polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le città di carta : città e metropoli nel racconto a fumetti. Il mito della città verticale, 1900-1940

Marco Martis

Le città di carta : città e metropoli nel racconto a fumetti. Il mito della città verticale, 1900-1940.

Rel. Evelina Calvi, Franco Lattes, Alessandro De Magistris. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

Obiettivo di questo lavoro è indagare le immagini e gli immaginari urbani e metropolitani presenti nelle storie a fumetti. Questa tesi si occupa nello specifico dei fumetti di massa realizzati negli Stati Uniti d'America dal 1900 al 1940, e dei loro rapporto coi modello di città verticale, e con quello della City Beautiful, che in quel periodo sono i principali riferimenti per le città americane. La ricerca è partita dall'individuazione, attraverso letteratura specifica, delle storie a fumetti più significative per questo tema; la loro lettura ed analisi; l'acquisizione di immagini disegnate e il loro confronto con le città reali, i loro modelli o con altre suggestioni, alla ricerca di reciproche influenze. Nella prima parte dei lavoro l'attenzione è rivolta alla specificità dei racconto a fumetti, alla sua nascita nell'ambito dell'industria culturale e dei sistema di comunicazioni di massa. In questa parte si propone anche una rapida esposizione della rappresentazione della città verticale americana negli altri media: cinema, fotografia, illustrazioni di riviste, racconti e romanzi. Nella seconda parte l'attenzione è rivolta allo sviluppo di Chicago e New York, che in quel periodo sono le uniche città che accolgono più di cinque/dieci grattacieli. I loro casi specifici sono proposti attraverso le tappe salienti della loro crescita verticale. A Chicago si attribuisce la nascita dei primi grattacieli per mano dei progettisti che fanno parte dell'omonima scuola, ma anche la nascita dei modello di City Beautiful, a partire dall'esposizione colombiana dei 1893 e attraverso il piano per la città proposto nel 1909. Il concorso per il Chicago Tribune Building è il primo appuntamento che vede progettisti americani ed europei partecipare ad un concorso per un grattacielo per uffici. Lo skyfine della città alla fine degli anni trenta assume connotazioni caratteristiche determinate dalle specificità locali: maglia viaria e regolamenti edilizi. A New York si attribuisce il raggiungimento dei primato incontrastato di città verticale, partendo dai primi elevatorbui1dings, e attraverso la competizione pubblicitaria per gli edifici più alti in un contesto privo di apparati giuridici regolatori. La legge dei 1916 è il primo strumento a imporre limiti in altezza, e determina le caratteristiche forme a setback degli edifici successivi; il primo Regional Plan affronta la dimensione regionale, senza abbandonare il culto per la congestione e la fiducia nella validità dell'edificazione di edifici alti. La conquista dei cielo avviene con la costruzione di grattacieli colossali a partire dalla fine degli anni venti. Anche qui il profilo della città assume connotazioni caratteristiche determinate dalla trama viaria e dalla legge dei 1916, e diventa simbolo e icona della città verticale. La scoperta degli edifici americani da parte degli europei, l'americanismo e il dibattito intorno ai grattacieli in Europa, il contributo europeo agli immaginari urbani americani è oggetto dei terzo capitolo della seconda parte, mentre in quello successivo sono le immagini della città moderna ad essere passate in rassegna, come fonti e punti di riferimento per gli immaginari a fumetti. Qui si trovano le illustrazioni popolari delle città future pubblicate in America e poi in Europa, le tavole di Antonio Sant'Elia e Mario Chiattone, i progetti per New York di Henry W.Corbett e di Raymond Hood, le prospettive e le vedute di Hugh Ferriiss, il Futurama di Norman B.Geddes per la Fiera di New York dei 1939. la terza parte ospita la schedatura sintetica delle storie a fumetti che sono oggetto della ricerca, e cerca di stabilire le relazioni ed i collegamenti con quanto si è visto nella seconda parte sulle città reali o rappresentate. Lo stesso è riportato sulle tavole, dove sono riprodotte le immagini più significative tra quelle reperite e acquisite e i loro riferimenti culturali e architettonici. Il lavoro, nel suo complesso, è partito dall'analisi delle immagini delle storie a fumetti, è proseguito con lo studio delle città americane e dei loro modelli, si è sviluppato nel confronto delle immagini a fumetti e dei modelli architettonici, sempre con una particolare attenzione alle realtà massmediatiche intese come potenti fattori d'influenza sugli immaginari dei produttori di immagini

Relatori: Evelina Calvi, Franco Lattes, Alessandro De Magistris
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 1111
Parole chiave: città - fumetti
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DG Design
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/329
Capitoli:

0 Introduzione: Città e metropoli nei racconto a fumetti

1 Parte Prima: L'industria culturale e la Rappresentazione della città moderna

1.a: industria culturale e il sistema dei media

1.b: Il racconto a fumetti

1.c: La rappresentazione della città moderna nel sistema dei media

Racconti e romanzi

Quotidiani e riviste, fumetti, illustrazioni e cartoline

Fotografia

Cinema

2 Parte Seconda: Metropoli, modernità e città verticale

2.a: il caso di Chicago: crescita della città di frontiera

La crescita della città e il Great Fire

La Scuola di Chicago

L' Expo 1893, la City Beautiful e il Piano dei 1909

1922: Chicago Tribune Competition

La crescita della città e lo sviluppo dei trasporti

Lo sky1ine di Chicago negli anni '30

2.b: Il caso di New York: crescita della città e culto della congestion

Coney lsland e l'industria dei fantastico

La crescita della città e i Tenements

Dagli elevator-buildings ai grattacieli

Infrastrutture e trasporti

1916 Zoning Law 31 First Regional Plan

La conquista dei cielo

2.c: L'America vista dall'Europa

White City e Città reale al Columbus Memorial Expo 1893

La scoperta degli edifici Americani

Gli Europei e i grattacieii

E.Mendelsohn: Amerika. F.Lang: Metropolis. R.Neutra: Wíe Baut Amerika?

2.d. Immagini della metropoli moderna

Grattacieli, ponti e flussi di traffico nelle vedute persuasive

Antonio Sant'Elia, Mario Chiattone. Città Nuova e altri progetti

Harvey W.Corbett: Manhattan come Venezia

Raymond Hood: City of Towers, Manhattan 1950

Hugh Ferris: The Metropolis of Tomorrow

Norman B.Geddes: Futurama, New York World Fair 1939

3 Parte Terza: Città e Metropoli nei fumetti di massa (dalle origini agli anni '40)

3.a: Satira e sogno nelle tavole domenicali:

Yellow Kíd e Little Nemo

3.b: Città futuribiii nei primi fumetti di fantascienza:

Buck Rogers e Flash Gordon

3.c: Bassifondi: spie e poliziotti nei piani bassi della metropoli:

Dick Tracy, Secret Agent 9, The Spirit

3.d: Supereroi metropolitani:

Superman e Batman

4 Conclusioni: Realtà e immaginazione: miti e modelli metropolitani nelle storie a fumetti

Bibliografia:

Bibliografia

Parte Prima: L'industria culturale e la Rappresentazione della città moderna

Sull'industria culturale, la comunicazione di massa, il racconto a fumetti:

AA. VV (a cura di Jean Marie de Burscher) Attention Travaux: Architectures de bande dessinee, in:(A Suivre), Casterman, Paris, 1985, numero speciale

AA VV: "L'arte del fumetto", suppl. ad Alfabeta, n.91, anno VIII, dicembre 1986

AA. VV: Images et imaginaires d'architecture. Dessin, peinture, photographie, arts graphiques, theatre, cinema en Europe aux XIXe et XXe siecles,Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou - Centre de Creation Industrielle, CC], Paris, 1984

Alberto Abruzzese: Archeologie dell'immaginario: segmenti dell'industria culturale tra'800 e'900, Liguori, Napoli, 1988

Alberto Abruzzese: Forme estetiche e società di massa: arte e pubblico nell'età del capitalismo, Marsilio, Venezia, 1992

Alberto Abruzzese: Le fonti meravigliose, in "Casabella" n'457-458, 1980

Daniele Barbieri: I linguaggi del fumetto, Bompiani, Milano, 1991

Jean Baudrillard: L'America, Feltrinelli, Milano, 1987

Walter Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, Torino, 1962

Walter Benjamin: L'opera d'atte nell'epoca della riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1966

Sergio Brancato: Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media. Datanews, Roma, 2000

Sergio Brancato: Sociologie dell'immaginario. Forme dei fantastico e industria culturale, Carocci, Roma, 2000

Alessandro Di Nocera: Supereroi e Superpoteri. Storia e mito fantastico nell'America della Guerra Fredda, Castelvecchi, Roma, 2000

Umberto Eco: Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, 1977

Umberto Eco: Il superuomo di massa, Bompiani, Milano, 1978

Wili Eisner: Arte Sequenziale, Vittorio Pavesio Edizioni, Torino, 1997

Pietro Favari: Le nuvole parlanti: un secolo di fumetti tra arte e mass media, Dedalo, Bari, 1996

Pierre Fresnault, Deruelle: filinguaggio dei fumetti, Sellerio, Palermo, 1977

Pierre Fresnault, Deruelle: I Fumetti: libri a strisce, Sellerio, Palermo, 1990

Gino Frezza: L'immagine innocente: cinema e fumetto americani delle origini, Napoleone, Roma, 1978

Gino Frezza: La macchina del mito tra film e fumetto, La nuova Italia, Firenze, 1995

Claude Moliterni, Philippe Mellot, Michel Denni, Il fumetto cent'anni di avventura, Electa/Gallimarcl, 1996

Edgar Morin: L'industria culturale, Il Mulino, Bologna, 1963

Marco Pillitteri: Sense of comics. La grafica dei cinque sensi del fumetto, Castelvecchi, Roma, 1998

Italo Rota (a cura di): Not only buildings, Motta, Milano, 2000

Jacques Sadoul: Storia della fantascienza, Garzanti, Milano, 1975

Johanna Schipper: Ils revent le monde. Images sur l'an 2000, AFAA, Paris, 1999

Sulla rappresentazione della città americana:

Cristina Giorcelli, Camilla Cattarulla, Anna Scacchi (a cura di): Città reali e immaginarie del continente americano, Edizioni Associate, Roma, 1998

Moses King: Kings views of New York, Moses King, New York 1911

Dietrich Neumann: Film Architecture: from Metropolis to Blade Runner, Prestel, Munich, 1996

Fausto Carmelo Nigrelli (a cura di): Metropoli Immaginate, Manifestolibri, Roma, 2001

Willam R.Taylor: New York Le origini di un mito, Marsilio, Venezia, 1994

Thomas A. P. Van Leeuwen, The Skyward trend of thought: tive essays on the Metaphisics of the American Skyscraper, AHA Books, Den Hague, 1986

Parte Seconda: Metropoli, modernità e città verticale

AA.VV.: La Ville: art et architecture en Europe 18701993, Editions du Centre Pompidou, Paris, 1994

AA.VV.: Norman Bel Geddes, in "Rassegna" n'60, 1994

Kennett Baar H movimento contro gli edifici multifamiliari negli Stati Uniti: 1890-1926 In "Storia Urbana"n'66, 1994

Leonardo Benevolo: Storia dell'architettura moderna, Laterza, Bari, 1999

Marco Bertozzi (a cura di): Il cinema, l'architettura, la città, Libreria Dedalo, Roma

"Casabella" n'418, 1976 "Trionfo e fallimento del grattacielo"

«Casabella" n'457-458, 1980 "Grattacielo casa dello specchio"

Alberto Izzo, Camillo Gubitosi: Evoluzione dei grattacieli di Chicago 18791974, Officina Edizioni, Roma, 1975

Daniel Baroni: Grattacieli. Architettura Americana tra mito e realtà 19101939, Electa, Milano, 1979

Luciano Caramel, Alberto Longatti (a cura di): Antonio Sant'Elia. L'architettura disegnata, Marsilio, Venezia, 1991

Giorgio Ciucci, Mario Manieri, Elia, Francesco Dal Co, Manfredo Tafuri:

La città americana, dalla guerra civile al New Deal, Laterza, Bari, 1973

Jean-Louis Cohen: Scenes of the World to Come, Fiammarion, Paris, 1996

George R. Collins Visionary Drawings of Architecture and Planning. 20m Century through the 1960s, MIT Press, Cambridge Mass. London, 1979

Cari W. Condit: The Chicago school of architecture, University of Chicago, Chicago, 1964

Harvey W. Corbett: The Problem of Traffic Congestion, and a Solution, in "Architectural Forum", marzo 1927

Harvey W. Corbett: Lo zoníng e l'involucro degli edifici, in "Casabella" n'457458, 1980

Alessandro De Magistris, Carlo Olmo: Sfidare la gravità: i grattacieli, in: Atlante dei Novecento, Utet, Torino, 2000

Marco De Michelis, Vittorio Magnago Lampugnani (a cura di): Espressionismo e Nuova Oggettività, Electa, Milano, 1994

Hugh Ferriss: The metropolis of tomorrow, Washburn, New York, 1986

Jean Ferriss Leich: Archítectural Visions. The Drawings of Hugh Ferriss, Whitney Library of Design, New York, 1980

Rosemarie Haag Bletter, La possibile storia del grattacielo, in «Casabella" n'457-458, 1980

Thomas S. Hines: Richard Neutra 1892-1970, Electa, Milano, 1999

Donald Hoffmann: Sullivan e il grattacielo come problema sociale, in "Casabella" n'457-458, 1980

Raymond Hood: Il progetto di Rockefeller City, in "Casabella" n'457458, 1980

Fuivio Irace: La città che sale. i nuovi grattacieli americani, Arcadia, Milano, 1988

Emrys Jones: Metropoli. Le più grandi città del mondo, Donzelli, Roma, 1993

Rem Koolhas: Delirious New York: a retroactive Manifesto for Manhattan, Thames and Hudson, London, 1978

Jacques Lacan (a cura di): Le Corbusier enciclopedia, Electa, Milano, 1988

Harold M. Mayer, Richard C.Wade: Chicago: Growth of a Metropolis, The University of Chicago Press, Chicago, 1969

Erich Mendelsohn: Amerika: Livre d'images d'un architecte, Les Editions du DemiCercie, Paris, 1992

Erich Mendeisohn: RussIand Europe Amerika, Rudolf Mosse Bucinverlag, Berlin, 1929

Reprint edition, Birkhauser Veriag, Base], 1989

Lewis Mumford: L'architettura americana oggi, in "Casabella" n'457458, 1980

Richard Neutra: Wie Baut Amerika? Hoffmann, Stuttgart, 1927

Carlo Olmo (a cura di): Dizionario di Architettura Moderna, Allemandi, Milano, 1998

Cervin Robinson, Rose Marie Haag Bletter: Skyscraper Style. Deco NY, Oxford University press, New York, 1975

Italo Rota: 1 pettini delle nubi, in "Casabella" n'457458, 1980

Mongomery Schuyler: L'evoluzione del grattacielo, in "Casabella" n'457458, 1980

Robert A.M. Stem: New York 1900, Rizzoli, New York, 1983

Robert A.M.Stern: New York 1930. architecture and urbanism between the two world wars, Rizzoli, New York, 1987

Louis H.Sullivan: Il problema degli edifici a più piani, in «Casabella" n'457458, 1980

Manfredo Tafuri: La sfera e il labirinto, Torino, Einaudi, 1980

Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co: Architettura Contemporanea, Electa, Milano, 1992

Caroi Willis: Form Follows Finance, Princeton Architecturai Press, New York, 1995

John Zukowsky (a cura di): Chicago architecture 18721922. birth of a metropolis, Prestel Veriag, Munich, 1987

Parte Terza: Città e Metropoli nei fumetti di massa (dalle origini agli anni '40)

AA.VV.: Dizionario illustrato dei fumetti: gli eroi e la loro storia, le riviste, gli autori. De Agostini, Novara, 1992

AA VV: GULP! 100 Anni a fumetti, un secolo di disegni, avventure, fantasia, Electa, Milano, 1996

Giovanna Anceschi, lgort, Stefano Ricci: Territori del racconto a fumetti, Mano n. 5, L'ancora dei mediterraneo,

Napoli, 2000

Dick Calkins, Phii Nowlan.- Buck Rogers 1, 2, Almanacco di Linus 1971, Milano Libri Edizioni, 1971

Dick Calkins, Phil Nowlan: Buck Rogers, Sugarco Edizioni, Milano

Chester Gouid: Dick Tracy. 19311951, Rizzoli: Milano libri, Milano, 1989

Chester Gouid-Dick Tracy, Almanacco di Linus 1970, Milano Libri Edizioni, Milano, 1970

Wili Eisner: Bronx 1930, L'Oasi Editoriale, Firenze, 1985

Wili Eisner: Dropsie avenue, Puntozero, Bologna, 1999

Wili Eisner: La Forza della vita, Glénant Italia, Milano, 1990

Wili Eisner: The Spirit, Volume 1, Editrice Comic Art, Roma

Wili Eisner: The Spirit: Daily Strip, Bernazzali Editore, Genova 1987

Antonio Faeti: In trappola col topo, Einaudi, Torino, 1985

Maurice Horn, Luciano Secchi: Enciclopedia Mondiale del Fumetto, Editoriale Corno, Milano, 1978

Bob Kane: Batman, BUR (i classici dei Fumetto), RCS Libri, Milano 2001

Bob Kane-Batman dagli anni 30 ai 70, Rizzoli, Milano Libri, Milano, 1990

Alex Raymond: Flash Gordon, F.lli Spada Editori, Genova

Alex Raymond: Flash Gordon: Il mare del mistero, Verso l'ignoto, Il Re della foresta, Rizzoli, Milano, 1980

Alex Raymond: Secret Agent 9, Comic Art Editrice, Roma 1978

Winsor McCay; a cura di Linus: Little Nemo, Garzanti, Milano, 1969

Jerry Siegel, Joe Shuster: Superman, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1999

Gaetano Strazzulla (a cura di) Enciclopedia dei Fumetti, Sansoni Editore, Firenze, 1970

Cesare Zavattini, Federico Pedrocchi, Giovanni Scolari: Saturno contro la Terra, Milano Libri Edizioni, Milano 1968

Indice delle tavole illustrative

Tav 01: Cìttà e metropoli nel racconto a fumetti Tav 02: Yellow Kid, 1896 Tav 03: Liffle Nemo, 1905 Tav 04: Buck Rogers, 1929 Tav 05: Flash Gordon, 1934 Tav 06: Dick Tracy 1931 Tav 07: Secret Agent X9, 1934 Tav 08: The Spirit, 1940 Tav 09: Superman, 1938 Tav 10: Batrmn, 1939 Tav 11: Immagini e suggestioni della metropoli moderna Tav 12: Nascita della metropoli verticale: i casi di Chicago e di New York.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)