraverso varie arti-da lui 5-perimentate, immagini, in ing.

httD://wv~~. imagi-nation .com/moonstruck/clscl 6. htm

Breve biografia di Franck Wedekind ,foto, Iink~, -in ing.

httD://www.geocities.com/al6an6erg/lulu 1. html

Biografia completa e foto di Wedekind come cantante

httD://www.dst.fh-darmstadt.de/~vvedekind/Leben . html Biografia di Wedekind con molte foto, in tedesco

httD://",~. imagi-nation .com/moonstruck/clsc3O. html Biografia e foto di Pirandello, in ing.

htt~://www. Iiberliber.~it/biblioteca/D/DirandelIo/ Biografia e foto di Pirandello, tutte le sue opere scaricabili httD://wwwlemondedesarts.com/Dossierensor. htm Biografia del pittore James Ensor, due suoi quadri e foto, in francese

httD://artmagick.com/artists/ensor.asI,x?D= i Breve biografia di Ensor e quadri, in ing.

http://www.beìart.org/artist g5.hlmI Biografia di Ensor e quadri, in franc.

httD://tigtail .org/M View/TVM/X2Jc. PI mDressionism/ensor/ensor. html

Molti quadri di Ensor

httD://w~w.gent. be/gent/english/tou rism/museu ms/finearts/collec/ensor .htm

Analisi di tre opere di Ensor

httD://~~.eDdlD.com/ensor.html

Biografia di Ensor in spagnolo

htto://fr.encvcloDedia.vahoo.com/artìcles/cl/cl 1152 i,-0. html Breve -storia delle Fiandre occiden-tali con assedio d'Ostenda (vedi Le Siege d'Ostende di Gheld. dedicata a Ensor) e nascita di Ensor, in franc.

httD://collections. ic.gc.ca/bu Iletin/num4a/schifffl . html Descrizione in 4 pagine del quadro "Squeìettes è I'Atelier"-di Ensor e interessante descrizione della sua vita, in franc.

httD--://www.arts.ed .ac. uk/italian/gadda/Pages/resources/essays/mostra ensor.html

Analisi di alcuni quadri e -incisioni di Ensor

httD://www.virtualmuseu m . it/cronologia/ensor/ensor. htm Ottima biografia di Ensor

httD://www.virtuaì-museu m it/cronòlogia/esDressionismo/esDress. htm Influenze di E-nsor Sull'espressionismo tedesco

http:/JsDazioinwind libero. it/ilsogno/aria/vend itore/ensor. htm

- Brevissima biografia di Ensor

httD://www.artz.it/artedho/artist/ensor.-btm

Brevissima biografia con notizie di alcune opere di Ensor

httD://www.chez.com/madgabon/sDilliaert. htm

Quadri del pittore Léon Spilliaert, in franc.

httD://www~artchive.com/artchive/S/sDilIiaert. html

3 quadri di Spilliaert con dati, in ing.

http://w~~.artmagick.com/artists/sDilliaert.asDx?D= I

Biografia e molti quadri di Spilliaert

httD://www.artchive.com/artchive/B/bruegel . html

Biografia di Bruegeì e link con immagini-dei quadri importanti, in ing.

httD://gallerv.euroweb. hu/html/b/bruegel/Dieter e/

Biografia di Bruegei con link e moltissime immagini, in ing.

httD://bruegel.Dieter.free.fr/intro.htm

Biografia di Bruegel e interessante analisi dei-quadri e delle varie parti che li compongono

http:L'www.frareg.com/arte mi.htm

Moltisssimi quadri di Bruegel

httD://wv~w.cartage.org.-Ib/fr/themes/Biograph ies/mainbiographie/B/Bru eguei/b3 i

Brevissima biografia in francese

httD://www. restode.cfwb. be/francais/ ARTS/breughel/index.asD Sito molto interessante su Bruegel con molte 5-piegazioni sui quadri

http://galìerv.eu roweb. hu/html/b/bosch/index. html

Biografia di Bosch con link e molte immagini, in ing.

httD://www.cartage.org .lb/fr/themes/BiograDhies/mainbiograDhie/B/bos ch/b25. htmì

Brevissima biografia di Bosch, in franc.

httD://w~~.tflbenet. itl'ribeBiografie/bosch hieronymus. htm Buona biografia di Bosch

httD ://www. artc-h ive. com/artch ive/D/d u rer. html

Biografia di Dùrer,-Iink, immagini interessanti

httD://utenti . Iycos. it/e~xIibns/d urer. html

Buona biografia di~Dùrer e Iink

http://www.carta~e.org. Ib/fr/themes/Biographies/mainbiographie/D/Du r er/d17.html

B-reve biografia di Dùrer in ing.

httD ://www. kafka .6rg/essavs/biografia . htm Biografia di Kafka

httD://utenti.lVcos.it/kafkai /biografi.htm Biografia di Kafka, una foto

httD://utenti lycos. it/kafka i /lacritic. htm Analisi opera di Kafka httD://www.cronologia. it/storia/biografie/kafka. htm Biografia e foto -di Kafka

http://users. belgacom. net/rodenbach/sommaire. htm#deb 3 documenti di G.Rodenbach con scritto di Ghelderode su Bruges-laMotie di R.

httD://www. bartleby.com/65/de/DeCoster. html

Brevissima biografia di Charles De Coster in ing.

httD://wv~w.servicedu Iivre:be/fiches/d/decoster. htm

Biografia e bibliografia di Charles De Coster in franc.

http://www.delteatro. it/hdoc/resu lt oDera~.asD?idoDera= 1437

Il Prigioniero di Luigi Dailapiccola opera tratta dalla Leggenda d'Ulenspiegel di De Coster

hftn//~~.-bibIiocitv. net/torrazzo/letteratura straniera. htm Leggenda d'Uìenspiegel di De Coster con illustrazioni tratte dai quadri di Bruegel

http://www.viandante. it/sito24/XIX%20secolo/1 827. htm

1827 - nascita di De Coster: situazione storica e poche righe su di lui

httD://www.ulensDiegel.net/rachael.htm

Storia di Ulenspiegel e analisi

http://w','~.lamed iathegue. be/CENTAUTEU RS/html/de coster charles .html

Film sulla Leggenda d'Uìenspiegel di De Coster, in franc.

-httD://www.ulenspiegel. net/the storv. htm

Sulla leggenda tedesca d'Ulenspiegel, in ing.

httD://www. restode~cfwb. be/francais/ ARTS/breughel/Aveugles/index. asD

La parabole des Ave~ugIes di Bruegel usato da De Coster in Ulenspiegel e quadro d'apertura del film

-httD://ww'w.ulensDiegeì.net/

Varie immagini di;Ulenspiegeì

http://www.serviòeldulivre. be/fiches/r/ray. htm Biografia e bibliog~~rafia di Jean Ray

httD://ieanray.cib.net/

httD://www. noosfere.com/heberg/ieanray/accueil . htm

Sito ben fatto su Jean Ray

httD://www. Qirod ivite. it/antenati/xixsec/ ve#haer. htm Biografia di Paul Verhaeren httD://www.erasmo.-it/liberale/testi/0 129. htm Verhaeren scrive a Gobetti circa un omicidio avvenuto a Torino

httD://www.delteatro. it/hdoc/result sDett.asp?idsDettacoìo=3737 Brevissima biografia di Verhaeren

http://www.gosi,ark. it/read/ArticleHead .asD?Artl D=263&Sez=0 i

Legame di Verhaeren con il pittore Maximilien Luce (socialista

utopistico)

htti,:llV','A~. karadar.com/Dizionano/Dalestflna. html

Vita, opere, immagini, brani midi di Palestrina

httD://www.geocities.comNienna/Studio/4979/i,aìestflna. htm Analisi accurata di Palestrina con glossario dei term~ini musicali citati

httD://www. karadar.com/Dizionario/gluck. htmì Vita,opere, opere teatrali, brani midi di-Christoph Willibald Gluck

httD://www. rodoni.ch/Droscenio/carteììone/ornhee/agluck2 . html Biografia e immagini di Gluck

httD://ww~.xrefer.com/entrv.isD?xrefid=354481

Magnificent cuckold di Goldsmith da un'opera di Crommelinck (tit. originale :"Gewaltige Hanrei")

http:-//www.xrefer.com/entrv/354577

B-revissima biografia di Goldsmidt

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)