polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Approccio ai Progetti di Trasformazione Digitale: Identificazione di Fattori Chiave mediante SLR e Definizione di Best Practices per il Project Manager = Approach to Digital Transformation Projects: Identifying Key Factors through SLR and Defining Best Practices for the Project Manager

Vittoria Valletta

Approccio ai Progetti di Trasformazione Digitale: Identificazione di Fattori Chiave mediante SLR e Definizione di Best Practices per il Project Manager = Approach to Digital Transformation Projects: Identifying Key Factors through SLR and Defining Best Practices for the Project Manager.

Rel. Giovanni Zenezini, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Preview
Abstract:

Per trasformare il modello di business guadagnando flessibilità ed efficienza nelle prestazioni aziendali, le aziende di diversi settori stanno implementando iniziative di Trasformazione Digitale. La valutazione e la selezione dei progetti in quest'area è fondamentale a causa della complessità del panorama in continua evoluzione che caratterizzano il potenziale sviluppo tecnologico delle aziende. In questo contesto le sfide da affrontare per il raggiungimento dei risultati sono molte, e il bilanciamento tra ciò che è fattibile e ciò che è essenziale è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Un ruolo cruciale per poter portare a termine con successo questo nuovo tipo di progetti è ricoperto dal Project Management, non solo in fase di esecuzione, ma anche in fase di analisi di fattibilità dei progetti; il Project Manager può essere infatti in grado di captare in anticipo quali progetti potrebbero avere successo e quali no tramite un’analisi preventiva dei fattori a contesto. Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’attuale stato dell’arte riguardante il contributo del Project Management in progetti di Trasformazione Digitale. Grazie allo strumento dell’analisi sistematica della letteratura (SLR), abbinata ad una ricerca con modello ad imbuto, si avanza nell’intento di analizzare il maggior numero di progetti in quest’ambito, identificando quali sono stati i fattori chiavi del loro successo o, al contrario, le principali criticità connesse al ruolo del Project Manager. Il fine ultimo è quello di analizzare gli outcome per creare delle linee guida che possano essere consultate da un Project Manager che si approccia ad un nuovo progetto di Trasformazione Digitale in azienda, suggerendogli se quest’ultimo ha effettivamente convenienza ad essere intrapreso e, se sì, con quali metodologie di Project Management sarebbe meglio trattarlo. Le conclusioni del lavoro offrono indicazioni preziose per ottimizzare la gestione di progetti di Trasformazione Digitale, migliorando così la probabilità di successo e l'allineamento con gli obiettivi strategici aziendali.

Relatori: Giovanni Zenezini, Filippo Maria Ottaviani
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 66
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33623
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)