Marco Cuoppolo
Una nuova residenza per studenti a Torino.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Abstract: |
La tesi che ora ci si appresterà a visionare affronta l’argomento delle costruzioni modulari prefabbricate, in particolar modo quelle che impiegano il legno e i suoi derivati, applicato al tema della residenza universitaria. Il tema del modulo, benché possa sembrare aver avuto un sviluppo solo negli ultimi anni, presenta invece elementi molto antichi che risalgono addirittura al 1600, anche se la prefabbricazione propriamente detta fu affrontata con una imposizione scientifica e sistematica solo in età moderna. La prefabbricazione modulare legata all’architettura raggiunse la sua piena maturità durante i primi anni dell'Ottocento quando vi si applicarono i principi della produzione di massa grazie alla nascente industria e ai nuovi materiali, quasi una replica di quello che accadde due secoli dopo con il revival dei moduli legato alle nuove tecnologie informatiche e costruttive. Dopo la loro comparsa all’inizio dell’età moderna le costruzioni modulari erano ormai entrate nell’immaginario collettivo e numerosi architetti vi si cimentarono come Walter Gropius e Frank Lloyd Wright, per citare i più famosi, mentre i campi architettonici di applicazione spaziavano dai condomini alle case per vacanze. All’abbandono della produzione modulare ha contribuito senza dubbio l’estensivo utilizzo di quest’ultima durante i primi anni del secondo dopoguerra quando furono realizzate enormi quantità di alloggi: queste costruzioni, realizzate in economia e di scarso contributo architettonico a causa dell’emergenza, hanno progressivamente allontanato il pubblico dalla prefabbricazione, dandole una non meritata nomea di tecnica scadente e buona solo per strutture temporanee. Negli ultimi anni è tornato alla ribalta l’argomento presso il grande pubblico grazie ad una serie di fattori: la crisi economica ha segnato un ritorno a progetti a più piccola scala e a ridotto costo rispetto a quelli del sistema delle “Archistar”, e d’altro canto si è potuto registrare il rinnovato interesse verso una architettura “green”, rispettosa dell’ambiente e al tempo stesso di qualità. Le costruzioni modulari possono rispondere efficacemente ad entrambe queste sfide che appartengono sia al presente che al futuro grazie alle loro caratteristiche intrinseche dovute ai materiali impiegati e alla procedura di progettazione, a patto ovviamente che la qualità di controllo del processo totale non venga a mancare. Questo lavoro di ricerca è organizzato in due parti: da una premessa, la necessità di una nuova foresteria universitaria nel sempre più internazionale panorama universitario torinese alla ricerca di una soluzione che rispecchiasse le caratteristiche di economicità, replicabilità e flessibilità, alla ricerca delle soluzioni fra casi studio locali ed esteri. Alla formulazione di un’architettura modulare, per di più in legno, si è arrivati per gradi dopo innumerevoli riscontri e verifiche, inoltre restringere il campo di applicazione ad una sola categoria ma a questo proposito occorre aggiungere che la scelta di trattare l’intero processo come un laboratorio di progettazione ha permesso un maggior controllo sul risultato finale e di venire incontro alle problematiche di questa tipologia edilizia. Concluso il primo pezzo di approfondimento teorico inizierà la seconda parte di questo lavoro di ricerca con l’applicazione pratica deudio vengono “distillate” le linee geste da progetto e di normativa attualmente vigent trarre dsta tesi. A questo proposito occorre concludere che la scelta di trattare l’intero processo come un laboratorio di progettazione ha permesso un maggior controllo sul risultato finale e di venire incontro alle problematiche di questa tipologia edilizia. |
---|---|
Relatori: | Guido Callegari, Gustavo Ambrosini |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3372 |
Capitoli: | 1 -PREMESSA 2 -INTRODUZIONE 3 - LA RESIDENZA TEMPORANEA PER STUDENTI 3.1 - La residenza universitaria in Italia 3.2 - Torino, uno studio dell’Urban Center 3.3 - La normativa italiana 3.3.1 - Tipologia ad albergo 3.3.2 - Tipologia ad minialloggio 3.3.3 - Tipologia ad nucleo integrato 3.3. 4 - Riflessioni sulla normativa 3.4 - Guida ai casi studio 3.4.1 - Space Box 3.4.2 - Keetwonen 3.4.3 - Tietgen dormitory 3.4.4 - Maison des etudiants 3.4.5 - Basket house 3.4.6 - Cité a Docks 3.4.7 - Simmon Hall 3.4.8 - Residenza universitaria Borsellino 3.4.9 - Residenza universitaria Olimpia 3.4.10 - Collegio Einaudi - Sezione Crocetta 3.4.11 -Tabella 3.4.12 - Conclusioni 4 - PRINCIPI GENERALI DI PROGETTAZIONE MODULARE 4.1 - II modulo - definizione, finalità 4.1.1 - Tipologie dei moduli 4.1.2 -1 sistemi di aggregazione 4.2 - La cellula tridimensionale, un inquadramento 4.2.1 - Trasporto 4.2.2 - Montaggio 4.3 - Tendenze, sperimentazioni 4.3.1 - My Micro Ny 4.3.2 - Option Haus 4.3.3 - System 3 4.3.4 - Micro compact home 4.3.5 - Alpenward hotel 4.3.6 - Tabella casi studio 4.3.7 - Analisi dei risultati, la scelta dei materiali 4.4 - La riscoperta del legno 4.5 - Il legno lamellare 4.5.1 - Impiego 4.5.2 - Spòttelgasse 4.5.3 - Murray Groove 4.5.4 - Verso il progetto 5 -IL PROGETTO 5.1 - L’area di progetto 5.2 - Il concepì urbanistico 5.3 -1 fabbricati 5.4 - Caratteristiche tecnologico costruttive 5.4.1 - Basamento e rivestimento 5.4.2 - Struttura dei moduli 5.4.3 - Aggregazione dei moduli 5.4.4 - Copertura 6 -CONCLUSION I 7 -BIBLIOGRAFI A 8 -TAVOLE FINALI IN ALLEGATO |
Bibliografia: | Per il tema della progettazione modulare e del legno sono stati consultati i seguenti testi: Atlante dei materiali, Manfred Hegger, Volker Auch-Schwelk, Matthias Fuchs, Thorsten Rosenkrantz, UTET, Monaco, Germania, 2005 Atlante del legno, Julius Natterer, Thomas Herzog, Michael Volz, UTET, Monaco, Germania, 2002 Atlante delle piante degli edifici, Friederike Schneider, UTET, Basilea, Svizzera, 1997 Atlante della progettazione modulare, Gerald Staib, Andreas Dörrhöfer, Markus Rosental, UTET, Monaco, Germania, 2008 Container Architecture - Questo libro contiere 6.441 container, Jure Kotnik, Link Books, Barcellona, Spagna, 2008 Contemporary prefab house - Fertighäuser, Michelle Gaiindo, Braun, Salenstein, Svizzera, 2011 Finiture e interni in legno - Progettazione e installazione, Wolfgang Nutsch, Sistemi Editoriali SE, Napoli, Italia, 2010 Home delivery - Fabricating the modem dwelling, Barry Bergdoll, Peter Christensen, Basel, Birkhäuser, Basilea, Svizzera, 2008 Low price houses, Chris van Uffelen, Braun, Berlino, Germania, 2011 Prefab, Allison Arieff, Bryan Burkhart, Gibs Smith Publisher, Salt Lake City, USA, 2002 Prefab architecture - A guide to modular design and construction, Ryan E. Smith, John Wiley & Sons Inc. Hoboken, USA, 2010 Prefab Home, Michelle Buchanan, Gibs Smith Publisher, Salt Lake City, USA, 2004 Prefab - Sostenibili, economici, all 'avanguardia, Marta Serrats, Logos, Modena, Italia, 2012 Prefabricated Systems - Principles of construction, Ulrich Knaack, Sharon Chung-Klatte, Reinhard lasselbach, Birkhäuser, Basilea, Svizzera, 2012 Portable Architecture - Design and technology, Robert Kronenburg, Birkhàuser, Basilea, Svizzera, 2008 Wood Houses - Spaces for contemporary living and working, Dominique Gauzin-Miilr, Basilea, Svizzera, 2004 Per l’approfondimento sul tema della residenza per studenti sono stati adottatii: Abitare i tà e spazi di relazione nelle residenze uura di Silvia Belfiore, Francoangeli, Milano, Italia,dscapem, Features, Richard P. Dober, John Wiley &n, USA, 2000 Collegi universitari - Esempi e prog a curare, CELID, Torino, Italia, 1996 La resider studenti - Atlante italiano, Carla Chiarantoni, Alinea Editricee, Italia, 2008 Residenze universitarie, Lorenzo Dall’Olio, M.E. Architectural Book and Review, Roma, Italia, 2012 Students for students - Dal confronto tra le normative ed esperienze dirette 10 progetti per il futuro delle residenze universitarie a Torino, a cura di Silvia Belfiore, CELID, Torino, Italia, 2008 Per l’apparato iconografico, oltre ai lavori dell’autore si è ricorso ai seguenti siti internet www.archdaily.com www.archiportale.com www.bing.com www.daku.it |
Modifica (riservato agli operatori) |