polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riprogettazione del Sistema di Gestione della Qualità di un’azienda del settore Automotive: Il caso Dumarey Automotive Italia S.p.A. = Redesign of the Quality Management System of a company in the Automotive sector: The case of Dumarey Automotive Italia S.p.A.

Federica Lo Chiatto

Riprogettazione del Sistema di Gestione della Qualità di un’azienda del settore Automotive: Il caso Dumarey Automotive Italia S.p.A. = Redesign of the Quality Management System of a company in the Automotive sector: The case of Dumarey Automotive Italia S.p.A.

Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 28 Novembre 2027 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
Abstract:

Oggetto di questa tesi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale è la riprogettazione di parte del Sistema di Gestione della Qualità (QMS) presso l’azienda Dumarey Automotive Italia S.p.A., appartenente al settore automobilistico. L’obiettivo principale di questa riprogettazione era implementare un modello organizzativo agile e flessibile, capace di soddisfare i requisiti dei clienti e degli enti di certificazione, migliorando al contempo la gestione dei processi interni. Lo studio inizia con un’analisi approfondita del contesto aziendale e delle sfide economico-strategiche, evidenziando la necessità critica di abbattere i silos funzionali e migliorare il coordinamento tra le diverse funzioni aziendali. Adottando un approccio per processi, l’azienda mira a identificare e formalizzare interfacce e indicatori chiave di prestazione (KPI), migliorando così la trasparenza e l’efficienza operativa. L’attuazione di tale approccio si è basato sulla identificazione e realizzazione delle mappe di processo per descrivere a livello interfunzionale i principali flussi di lavoro dell’azienda. Tra queste, la mappa di processo di Customer Quality ha evidenziato l’importanza di una gestione integrata e coordinata delle attività aziendali, con un particolare focus sulla soddisfazione del cliente. Partendo dall’analisi dell’attuale metodo di valutazione della Customer Satisfaction è stata implementata una proposta per un nuovo questionario e relativo metodo di analisi. Questa mira a comprendere meglio le esigenze dei clienti e migliorare continuamente i processi aziendali. Le modifiche proposte rappresentano un significativo passo avanti per l’azienda, in particolare nel settore B2B, dove gli strumenti di valutazione della soddisfazione del cliente sono spesso sottoutilizzati. Le modifiche proposte sono volte anche a favorire una cultura di miglioramento continuo e centralità del cliente, essenziali per sostenere il successo aziendale in un mercato altamente competitivo e dinamico come quello in cui opera Dumarey Automotive Italia S.p.A.

Relatori: Maurizio Galetto
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 84
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: DUMAREY Automotive Italia S.p.A.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33628
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)