polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo stadio di calcio nel Novecento : architettura e forma

Antonio Cunazza

Lo stadio di calcio nel Novecento : architettura e forma.

Rel. Annalisa Dameri, Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013

Abstract:

Il concetto di "stadio" per il calcio (così come per gli altri sport che ne fanno uso) è ovviamente derivato dall’antichità, quando la tipologia dell'anfiteatro era rappresentativa di un luogo dove si svolgevano spettacoli pubblici di varia natura. Un oggetto architettonico, dunque, espressamente costruito al fine di svolgere una funzione precisa: accogliere gli spettatori che seguivano l’evento. Allo stesso modo, anche il circo romano, seppur di forma diversa rispetto all'anfiteatro (e agli attuali stadi) era un oggetto tipologico ben preciso, costruito con una funzione ben definita.

L’intera progettazione che sta alla base degli antichi anfiteatri, quindi, ci permette di avere uno specchio perfetto di ciò a cui gli stadi moderni si ispirano per la quasi totalità della loro struttura. Nonostante il gioco del calcio sia "relativamente” giovane, la sua diffusione su scala mondiale è stata repentina e inesorabile. Di conseguenza, e di pari passo, la trasformazione dell’oggetto-stadio è avvenuta nel corso dei decenni con l'aggiunta di elementi più o meno accessori, ricalcando però fedelmente quell’impianto base nato in epoca romana e, successivamente, quasi del tutto abbandonato per oltre 1500 anni.

È interessante notare, infatti, come questa tipologia sia stata del tutto messa da parte dopo il periodo romano, insieme all'accantonamento di spettacoli di massa che coinvolgessero un ampio

numero di persone. Gli eventi sportivi più conosciuti nelle epoche passate, sono probabilmente i tornei medioevali e, nonostante prevedessero la presenza di tribune per gli spettatori, non erano paragonabili alla quantità di persone a cui siamo abituati oggi per il calcio.

L’obiettivo principale di questa tesi, quindi, è stato il cercare di capire come sia stato possibile che un singolo sport (il calcio), in un periodo di tempo architettonicamente e storicamente piuttosto breve (poco più di un secolo), abbia coinvolto tanti cambiamenti da trasformare l’oggetto-stadio in modo così ampio e netto, addirittura riportandolo quasi alla multi-funzionalità di richiamo romano. Spiegare questo processo è significato analizzare e capire quanto e come l’architettura possa essere un fattore influente e dove, invece, sia solo un mezzo che risponde a domande funzionali con soluzioni pratiche.

La tesi è incentrata sul quadro europeo ed è articolata su base cronologica, partendo dalle prime esperienze architettoniche di fine XIX secolo, fino ai grandi stadi contemporanei. Il Novecento è stato suddiviso in tre macro-periodi che riflettono le rispettive particolarità costruttive e tipologiche, in relazione a stili, materiali e scelte progettuali. Ogni aspetto ha contribuito al cambiamento: dinamiche sociali, ideologie politiche, correnti architettoniche, tragedie sportive e sviluppi economici. Ogni cosa ha influenzato la progettazione e la richiesta di un edificio che si adeguasse continuamente da un decennio all'altro e l’oggetto finale è il risultato architettonico della somma di tutti questi fattori.

Inoltre, rispettivamente per ognuno dei tre periodi, un successivo capitolo è stato dedicato alla presentazione dell'analisi approfondita di un caso-studio fondamentale: uno stadio che in sé racchiude tutti gli elementi concettuali, progettuali e innovativi caratterizzanti il "tipo" di riferimento. Gli stadi scelti, tutti ancora in uso (al 2013), sono: il Craven Cottage di Londra, il Pare des Princes di Parigi e YAllianz Arena di Monaco di Baviera.

Relatori: Annalisa Dameri, Maurizio Lucat
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3272
Capitoli:

Introduzione

1. Da fine XIX secolo agli anni '30: lo stadio di prima generazione

1.1. Inquadramento inizio XIX secolo

1.2. La ghisa e le architetture in ferro4

1.2.1. Le strutture innovative: Ironbridge e Palm House

1.2.2. Le stazioni ferroviarie: King’s Cross e Paddington

1.3. Il "gioco del pallone" in Inghilterra e la nascita del calcio

1.3.1. Il calcio professionistico e i primi campi da gioco

1.3.2. Il boom ferroviario e l'influenza sul quadro sociale

1.4. Archibald Leitch, progettista di stadi

1.5. Tipologie costruttive ed elementi caratteristici

1.5.1. Birmingham

1.5.2. Glasgow

2. Caso studio: Craven Cottage, Londra, 1896

2.1. Inquadramento fine XIX secolo

2.2. Il “Cottage” originale e la costruzione del primo stadio

2.3. Il progetto di Archibald Leitch

2.4. Il nuovo "Cottage” e gli elementi peculiari del progetto

3. Dagli anni '30 agli anni '70: gli stadi monumentali

3.1. L’architettura del cemento

3.2. Eduardo Torroja e la sua filosofia progettuale

3.3. Gli stadi olimpici e monumentali

3.3.1. L’architettura di regime

3.4. Tipologie costruttive ed elementi caratteristici

3.4.1. Madrid

3.4.2. Barcellona

4. Caso studio: Pare des Princes, Parigi, 1972

4.1. Inquadramento prima metà XX secolo

4.2. Il progetto di Roger Taillibert

4.2.1. Linee guida e soluzioni tecniche

4.2.2. La scelta d’avanguardia per la copertura

4.2.3. La progettazione funzionale

5. Dagli anni '80 ai giorni nostri: gii stadi multi-funzionali

5.1. Inquadramento anni '70

5.2. La tragedia di Ibrox (Glasgow, 1971) e le conseguenze legislative

5.2.1. La "Guida alla Sicurezza negli Impianti Sportivi"

5.2.2. L'esempio di Dortmund

5.2.3. La ristrutturazione di Ibrox

5.3. Le tragedie di Bruxelles e Sheffield

5.3.1. Heysel, 1985

.3.2. Hillsborough, 1989

5.4. Il "Rapporto Taylor” e i nuovi stadi

5.4.1. L’innovazione tecnologica nella progettazione: Canary Wharfe La Defénse

5.4.2. La nuova concezione del calcio, degli impianti e dei tifosi

5.5. La tv e i grandi eventi sportivi: nasce lo stadio multi-funzionale

5.5.1. Stade de France, Parigi

5.5.2. Coperture mobili: Amsterdam ArenA, Amsterdam

5.5.3. Il terreno di gioco "retrattile": Arnhem e Gelsenkirchen

6. Caso studio: Allianz Arena, Monaco di Baviera, 2005

6.1. Il vecchio Olympiastadion

6.2. Il progetto di Herzog & de Meuron

6.3.1 servizi e la funzione extra-calcistica

7. Lo stadio di calcio come oggetto architettonico e simbolico

7.1. Luogo di aggregazione sociale

7.1.1. La visuale e il marketing

7.2. Il futuro progettuale e urbanistico

Bibliografia:

H. D. SHRIMPTON, Foundation History of the Fulham Football Club, J. B. Shears, Londra, 1950.

E. TORROJA, Philosophy of structures, University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 1962.

D. MORRIS, The soccer tribe, Jonathan Cape, Londra, 1981.

Lord Justice TAYLOR, The Hillsborough Stadium Disaster, Final Report, HMSO, Londra, 1990.

COOB '92, Official Report of the Games of XXV Olympiad Barcelona 1992, COOB '92, Barcellona, 1992.

S. INGLIS, Football grounds of Britain, Collins Willow, Londra, 1996.

L. BAROSSO, M. I. CAMETTI, M. LUCAT, S. MANTOVANI, L. RE, a cura di, Mercati coperti a Torino - progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino, 2000.

S. INGLIS, Sightlines - A stadium odyssey, Yellow Jersey Press, Londra, 2000.

A. PROSPERI e P. VIOLA, "L’Inghilterra e l'industria. L'America e la sfida toria moderna eRivolvoluzione Franc

H. HARTLEY, Exploring sport and leisure:ave, Routledge-Cavendish, Londra, 2001

N. HORNBY, FonFebbre a 90'ver Pitch"), Guanda, Parma, 2001.

J. ANTUNA BERNARDO The grandstand roof of the Zarzuela Hippodrome in Madrid:the constructive talent of Edoardo Torroja, First, First International Congress on Construction History, Madrid, 20-24 Gennaio2003

R. FELIX, Bye Bye – Baseball Ground, Derby County FC, Local Viedos, 2003

T. KOHR, Olympiastadion Berlin: embodying Nazi politics thorugh architecture, Urban Design Politics, MIT OpenCourseWare, Massachusetts Institute of Tecology, marzo 2003.

C. OLMO e V. COMOLI, a cura di, Guida di Architettura - Torino, Allemandi & C., Torino, 2003.

P. THORNTON, Casuals, Mylo Books, Liverpool, 2003.

A. SPAMPINATO, Stadi del mondo - sport SÌ architettura, Gribaudo, Savigliano, 2004.

aavv., DETAIL - Stadien - Stadiums - Equipements Sportifs, n. 9, 2005.

ARSENAL FC, The Highbury years, ITV, 2006.

T. S. ASHTON, La Rivoluzione Industriale 1760-1830, Laterza, Bari, 2006.

L. BROWN e N. HARVEY, A casual look - a photodiary of football fans 1908 to 2001, Football Culture UK, 2006.

B. GLANVILLE, Arsenal Stadium History, Hamlyn, Londra, 2006.

J. SPURLING, Highbury, the story of Arsenal in n5, Orion Books, Londra, 2006.

d. m., 8 agosto 2007, Organizzazione e servizio degli 'steward' negli impianti sportivi, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, anno 148, n. 195, 23 agosto 2007, Roma.

E. PALADINO, Il nuovo stadio di Catania tra storia e sostenibilità, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, relatore: Giuseppe Ferro, co-relatore: Annalisa Dameri, Torino, 2007.

Department for Culture, Media and Sport, Guide to Safety at Sports Grounds, 5A edizione, TSO, Regno Unito, 2008.

S. INGLIS, Engineering Archie - Archibald Leitch, football ground designer, English Heritage, 2008.

A. ORLANDINI, Le stade du Parc des Princes - histoire d'une realization mythique, Somogy, Parigi, 2008.

N. PORRO, Sociologia del calcio, Carocci, 2008.

C. BROWN, Booted and Suited, John Blake Publishing, Londra, 2009.

F. SYBILLE e S. SILKE, Stadium worlds - Football, space and the built environment, Routledge, New York, 2010.

M. MATTONE e L. AMARILLA, Architettura inferro e calcestruzzo armato - Nuove tecnologie costruttive tra Ottocento e Novecento in Italia e in Argentina, Celid, Torino, 2011.

UEFA, UEFA guide to quality stadiums, Artgraphic Cavin SA, Grandson, Svizzera, 2011.

Sitografia

Allianz Arena, http://www.allianz-arena.de/en/ (u.c. maggio 2013)

Arsenal FC, http://www.arsenal.com/home/ (u.c. marzo 2013)

FC Barcelona, http://www.fcbarcelona.com/ (u.c. giugno 2013)

BBC Sport, "Price of Football survey 2012”, http://www.bbc.co.uk/news/uk-19842397 (u.c. febbraio 2013)

arch. Jean-Pierre Buffi, http://www.buffi-associes.com/ (u.c. maggio 2013)

Constructalia, http://www.constructaIia.com/ (u.c. gennaio 2013)

Craven Cottage, Fulham FC, http://www.fulhamfc.com/visit/craven-cottage/ (u.c. dicembre 2012)

Estadios de Fútbol en España, http://estadiosdeespana.blogspotit/ (u.c. giugno 2013)

Estadio Santiago Bernabéu, progetto di ampliamento dea Est, Estudio Lamela Arcquitectos, http:/m/proyecto.php?idProyecto=531 (u.c.gennaio 13)

FCF,http://wwwthefcf.co.uk/(u.c. novembre 2012)

Football ground Guide http://www.footballgroundguide.cunnds/index.htm (u.c. dicembre 2ball ground Guide Videos, 1979-1981, http:/be.com/user/footballgroundguide (u.c. gennaio 2013)

Fola://www.footballphilately.. dicembFriends of Fulham, http://www.friendsoffulham.com/index.php (u.c. febbraio 2013)

FuBalltempel, H. Reinaldo Coddou, http://www.fussballtempel.com/index.html (u.c. aprile 2013)

Google Trends, http://googleblog.blogspot.it/2012/09/google-maps-shows-how-we-spent- summer.html (u.c. settembre 2012)

Hit Collect, Postcards - Stadiums, sport arenas, http://www.hitcollectcom/category/453/postcards-stadiums-sport-arenas.html?page=3&view=list&page=3 (u.c. novembre 2012)

Juventus Stadium, http://www.juventus.com/juve/it/stadio/informazioni/dove/accessi-stadio (u.c. marzo 2013)

Real Madrid CF, http://www.realmadrid.com/cs/Sateilite/en/Home.htm (u.c. febbraio 2013)

SkyScraperCity forum, http://www.skyscrapercity.com/forumdisplay.php?s=75f2501be4b0303fa6ae28f37f0216b6&f=263 (u.c. febbraio 2013)

Stadio Olimpico, Torino, http://www.olympicstadiumturin.com/ (u.c. marzo 2013)

arch. Roger Taillibert, http://www.agencetaillibertcom/index.html (u.c. febbraio 2013)

The Stadium Guide, http://www.stadiumguide.com/ (u.c. aprile 2013)

Wikipedia, http://en.wikipedia.org/ (u.c. giugno 2013)

World Stadiums, http://www.worIdstadiums.com/ (u.c. maggio 2013)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)