polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Abuso riuso : strategie responsabili nell’ambiente urbano

Carlo Mossetti

Abuso riuso : strategie responsabili nell’ambiente urbano.

Rel. Alfredo Mela, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

Abstract:

La seguente tesi nasce dall’osservazione di alcuni aspetti caratteristici delle città del XXI secolo. La prima necessità è di mettere in luce criticità e punti di forza delle società del consumo, attraverso un’analisi interdisciplinare, rendendone ponderabile II costo sociale e le ambiguità. Lo sviluppo della tesi segue un processo deduttivo lineare che parte dall'analisi di alcuni aspetti di carattere teorico (Capitolo III), seguita da un apparato di indagine diretta, dal quale è possibile desumere una serie di caratteri progettuali e strategici di particolare rilevanza (Capitolo III).

GII aspetti essenziali, approfonditi nel’incipit della parte teorica, attorno al quale ruotano le società basate su modelli di crescita/consumo, sono le leggi della tecnoscienza, le leggi del mercato, la dimensione sociale e la questione urbana. Queste quattro sfere di analisi collidono tra loro e mostrano legami intimi Imprescindibili, tanto che è difficile stabilire dei limiti Inequivocabili; d'altro canto proprio per la loro unitarietà e sinergia sono state scelte come “terreno" su cui iniziare la ricerca. Tale analisi permette una comprensione più completa del fenomeno e consente di Introdurre la questione del riuso nella prospettiva corretta. Il campo analitico non va inteso come elemento ermetico: la trattazione non si pone di seguire rigidamente i quattro punti citati, bensì utilizzarli come punto di partenza per la stesura di un quadro ampio e strutturato. I punti di contatto tra il concetto e la disciplina architettonica si palesano nella scelta di alcuni casi studio, ritenuti emblema di determinate strategie

o attitudini che caratterizzano la città postmoderna. Tali strategie sono di fatto il principale oggetto di studio, in quanto forniscono risposte e alternative al paradosso della crescita infinita. Lo strumento utilizzato per la raccolta di informazioni sui casi studio è, nei limiti del possibile, l’Intervista diretta semi strutturata, in modo da avere un riscontro verosimilmente completo e affidabile.

La ricerca parte dall'osservazione e l’atto di osservare, come qualunque altro, ha del precisi confini nello spazio e nel tempo: gli aspetti spazio-temporali acqulsicono una certa “rilevanza strategica” nel contesto analitico. Heisenberg nel “principio di indeterminazione” (Heisenberg, 1926) afferma che il semplice fatto di osservare un fenomeno ne influenza In una certa misura lo sviluppo. Perciò diventa importante stabilire dei limiti di indagine, prima di procedere con l’analisi della questione abuso-riuso. Come stabilire questi confini?

La parte iniziale del libro La città del ventesimo secolo (Secchi, 2005) è un esempio calzante della complessità che sta’ dietro la scelta di limiti temporali appropriati. L’autore fa riferimento a tre racconti riguardanti la medesima epoca, espressi facendo uso di tre chiavi di lettura differenti: il primo riguarda la città delle aspettative, generata dall’illusione di crescita continua e illimitata, che degenera poi nel timore della dissoluzione della città e della dispersione insediativa; il secondo racconta l’aspirazione tipicamente modernista di edificare una nuova società e un "nuovo uomo”, simbolo di una società protesa al cambiamento; il terzo fa riferimento alla dimensione del welfare e alla ricerca del benessere individuale e collettivo. Ad ogni racconto corrisponde un asse temporale diverso poiché ognuno pone l’accento su questioni differenti, ma allo stesso modo determinanti, di un’epoca.

Per analogia, i quattro centri di analisi citati all’inizio rappresentano le chiavi di lettura, e ad ognuna corrisponde un asse temporale variabile e distinto. Il “tempo dell’azione" sarà ridefinito di volta In volta. Occorre aggiungere che i presupposti analitici non sono di tipo storiografico, nel senso crono-metodologico del termine, bensì di tipo utilitaristico e comportamentale, basato su relazioni incrociate tra individui oggetti, dove con oggetto si Intende qualunque cosa che produca un certo grado di utilità (dallo spazzolino da denti al quartiere urbano). L’epoca all'interno del quale tali confini temporali si muovono coincide con il momento dì maggior diffusione degli oggetti, ovvero quell’epoca storica in cui le Innovazioni della tecnica e la diffusione di kno whow hanno permesso al genere umano di massificare la produzione globale raggiungendo livelli (sia per quantità che per contenuti tecnologici) fino a poco tempo prima impensabili.

Per quanto riguarda i limiti fisici-territoriali, si intende concentrare l’attenzione sui fatti riguardanti i paesi sviluppati (cosiddetto Nord del mondo), per il semplice fatto che il progresso trasversale li ha condotti al confronto diretto con il modello di consumo di stampo capitalista. Le questioni del Terzo mondo si ritengono una conseguenza più o meno diretta della cultura dell’abuso e del dualismo dell’economia-mondo capitalistica (Wallerstein, 1974), secondo cui il concetto di scambio ineguale condiziona i mercati a tal punto da generare pesanti squilibri tra diversi paesi del mondo, soprattutto se altamente specializzati in una sola produzione Intensiva.

Il punto di arrivo coincide con l’individuazione di alcune specificità della questione abuso- riuso, capaci di fornire alternative o imprimere evoluzioni nei fatti architettonici. Le informazioni ottenute dalle interviste, effettuate a soggetti il cui operato li pone in contatto stretto con i temi d’indagine, costituiscono i singoli punti attorno a cui articolare ragionamenti e relazioni, in modo da costruire un quadro operativo maggiormente strutturato. Dalle informazioni sono anche desumibili una vasta gamma di caratteristiche proprie di ogni singolo caso studio. Tali caratteristiche, necessitano inevitabilmente di determinati connotati progettuali, per acquisire concretezza e validità strategica. L’analisi in questo senso, verte maggiormente su fattori ideologici e progettuali contenuti nella prassi architettonica.

Il ponte tra teoria e pratica è la città di Torino, a cui viene dedicato un ampio approfondimento, e da cui è possibile sintetizzare in modo più dettagliato i frutti del percorso analitico della prima parte di tesi. Non a caso Torino raccoglie la maggior parte dei casi studio analizzati;

La nuova scena urbana comprende la globalizzazione dell’economia, la terziarizzazione produttiva, il decentramento politico e urbanistico, l’esetetizzaizione dei sobborghi. Nel presente, tramontato il modello fordista della produzione, prevalgono forme autonome di lavoro più complesse e flessibili, anche destabilizzanti. Le guerre imperialiste della nuova economia sono espressione di una politica economica e d’investimento, rallentata dall’attacco al World Trade Centre, l’11 Settembre 2001. Questo tragico atto terroristico ha messo a fuoco lo stato di precarietà e incertezza dei destini umani. Nel terzo millennio, nato sotto l'egida di catastrofi naturali, mutano

i copioni e le regie, i princìpi e i prìncipi, ma non cambia lo scenario: la città è il teatro delle metamorfosi geografiche e culturali in atto.

La città del presente è complessa, destrutturata, caotica e vitale nonostante i lutti, le lacerazioni, le estensioni territoriali, le catastrofi naturali e le omologazioni etniche in corso. (Ceresoli, 2005, p.13).

Relatori: Alfredo Mela, Massimo Camasso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3346
Capitoli:

Introduzione

CAPITOLO I

L’ABUSO

Inquadramento della questione, regole, fattori

ciclicità

tempo/regole/sub-regole/super-regole Leggi della tecnoscienza

stratificazione dei limiti/anelli di retroazione negativa struttura territoriale/relazioni funzionali/forma rete

Leggi del mercato

marketing

pubblicità/infrastrutture sociali credito

obsolescenza programmata/usa e getta Dimensione sociale

evoluzione dell'approccio/sociologia spaziaiista-temporalista

società delle reti/spazio delle reti

percezione/rappresentazione dello spazio delle reti

relazioni

governance

sintesi

La questione urbana

transizione demografica inflazione urbana questione delle abitazioni

la città diffusa/suburbanizzazione/periurbanizzazione piano regolatore concentrazione/dispersione fasi storiche

neoliberismo/ekumenopolis

forze individuali/forze costanti

continuità/discontinuità

aree dismesse/rigenerazione urbana

APPROFONDIMENTO I

Il caso di Torino

CAPITOLO IL

IL RIUSO

Rifiuti e dismissione

4 R

il problema del valore/memoria/abbandono/sostituzione

città come caleidoscopio/città come palinsesto/tipologie

Strategie e strumenti nell’ambito del riuso

programmi area based

PPU/Urban/PIT/PISU

PUC

sintesi

sussidiarietà/servizi non convenzionali

modello

forme di integrazione funzionale

opzioni strategiche \

"macro" e "micro" riuso

Riuso e architettura

Duisburg Landschaftpark

Kokerel Zollverein

Kulturbrauerei

Spinnerei

Amsterdam NDSM

RDM

Volkspalast

Amsterdam Keetwonen

M-Hotel

MDJ

panoramica sul "micro" riuso

padiglione Germania 2012

Re fune

Winter/Hòrbelt/2012Architecten/Superuse

Raumlabor

IZMO

Eìoxel/Rural Studio

Tipologie e approcci

Tabella di sintesi nel "macro" riuso

APPROFONDIMENTO II

Riuso a Torino, introduzione ai Casi-Studio

Parco Dora

Ex-INCET

Bunker

Cecchi Point

Cortile del Maglio

Nietzsche Fabrik

CSOA Gabrio

CSOA Askatasuna

30.000 Pizzas

Scheda 10: in/Cubo

Tabella sinottica

Sintesi, introduzione alle matrici

Matrice finalità

Matrice modalità

Matrice considerazioni / prospettive

Conclusioni

Possibili applicazioni

In/Cubo diffuso

In/Cubo365

In/Cubo4x4

Note al capitolo I

Note al capitolo II

Bibliografia

Tesi di Laurea

Sitografia

Filmografia

Appendice Interviste

Bibliografia:

ABRUZZESE Alberto, COLOMBO Fausto (1994) Dizionario della pubblicità, storia, tecniche, personaggi, Zanichelli Editore, Bologna.

ALESSANDRINI Diana (2008) Ricicli città. Riuso delle aree dismesse e cultura del costruire, Palombi Editori, Roma.

ALLULLI Massimo (2010) Le politiche urbane in Italia, tra adattamento e frammentazione, Citta Ila, Fondazione ANICI ricerche.

ASTENGO Giovanni (1966) voce Urbanistica, in Enciclopedia universale dell'arte, vol. XIV, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma.

AMENDOLA Giandomenico (2003) La città postmoderna, Magie e paure della metropoli contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari.

AMIN Ash, THRIFT Nlgel (2005) Città, ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna

BAIROCH Paul (1967) Rivoluzione industriale e sottosviluppo, Einaudi, Torino.

BALDUCCI Angelo (2000) Le nuove politiche della governance urbana, in Territorio, Franco Angeli, Milano.

BARLEY Nick (2000) People, in Id. (a cura di), Breathing Cities, Basel, Birkhàuser.

BARRY Brian Joe Lobley, KASARDA John D. (1977) Contemporary Urban Ecology, Macmillan, London.

BATTEN David F. (1994) Network Cities: creative urban agglomerations for the 21st century, Urban Studies, Kungl. Tekniska hògskolan, Stockholm.

BAUDRILLARD Jean (1987) Il sogno della merce, Lupetti, Milano.

BERTA Giuseppe (1998) Miration. La fabbrica delie fabbriche, il Mulino Bologna.

BOURDIEU Pierre (1997) Meditations pascaiiennes. Elements pur une philosophie negative, Européen Schoolbooks Limited, Cheltenham.

BUCHANAN Colin (1963) Traffic in Towns. A study of the long term problems of traffic in urban areas, Reports of the Steering Group and Working Group appointed by the Minister of Transport, Her Majesty's Stationery Office, London.

CASTORIADIS Cornelius (2001) La rivoluzione democratica. Teoria e progetto dell’autogoverno, Eléuthera, Milano.

CONFORTI Luciana, DONDONA Carlo Alberto, PERINO Giovanna (IRES Piemonte) (2012) Metamorfosi della città, Torino e la spina 3, Stampa della Regione Piemonte

CASTRONOVO Valerio (1987) Torino, Laterza, Roma-Bari.

CELV\DA Gianni, COLOMBO Fausto, DI BATTISTA Valerio, FONTANA Carlotta, PAOLILLO Pier Luigi (1982) Riuso urbano? Programmi, progetti, interventi pubblici, Peg editrice, Milano.

CERDA’ Idelfonso (1995) Teoria generale dell'urbanizzazione, a cura di Antonio Lopez de Abera- sturi, introduzione di Susanna Menichini, Jaca Book, Milano.

CERESOLI Jacqueline (2005) La nuova scena urbana. Cittàstrattismo e urban art, Franco Angeli (Serie di architettura), Milano.

COMOLIMANDRACCI Vera (2010) Torino, Editori Laterza, Roma-Bari.

CONTI Ettore (1986) Dal taccuino di un borghese, Il Mulino, Bologna.

CONTI Sergio, DEMATTEIS Giuseppe, LANZA Carla, NANO Ferruccio (2006) Geografia dell'Economia Mondiale, UTET, Milano.

CORBOZ André (1998) Ordine sparso. Saggi sull’arte, il metodo, la città e il territorio, Franco- Angeli, Milano.

COTTINO Paolo (2009) Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nella città, Jaca Book, Milano.

COTTINO Paolo, ZEPPETELLA Paolo (2009) Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi. Forme di sussidiarietà orizzontale per la produzione di servizi non convenzionali, Cittalia, Fondazione ANCI ricerche.

DAVICO Luca, MELv Alfredo, STARICCO Luca (2009) Città Sostenibili, Carocci Editore, Roma.

DE AMICIS Edmondo (1880) La città, Roux e Favaie, Torino (rist. anastatica, Bottega d’E- rasmo, Torino, 1978)

GEDDES Patrick (1915) Cities in Evolution: An Introduction to the Town Planning Movement and to the Study of Civics, William & Norgate, London (trad, it.) (1970) Città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano

GIORGIERI Pietro, VENTURA Paolo (2007) Strada, Strade, EDIFIR-Edizionl Firenze, Firenze

GOLINI Antonio (2003) La popolazione del pianeta, Il Mulino, Bologna.

GOTTMAN Jean (1991) La città prossima ventura, Editori Laterza, Roma-Barl.

GOTTMAN Jean (1970) Megalopoli: funzioni e relazioni di una plurìcittà, Einaudi, Torino.

GOVERNA Francesca, MEMOLI Maurizio (2011) Geografie dell'urbano, Carocci Editore, Roma.

ENGELS Friederich (1971) La questione delle abitazioni, Cluva, Venezia.

ENGELS Friederich (2011) La situazione della classe operaia in Inghilterra, Edizioni Lotta Comunista, Milano.

HALBWACFIS Maurice (1928) La population et les tracés de voies à Paris depuis un siècle, Presses Universitaires de France, Paris.

HARVEY David (2013) Il neoliberismo come "progetto di classe". Intervista a David Harvey. http://vwwv.infoaut.org/index.php/blog/global-crlsis/item/8152-il-neoliberismo-come- %E2%80%9Cprogetto-di-classe%E2%80%9D-intervista-a-david-harvey

HAVEMANN Wilhelm (1946) Berlin in derZukunft, Berlin.

HILBERSEIMER Ludwig (1981) L'architettura della grande città, Clean, Napoli.

HEISENBERG Werner (1926) Uber quantenmechanische Kìnematik und Mechanik, Mathematische Annalen 95, 683-785 ; (ristampa) Gesammette Werke / Collected Works, Volume B (Heisenberg, 1984).

HUDSON Pat (1995) La rivoluzione industriale, Il Mulino, Bologna.

INDOVINA Francesco (1990) La città diffusa, DAEST, Venezia.

INDOVINA Francesco (2008) Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano, Franco Angeli, Milano.

ISRAEL Giorgio (1998) Il giardino dei noci, CUEN, Napoli.

KLEIHUES Josef Paul (1987) Berlino ovest tra continuità e rifondazione, Officine, Roma.

KOOLHAAS Rem (2001) Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan (a cura di M. Biraghi), Electa, Milano.

KUZNETS Simon Smith (1990) Popolazione, tecnologia, sviluppo, Il Mulino, Bologna.

LACECLA Franco (2008) Contro l'Architettura, Bollati Boringhieri, Torino.

LATOUCHE Serge (2013) Usa e getta, le follìe dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino.

LATOUCHE Serge (2006) La pari de la décroissance, Fayard, Paris (trad. it. La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano 2007).

LATOUR Bruno, WOOLGAR Steve (1986) Laboratory Life: The Construction of Scientific Facts, Princeton University Press, Princeton.

LATOUR Bruno (2005) Reassembling the Social. An Introduction to Actor-Network-Theory. OUP Oxford.

LEFEBVRE Henry (1970) Il diritto alla città, Marsilio, Padova.

LEDRUT Raymond (1987) L'espace et la dialectique de l’action, Espace et Societes.

LYNCH Kevin (2006) L'immagine della città, Marsilio Padova.

MANDEVILLE Bernard (1714) The Fable of the Bees (trad. it. La favola delle api, vizi privati e pubbliche virtù, BUR Biblioteca Universitaria Rizzoli, Milano, 2011).

MARRA Ezio, MELA Alfredo, ZAJCZYK Francesca (2004) Tempi diffidi per la città (http:// wvwv.sociologiadlp.unimib.it/dipartimento/rlcerca/pdfDownload.php?idPaper=644).

MARSHALL Alfred (1987) Principi di Economia, UTET, Torino.

MASPOLI Rossella, SPAZIANTE Agata (2012) Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino, ALINEA editrice s.r.l., Firenze

MEADOWS Donatella H., MEADOWS Dannis L., RANDERS Jorgen (2006) I Nuovi Limti dello Sviluppo, Mondadori, Milano.

MEADOWS Donatella H„ MEADOWS Dannis L, RANDERS Jorgen, BEHERENS III William W. (1972) The Limits to Growth, Universe Books, Potomac Association-Universe Books, New York (trad. it. I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano 1972).

MELA Alfredo (2006) Sociologia delle città, Carocci Editore, Roma.

MOLOTCH Harvey (1976) The City as a Growth Machine: Toward a Political Economy of Place, American Journal of Sociology, 82(2).

MONEA Pasquale, IORIO Ernesta , GIMIGLIANO Domenico (2005) Le società di trasformazione urbana. Prospettive urbane, profili giurìdici, schemi applicativi, Halley editrice, Matelica.

MORBELLI Guido (2005) Un'introduzione all’urbanistica, Franco Angeli (Collana Urbanistica), Milano.

PACKARD Vance (1960) L’Art du gaspillage, Calman-Lévy, Paris

PARK Robert E., BURGESS Ernest W., MCKENZIE Roderick D. (1999) La città, Einaudi, Edizioni di Comunità, Torino.

PARSONS Talcott (1990) Prolegomena to a Theory of Social Institutions, American Sociological Review (trad. it. Prolegomeni a una teoria delle istituzioni sociali, Armando, Roma, 1995).

PERULLI Paolo (2000) La città delle reti, forme di governo nel postfordismo, Bollati Borlngheri, Torino.

PILE Stephen (1999) City Worlds, Understanding Cities, Routledge.

PRETO Giorgio (2000) La politica ambientale del traffico urbano. L’insegnamento di Colin Buchanan, Testi Osservatorio Città Sostenibili, DIT Dipartimento interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino.

ROSSI Aldo (2011) L'Architettura della Città, Quodlibet Abitare, Macerata.

RUFFOLO Giorgio (2006) Crescita e sviluppo: critica e prospettive, intervento al convegno Sviluppo in questione forme umane della trattazione: relazione di G. Ruffolo, Falconara-Macerata.

RUFFOLO Giorgio (1998) Lo sviluppo dei limiti: dove si tratta della crescita insensata, Editori Laterza, Roma-Bari.

SACHS Jeffrey D. (2005J La fine della povertà. Come i paesi ricchi potrebbero eliminare definitivamente la miseria dal pianeta, Mondadori, Milano.

SARIS Joseph, HOOGENDOORN Reneè (2008) Nieuwe verbindingen maken het creatief DNA: proces en coalitievorming. In: J. Saris et al. (eds.) Nieuwe ideeèn voor oude gebouwen. Creatieve economie en stedelljke herontwikkeling. Rotterdam: NAi Uitgevers

SASSEN Saskia (1994) Cities in a World Economy, CA: Pine Forge Press (Sage Pubblica- tions), Thousand Oaks.

SECCHI Bernardo (2005) La città del ventesimo secolo, Editori Laterza, Roma-Barl. SECCHI Bernardo (2000) Prima lezione di urbanistica, Editori Laterza, Roma-Bari.

SIMMEL Georg (1997) Filosofia del denaro, UTET, Torino.

SMITH Adam (1759) The Jheory of Moral Sentiments (trad. it. Teoria dei Sentimenti morali, BUR Biblioteca Universitaria Rizzoli, Milano, 1995).

SOLNIT Rebecca (2002) Storia del camminare, Mondadori, Milano

STRANGE Susan (1998) Mad Money: When Markets Outgrow Governments, University of Michigan Press, Michigan.

TORINO INTERNAZIONALE (2006) Il secondo piano strategico dell'area metropolitana di Torino,

TROTTA Mauro (2002) La pubblicità, Ellissi, Napoli.

VAN DEN BERG L, DREWETT R„ KLASSEN L. H„ ROSSI A., VUVERBERG C. H. T. (1982) Urban Europe. A study of Growth and Decline, Pergamon Press, Oxford.

VIALE Guido (2010) La civiltà del riuso, riparare, riutilizzare, ridurre, Editori Laterza, Roma-Bari.

VICARI HADDOCK Serena, MOULAERT Frank (a cura di) (2009) Rigenerare la città, il Mulino, Bologna.

VITILLO Piergiorgio (2010) Aree dismesse e rinascita delle città, Un nuovo modello di sviluppo ceree di integrare urbanistica ed ecologia. Il recupero delle aree industriali dismesse è un aspetto decisivo perii futuro delle città italiane. In questo assumono un ruolo chiave i Programmi Complessi, Ecoscienza Numero 3

WALLERSTEIN Immanuel (1979) The capitalist World-Economy, Cambridge University Press, Cambridge.

ZEVI Bruno (2001) Storia dell’architettura moderna, Edizioni di comunità, Torino.

ZINGARELLI Nicola (2010) Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli Editore, Bologna.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)