polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Atlanti dei punti motore: effetto dell’angolo articolare e della posizione degli elettrodi sulla forza elettricamente indotta negli estensori di ginocchio = Atlas of the motor points: effect of joint angle and electrode position on the electrically evoked force in knee extensors

Alessandra Rizza

Atlanti dei punti motore: effetto dell’angolo articolare e della posizione degli elettrodi sulla forza elettricamente indotta negli estensori di ginocchio = Atlas of the motor points: effect of joint angle and electrode position on the electrically evoked force in knee extensors.

Rel. Taian Martins, Alberto Botter. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 10 Dicembre 2025 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
Abstract:

La Stimolazione Elettrica Neuromuscolare (NMES) è una tecnica utilizzata in ambito riabilitativo per evocare contrazioni muscolari tramite la somministrazione regolamentata di impulsi di corrente elettrica sui nervi motori. La Stimolazione Elettrica Funzionale (FES) è una modalità di NMES utilizzata per generare movimenti funzionali, come camminare o afferrare un oggetto e per trattare condizioni che compromettono la funzione muscolare. L’obiettivo della FES è generare la massima forza muscolare possibile utilizzando la minima intensità di corrente elettrica. Sebbene questo sia relativamente facile da ottenere in condizioni statiche, posizionando gli elettrodi su specifiche aree del corpo, durante il movimento può diventare più difficile. Il posizionamento degli elettrodi è un fattore importante per migliorare l’efficacia terapeutica, poiché consente di ottenere una contrazione muscolare migliore per minori intensità di corrente elettrica, posizionando gli elettrodi di stimolazione sopra i punti motore del muscolo. I punti motore sono le regioni sulla pelle in cui si può ottenere una massima risposta muscolare per una data intensità di stimolazione. La posizione dei punti motore, rispetto alla cute, può cambiare durante il movimento sia per fattori fisiologici come una diversa disposizione e coinvolgimento delle fibre muscolari, sia per fattori legati all’angolo articolare, alla distanza tra gli elettrodi e tra l’elettrodo e il muscolo. L’obiettivo di questo studio è valutare se la posizione dei punti motore negli estensori del ginocchio vari con l’angolo dell’articolazione osservando come la coppia prodotta dalla stimolazione elettrica in corrispondenza dei punti motore cambi in relazione al movimento articolare. Ciò comporterebbe una maggiore precisione nel posizionamento degli elettrodi durante le terapie riabilitative. Partendo dal lavoro di Botter et al. (2011), è stata definita in termini anatomici una griglia di punti che racchiude i tre muscoli estensori del ginocchio, così che per tutti i soggetti venga utilizzato lo stesso numero di punti. L’analisi si è incentrata sulla distribuzione, nella griglia, della coppia massima evocata per ciascuno dei punti stimolati tramite un elettrodo a penna. La regione che genera la coppia massima più alta è stata considerata come il punto motore. Ogni coppia è stata valutata con il ginocchio posizionato a due angoli: 40° e 115° (0° estensione completa) e con due valori di corrente di stimolazione: minimo valore di corrente che genera una contrazione visibile nel software di acquisizione + 20% di tale valore ed il massimo sopportabile dal soggetto. Il progetto di ricerca ha richiesto la partecipazione di 16 soggetti sani e maggiorenni, ai quali sono stati applicati stimoli elettrici neuromuscolari sul quadricipite. Tali sessioni sperimentali sono state condotte presso il Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare (LISiN) del Politecnico di Torino.

Relatori: Taian Martins, Alberto Botter
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 69
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33657
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)