polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il vento che accarezza la luce : concezione architettonica e strutturale di un palo illuminante alimentato con energia eolica da oscillazioni aeroelastiche per vortex shedding.

Ivan Calvo

Il vento che accarezza la luce : concezione architettonica e strutturale di un palo illuminante alimentato con energia eolica da oscillazioni aeroelastiche per vortex shedding.

Rel. Luca Bruno, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

1.1 RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE

Ci sono fenomeni in natura percepibili dall’uomo prevalentemente mediante il tatto, l’udito e l’olfatto i quali si manifestano visivamente soltanto grazie agli effetti che essi generano sull’ ambiente che ci circonda. Il vento può essere percepito quando ci sfiora la pelle o ci scompiglia i capelli, quando il suo soffio sulle nostre orecchie produce quel particolare rumore o sibilo oppure quando accompagna con se particolari profumi e odori. Le correnti d’aria di per se non sono visibili ma possono essere percepite con la vista quando esse, durante il giorno, interagiscono con particelle (come ad esempio il fumo e le polveri), con sostanze (liquide per esempio) con i corpi della natura (alberi, foglie e prati) o con le strutture e i manufatti dell’uomo (mulini a vento, aste di bandiere, passerelle rudimentali, ecc.). Tuttavia in assenza di luce naturale diventa molto difficile vedere il vento a meno che il suo flusso coinvolga corpi illuminati (o illuminanti) in grado di subire spostamenti dovuti alla sua azione. Ecco dunque “Il vento che accarezza la luce” che si manifesta anche ai nostri occhi durante il buio.

La presente tesi ha come obbiettivo primario il concept design di un palo illuminante in grado di autoalimentarsi grazie alle oscillazioni indotte dal vento. A tale scopo la struttura sarà volutamente progettata per restituire ampie deformazioni con l’intento sia di segnalare visivamente la presenza di condizioni climatiche ventose sia di convertire l’energia cinetica in energia elettrica. Avvalendosi delle sollecitazioni del vento incidenti sull’asta è possibile infatti sfruttare le oscillazioni aeroelastiche indotte trasformandole in energia elettrica mediante particolari dispositivi piezoelettrici applicati alla struttura stessa. A tale scopo il palo dovrà essere caratterizzato da una struttura molto deformabile, in grado di denunciare volutamente oscillazioni di ampiezza considerevole e progettato in maniera tale da sfruttare al meglio le oscillazioni generate dal vento lungo la direzione della corrente d’aria o trasversalmente ad essa.

In secondo luogo un ulteriore obbiettivo è quello di impiegare l’oggetto concepito in un progetto di riqualificazione urbana andando a riproporre segni che un tempo erano presenti sul territorio e che col passare dei decenni sono stati cancellati dall’antropizzazione. Un insieme di pali illuminanti così concepiti, se disposti secondo criteri compositivi nastriformi (quali possono ad esempio essere un lungomare, un marciapiede, una banchina stradale, una passerella) oppure areali (come una piazza o un’area verde), sotto l’azione del vento possono restituire oscillazioni non correlate paragonabili a quelle di un filare di alberi o a quelle di un campo d’erba o di grano preesistente ai fenomeni di urbanizzazione. L’insieme dei pali può così visualizzare la distribuzione nello spazio e nel tempo di un campo di vento; eventuali variazioni di potenza associati ai led possono inoltre indurre variazioni di luminosità e/o colore in funzione della potenza elettrica convertita ovvero in funzione della direzione e ampiezza delle oscillazioni della struttura ed in funzione della velocità del vento. Il risultato è una sorta di segnavento diffuso alla scala della singola architettura o di quella urbana.

1.2 FRAMEWORK DI PROGETTO

Partendo dalle suggestioni esposte nel paragrafo precedente, l’attenzione si è spostata verso la ricerca di un contesto in cui l’installazione dei pali illuminanti potesse diventare occasione di progettazione e di riqualificazione di un ambiente attualmente privo di connotati architettonici particolari e significativi; il luogo avrebbe dovuto possedere al tempo stesso peculiarità climatiche e di ventilazione ottimali per il corretto funzionamento del sistema di illuminazione concepito.

Come prima fase, è dunque stata sviluppata un’ipotesi progettuale d’insieme, nell’ambito individuato, partendo dalle esigenze di riqualificazione urbana per giungere ad una soluzione distributiva dei pali oscillanti che tenesse conto delle tracce storiche e di quelle geomorfologiche del territorio: l’intenzione alla base è quella di delineare un segno leggibile in chiave metaforica come la riproduzione di preesistenze naturali del territorio che sono state cancellate nel corso dei secoli dall’antropizzazione (alberi, corsi d’acqua, isole verdi ecc. che oggi non esistono più).

Da una visione d’insieme si è quindi passati ad una progettazione a scala maggiore focalizzando l’attenzione verso le caratteristiche di un’area urbana specifica sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista anemometrico.

Nella fase successiva, si è passati ad una progettazione di maggior dettaglio andando a sviluppare le caratteristiche formali, materiali e strutturali che il palo illuminante dovrebbe possedere per subire ingenti deformazioni in presenza di determinate condizioni di vento; il primo obiettivo di questa fase riguarda la trasformazione di quanta più energia eolica incidente in energia cinetica. Effettuate pertanto fondamentali considerazioni sul comportamento dinamico della struttura, si è passati in prima istanza allo shape design dell’elemento oscillante attraverso il suo studio aerodinamico ed aeroelastico; successivamente sono state affrontate valutazioni di merito riguardanti l’influenza della scelta del materiale sul comportamento dinamico dell’elemento oscillante. A tale scopo sono stati scelti alcuni modelli matematici in grado di descrivere in termini numerici e con un buon grado di approssimazione sia le interazioni tra vento e struttura sia il comportamento dinamico dell’elemento fluttuante: attraverso l’implementazione di tali modelli su fogli elettronici di calcolo è stato possibile giungere alla determinazione delle caratteristiche geometriche e materiali che il profilato oscillante dovrebbe possedere per un funzionamento ottimale.

Una volta stabilite le peculiarità dimensionali e strutturali del palo ci si è concentrati sul secondo importante obbiettivo ovvero quello della trasformare dell’energia cinetica del palo in energia elettrica. Effettuate opportune considerazioni e scelte sul materiale piezoelettrico da adottare, anche in questo caso mediante l’ausilio di opportuni modelli matematici, è stato possibile elaborare i dati restituiti dal modello meccanico/cinetico giungendo alla determinazione delle grandezze atte a descrivere la quantità di energia elettrica potenzialmente erogabile dal sistema progettato. In funzione dei risultati ottenuti è stato quindi possibile stabilire sia la quantità e i criteri distributivi degli elementi piezoelettrici applicati al profilato sia la quantità di punti luce alimentabili.

Grazie ai risultati ottenuti sono state modellate quattro tipologie di palo illuminante in grado di accumulare energia eolica in presenza di velocità medie del vento differenti. Per rendere visibile l’invisibile anche nelle ore notturne ed per evidenziare la quantità di energia eolica immagazzinata durante il giorno ciascuna tipologia di palo emanerà luce secondo quattro diversi colori e intensità luminose.

Giunti a questo punto, avendo a disposizione le caratteristiche di ciascun palo illuminante, è stato possibile tornare al progetto di riqualificazione dell’area adottando una soluzione distributiva che meglio rispettasse i principi progettuali prefissati: metaforicamente, far restituire ai pali illuminanti oscillazioni non correlate paragonabili a quelle di un filare di alberi sotto l’azione del vento. Per rendere più immediata la percezione dell’effetto finale sono state infine realizzate alcune animazioni virtuali in grado di riprodurre il comportamento di ciascun palo illuminante sotto l’effetto del vento nella maniera quanto più fedele possibile ai risultati di calcolo ricavati durante la progettazione.

Per la redazione della presente tesi di laurea si è fatto riferimento alle linee guida per la scrittura tecnico-scientifica pubblicate dal Politecnico di Torino (1); per la citazione delle fonti si è preso spunto dal libro di Matricianni Emilio intitolato “Fondamenti di comunicazione tecnico-scientifica ” (2) consigliato come testo di riferimento per la redazione delle tesi di laurea dalla Commissione Interfacoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino: le opere citate e il riferimento alle fonti verranno pertanto rappresentate mediante numero racchiuso tra parentesi tonde. Tra parentesi quadre verranno invece numerate le formule matematiche riportate. Per quanto riguarda la compilazione della bibliografia si è fatto riferimento allo standard della normativa UNI ISO 690:2007.

Relatori: Luca Bruno, Pierre Alain Croset
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SG Fisica
S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3356
Capitoli:

INTRODUZIONE

1.1 RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE

1.2 FRAMEWORK DI PROGETTO

CAPITOLO 2 AMBITO DI INTERVENTO E SUGGESTIONI

PROGETTUALI

2.1 IL QUARTIERE “FOCE” DI GENOVA: CENNI STORICI E INQUADRAMENTO URBANISTICO

2.2 PECULIARITÀ OROGRAFICHE E CLIMATICHE DELLA ZONA

2.3 LIMITI E POTENZIALITÀ DELL’AMBITO D’INTERVENTO

2.4 SOLUZIONE PROGETTUALE D’INSIEME: IL “CANNETO LUMINOSO”

CAPITOLO 3 IL VENTO: FENOMENOLOGIA

3.1 CENNI STORICI SULL’EVOLUZIONE DELL’INGEGNERIA DEL VENTO

3.2 ORIGINE DEL VENTO

3.3 CLASSIFICAZIONE DEI VENTI

3.4 LO STRATO LIMITE ATMOSFERICO

3.5 PROFILO DELLA VELOCITÀ MEDIA DEL VENTO

3.6 ANALISI PROBABILISTICA SPAZIO TEMPORALE DELLA TURBOLENZA

3.7 SCALE DELLA TURBOLENZA ATMOSFERICA

CAPITOLO 4 INTERAZIONI TRA VENTO E STRUTTURA

4.1 AERODINAMICA ED AEROELASTICITÀ

4.2 FLUIDO E FLUSSO INTORNO AD UN CORPO

4.3 COMPORTAMENTO DEL FLUSSO D’ARIA NEI CONFRONTI DI UN OSTACOLO

4.4 CLASSIFICAZIONE AERODINAMICA DEI CORPI IMMERSI IN UN FLUSSO

4.5 FORMAZIONE DI SCIA E DI VORTICI IN FLUSSI BIDIMENSIONALI

4.6 VORTEX SHEDDING E NUMERO DI STROUHAL

4.7 LE AZIONI DEL VENTO SULLE STRUTTURE

4.8 FORZE AERODINAMICHE

4.9 FORZE AEROELASTICHE

4.10 DINAMICA DELLA STRUTTURA

4.11 INSTABILITÀ AEROELASTICA PER VORTEX SHEDDING E LOCK-IN

CAPITOLO 5 CONCEPT DESIGN DEL PALO ILLUMINANTE

5.1 CRITERI E AMBITI DI PROGETTAZIONE

5.2 ELEMENTI COSTITUENTI

5.3 PROPRIETÀ STRUTTURALI DELL’ELEMENTO OSCILLANTE

5.4 SHAPE DESIGN DELL’ELEMENTO OSCILLANTE

5.5 MATERIALI PER L’ELEMENTO OSCILLANTE

5.6 DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E MATERIALI PER DIVERSE TIPOLOGIE DI ELEMENTO OSCILLANTE

5.7 FLUTTUAZIONI PER INSTABILITÀ AEROELASTICA DELL’ELEMENTO OSCILLANTE

5.8 BASAMENTO, PIASTRA DI ANCORAGGIO ED ELEMENTI DI FISSAGGIO

CAPITOLO 6 GENERATORI PIEZOELETTRICI, CIRCUITI DI

ACCUMULO, CORPI ILLUMINANTI

6.1 CARATTERISTICHE FISICHE DEI MATERIALI PIEZOELETTRICI

6.2 DEFORMAZIONE IMPOSTA, VOLTAGGIO RESTITUITO

6.3 APPLICAZIONE DI TRASDUTTORI PIEZZOLETTRICI AGLI ELEMENTI OSCILLANTI

6.4 CIRCUITO DI ACCUMULO E SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DEL PALO ILLUMINANTE ..

6.5 CORPI ILLUMINANTI DEL PALO

CAPITOLO 7 SOLUZIONE PROGETTUALE PUNTUALE

7.1 IL POLO ESPOSITIVO DELLA FIERA DI GENOVA

7.2 IL CANNETO LUMINOSO

CAPITOLO 8 CONCLUSIONI

8.1 RISULTATI OTTENUTI

8.2 LIMITI DEL PROGETTO E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO

CAPITOLO 9 APPENDICI

9.1 APPENDICE A - TABELLE DI CALCOLO PER LO SHAPE DESIGN DELL’ELEMENTO

OSCILLANTE

9.2 APPENDICE B - TABELLE DI CALCOLO PER LA SCELTA DEL MATERIALE

DELL’ELEMENTO OSCILLANTE

9.3 APPENDICE C - TABELLE DI CALCOLO RELATIVE ALLE QUATTRO TIPOLOGIE DI ELEMENTI OSCILLANTI

9.4 APPENDICE D - TABELLE PER CALCOLO DELL’EFFETTO “LOCK-IN”

9.5 APPENDICE E - TABELLE DI CALCOLO DELL’ENERGIA ELETTRICA GENERATA

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliografia:

1. Beccari, Claudio, et al., et al. Saper comunicare. Cenni di scrittura tecnico-scientifica, [a cura di] Commissione Interfacoltà di Ingegneria. 1.11. Torino : Politecnico di Torino, 2011.

2. Matricciani, Emilio. Fondamenti di comunicazione tecnico-scientifica. Milano : Apogeo, 2003.

3. Dellepiane, Riccardo. Mura e fortificazioni di Genova. Genova : Nuova Editrice Genovese, 1984.

4. Servizio Metereologico Aeronautica Militare. Climatologia. Servizio Metereologico Aeronautica Militare. [Online] Ministero della Difesa della Repubblica Italiana, 29 Nov 2013. [Riportato: 29 Nov 2013.] http://clima.meteoam.it/RichiestaDatiGenerica.php.

5. Windfinder. Vento & meteo statistiche Genova City. Windfinder addicted to thè wind. [Online] Windfinder, 4 Apr 2013. [Riportato: 4 Apr 2013.]

http://www. windfinder.com/windstats/windstatistic_genova_city .htm&fspot=porto_di_genova.

6. Borri, Claudio e Briganti, Daniele. L'ingegneria del vento: un'antica, modernissima scienza. Firenze : Firenze University Press, 2006.

7. Vairo, Giuseppe, et al., et al. Ponti di grande luce: modellazione e simulazione del comportamento aeroelastico. Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Tor Vergata : s.n., 2007. Tesi di dottorato in ingegneria.

8. Fratianni, Simona, Cagnazzi, Simona e Cremonini, Roberto. Il vento in Piemonte. Studi climatologici in Piemonte. Torino : ARPA Piemonte, 2007, Vol. 5.

9. Caddia, Olisea. Scienze della terra. Le classificazione dei Venti. Supereva. [Online] [Riportato: 18 Ago 2013.] http://guide.supereva.it/scienze_della_terra/interventi/2001/07/56524.shtml.

10. Borri, Claudio e Pasto, Stefano. Lezioni di ingegneria del vento. Firenze : Firenze University Press, 2006.

11. Simiu, Emil e Scanlan, Robert H. Wind effects on structures: fundamentals and application to Design. III. New York : J.Wiley and Sons, 1996.

12. Bruno, Luca. Il vento nello strato limite atmosferico: osservazione fenomenologica e framework modellistico. Ingegneria Matematica, Politecnico di Torino. Torino : s.n., 2011. p. 38, Dispense del Corso Integrato di Fluidodinamica e di Ingegneria del Vento Computazionali.

13. Leopardi, Angelo. Le resistenze al moto. Meccanica dei Fluidi, Università degli studi di Cassino. Cassino : s.n., 2005. Dispense ad uso degli allievi dei corsi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi.

14. Ferrerò, Enrico. Turbolenza e modelli di dispersione degli inquinanti in aria: fondamenti fisici e teorici. Scienze e Tecnologie Avanzate, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Vercelli : s.n., 2009. p. 1-6.

15. Bruno, Luca. Aerodinamica dei corpi tozzi Ingegneria Matematica, Politecnico di Torino. Torino : s.n.,

2011. p. 59, Dispense del Corso Integrato di Fluidodinamica e di Ingegneria del Vento Computazionali.

16. Cambuli, Francesco. Corso di Termofluidodinamica. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università degli studi di Cagliari. Cagliari : s.n., 2012. p. 147-156, Dispense del Corso, A.A. 2011-2012, allievi meccanici e biomedici.

17. Graziani, Giorgio. Aerodinamica. II. Roma : Università La Sapienza, 2010.

18. Guadagnini, Alberto. Strato limite. Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Politecnico di Milano. Milano : s.n., 2000. Note del Corso di Meccanica dei Fluidi.

19. EN 1991-1-4. Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-4: General actions - Wind actions. Bruxelles : CEN, 2005. Vol. 1.

20. Bruno, Luca. Buffeting. Ingegneria Matematica, Politecnico di Torino. Torino : s.n., 2011. p. 43, Dispense del Corso Integrato di Fluidodinamica e di Ingegneria del Vento Computazionali.

21. Alonso, G., et al., et al. On thè galloping instability of two-dimensional bodies having elliptical cross- sections. Dipartimento di Aeronautica, Universidad Politecnica de Madrid. Madrid : Universidad Politecnica de Madrid, 2010. p. 11.

22. Vatne, Sigrid Ringdalen. Aeroelastic Instability and Flutter far a 10 MW Wind Turbine. Stoccolma : NTNU, 2011.

23. Selvam, R. Panneer e Govindaswamy , Suresh. A Report on aeroelastic analysis of bridge girder section using computer modeling. University of Arkansas . Fayetteville : Mack Blackwell Transportation Center, 2001.

24. CNR. Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni, [a cura di] Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni. Roma :

CNR, 2008.

25. Bruno, Luca e Venuti, Fiammetta. Dinamica delle strutture. Dipartimento di Architettura e Design , Politecnico di Torino. Torino : s.n., 2012. p. 35, Dispense del Corso di Laurea Magistrale In Architettura, Costruzione, Città - a.a. 2012-2013.

26. Landolfo, Raffaele. Fondamenti di dinamica delle strutture. Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II. Napoli : s.n., 2010. p. 18, Dispensa del corso di Dinamica delle strutture a.a. 2009/2010.

27. Ricciardelli, Francesco. Risposta delle torri di ponti di grande luce all’azione del vento. Napoli : Università degli studi di Napoli Federico II, 1996.

28. Wenzel, Helmut e Tanaka, Hiroshi. Structural dynamics far VBHM of bridges. Vienna Consulting Engineers Holding GmbH,, Samco. Vienna : s.n., 2006. Monitoring Glossary.

29. Bozza, Marco. Introduzione ai fenomeni aeroelastici: il vortex shedding. Padova : ADEPRON, 2011.

30. Clugh, Ray W. e Penzien, Joseph. Dynamic of structures. III. Berkley : Computers & Structures, Inc.,

1995.

31. Djebedjian, Berge. NUMERICAL INVESTIGA TION ON VORTEX SHEDDING FLOWBEHIND A WEDGE. Mechanical Power Engineering Department, Faculty of Engineering, Mansoura University. Montreal : ASME, 2002. p. 11.

32. Zhang, Xing e Perot, Blair. Turbolent vortex shedding from triangle cylinder using thè turbulent body force potential model. Department of Mechanical and Industrial Engineering, University of Massachusetts,. Amherst : ASME, 2002. p. 6, Rapporto scientifico.

33. S., Umashankar K., et al., et al. DAMPING BEHAVIOUR OF CAST AND S1NTERED ALUMINIUM. Department of Mechanical Engineering, National Institute of Technology Kamataka, Surathkal, India.

Surathkal : ARPN, 2009. p. 6, Rapporto scientifico.

34. Zhu, Deju, et al., et al. Characterization of Dynamic Tensile Testing Using Aluminum Alloy 6061-T6 at Intermediate Strain Rates. Engineering Mechanics, Arizona State Univ. s.l. : ASCE, 2011. p. 11.

35. Moreira, Alfonso. Characterization and dynamic analysis ofdamping effects in composite materials far high-speed flywheel applications. Auburn : Auburn University, 2007.

36. Hanselka, Holger e Hohhmann, Uwe. Damping characteristics of Fibre Reinforced Polymers. Lehrstuhl fur Adaptronik, Institut fur mechanik . Magdeburg : Otto-von-Guericke Universitat, 1998. p. 11.

37. Colakoglu, Mehmet. Damping And Vibration Analysis Of Polyethylene Fiber Composite Under Varied Temperature. Faculty of Technical Education, Afyon Kocatepe University.

Afyonkarahisar : Afyon Kocatepe University, 2006. p. 7.

38. Anonimo. Aria. Wikipedia. [Online] 31 Mag 2013. [Riportato: 31 Ago 2013.] http://it.wikipedia.org/wiki/Aria.

39. Cappelli, Mauro. Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. Milano : Treccani, 2008.

40. Piezo Systems Inc. Introduction to Piezoelectricity. Wobum, Massachussets : Piezo Systems Inc., 2013. Piezoceramic application data.

41. IEEE Standard. IEEE standards on piezoelectricity, ANS1/IEEE standard. New York : The Institute of Electrical and Electronic Engineers, 1988.

42. Nechibvute, A., Akande, A.R. e Luhanga, P.V.C. Modelling of a PZT Beamfor Voltage Generation. Department of Physics, University of Botswana. Gaborone : Uni versiti Putra Malaysia Press, 2011. Rapporto Scientifico.

43. Ugural, Ansel C. e Fenster, Saul K. Advanced strength and applied elasticity. Upper Saddle River :

Prentice Hall PTR, 1995.

44. Lu, F., Lee, H.P. e Lim, S.P. Modeling and analysis of micro piezoelectric power generators far micro- electromechanical-systems applications. Department of Mechanical Engineering , National University of Singapore. Singapore : Institute Of Physics Publishing, 2003. Rapporto scientifico.

45. Phipps, Alex Geoffrey. Modeling and characterization of piezoelectric energy harvesting systems with thè pulsed resonant converter. University of Florida. Gainesville : University of Florida, 2010.

46. Bisegna, F., et al., et al. Stato dell’arte dei led (light emitting diodes). Dipartimento di fisica tecnica, Università Sapienza di Roma . Roma : ENEA ,2010. Rapporto sulla Ricerca di Sistema Elettrico.

47. Cree Inc. Cree Xlamp Xm-1 color leds. Sito Web società Cree Inc. [Online] 16 Mag 2012. [Riportato: 19 Ott 2013.] http://www.cree.com/.

48. —. Cree Xlamp Xm-1 leds. Sito Web società Cree Ine. [Online] 16 Mag 2012. [Riportato: 19 11 2013.] http://www.cree.com/LED-Components-and-Modules/Products/XLamp/Discrete-Directional/XLamp-XML.

49. Una grande vela si staglia sulla Marina della Fiera di Genova. Bigotti, Andrea. 77, Genova : Pianeta Srl, 2002, Prisma, Voi. 1, p. 33.

50. Kajun imagenes. Imagenes de Egipto. [Online] 30 Nov 2011. [Riportato: 18 Ago 2013.] http://imagenesdeegipto.blogspot.it/2011/ll/kajun-imagenes.html.

51. Bayerische Staatsbibliothek. Aristoteles: Meteorologia Aristotelis Norinbergae 1512. DFGViewer.de. [Online] [Riportato: 18 Ago 2013.] http://dfg-

viewer.de/show/?set%5Bimage%5D=3&set%5Bzoom%5D=default&set%5Bdebug%5D=0&set%5Bdouble%5D

=0&set%5Bmets%5D=http%3A%2F%2Fdaten.digitale-

sammlungen.de%2F~db%2Fmets%2Fbsb00002061_mets.xml.

52. Ariati, Barbara. "Power Flowers": sculture che generano energia eolica. Ecoblog. [Online] 3 Mar 2011. [Riportato: 18 Ago 2013.] http://www.ecoblog.it/post/12174/power-flowers-sculture-che-generano-energia- eolica.

53. ARES - Agenzia Regionale per l’Edilizia Sostenibile. Effetto serra. Aresfvg. [Online] 4 Mar 2008. [Riportato: 18 Ago 2013.] http://www.aresfvg.it/index.php?q=it/node/56.

54. Venti. Scuolascienze. [Online] [Riportato: 18 Ago 2013.] http://scuolascienze.xoom.it/matsci/venti.htm#.

55. Ecoage. Forza di Coriolis. Ecoage.com Ecologia & Ambiente. [Online] [Riportato: 18 Ago 2013.] http://www.ecoage.it/forza-di-coriolis.htm.

56. ARPA Sardegna. Il vento. SardegnaArpa. [Online] [Riportato: 18 Ago 2013.]

http://www.sar.sardegna.it/documentazione/meteo/ilvento.asp.

57. Theodore, Samuel. Internal Flow dan External Flow. Samuel Theodore. [Online] 27 Mag 2012. [Riportato: 18 Ago 2013.] http://samueltl21.wordpress.com/2012/05/27/internal-flow-dan-extemal-flow/.

58. Thomas, Martha. The streamlined search for perfection. Architectural Digest. [Online] [Riportato: 18 Ago 2013.] http://www.architecturaldigest.com/decor/2008-07/streamline_slideshow_slideshow_item4_5.

59. 27274, Department of Defense PIN, [prod.]. Aerodynamics - Forces Acting On An Air Foil. The signal Corps, 1941.

60. Khyar. 2D flow around a rectangle. Youtube. [Online] 4 Lug 2012. [Riportato: 19 Ago 2013.] http://www.youtube.com/watch?v=32ffuW4DFhQ.

61. —. 2D flow around a square. Youtube. [Online] 4 Lug 2012. [Riportato: 19 Ago 2013.] http ://www.youtube.com/watch?v=Y2WrOKAaxTQ.

62. Guiathome. Fluid mechanics. Youtube. [Online] 19 Feb 2008. [Riportato: 19 Ago 2013.] http://www.youtube.com/user/guiathome?feature=watch.

63. Scia di von Karman. Wikipedia. [Online] 22 Mag 2013. [Riportato: 19 Ago 2013.] http://it.wikipedia.org/wiki/Scia_di_von_K%C3%A1rm%C3%A1n.

64. Disastro del Tay Bridge. Wikipedia. [Online] 22 Apr 2013. [Riportato: 18 Ago 2013.] http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Tay_Bridge.

65. Douglas Marine. Molle inoz per ormeggio. Douglasmarìne. [Online] [Riportato: 19 Ago 2013.] http://www.douglasmarine.com/italy/806.htm.

66. Curcio, Valerio. Moto armonico semplice. Youtube. [Online] 21 Nov 2007. [Riportato: 19 Ago 2013.] http://www.youtube.com/watch?v=m-K2UhFyY0w&feature=c4- overview&list=UUKY7TWdt7wxaIZkkmk3Y4LQ.

67. Vapsint s.r.l. Deceleratori e smorzatori. Vapsint. [Online] [Riportato: 19 Ago 2013.] http://www.vapsint.com/deceleratori-e-smorzatori/smorzatori-2.

68. Moschioni, Giovanni. Dinamica e Misura delle Vibrazioni. Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano. Milano : s.n., 2010. p. 59, Dispense del corso di Meccanica.

69. Correlazione (statistica). Wikipedia. [Online] 2013 Ago 2013. [Riportato: 22 Ago 2013.] http://it.wikipedia.org/wiki/Correlazione_(statistica).

70. Manduchi, Maurizio. Persone, persone. Fotocommunity. [Online] 4 Lug 2012. [Riportato: 23 Ago 2013.] http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/28385055.

71. Natura, paesaggi, campagna. Fotocommunity. [Online] 4 Apr 2009. [Riportato: 23 Ago 2013.] http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/16233855.

72. PIEZO SYSTEMS, INC. STANDARD DOUBLÉ QUICK-MOUNT PIEZOELECTRIC BENDING SENSORS . www.piezo.com. [Online] [Riportato: 1 Ott 2013.] http://www.piezo.com/prodbg8dqm.html.

73. Eggborn, Timothy. Analytical Models to Predict Power Harvesting with Piezoelectric Materials. Blacksburg : Virginia Polytechnic Institute and State University, 2003. Master of Science in Mechanical Engineering.

74. Cao, J. L., John, S. e Molyneaux, T. Energy transduction analyses of piezoelectric based vibration control of smart structures. School of Aerospace, Mechanical & Manufactoring Engineering, RMIT University. Melbourne : RMIT University, 2007. Rapporto scientifico.

75. Morbio, Andrea e Pepe, Alessandro. Modellazione e sperimentazione di elementi strutturali compositi piezo-elettrici. Facoltà di ingegneria civile, ambientale e territoriale. Politecnico di Milano. Milano : Politecnico di Milano, 2012. Tesi di laurea magistrale.

76. Futura Elettronica. Fonti di illuminazione artificiale, scheda tecnica. Futura Elettronica. [Online] Futura Elettronica, 1 Mar 2010. [Riportato: 12 Die 2012.] http://www.futurashop.it/allegato/8220-

LAL1 HI A.asp?L2=&L 1 =&L3=&cd=8220-LAL 1H1 A&nVt=NOVIT%C0%20DISPONIBILI&d= 19,90.

77. Shenzen Unit Led co., Ltd. Led spot light. Sito Web Shenzen Unit Led co., Ltd. [Online] 02 Apr 2012. [Riportato: 19 Gen 2013.] http://www.unit-led.com/led-spot-light/7w-led-spot-light.html.

78. Servotecnica S.P.A. Giunti rotanti. Trasmissione elettrica, ottica, pneumatica, idraulica. http://www.servotecnica.com/. [Online] 28 Apr 2011. [Riportato: 29 Ott 2013.] http://www.mostreconvegno.it/mc4/2012/atti/servotecnica.pdf.

79. Tommaseo, Maria. Anche al Salone Nautico di Genova la sostenibilità è un tema caldo. Greenplanner Magazine. [Online] 15 Ott 2013. [Riportato: 11 Nov 2013.] http://magazine.greenplanner.it/2013/10/07/anche- al-salone-nautico-genova-la-sostenibilita-tema-caldo/.

80. Fontana, Gianluca. Genova a strati. Anemmu in bici a Zena! [Online] 2012 Apr 4. [Riportato: 18 Gen 2013.] anemmuinbiciazena.wordpress.com/2012/01/24/hei-ma-tu-a-che-quota-abiti-genova-a-strati/#jp-carousel- 620.

81. Stagni, Giorgio. Mappe storiche. Io così vado ovunque. [Online] 22 Die 2008. [Riportato: 28 Nov 2013.] http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=mappel&righe=l&inizio=l 1 &InizioI= 1 &RigheI=50&Col=4.

82. World, Europe, Southern Europe, Italy, Genoa. Gisma. [Online] Matti Tukiainen's Gisma , 15 Nov 2013. [Riportato: 15 Nov 2013.] http://www.gaisma.com/en/location/genoa.htmI.

83. Cagnazzo, Francesco Salvatore. Liguria: la capitale della Nautica. Turismo.it. [Online] Nexta srl, 10 Ott 2013. [Riportato: 3 Nov 2013.] http://www.turismo.it/articolo/genova-

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)