
Erica Ceria
Design inclusivo per la riabilitazione equestre. Progettazione di un ausilio per la pulizia del cavallo, per pazienti con limitazioni nella motricità fine. = Inclusive design for equestrian rehabilitation. Design of an assistive technology product for grooming horses for patients with limitations in fine motor skills.
Rel. Riccardo Vicentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (83MB) | Preview |
Abstract: |
L’equitazione è una disciplina dove alla base vi è il contatto e il rapporto con l’animale, sia che venga praticata a livello amatoriale che agonistico. I benefici che si traggono da questo legame sono noti fin dall’antichità e negli anni sono nate vere e proprie attività terapeutiche attorno al binomio cavallo-cavaliere. Il mondo equestre si unisce alle pratiche riabilitative tradizionali all’interno della Riabilitazione Equestre (R.E.), spesso chiamata anche Terapia per Mezzo del Cavallo (TMC), con il fine di migliorare il benessere dei pazienti su più livelli: fisico, cognitivo, psicologico ed emotivo. Tutto questo è possibile grazie all’intesa che si crea tra il paziente e il co-terapeuta equino, indispensabile grazie alle sue caratteristiche fisiche e comportamentali. Quando un paziente si approccia alle tecniche di riabilitazione equestre, una delle prime fasi del percorso vede la figura del terapeuta come tramite per la conoscenza tra il co-terapeuta equino e il nuovo arrivato. Il primo passo per iniziare a stabilire un’intesa con il cavallo è quello di conoscerlo approfonditamente e gettare le basi per una relazione consapevole. Per fare ciò, un’attività preliminare e molto utile è prendersi cura di lui spazzolandolo; di fatto, il contatto fisico con il cavallo, derivante dalla sua pulizia, permette di approfondirne la conoscenza e di allontanare eventuali insicurezze sia del cavallo che del cavaliere. Le emozioni positive che i cavalli generano nei pazienti contribuiscono ad incrementare il processo di attaccamento fondamentale all’interno del percorso riabilitativo; infatti, è risaputo come il coinvolgimento emotivo porti del valore aggiunto all’interno dei processi di apprendimento. Nella riabilitazione equestre, la pulizia del cavallo diventa un momento in cui il terapeuta può far svolgere al paziente alcuni esercizi con gli arti superiori. Afferrare gli utensili per la toelettatura, con pesi, geometrie e dimensioni differenti ed utilizzarli, compiendo movimenti ampi con le braccia, permette di aumentare la coordinazione, migliorare il tono muscolare, la motricità degli arti superiori e favorire il senso tattile; inoltre, la toelettatura del cavallo è un’ottima pratica per allenare la motricità fine, che viene sollecitata impugnando ed utilizzando gli strumenti per la pulizia del cavallo. Per fare tutto ciò è necessario dotarsi di specifici ausili a supporto sia delle esigenze dei pazienti che di quelle degli operatori che organizzano e seguono la seduta di riabilitazione. Per via dell’importanza del momento della pulizia del cavallo all’interno dei percorsi di riabilitazione equestre, la tesi si pone l’obiettivo di sviluppare un ausilio a supporto di questa attività. Nello specifico, l'attenzione del progetto è rivolta soprattutto alle persone affette da patologie che compromettono le abilità fino-motorie, con l'intento di migliorarne l’autonomia e di aiutarle a maneggiare gli utensili per la toelettatura del cavallo, rendendo quest’ultima più efficiente. In questo contesto di progetto, si esplora come la prototipazione rapida possa essere applicata al campo della riabilitazione equestre, creando strumenti e dispositivi personalizzati che rispondano in modo ottimale alle esigenze delle diverse tipologie di utenza. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Vicentini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 125 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33717 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |