Clara Francesca Anna Colazzo
INGEGNERIA FORENSE: I METODI "BOW-TIE" E "SWISS CHEESE" PER IL SAFETY MANAGEMENT DEI PONTI = FORENSIC ENGINEERING: THE "BOW-TIE" AND "SWISS CHEESE" METHODS FOR BRIDGE SAFETY MANAGEMENT.
Rel. Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2024
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (13MB) | Preview  | 
          |
| 
              | 
          
            
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB)  | 
          
| Abstract: | 
         Il territorio italiano è contraddistinto da un ampio patrimonio di opere ingegneristiche quali ponti, cavalcavia e viadotti, inserito in un contesto geomorfologico complesso ed eterogeneo. Tali strutture sono indispensabili per garantire il sistema di trasporto nazionale, sia umano che economico ed è proprio per questo motivo che la loro salvaguardia non può essere trascurata. I recenti crolli, come quello emblematico del viadotto Polcevera nel 2018, evidenziano come l’assenza di manutenzione o la superficialità delle ispezioni visive, possano rappresentare una vera e propria minaccia per la sicurezza dell’infrastruttura e della complessa macchina a essa connessa, in termini di danni umani, danni economici, e danni alla storia delle infrastrutture. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato nel 2020 le Linee Guida per la classificazione e la gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, offrendo un approccio multilivello in grado di individuare e analizzare i principali rischi cui una struttura è soggetta. Nel presente elaborato si è scelto di adottare i metodi dell’Ingegneria Forense come elementi al servizio del Safety Management dei ponti. Nella fattispecie, saranno introdotti i metodi Swiss Cheese e Bow-Tie per studiare alcune delle cause e delle con-cause responsabili del collasso di due diverse tipologie di ponte. L’Ingegneria Forense è una disciplina in grado di coniugare la Tecnica con il Diritto; tuttavia, l’aspetto prettamente forense sarà trascurato. Sarà invece esaminata la letteratura di casi e di analisi dei dati ad essa riferibili, al fine di conseguire una conoscenza scientifica degli elementi che sono alla base di pertinenti spiegazioni dei collassi delle strutture, individuandone le dinamiche progressive e dunque assumendo una consapevolezza delle possibili strategie di controllo preventivo e manutentivo.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Bernardino Chiaia | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 139 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32733 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia