polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Fotovoltaico e autoconsumo diffuso: opportunità e limitazioni = Photovoltaics and Distributed Self-Consumption: Opportunities and Limitations

Mattia Gaio

Fotovoltaico e autoconsumo diffuso: opportunità e limitazioni = Photovoltaics and Distributed Self-Consumption: Opportunities and Limitations.

Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB) | Preview
Abstract:

Nella progettazione di un impianto fotovoltaico, con l’obbiettivo di autoconsumare l’energia prodotta per aumentare la sostenibilità di una società e ottenere un risparmio in termini di spesa energetica, è necessario considerare numerosi aspetti, oltre a orientarsi nel complesso panorama normativo italiano. È essenziale ottenere la soluzione migliore sia in termini di efficienza economica che di tempistiche, per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità entro scadenze specifiche. L’ultima normativa sull’autoconsumo diffuso presenta alcune opportunità per incrementare la resa economica degli impianti fotovoltaici ma anche numerose limitazioni che impediscono a tutti gli stakeholder di accedere equamente agli incentivi previsti, sia per limitazioni geografiche che per restrizioni normative. La scelta del terreno adatto all’installazione di un impianto fotovoltaico deve tenere conto di aspetti pratici come l’orientamento, la pendenza e le condizioni geologiche, nonché di aspetti legislativi come la possibilità di accesso agli incentivi, il piano regolatore territoriale e la destinazione d’uso del terreno. Inoltre, durante le fasi di avvio e realizzazione dei lavori possono sorgere vari imprevisti che devono essere gestiti al meglio per evitare aumenti significativi dei costi e ritardi nella costruzione dell’opera. La progettazione del layout dell’impianto richiede una valutazione dettagliata di vari fattori, tra cui la situazione geologica dell’area, la configurazione di vendita dell’energia o l’autoconsumo parziale della stessa e l’andamento dei prezzi dell’energia che possono influire sensibilmente sul ritorno economico previsto dell’impianto, anche a seconda della configurazione scelta per l’impianto stesso (orientamento a sud, est-ovest, tracking a un asse o a due assi). È fondamentale esplorare nuove configurazioni possibili di autoconsumo per superare i limiti della normativa italiana. Una possibile soluzione è la connessione dell’impianto tramite cavo o la stipula di accordi con trader energetici che permettano di autoconsumare l’energia prodotta tramite la nuova normativa TIDE che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, entrando di fatto nel mercato dell’energia. Tra le implementazioni future che stanno emergendo, vi è l’utilizzo di sistemi di accumulo di grande scala. Questi sistemi possono aumentare la resa in autoconsumo degli impianti o essere utilizzati come strumenti di compravendita dell’energia per incrementare i profitti, oltre a fornire servizi ancillari alla rete. L'integrazione di sistemi di accumulo rappresenta una strategia chiave per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità economica degli impianti fotovoltaici. Questo studio descrive le principali fasi per la costruzione di un impianto fotovoltaico a terra, delineando tutte le tappe affrontate, dall’individuazione del terreno fino alla realizzazione finale dell’impianto. Viene posta particolare attenzione alla relazione tra l’evoluzione del prezzo giornaliero dell’energia nei prossimi anni e l’orientamento dell’impianto fotovoltaico. Inoltre, viene analizzato il potenziale impatto dell’aggiunta di un sistema di accumulo, in caso di più impianti accoppiati per coprire i consumi di un’intera società grazie ad una configurazione di autoconsumo a distanza. Allo stesso tempo, viene analizzata la nuova normativa sull’autoconsumo diffuso, evidenziando le criticità e limitazioni che presenta, le quali complicano gli obbiettivi di transizione energetica indicati dalla comunità europea.

Relatori: Andrea Lanzini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 157
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: Banca Sella Holding Spa
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32841
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)