Natalia Rocca Ritella
Welfare e Orti Urbani: un’analisi sostenibile di costi, tempi e ricavi L’agricoltura urbana come strumento di innovazione sociale ed economica nelle città.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
Abstract: |
Negli ultimi anni, l'attenzione verso la sostenibilità ambientale, il benessere lavorativo e la promozione di stili di vita salutari ha portato ad una crescente diffusione di orti urbani in molti paesi del mondo. Questi immensi spazi verdi non solo rappresentano un'opportunità per coltivare prodotti biologici a chilometro zero, ma diventano anche centri di aggregazione sociale, educazione ambientale e miglioramento del Welfare aziendale. Il presente progetto di “Welfare aziendale “ in corso di sviluppo presso l’azienda “CMG Cube”, si concentra sulla realizzazione di un orto urbano biologico che integra diverse componenti innovative, tra cui un ambiente di Welfare per i lavoratori, l'agricoltura di precisione , l'organizzazione di eventi serali per turisti e attività educative per bambini. L'obiettivo principale è quello di valutare i costi i benefici della creazione di un orto urbano multifunzionale, analizzando le diverse zone di interesse che compongono l'orto, come le aree di coltivazione, gli spazi dedicati al benessere dei lavoratori, le zone ricreative, nonché le aree destinate ad eventi e attività culturali, le zone educative per partecipare alle “lezioni della scuola della felicità”. La realizzazione di un tale progetto implica una serie di investimenti iniziali e costi operativi, da bilanciare con i potenziali benefici economici, sociali e ambientali che l'orto urbano può offrire. Per comprenderne appieno l'impatto, è stata condotta un'analisi approfondita dei costi e dei benefici, supportata da interviste con enti pubblici e privati, esperti di agricoltura urbana, professionisti del Welfare Aziendale e rappresentanti delle comunità locali. Attraverso questa analisi, si mira a fornire un quadro completo per la pianificazione e l'implementazione di un orto urbano biologico che non solo soddisfi le esigenze di sostenibilità e innovazione, ma che promuova anche il benessere sociale e la partecipazione comunitaria. L'orto urbano biologico proposto è un esempio di come le città moderne possano integrare spazi verdi e aree produttive per migliorare la qualità della vita urbana. In un contesto di crescente urbanizzazione e cambiamenti climatici, tale iniziativa può rappresentare un modello replicabile per altre città e comunità, contribuendo a promuovere pratiche agricole sostenibili, a ridurre l'impronta ecologica e a migliorare la coesione sociale. Verranno esplorate le potenzialità e le sfide legate alla creazione di un orto urbano biologico, evidenziando le migliori pratiche e le strategie più efficaci per garantire il successo di un progetto che mira a unire innovazione agricola, Welfare dei lavoratori e coinvolgimento della comunità. Scopo di questo lavoro di tesi sarà esplorarne la fattibilità di realizzazione, dopo aver effettuato un excursus generale sulla definizione degli orti urbani e i loro benefici. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Galetto |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 87 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | C.M.G. S.R.L. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33631 |
Modifica (riservato agli operatori) |