Lucas Baleste
An ULP frequency synthesizer based on a sub-sampling Frequency Locked Loop (FLL).
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
| Abstract: |
Nei dispositivi dell’Internet delle cose (IoT), la comunicazione dei dati `e consentita dai ricetrasmettitori RF. Per operare su uno standard di comunicazione specifico, richiedono un sintetizzatore di frequenza. Questo blocco `e uno dei pi`u dispendiosi in termini di energia della catena di comunicazione. Questo tirocinio mirava a proporre un’architettura di loop a frequenza bloccata a bassissimo consumo energetico, sfruttando i vantaggi della tecnologia FD-SOI. Poich´e l’ordine della funzione a circuito chiuso `e di un ordine inferiore rispetto ai loop a fase bloccata (PLL) di tipo I usuali, consente l’uso di oscillatori controllati in tensione (VCO) rumorosi. La sua larghezza di banda sfruttabile `e molto ampia ([400,MHz; 2,GHz]) e il suo tempo di stabilizzazione `e inferiore a 610, ns. Ulteriori lavori su altre architetture di rilevatori di frequenza potrebbero portare a risultati ancora migliori. |
|---|---|
| Relatori: | Carlo Ricciardi |
| Anno accademico: | 2024/25 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 45 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict) |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA |
| Aziende collaboratrici: | STMicroelectronics (Crolles 2) SAS |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33766 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia