Nora Negri
Facciata continua tessile con cuscini pneumatici in Etfe: applicazione del sistema a cuscini pneumatici in correlazione con il tradizionale sistema di facciata continua vetrata.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Abstract: |
Le odierne condizioni del patrimonio edilizio e gli studi compiuti sui consumi degli edifici ci hanno portato a riflettere sulle tecniche costruttive oggi adottate, sia in ambito di riqualificazione che di nuova costruzione, nei riguardi delle diminuzioni dei consumi energetici degli edifici. Oggigiorno si è a conoscenza delle caratteristiche isolanti delle murature e dei vari, componenti edilizi e dell’esistenza di tecniche per la correzione delle dispersioni degli edifici. Nonostante ciò si continua inesorabilmente a progettare e costruire grandi edifici vetrati, che siano essi per uffici o per il terziario, con la conseguente necessità di installare sistemi di schermatura, pellicole e soluzioni di condizionamento, invernale ed estivo, che compensino le effettive perdite di calore e nella stagione estiva smaltiscano gli apporti solari in eccesso con il conseguente aumento dei consumi e dei costi di gestione dell’edificio. Sono ormai presenti innumerevoli soluzioni e tipologie, a partire dai classici vetrocamera con aria in intercapedine oggi sostituita da gas quali Argon o Krypton, agli odierni vetri basso emissivi, colorati in massa, riflettenti o antisolari grazie ai depositi di ossidi e metalli sulla superficie ed infine i vetri cromo genici e elettrocromici, detti anche “vetri intelligenti”, che variano le proprietà fisico-chimiche e ottiche a seguito dell’applicazione di un campo elettrico o dell’esposizione alla radiazione luminosa o termica. Sono soluzioni ottimali per quanto riguarda la creazione di un comfort termico e visivo ed alcune di esse sono ancora in fase di studio e sperimentazione. Purtroppo come ogni tecnologia sono presenti dei prò e dei contro che si riscontrano prevalentemente nelle fasi di montaggio. Le facciate continue, tutt’ora progettate e installate, purtroppo riscontrano difficoltà e tempi di realizzazione non brevi inesorabilmente per la presenza del vetro. Infatti nonostante abbia acquisito capacità e tecnologie all’avanguardia il fattore peso incide notevolmente in queste fasi, comportando la realizzazione delle fasi di messa in opera con estrema attenzione e sicurezza, sia per il materiale che per gli operai; ed inoltre incide notevolmente sulle dimensioni e capacità di carico che la struttura principale della facciata deve avere per resistere ai carichi propri, del vetro e quelli provocati dal vento. Tutto ciò si ripercuote inesorabilmente sui costi incidendo come quota importante sull’importo complessivo dell’opera. Naturalmente sarebbe utopico pensare di poter vivere in edifici completamente chiusi, come scatole di cartone, per limitare i consumi, gli sprechi e i costi, senza però poter godere, ammirare e relazionarsi con ciò che ci circonda. Una soluzione potrebbe consistere nel realizzare una tecnologia di più facile installazione e con costi inferiori che ci garantisca però gli stessi comfort se non superiori. Per tale motivo l’innovazione che qui si propone, in sostituzione o in concomitanza con le facciate continue vetrate è l’installazione di un involucro leggero costituito da facciate continue con cuscini pneumatici in Etfe. |
---|---|
Relatori: | Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3320 |
Capitoli: | Introduzione PARTE 1 - Cenni storici 1. L’involucro tradizionale 1.1. L’evoluzione 1.2. L’involucro: requisiti e prestazioni 1.3. Tipologie e soluzioni d’involucro 2. L’involucro tessile 2.1. Le origini dell’architettura tessile 2.2. Caratteristiche dell’involucro tessile: leggerezza, reversibilità e durata 2.3. Dai natanti alle strutture pneumatiche 3. L’opera di Richard Buckminster Fuller 3.1. Il cruciale anno 1927 3.1.1. Dymaxion Multíplice Deck 4 D, 1927 3.1.2. Dymaxion House, 1929 47 3.2. L’evoluzione del Dymaxion, 1927-1948 3.2.1. Dymaxion Deployment Unit, 1940 3.2.2. Wichita Dymaxion House, 1945 3.3. Strutture geodetiche e tensegrali PARTE 2 - Architettura tessile e prodotti 1. Tessili tecnici per l’architettura 1.1. Requisiti tecnologici di riferimento dell ’ involucro tessile 1.2. La flessibilità tecnologica delle facciate tessili 1.3. Ciclo di vita di prodotti e componenti tessili 1.5. Prodotti disponibili e caratteristiche 2. Filiera di produzione e operatori 2.1. Processi di estrusione 2.2. Processi di tessitura 2.3. Processi di rivestimento 2.4. Processi di finissaggio 2.5. Processi di taglio 2.6. Processi di giunzione 2.7. Processi di installazione 2.8. Processi di manutenzione 2.9. Processi di dismissione PARTE 3 - Tensostrutture e membrane multilayer 1. Requisiti energetico-ambientali delle tensostrutture Ili 1.1. Comfort termoigrometrico nelle membrane monostrato 1.2. Comfort visivo 1.2.1. Controllo dei flussi luminosi: trasmissione, riflessione e assorbimento luminoso 1.3. Comfort acustico 1.4. Controllo dei sistemi di filtraggio dell’aria/igiene 2. Cuscini pneumatici con membrane multilayer 2.1. Struttura leggera 2.2. Forma, clima e ambiente 2.3. Forza e flessibilità 3. Campi di applicazione delle membrane 3.1. Edificio tessile 3.1.1. Analisi dell’architettura- Water Cube di Beijing, Pechino 3.2. Seconda pelle tessile 3.3. Membrane per interni 3.4. Membrana tra edifici 3.5. Membrane integrate nella facciata 3.6. Membrane come schermi solari 3.7. Membrane comunicative PARTE 4 - ETFE e fotovoltaico flessibile 1. Film ETFE 1.1. Sviluppo e prime applicazioni nell’architettura 1.2. Produzione del film 1.3. Caratteristiche chimiche e fisiche 1.4. Fabbricazione dei cuscini 1.5. Vantaggi e svantaggi del materiale 2. Fotovoltaico flessibile 2.1. Fotovoltaico integrato in membrane tralucenti e trasparenti 3. Facciata continua con pannelli pneumatici in Etfe 3.1. Confronto tra tecnologie 3.2. Applicazione della nuova tecnologia su edificio tipo |
Bibliografia: | AA.VV. (1989). La luce. Funzione della luce sull'ambiente e sulle attività umane e progetti di illuminazione naturale-artificiale per spazi architettonici privati e pubblici. Milano: Over. Alessandra, Z. (n.d.). I tessili tecnici per l'architettura. FOCUS, 17-18. Alessandra, Z. (n.d.). I tessili tecnici per l'architettura. Materiali leggeri e filtri di luce con i quali ripensare l'involucro edilizio. Il Progetto Sostenibile n°30, pp. 26-27. Annette, L. (2008). ETFE. Technology and Design. Birkhauser. Campioli Andrea, Z. A. (2009). Architettura tessile. Progettare e costruire membrane e scocche. Milano: Il Sole24ore. Canobbio S.p.a. (n.d.). Retrieved from www.canobbio.com De Angelis Enrico, F. M. (2011). Le pareti perimetrali opache. Tecnologia, criteri progettuali, soluzioni tecniche. Maggioli Editore. Frei, O. (1984). L'architettura della natura. Il Saggiatore. Greco Alessandro, Q. E. (2007). L'involucro edilizio: una progettazione complessa. Aliena Editrice. McHale, J. (1956). R. Buckminster Fuller. Architectural Review. Milano, P. d. (n.d.). Retrieved from www.architetturatessile.polimi.it Paola, C. (a.a. 2010/2011). Dottorato di ricerca in Tecnologia dell'Architettura. Involucro tessile e comfort ambientale. Potenzialità e limiti delle chiusure a membrana pretesa. Relatore: Prof. Aldo Capasso, Prof. Laura Bellia. Paola, G. (2010). Architettura sostenibile. Recupero bioclimatico edilizio e urbano. Strumenti, tecniche e casi studio. Napoli: Sistemi Editoriali. Pohl, G. (2010). Textiles, polymers and composites far buildings. Woodhesd Publishing. Roberto, G. (1990). R. Buckminster Fuller 1895-1983. Officina. Robinson, L. A. (2005, June). Master of Engineering in Civil and Environmental Engineering. Structural Opportunities of ETFE . Massachusetts Institute of Technology. VinyLoop Ferrara S.p.A. (n.d.). Vinyloop. Retrieved from www.vinyloop.com |
Modifica (riservato agli operatori) |