polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I tratturi: da percorsi della transumanza a forti elementi di connessione tra territorio e paesaggio = The tratturi: from transhumance routes to strong elements of connection between territory and landscape

Vito D'Alo'

I tratturi: da percorsi della transumanza a forti elementi di connessione tra territorio e paesaggio = The tratturi: from transhumance routes to strong elements of connection between territory and landscape.

Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (17MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (18MB)
Abstract:

Il presente elaborato di tesi riguarda un tema, contemporaneo e di estremo interesse; ossia la viabilità storica e nella fattispecie i tratturi che rappresentano una componente territoriale di straordinaria importanza nel mezzogiorno nonché i percorsi della transumanza che fungono da collegamento dei pascoli estivi degli altopiani abruzzesi con quelli invernali delle pianure e basse colline pugliesi e lucane. Nello specifico l’attività interessa la costruzione e seguente valorizzazione del “nuovo” tracciato del Tratturo Melfi-Castellaneta configurato nel nuovo Quadro di Assetto dei Tratturi approvato dalla Regione Puglia. L’analisi interessa il tratto, del suddetto tratturo, ricadente nel Comune di Gravina in Puglia, la cui presenza all’interno del territorio comunale ha previsto un’azione di tutela stessa attraverso la predisposizione del Piano Comunale dei Tratturi che oggi deve necessariamente affrontare tale tema con PCT rivisitato nella sua trasposizione all’interno del Quadro Assetto Tratturi (QAT) che si configura come lo strumento generale di valorizzazione per l’istituzione della Rete dei Tratturi di Puglia, il cui compito è esprimere una nuova interpretazione di questo sistema per orientare i processi di valorizzazione e tutela. Per capire come si inserisce il ‘nuovo’ tracciato nella pianificazione urbanistica o meglio nel suo processo di valorizzazione il punto di partenza è stata la lettura della Delibera della Giunta Regionale (D.R.G.) n°819 del 02/05/2019. Temporalmente si parte dalla LR 4/2013 il cui processo di Pianificazione è gestito in tre fasi, e si arriva così al D.G.R 819/2019 che approva definitivamente il QAT. Altro documento di fondamentale analisi risulta essere il PCT che rappresenta un Piano Urbanistico Esecutivo (PUE) e all’interno del Comune di Gravina in Puglia sostituisce il PQT (Piano quadro dei tratturi). Esso vuole imprimere un disegno generale a tutto il territorio comunale attraverso la costruzione di un sistema solido (sistema storico-insediativo, sistema rete ecologica, sistema della rete dei valori percettivi o visuali) che colleghi le altre reti che compongono il paesaggio. L’obiettivo del PCT è l’individuazione del sistema ecologico, lungo la rete tratturale, che può essere convertita in una rete ecologica da tutelare e valorizzare attraverso la fruizione di percorsi e itinerari da creare, nella fattispecie, in prossimità del tratto ricadente nel comune di Gravina in Puglia del Tratturo Regio Melfi-Castellaneta. Necessaria è la tutela e la valorizzazione del tracciato che ha visto nel tempo dissodare la sua superficie a causa dei terreni coltivati e dalla costruzione di strade e l’onnipresenza dei muretti a secco che caratterizzano questa porzione del territorio pugliese. A tal proposito, l’integrazione tra le politiche di pianificazione paesaggistica e le caratteristiche della struttura territoriale che ospita la presenza del suddetto tratturo, costituiranno la base per la costruzione di proposta progettuale nell’area che ricade nel territorio del comune di Gravina in Puglia e che ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare il percorso, e di prevedere nuovi spazi pubblici ripartendo dall’identità storica, ambientale e paesaggistica della città, per restituire ai cittadini spazi polifunzionali in grado di generare valore sociale, culturale e paesaggistico.

Relatori: Angioletta Voghera
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 173
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33846
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)