polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione energetica di un edificio alberghiero vincolato : l’ex sanatorio Tina Nasi a Prà Catinat

Angela Cassanelli

Riqualificazione energetica di un edificio alberghiero vincolato : l’ex sanatorio Tina Nasi a Prà Catinat.

Rel. Guglielmina Mutani, Luca Antonio Tartaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

Abstract:

Questo lavoro di tesi analizza, sotto l’aspetto del fabbisogno energetico, il centro didattico e di soggiorno di proprietà della Società Consortile per Azioni Pracatinat, il quale è vincolato architettonicamente, in quanto è considerato dalla normativa italiana un edificio con valenza storica. Pracatinat oltre ad essere un centro didattico e di soggiorno e turismo scolastico ha anche funzioni di Laboratorio didattico per l’ambiente. Le funzioni di Laboratorio didattico per l’ambiente del centro di Pracatinat, sono individuate nella legge regionale n. 39 del 1987 all’articolo 1. La mission di Pracatinat è di tipo “pubblico e sociale, in quanto offre servizi educativi e formativi, socio-culturali e ricreativi, con particolare riguardo alla cittadinanza, allo sport, alla montagna e al turismo, per il benessere dei cittadini e deH’ambiente” (bibl. sito pracatinat). Gli attori che fanno parte della Società Consortile sono: regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di asti, Comune di Fenestrelle, Comune di Moncalieri, Comune di Pinerolo, Comune di Rivoli, Comune di Torino e la Comunità Montana del Pinerolese.

L’obiettivo della seguente tesi è di individuare, attraverso l’analisi delle caratteristiche fisiche, climatiche e degli attuali consumi termici dell’edificio, la fattibilità economica delle soluzioni di riqualificazione energetica dell’edificio, senza perdere la sua identità con interventi troppo invasivi, e il risparmio economico nei costi di gestione.

Tali soluzioni rappresentano una panoramica di possibili interventi che oltre a ridurre i consumi energetici ed energivori dell’edificio sottopongono la questione della convenienza economica per realizzarli e del ritorno economico.

In Italia gli edifici esistenti, e in particolare quelli di valore storico, rappresentano una rilevante fetta del parco edilizio. Gli edifici di rilevanza storica o con vincoli architettonici sono fortemente energivori. Intervenire sul patrimonio edilizio esistente è una necessità che prescinde dalle regole imposte dai nuovi riferimenti legislativi. Lavorare per riqualificare tali edifici è una sfida con cui, attraverso le

azioni di retrofit, si può raggiungere una drastica riduzione dei consumi energetici e quindi delle spese di gestione e di impatto ambientale, operando attraverso l’utilizzo delle migliori tecnologie. Le tecnologie attuali, anche se evolute, devono rispondere non solo ad un miglioramento delle prestazioni energetiche, ma anche promuovere interventi tecnicamente efficaci ed economicamente convenienti.

Il seguente lavoro si articola in sei capitoli così strutturati:

► Inquadramento storico dell’edificio Tina Nasi, motivi della sua costruzione e confronto con edifici della stessa tipologia e destinazione d’uso.

► Panoramica della legislazione in materia di efficienza energetica a partire dalla normativa comunitaria, per passare alla normativa nazionale e alle varie forme di incentivazione in materia energetica per arrivare all’attuazione a livello regionale e del primo conto termico.

► Inquadramento territoriale e climatico dell’edificio Tina Nasi, analizzando i valori medi di irraggiamento e di temperatura mensile e annuale.

► Descrizione delle caratteristiche fisiche dell’involucro, di esposizione e calcolo dei consumi termici reali dell’edificio.

► Analisi dei consumi e calcolo del fabbisogno energetico attraverso la simulazione modellistica dei consumi energetici dell’edificio

► Proposte di interventi migliorativi sia sull’involucro dell’edicifio sia sul sistema impiantistico.

► Valutazione della fattibilità economica degli interventi e calcolo dei rientri economici e discussione sulle considerazioni.

Relatori: Guglielmina Mutani, Luca Antonio Tartaglia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3344
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. INQUADRAMENTO STORICO E CONFRONTO CON ALTRI SANATORI DEL

MEDESIMO PERIODO STORICO.

1.1 DALL’IDEA ALLA NASCITA

1.1.1 L’ARCHITETTO

1.1.2 IL LUOGO E GLI ACCESSI

1.1.3 LA COSTRUZIONE

1.1.4 L'APERTURA

1.1.6 PERCHÉ SI COSTRUIVANO I SANATORI

1.1.7 PREMESSE LEGISLATIVE

1.1.8 LA CRISI E LA RICONVERSIONE.

1.1.9 LA NUOVA VITA.

1.1.10 L’EX SANATORIO OGGI.

1.2 Schede TIPOLOGIChe DI ALTRI SANATORI

1.2.1 In Europa

1.2.1.1 Sanatorio di GOERBERSDORF

1.2.1.2 Sanatorio di FALKENSTEIN

1.2.1.3 Sanatorio di RUPPERTSHAIN

1.2.1.4 Sanatorio diALLAND

1.2.2 In Italia

1.2.2.1 Sanatorio di del UDO Di VENEZIA

1.2.2.2 Villaggio sanatoriale di SONDALO

2. LEGISLAZIONE MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA

2.1 la normativa europea

2.1.1 La direttiva europea 2002/91/CE, EPBD

2.1.2 La direttiva 2006/32/CE

2.1.3 La direttiva 2012/27/UE

2.2 La normativa italiana

2.2.1 Legge 9 Gennaio 1991, n. 10

2.2.2 DPR 26 Agosto 1993, n. 412

2.2.3 Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n. 192 e D.Lgs. n. 311 29 Dicembre 2006

2.2.4 Decreto Legislativo 30 Maggio 2008, n. 115

2.2.5 DPR 2 Aprile 2009, n. 59

2.2.6 Decreto Ministeriale 26 giugno 2009, Linee guida nazionali sulla certificazione energetica

2.2.7 Rappresentazione grafica delle prestazioni e modello di attestato energetico:

2.2.8 Specifiche tecniche UNI/TS 11300

2.3 La normativa della Regione Piemonte

2.4 IL CONTO ENERGIA

2.4.1 II Quinto Conto Energia

2.5 IL PRIMO CONTO TERMICO

3. CARATTESTICHE FISICHE E CLIMATICHE DI PRACATINAT

3.1 Caratteristiche climatiche del sito

3.2 Temperature esterne medie mensili [°C]

4. CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO ESISTENTE E D’INVOLUCRO

4.1 Consistenza edilizia del sanatorio Tina Nasi in origine

4.2 Caratteristiche dell’edificio Tina Nasi oggi

4.3 Caratteristiche dell’edificio

5. ANALISI DEI CONSUMI E VALUTAZIONI DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA

CONVENZIONALE E REALE: LA DIAGNOSI ENERGETICA

5.1 Diagnosi energetica.

5.2 Risultati dei consumi

5.2.1 Consumi di metano

5.2.3 Consumi di assorbimento elettrico

5.3 modello di Calcolo Teorico del fabbisogno di energia utile dell’edificio

5.3.1 Fase 1: Validazione del software di calcolo

5.3.2 Fase 2: Simulazione con i parametri climatici standard e definizione dei dati geometrici

5.3.2.1 Parametri termici ed igronometrici dei componenti opach

5.3.2 2 Parametri termici ed igronometrici dei componenti trasparenti

5.3.3 Fase 4: Suddivisione in zone termiche.

5.3.4 Fase 5: Risultati della valutazione del fabbisogno energetico convenzionale

Risultati della valutazione energetica stato di fatto

6. SOLUZIONI MIGLIORATIVE

6.1 Interventi migliorativi di Involucro

6.2 Interventi migliorativi di impianto

6.3 Interventi migliorativi per la riduzione dei consumi energetici

6.3.1 Generalità dell’impianto

6.3.2 Posizione dell'impianto FV

6.3.3 Dati tecnici dell’impianto fotovoltaico

6.3.4 Descrizione e logica di funzionamento

6.3.5 Moduli fotovoltaici e campo fotovoltaico

6.3.6 Struttura d’appoggio dei moduli

6.3.6 Smantellamento e ripristino dell’area

7.1 Quadro economico degli Interventi migliorativi

7.1.1 Interventi su impianto

7.1.2 Interventi involucro

7.1.3 Interventi Impianto Fotovoltaico

7.1.4 Considerazioni sulla fattibilità economica

7.1.5 Considerazioni finali

Bibliografia:

DALL’O’ G., Green energy audit, Milano, Edizioni Ambiente, 2011.

DALL’O’ G., GAMBARELLE M., SILVESTRINI G., Manuale della certificazione energetica degli edifici, Milano, Edizione Ambiente, 2008.

DEL VECCHIO G., Igiene e Tecnica Ospedaliera, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1968.

FILIPPI M., RIZZO G., Certificazione energetica e verifica ambientale degli edifici, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2007.

RODELLI R., GIAVARINI, MALOSTI D., Consumi energetici ed edilizia in Italia tra risanamento, ecologia e incentivi, rivista Ambiente & Sicurezza, Il sole 24 ore n°20, 2 novembre 2004.

ANONIMO, Il Primo Sanatorio Italiano, Sondalo, Estratto dal Monitore Medico ri. 13 - Anno X, Milano, Società Editrice - Scientifica, 1904.

CAVALLARI MURAT A., Selezione Mondiale di Edilizia, Torino, 1954

COZZOLINO V., La cura del Tubercolotico Polmonare nel Sanatorio, Torino, Rosenberg & Sellier, 1901.

LIGORIO E., Manuale di Igiene e Tecnica Ospedaliera, Torino, Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1922.

ANONIMO, Il bello che cura, Supplemento a CE.S.A.R marzo - giugno, anno 2, numero 2/3, Roma, Fondazione CE.S.A.R. Onlus, 2008.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)