polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Double Pulse Test di Dispositivi per Elettronica di Potenza

Riccardo Rossini

Double Pulse Test di Dispositivi per Elettronica di Potenza.

Rel. Eric Giacomo Armando, Fausto Stella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (30MB) | Preview
Abstract:

L'elettronica di potenza è una disciplina relativa all'ingegneria elettrica che si sta diffondendo sempre di più in tempi recenti. La caratterizzazione dei dispositivi è una attività fondamentale sia per la comprensione del comportamento delle nuove tecnologie e materiali disponibili (si vedano ad esempio il carburo di silicio o il nitruro di gallio), sia per l'utilizzo di dispositivi già presenti e assestati sul mercato. In questo ambito si trova il Double Pulse Test (DPT), necessario a determinare le prestazioni dei dispositivi durante la commutazione. Il test in questione non solo è utile a scopo didattico per osservare nella realtà il comportamento dei dispostivi, ma può aiutare il progettista di convertitori elettronici di potenza nella scelta del dispositivo da utilizzare, nella modellazione del convertitore e nella simulazione del suo comportamento, risparmiando tempo in particolare nelle fasi di prototipazione. La motivazione della tesi nasce con la volontà di approfondire i meccanismi coinvolti nella commutazione di diversi dispositivi utilizzati nell'elettronica di potenza, sia a livello pratico, sia in simulazione, al fine di comprendere le differenze tra i due casi. La tesi sarà incentrata sul DPT reale e sull'analisi dei dati derivanti da diverse combinazioni di dispositivi, dalla riproduzione su LTSpice del circuito di DPT e dal confronto dei risultati ottenuti, con l'obiettivo di creare una raccolta delle principali dinamiche coinvolte e delle loro cause. Verranno analizzate le prestazioni dei vari componenti, l'affidabilità e accuratezza dei loro modelli SPICE, evidenziando le principali caratteristiche e differenze. Inoltre, verrà effettuata una analisi della dispersione parametrica dei componenti, derivante dalle tolleranze produttive.

Relatori: Eric Giacomo Armando, Fausto Stella
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 107
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/33459
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)